EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Tali obiettivi sono strettamente legati a quelli del CdS, in particolare per quanto riguarda l'analisi dei contesti competitivi e delle dinamiche evolutive aziendali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere i modelli necessari a valutare la posizione dell'impresa nello spazio competitivo, a formulare una strategia coerente e ad applicarla a tutti i livelli dell'organizzazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla realtà aziendale, di utilizzarle per interpretare gli spazi competitivi e di individuare le strategie da mettere in atto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito la capacità di effettuare analisi originali dell'ambiente interno ed esterno all'impresa, di valutare la correttezza e la coerenza delle diverse alternative strategiche e di fornire soluzioni ai problemi aziendali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: L'insegnamento fornisce allo studente la capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace, utilizzando un linguaggio tecnico specifico, e di illustrare in maniera analitica le dinamiche aziendali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e rielaborare documenti aziendali ed articoli scientifici.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The Strategic Management course aims to provide students with the tools to understand and analyse corporate and competitive business strategies. This objective is closely linked to those of the CdS, especially for what concerns the analysis of competitive contexts and how companies evolve over time.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to understand the models used to evaluate the company's competitive positioning, to design strategies and to apply them at all levels of the organisation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to apply the knowledge acquired to real-life companies, to use it to study competitive arenas and to identify which strategy should be implemented.
LEARNING OUTCOMES: The Strategic Management course aims to provide students with the tools to understand and analyse corporate and competitive business strategies. This objective is closely linked to those of the CdS, especially for what concerns the analysis of competitive contexts and how companies evolve over time.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to understand the models used to evaluate the company's competitive positioning, to design strategies and to apply them at all levels of the organisation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to apply the knowledge acquired to real-life companies, to use it to study competitive arenas and to identify which strategy should be implemented.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course, students will be able to carry out analyses of the internal and external environment of the company, to assess the correctness of various strategic alternatives and to provide solutions to business problems.
COMMUNICATION SKILLS: The course provides students with the ability to communicate clearly and effectively, using specific technical language, and to illustrate business dynamics in an analytic manner.
LEARNING SKILLS: At the end of the course, students will be able to understand and interpret business documents and scientific articles.
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici alla frequenza dell'insegnamento e al sostenimento dell'esame, tuttavia è consigliata una conoscenza di base delle tecniche di management e dell'economia aziendale.
Prerequisites
There are no compulsory pre-requisites for the course, although a basic knowledge of management theory is advised.
Programma
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale. I principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione. Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare. Dopo aver analizzato le diverse alternative strategiche a disposizione e i principali criteri per una valutazione delle stesse, ci si concentrerà su come, una volta implementata, una strategia dovrebbe essere gestita, al fine di tradursi in una serie concreta di interventi di cambiamento. L’ultima parte del corso mira ad oltrepassare i confini del settore for-profit, andando a studiare le funzioni che settore pubblico e terzo settore ricoprono nelle relazioni con le imprese, e approfondendo il ruolo della consulenza aziendale all’interno di un contesto economico in continua evoluzione. Notevole spazio verrà dedicato all’interno del corso all’analisi dei trend strategici più interessanti degli ultimi anni, con particolare riferimento a quelli legati all’innovazione tecnologica e digitale e alle scelte strategiche in ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e responsabilità sociale ed ambientale.
Program
The course includes an introduction to the concept of business strategy and the process through which it is formulated and implemented. The focus will then shift to the analysis of the macro-environment and the sector: the different competitive forces and critical factors will be presented to succeed; therefore, we will try to understand how to analyze the internal variables of the enterprise, in particular will be highlighted the techniques and tools to evaluate resources and business potential. The main types of strategies at the corporate level will be the subject of further study in the next part of the course, where we will try to understand when a company should implement vertical or horizontal integration strategies, outsourcing strategies, diversification strategies, internationalisation strategies, collaboration strategies, merger and acquisition strategies. Next, you will try to understand why some businesses are successful, through an analysis of the basic competitive strategies that a business can adopt. After analysing the different strategic alternatives available and the main criteria for evaluating them, the focus will be on how, once implemented, a strategy should be managed, in order to bring about a concrete series of changes. The last part of the course aims to go beyond the boundaries of the for-profit sector, going to study the functions that the public and third sector have in relations with companies, and deepening the role of business consulting within an ever-changing economic context. Considerable space will be devoted within the course to the analysis of the most interesting strategic trends of recent years, with particular reference to those related to technological and digital innovation and strategic choices with a view to sustainable development, circular economy and social and environmental responsibility.
