ECONOMIA DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA E SANITARIA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2020-2021
Economia dell’Industria Farmaceutica e Sanitaria
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare le politiche industriali nel settore sanitario, a livello sia nazionale che internazionale, nonché le tecniche di valutazione delle tecnologie sanitarie; una particolare attenzione viene dedicata alle caratteristiche e all’organizzazione dei processi produttivi e alle specificità dei beni sanitari; i discenti dovranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriscano l’inserimento nelle aziende del settore sanitario; in particolare dovranno acquisire e sviluppare:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Applicazione della conoscenza e della capacità di comprensione ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla lettura di analisi di politica farmaceutica/sanitaria e valutazione delle tecnologie sanitarie
Propedeuticità
- Microeconomia, Macroeconomia, Statistica
Programma
- L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
- Il settore farmaceutico
- L’ambito farmaceutico
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- Classificazioni e tassonomie dei farmaci
- I mercati: caratteristiche e trends
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
- Il settore dei medical devices
- L’ambito dei dispositivi medici
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione
- Il ruolo della R&S
- Classificazioni e tassonomie dei dispositivi medici
- I mercati: caratteristiche e trends
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali didattici e testi di riferimento
- Slides delle lezioni (disponibili on-line)
- Registrazione lezioni (disponibili on-line)
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Letture di approfondimento (disponibili on-line)
Altri testi di consultazione
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Metodi formativi
- Lezioni frontali, lezioni registrate, case studies, testimonianze di esperti
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
- Esame orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti l’industria dei beni sanitari, nonché la capacità di applicazione all’analisi delle politiche industriali e alla valutazione delle tecnologie
Aggiornato A.A. 2020-2021
Pharmaceutical and Medical Devices Industry Economics
Bridging courses
- Microeconomics, Macroeconomics, Statistics
Objectives
The goal of the course is providing the essential elements for understanding and analysing industrial policies in the health sector, both at national and international level, as well as the methods for health technologies assessment; a specific focus on organization and supply processes is deserved, as weel as on peculiar characteristic of health goods; students should acquire methodological and practical skills, useful to get employed by firms of the health sector; specifically, they should gain and develop:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and medical devices industry characteristics and dimensions
- Knowledge and understanding of drugs and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to health technologies market access regulation
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on subjects related to pharmaceutical and medical devices industry development
- Develop learning skills in reading pharmaceutical/health policies and technologies assessment analysis
Program
- Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
- The pharmaceutical sector
- Pharmaceutical scope
- National and international regulation
- Characteristics of industrial processes
- R&D role
- Drugs classification and taxonomies
- Markets characteristics and trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
- Medical devices sector
- Medical devices scope
- National and international regulation
- Characteristics of industrial processes
- R&D role
- Medical devices classification and taxonomies
- Markets: characteristics and trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Teaching materials and reference texts
- Lecture notes (available on-line)
- Recorded lessons (available on-line)
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Additional reading (available on-line)
Other texts for consultation
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals a Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Teaching methods employed
- Frontal lessons, recorded lessons, case studies, experts speech
Methods for Assessing Student Learning Outcomes
- Oral exam aimed at verifying knowledge and understanding of the specific characteristics of the health goods industry, as well as applying those to the analysis of industrial policies and health technologies assessment
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia dell’Industria Farmaceutica e Sanitaria
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare le politiche industriali nel settore sanitario, a livello sia nazionale che internazionale, nonché le tecniche di valutazione delle tecnologie sanitarie; una particolare attenzione viene dedicata alle caratteristiche e all’organizzazione dei processi produttivi e alle specificità dei beni sanitari; i discenti dovranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriscano l’inserimento nelle aziende del settore sanitario; in particolare dovranno acquisire e sviluppare:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Applicazione della conoscenza e della capacità di comprensione ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla lettura di analisi di politica farmaceutica/sanitaria e valutazione delle tecnologie sanitarie
Propedeuticità
- Microeconomia, Macroeconomia, Statistica
Programma
-
L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
-
Il settore farmaceutico
- L’ambito farmaceutico
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- Classificazioni e tassonomie dei farmaci
- I mercati: caratteristiche e trends
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
-
Il settore dei medical devices
- L’ambito dei dispositivi medici
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione
- Il ruolo della R&S
- Classificazioni e tassonomie dei dispositivi medici
- I mercati: caratteristiche e trends
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Testi di riferimento
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
Altri materiali didattici
- Slides delle lezioni (disponibili on-line)
- Dispense (disponibili on-line)
Altri testi di consultazione
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Metodi formativi
- Lezioni frontali, lezioni registrate, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
- Esame orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti l’industria dei beni sanitari, nonché la capacità di applicazione all’analisi delle politiche industriali e alla valutazione delle tecnologie
Aggiornato A.A. 2019-2020
Pharmaceutical and Medical Devices Industry Economics
Bridging courses
- Microeconomics, Macroeconomics, Statistics
Objectives
The goal of the course is providing the essential elements for understanding and analysing industrial policies in the health sector, both at national and international level, as well as the methods for health technologies assessment; a specific focus on organization and supply processes is deserved, as weel as on peculiar characteristic of health goods; students should acquire methodological and practical skills, useful to get employed by firms of the health sector; specifically, they should gain and develop:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and medical devices industry characteristics and dimensions
