Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti saranno in grado di leggere la società contemporanea grazie agli strumenti giuridici che il corso ha dato loro.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di maneggiare categorie giuridiche complesse e sviluppare la capacità di interpretare testi normativi in lingue straniere. Comprenderanno meglio le dinamiche legate alle relazioni tra i vari attori della comunità internazionale.

CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE: gli studenti saranno in grado di analizzare le relazioni tra Stati, organizzazioni internazionali e altre entità utilizzando gli strumenti forniti dallo studio della materia. L'analisi dei casi concreti fornirà agli studenti una visione completa della situazione attuale e della sua complessità.

AUTONOMIA DI GIIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di costruirsi un’opinione indipendente sullo stato delle relazioni internazionali e della comunità internazionale nel suo complesso. Inoltre, lezioni e seminari saranno parte integrante del corso.

ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni sulle questioni di diritto internazionale più rilevanti,nonché le conoscenze a esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

FIAMMETTA BORGIA

Prerequisiti

Esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.
Buona conoscenza della lingua inglese.

Programma

I. Le caratteristiche e funzioni dell’ordinamento internazionale;
II. I soggetti e gli attori dell’ordinamento internazionale;
III. Le fonti del diritto internazionale;
IV. Il contenuto materiale del diritto internazionale: A) La sovranità territoriale e i suoi limiti; B) Il divieto dell’uso della forza armata e la Carta delle Nazioni unite; C) la tutela internazionale dei diritti umani; D) la punizione dei crimini internazionali commessi dagli individui;
V. L’applicazione del diritto internazionale negli ordinamenti degli Stati;
VI. La responsabilità internazionale;
VII. La soluzione delle controversie internazionali.

Testi Adottati

Il programma percorre i temi classici del diritto internazionale che sono affrontati in tutti i manuali di diritto internazionale.

Per la preparazione dell'esame si consiglia:
N. Ronzitti, diritto Internazionale, VI Edizione, G. Giappichelli, Torino, 2019.

Bibliografia

Durante il corso saranno fornite indicazioni specifiche circa articoli scientifici della migliore dottrina italiana e straniera da consultare per approfondire tematiche trattate a lezione.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali e presentazioni su Powerpoint accompagnate da descrizione e integrazione orale.
Domande e interventi da parte degli studenti sono possibili e incoraggiati.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato. Esame orale

FIAMMETTA BORGIA