Testi Adottati
Johnson G. et al. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Quarta edizione, Pearson
Books
Johnson G. et al. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Quarta edizione, Pearson
Bibliografia
Oltre al libro di testo già segnalato, la bibliografia di riferimento include:
- le slide delle lezioni, da utilizzare come supporto allo studio
- Invernizzi G. (a cura di) (2014), Le strategie competitive. McGraw-Hill (facoltativo, consigliato per approfondimento)
- Thompson A.A., Strickland A.J., Gamble J.E. (2009), Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione. McGraw-Hill (facoltativo, consigliato per approfondimento)
Bibliography
Porter M.E., Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 1-2: 68-84 (optional)
- Lesson slides (to support students with learning)
- Invernizzi G. (ed.) (2014), Le strategie competitive. McGraw-Hill (optional)
- Thompson A.A., Strickland A.J., Gamble J.E. (2009), Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione. McGraw-Hill (optional)
Modalità di svolgimento
L'insegnamento viene svolto con le seguenti modalità didattiche: lezioni frontali, svolgimento di lavori di gruppo e di ricerche, analisi di casi aziendali, presentazione di testimonianze aziendali. Ove possibile, agli studenti è data la possibilità di partecipare a seminari e convegni organizzati presso la Facoltà di Economia.
Teaching methods
The course is based on the following teaching methods: traditional lessons, group projects and group researches, analysis of business cases, testimonials by managers and company representatives.
Students can also attend seminars and conferences organised within the School of Economics (when applicable).
Regolamento Esame
La verifica dell'apprendimento viene svolta per mezzo di una prova individuale e della valutazione di progetto (lavoro di gruppo); ciascuno di questi elementi concorre per il 50% alla valutazione finale espressa in trentesimi. Gli studenti possono scegliere se svolgere la prova scritta prima o dopo la presentazione del progetto.
La prova individuale è articolata in tre sessioni: 10 domande a scelta multipla, 2 domande a risposta aperta e 4 domande orali. Viene verificata la conoscenza degli argomenti a livello teorico, e viene richiesto agli studenti di rielaborare quanto appreso e spiegare il ragionamento seguito attraverso l'applicazione della teoria a casi concreti.
Il lavoro di gruppo verte sull'analisi di un caso aziendale e prevede la redazione di un elaborato e lo svolgimento di una presentazione.
E' inoltre data agli studenti la possibilità di svolgere alcuni lavori di approfondimento facoltativi (in gruppi) per ottenere fino a 2 punti bonus da aggiungere alla media ottenuta tra prova individuale e lavoro di gruppo.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The verification of learning is carried out by means of an individual test and project evaluation (group work); each of these elements contributes 50% to the final assessment expressed in thirtieth. Students can choose whether to take the written test before or after the presentation of the project.
The individual test is divided into three sessions: 10 multiple-choice questions, 2 open-ended questions and 4 oral questions. Knowledge of the topics is verified at the theoretical level, and students are asked to rework what they learned and explain the reasoning followed through the application of theory to concrete cases.
The group work focuses on the analysis of a business case and involves the drafting of a paper and the conduct of a presentation.
Students are also given the opportunity to do some optional in-depth work (in groups) to get up to 2 bonus points to be added to the average obtained between individual and group work.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical;
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Tali obiettivi sono strettamente legati a quelli del CdS, in particolare per quanto riguarda l'analisi dei contesti competitivi e delle dinamiche evolutive aziendali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere i modelli necessari a valutare la posizione dell'impresa nello spazio competitivo, a formulare una strategia coerente e ad applicarla a tutti i livelli dell'organizzazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla realtà aziendale, di utilizzarle per interpretare gli spazi competitivi e di individuare le strategie da mettere in atto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito la capacità di effettuare analisi originali dell'ambiente interno ed esterno all'impresa, di valutare la correttezza e la coerenza delle diverse alternative strategiche e di fornire soluzioni ai problemi aziendali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: L'insegnamento fornisce allo studente la capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace, utilizzando un linguaggio tecnico specifico, e di illustrare in maniera analitica le dinamiche aziendali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e rielaborare documenti aziendali ed articoli scientifici.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The Strategic Management course aims to provide students with the tools to understand and analyse corporate and competitive business strategies. This objective is closely linked to those of the CdS, especially for what concerns the analysis of competitive contexts and how companies evolve over time.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to understand the models used to evaluate the company's competitive positioning, to design strategies and to apply them at all levels of the organisation.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students will be able to apply the knowledge acquired to real-life companies, to use it to study competitive arenas and to identify which strategy should be implemented.