- Knowledge and understanding of drugs and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to health technologies market access regulation
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on subjects related to pharmaceutical and medical devices industry development
- Develop learning skills in reading pharmaceutical/health policies and technologies assessment analysis
Program
-
Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
-
The pharmaceutical sector
- Pharmaceutical scope
- National and international regulation
- Characteristics of industrial processes
- R&D role
- Drugs classification and taxonomies
- Markets characteristics and trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
-
Medical devices sector
- Medical devices scope
- National and international regulation
- Characteristics of industrial processes
- R&D role
- Medical devices classification and taxonomies
- Markets: characteristics and trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Reference texts
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
Other teaching materials
- Lecture notes (available on-line)
- Other materials (available on-line)
Other texts for consultation
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Teaching methods employed
- Frontal lessons, recorded lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes
- Oral exam aimed at verifying knowledge and understanding of the specific characteristics of the health goods industry, as well as applying those to the analysis of industrial policies and health technologies assessment
Aggiornato A.A. 2018-2019
Propedeuticità:
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, (consigliato) Economia della regolamentazione
Obiettivi di apprendimento del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici
Programma del corso:
1. L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
2. Il settore farmaceutico
- Caratteristiche del bene farmaco
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- I mercati: caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
3. Il settore dei medical devices
- Caratteristiche e branche dei medical devices
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche dell’industria
- Il ruolo della R&S
- I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali di studio:
- Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
- Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
Altri testi consigliati per approfondimento (facoltativo):
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Metodi utilizzati:
- Lezioni frontali, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
-
Esame orale
Aggiornato A.A. 2018-2019
Bridging courses:
Microeconomics, Macroeconomcs, Statistics, (recommended) Economics of regulation
Course learning objectives:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and healthcare industry: characteristics and dimension
- Knowledge and understanding of medicine and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to regulation of health technologies market access
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on pharmaceutical and medical devices subjects
- Develop learning skills in reading pharmaceutical and medical devices policies analysis
Course program:
1. Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
2. The pharmaceutical sector
- Characteristics of medicin
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
3. Medical devices sector
- Branches anc characteristics of medical devices
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Study materials:
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Lecture notes (available on-line in the professor website)
- Other materials (available on-line in the professor website)
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Methods employed:
- Frontal lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes:
- Verbal examination
Aggiornato A.A. 2017-2018
Propedeuticità:
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, (consigliato) Economia della regolamentazione
Obiettivi di apprendimento del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici
Programma del corso:
1. L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
2. Il settore farmaceutico
- Caratteristiche del bene farmaco
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- I mercati: caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
3. Il settore dei medical devices
- Caratteristiche e branche dei medical devices
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche dell’industria
- Il ruolo della R&S
- I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali di studio:
- Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
- Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
Altri testi consigliati per approfondimento (facoltativo):
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Metodi utilizzati:
- Lezioni frontali, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
-
Esame orale
Aggiornato A.A. 2017-2018
Bridging courses:
Microeconomics, Macroeconomcs, Statistics, (recommended) Economics of regulation
Course learning objectives:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and healthcare industry: characteristics and dimension
- Knowledge and understanding of medicine and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to regulation of health technologies market access
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on pharmaceutical and medical devices subjects
- Develop learning skills in reading pharmaceutical and medical devices policies analysis
Course program:
1. Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
2. The pharmaceutical sector
- Characteristics of medicin
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
3. Medical devices sector
- Branches anc characteristics of medical devices
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Study materials:
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Lecture notes (available on-line in the professor website)
- Other materials (available on-line in the professor website)
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Methods employed:
- Frontal lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes:
- Verbal examination
Aggiornato A.A. 2016-2017
Propedeuticità:
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, (consigliato) Economia della regolamentazione
Obiettivi di apprendimento del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici
Programma del corso:
1. L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
2. Il settore farmaceutico
- Caratteristiche del bene farmaco
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- I mercati: caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
3. Il settore dei medical devices
- Caratteristiche e branche dei medical devices
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche dell’industria
- Il ruolo della R&S
- I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali di studio:
- Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
- Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
Altri testi consigliati per approfondimento (facoltativo):
