DIRITTO AMMINISTRATIVO II
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di veicolare agli studenti nozioni e metodo nell'apprendimento del diritto amministrativo sostanziale, in relazione agli ambiti di indagine più consoni al corso di studi praticato, quali la regolazione amministrativa dei mercati, la finanza pubblica, l'amministrazione digitale.
NINO PAOLANTONIO
Prerequisiti
E' necessario avere sostenuto l'esame di istituzioni di diritto pubblico
Programma
M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2022,
limitatamente alle seguenti parti:
II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto
VII. La responsabilità
IX. I servizi pubblici
XII. I contratti
XIII. La finanza
Scopo del corso è consegnare ai discenti le nozioni fondamentali sulla nascita, evoluzione e funzionamento del processo amministrativo e dei ricorsi amministrativi, ove possibile in ottica comparata e comunque attraverso un costante confronto con le sentenze emesse dalle alte Corti nazionali ed internazionali.
limitatamente alle seguenti parti:
II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto
VII. La responsabilità
IX. I servizi pubblici
XII. I contratti
XIII. La finanza
Scopo del corso è consegnare ai discenti le nozioni fondamentali sulla nascita, evoluzione e funzionamento del processo amministrativo e dei ricorsi amministrativi, ove possibile in ottica comparata e comunque attraverso un costante confronto con le sentenze emesse dalle alte Corti nazionali ed internazionali.
Testi Adottati
M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2022,
Bibliografia
Nessuna
Modalità di svolgimento
Tradizionali lezioni frontali
Regolamento Esame
L'apprendimento viene verificato con la prova di esame mediante quesiti che vertono sul programma dell'insegnamento e che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione di metodo critico, analitico e sistematico a fronte del dato normativo.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti;
limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazionie limitate capacità critiche
e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti,
gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco
appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti
routinaria; Capacità di analisi e sintesi correttecon argomentazione logica
sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi
e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre
appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi.
Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità
di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio
tecnico appropriato.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti;
limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazionie limitate capacità critiche
e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti,
gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco
appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti
routinaria; Capacità di analisi e sintesi correttecon argomentazione logica
sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi
e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre
appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi.
Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità
di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio
tecnico appropriato.