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course, students will be able to carry out analyses of the internal and external environment of the company, to assess the correctness of various strategic alternatives and to provide solutions to business problems.
COMMUNICATION SKILLS: The course provides students with the ability to communicate clearly and effectively, using specific technical language, and to illustrate business dynamics in an analytic manner.
LEARNING SKILLS: At the end of the course, students will be able to understand and interpret business documents and scientific articles.
MARCO GIUSEPPE MENEGUZZO
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici alla frequenza dell'insegnamento e al sostenimento dell'esame, tuttavia è consigliata una conoscenza di base delle tecniche di management e dell'economia aziendale.
Prerequisites
There are no compulsory pre-requisites for the course, although a basic knowledge of management theory is advised.
Programma
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale. I principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione. Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare. Dopo aver analizzato le diverse alternative strategiche a disposizione e i principali criteri per una valutazione delle stesse, ci si concentrerà su come, una volta implementata, una strategia dovrebbe essere gestita, al fine di tradursi in una serie concreta di interventi di cambiamento. L’ultima parte del corso mira ad oltrepassare i confini del settore for-profit, andando a studiare le funzioni che settore pubblico e terzo settore ricoprono nelle relazioni con le imprese, e approfondendo il ruolo della consulenza aziendale all’interno di un contesto economico in continua evoluzione. Notevole spazio verrà dedicato all’interno del corso all’analisi dei trend strategici più interessanti degli ultimi anni, con particolare riferimento a quelli legati all’innovazione tecnologica e digitale e alle scelte strategiche in ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e responsabilità sociale ed ambientale.
Program
The course includes an introduction to the concept of business strategy and the process through which it is formulated and implemented. The focus will then shift to the analysis of the macro-environment and the sector: the different competitive forces and critical factors will be presented to succeed; therefore, we will try to understand how to analyze the internal variables of the enterprise, in particular will be highlighted the techniques and tools to evaluate resources and business potential. The main types of strategies at the corporate level will be the subject of further study in the next part of the course, where we will try to understand when a company should implement vertical or horizontal integration strategies, outsourcing strategies, diversification strategies, internationalisation strategies, collaboration strategies, merger and acquisition strategies. Next, you will try to understand why some businesses are successful, through an analysis of the basic competitive strategies that a business can adopt. After analysing the different strategic alternatives available and the main criteria for evaluating them, the focus will be on how, once implemented, a strategy should be managed, in order to bring about a concrete series of changes. The last part of the course aims to go beyond the boundaries of the for-profit sector, going to study the functions that the public and third sector have in relations with companies, and deepening the role of business consulting within an ever-changing economic context. Considerable space will be devoted within the course to the analysis of the most interesting strategic trends of recent years, with particular reference to those related to technological and digital innovation and strategic choices with a view to sustainable development, circular economy and social and environmental responsibility.
Testi Adottati
Johnson G. et al. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Quarta edizione, Pearson
Books
Johnson G. et al. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Quarta edizione, Pearson
Bibliografia
Oltre al libro di testo già segnalato, la bibliografia di riferimento include:
- le slide delle lezioni, da utilizzare come supporto allo studio
- Invernizzi G. (a cura di) (2014), Le strategie competitive. McGraw-Hill (facoltativo, consigliato per approfondimento)
- Thompson A.A., Strickland A.J., Gamble J.E. (2009), Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione. McGraw-Hill (facoltativo, consigliato per approfondimento)
Bibliography
Porter M.E., Kramer M.R. (2011), Creare valore condiviso, Harvard Business Review Italia, 1-2: 68-84 (optional)
- Lesson slides (to support students with learning)
- Invernizzi G. (ed.) (2014), Le strategie competitive. McGraw-Hill (optional)
- Thompson A.A., Strickland A.J., Gamble J.E. (2009), Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione. McGraw-Hill (optional)
Modalità di svolgimento
L'insegnamento viene svolto con le seguenti modalità didattiche: lezioni frontali, svolgimento di lavori di gruppo e di ricerche, analisi di casi aziendali, presentazione di testimonianze aziendali. Ove possibile, agli studenti è data la possibilità di partecipare a seminari e convegni organizzati presso la Facoltà di Economia.