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Metodi utilizzati:
- Lezioni frontali, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
-
Esame orale
Aggiornato A.A. 2016-2017
Bridging courses:
Microeconomics, Macroeconomcs, Statistics, (recommended) Economics of regulation
Course learning objectives:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and healthcare industry: characteristics and dimension
- Knowledge and understanding of medicine and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to regulation of health technologies market access
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on pharmaceutical and medical devices subjects
- Develop learning skills in reading pharmaceutical and medical devices policies analysis
Course program:
1. Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
2. The pharmaceutical sector
- Characteristics of medicin
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
3. Medical devices sector
- Branches anc characteristics of medical devices
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Study materials:
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
- Lecture notes (available on-line in the professor website)
- Other materials (available on-line in the professor website)
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Methods employed:
- Frontal lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes:
- Verbal examination
Aggiornato A.A. 2015-2016
Propedeuticità:
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica
(consigliato) Economia della regolamentazione
Obiettivi di apprendimento del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici
Programma del corso:
1. L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
2. Il settore farmaceutico
- Caratteristiche del bene farmaco
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- I mercati: caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
3. Il settore dei medical devices
- Caratteristiche e branche dei medical devices
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche dell’industria
- Il ruolo della R&S
- I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali di studio:
Gianfrate F., Il mercato dei farmaci: tra salute e business, F. Angeli, 2015
Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Chap. 4 pg. fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a pg. 134; da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a pg. 257 + Cap. 8 fino a pg 296)
Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
Materiali di approfondimento (disponibili on-line sul sito del docente)
Metodi utilizzati:
Lezioni, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
Esame orale
Aggiornato A.A. 2015-2016
Bridging courses:
Microeconomics, Macroeconomcs, Statistics
(recommended) Economics of regulation
Course learning objectives:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and healthcare industry: characteristics and dimension
- Knowledge and understanding of medicine and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to regulation of health technologies market access
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on pharmaceutical and medical devices subjects
- Develop learning skills in reading pharmaceutical and medical devices policies analysis
Course program:
1. Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- Estimation of induced value added
2. The pharmaceutical sector
- Characteristics of medicin
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
3. Medical devices sector
- Branches anc characteristics of medical devices
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Study materials:
Gianfrate F., Il mercato dei farmaci: tra salute e business, F. Angeli, 2015
Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Chap. 2 + Chap. 3 + Chap. 4 until pg. 92 + Chap. 5 until pg. 134; from pg. 155 to pg. 165 + Chap. 6 until pg. 229 + Chap. 7 until 257 + Chap. 8 until pg. 296)
Lessons Slides (available on-line in the professor website)
Lecture notes (available on-line in the professor website)
Other materials (available on-line in the professor website)
Methods employed:
Frontal lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes:
Verbal examination
Aggiornato A.A. 2014-2015
Propedeuticità:
- Microeconomia, Macroeconomia, Statistica
- (consigliato) Economia della regolamentazione
Obiettivi di apprendimento del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
- Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
- Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
- Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici
Programma del corso:
1. L’industria della Sanità
- Principali dati e trends
- Internazionalizzazione
- L'innovazione
- La stima dell’indotto
2. Il settore farmaceutico
- Caratteristiche del bene farmaco
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche della produzione farmaceutica
- Il ruolo della R&S
- I mercati: caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- La farmaco economia
3. Il settore dei medical devices
- Caratteristiche e branche dei medical devices
- La regolamentazione nazionale e internazionale
- Caratteristiche dell’industria
- Il ruolo della R&S
- I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
- I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
- L’HTA
Materiali di studio:
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci: tra salute e business, F. Angeli, 2015
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
- Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
- Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
- Materiali di approfondimento (disponibili on-line sul sito del docente)
Metodi utilizzati:
- Lezioni, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
- Esame orale
Aggiornato A.A. 2014-2015
Bridging courses:
- Microeconomics, Macroeconomcs, Statistics
- (recommended) Economics of regulation
Course learning objectives:
- Knowledge and understanding of pharmaceutical and healthcare industry: characteristics and dimension
- Knowledge and understanding of medicine and medical devices characteristics
- Applying knowledge and understanding to regulation of health technologies market access
- Making judgements on regulation of health technologies market access
- Develop communication skills on pharmaceutical and medical devices subjects
- Develop learning skills in reading pharmaceutical and medical devices policies analysis
Course program
1. Healthcare industry
- Principal figures and trends
- Globalization
- Innovation
- stimation of induced value added
2. The pharmaceutical sector
- Characteristics of medicin
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- Pharmacoeconomics
3. Medical devices sector
- Branches anc characteristics of medical devices
- National and international regulation
- Characteristics of industry supply
- R&D role
- Markets: characteristics and growth trends
- Relations between healthcare and industrial policies
- HTA
Study materials:
- Gianfrate F., Il mercato dei farmaci: tra salute e business, F. Angeli, 2015
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
- Lessons Slides (available on-line in the professor website)
- Lecture notes (available on-line in the professor website)
- Other materials (available on-line in the professor website)
Methods employed:
- Frontal lessons, case studies
Methods for Assessing Student Learning Outcomes:
- Verbal examination