Teaching methods
The course is based on the following teaching methods: traditional lessons, group projects and group researches, analysis of business cases, testimonials by managers and company representatives.
Students can also attend seminars and conferences organised within the School of Economics (when applicable).
Regolamento Esame
La verifica dell'apprendimento viene svolta per mezzo di una prova individuale e della valutazione di progetto (lavoro di gruppo); ciascuno di questi elementi concorre per il 50% alla valutazione finale espressa in trentesimi. Gli studenti possono scegliere se svolgere la prova scritta prima o dopo la presentazione del progetto.
La prova individuale è articolata in tre sessioni: 10 domande a scelta multipla, 2 domande a risposta aperta e 4 domande orali. Viene verificata la conoscenza degli argomenti a livello teorico, e viene richiesto agli studenti di rielaborare quanto appreso e spiegare il ragionamento seguito attraverso l'applicazione della teoria a casi concreti.
Il lavoro di gruppo verte sull'analisi di un caso aziendale e prevede la redazione di un elaborato e lo svolgimento di una presentazione.
E' inoltre data agli studenti la possibilità di svolgere alcuni lavori di approfondimento facoltativi (in gruppi) per ottenere fino a 2 punti bonus da aggiungere alla media ottenuta tra prova individuale e lavoro di gruppo.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The verification of learning is carried out by means of an individual test and project evaluation (group work); each of these elements contributes 50% to the final assessment expressed in thirtieth. Students can choose whether to take the written test before or after the presentation of the project.
The individual test is divided into three sessions: 10 multiple-choice questions, 2 open-ended questions and 4 oral questions. Knowledge of the topics is verified at the theoretical level, and students are asked to rework what they learned and explain the reasoning followed through the application of theory to concrete cases.
The group work focuses on the analysis of a business case and involves the drafting of a paper and the conduct of a presentation.
Students are also given the opportunity to do some optional in-depth work (in groups) to get up to 2 bonus points to be added to the average obtained between individual and group work.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical;
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
ROCCO FRONDIZI
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere i modelli necessari a valutare la posizione dell’impresa nello spazio competitivo, a formulare una strategia coerente e ad applicarla a tutti i livelli dell’organizzazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla realtà aziendale, di utilizzarle per interpretare gli spazi competitivi e di individuare le strategie da mettere in atto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito la capacità di effettuare analisi originali dell’ambiente interno ed esterno all’impresa, di valutare la correttezza e la coerenza delle diverse alternative strategiche e di fornire soluzioni ai problemi aziendali.
ABILITÀ COMUNICATIVE
L’insegnamento fornisce allo studente la capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace, utilizzando un linguaggio tecnico specifico, e di illustrare in maniera analitica le dinamiche aziendali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e rielaborare documenti aziendali ed articoli scientifici.
CONTENUTI
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale. Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare. I principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione. Dopo aver analizzato le diverse alternative strategiche a disposizione e i principali criteri per una valutazione delle stesse, ci si concentrerà su come, una volta implementata, una strategia dovrebbe essere gestita, al fine di tradursi in una serie concreta di interventi di cambiamento. L’ultima parte del corso mira ad oltrepassare i confini del settore for-profit, andando a studiare le funzioni che settore pubblico e terzo settore ricoprono nelle relazioni con le imprese, e approfondendo il ruolo della consulenza aziendale all’interno di un contesto economico in continua evoluzione.
Notevole spazio verrà dedicato all’interno del corso all’analisi dei trend strategici più interessanti degli ultimi anni, con particolare riferimento a quelli legati all’innovazione tecnologica e digitale e alle scelte strategiche in ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e responsabilità sociale ed ambientale.
PREREQUISITI
Non sono previsti esami propedeutici alla frequenza dell’insegnamento e al sostenimento dell’esame, tuttavia è consigliata una conoscenza di base delle tecniche di management e dell’economia aziendale.
METODI DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento viene svolto con le seguenti modalità didattiche: lezioni frontali, svolgimento di lavori di gruppo e di ricerche, analisi di casi aziendali, presentazione di testimonianze aziendali. Ai fini della valutazione dell’apprendimento, non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Aggiornato A.A. 2020-2021
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive.
CONTENUTI
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale. Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare. I principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione. Dopo aver analizzato le diverse alternative strategiche a disposizione e i principali criteri per una valutazione delle stesse, ci si concentrerà su come, una volta implementata, una strategia dovrebbe essere gestita, al fine di tradursi in una serie concreta di interventi di cambiamento. L’ultima parte del corso mira ad oltrepassare i confini del settore for-profit, andando a studiare le funzioni che settore pubblico e terzo settore ricoprono nelle relazioni con le imprese, e approfondendo il ruolo della consulenza aziendale all’interno di un contesto economico in continua evoluzione.
Notevole spazio verrà dedicato all’interno del corso all’analisi dei trend strategici più interessanti degli ultimi anni, con particolare riferimento a quelli legati all’innovazione tecnologica e digitale e alle scelte strategiche in ottica di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale ed ambientale.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive.
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione, strategie di portafoglio.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive.
Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutarne le risorse e la posizione competitiva.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione, strategie di portafoglio.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta.
Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata.
L’attenzione si sposterà poi sull’analisi di settore, in cui saranno presentate le diverse forze competitive operanti nell’ambiente e i fattori critici per avere successo nello stesso; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutarne le risorse e la posizione competitiva.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione, strategie di portafoglio.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta. I temi che verranno affrontati in queste lezioni saranno: la corporate social responsibility, l’innovazione sociale e la sharing economy, il made in Italy, le strategie e i trend digitali, con particolare riferimento a social media, big data, cloud, crowdsourcing e Internet of things.
Notevole spazio all’interno del corso verrà dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali: in particolare, oltre a testimonianze di esponenti del mondo delle imprese, verrà approfondita l’analisi di alcuni settori, come quello della consulenza strategica.
Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata.
L’attenzione si sposterà poi sull’analisi di settore, in cui saranno presentate le diverse forze competitive operanti nell’ambiente e i fattori critici per avere successo nello stesso; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutarne le risorse e la posizione competitiva.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione, strategie di portafoglio.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta. I temi che verranno affrontati in queste lezioni saranno: la corporate social responsibility, l’innovazione sociale e la sharing economy, il made in Italy, le strategie e i trend digitali, con particolare riferimento a social media, big data, cloud, crowdsourcing e Internet of things.
Notevole spazio all’interno del corso verrà dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali: in particolare, oltre a testimonianze di esponenti del mondo delle imprese, verrà approfondita l’analisi di alcuni settori, come quello della consulenza strategica.
Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".
Aggiornato A.A. 2015-2016
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata.
L’attenzione si sposterà poi sull’analisi di settore, in cui saranno presentate le diverse forze competitive operanti nell’ambiente e i fattori critici per avere successo nello stesso; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutarne le risorse e la posizione competitiva.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, di internazionalizzazione o di diversificazione.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta. I temi che verranno affrontati in queste lezioni saranno: la corporate social responsibility, l’innovazione sociale, la sharing economy, il made in Italy, la social media strategy.
Notevole spazio all’interno del corso verrà dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali: in particolare, oltre a testimonianze di esponenti del mondo delle imprese, verrà approfondita l’analisi di alcuni settori, come quello della consulenza strategica.
Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".
Aggiornato A.A. 2014-2015
Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata.
L’attenzione si sposterà poi sull’analisi di settore, in cui saranno presentate le diverse forze competitive operanti nell’ambiente e i fattori critici per avere successo nello stesso; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutarne le risorse e la posizione competitiva.
Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, di internazionalizzazione o di diversificazione.
Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta. I temi che verranno affrontati in queste lezioni saranno: la CSR e la creazione di valore condiviso, l’innovazione sociale, la open innovation, la social media strategy, le logiche system thinking.
Notevole spazio all’interno del corso verrà dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali: in particolare, oltre a testimonianze di esponenti del mondo delle imprese, verrà approfondita l’analisi di alcuni settori, come quello della food economy, con un focus particolare su Expo 2015, e quello della consulenza strategica.
Infine, durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di partecipare ad un business strategy game, attraverso il quale potranno mettere in pratica le nozioni teoriche apprese a lezione.
Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".