Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

Economia dell’Industria Farmaceutica e Sanitaria

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare le politiche industriali nel settore sanitario, a livello sia nazionale che internazionale, nonché le tecniche di valutazione delle tecnologie sanitarie; una particolare attenzione viene dedicata alle caratteristiche e all’organizzazione dei processi produttivi e alle specificità dei beni sanitari; i discenti dovranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriscano l’inserimento nelle aziende del settore sanitario; in particolare dovranno acquisire e sviluppare:

  • Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e dei dispositivi medici
  • Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
  • Applicazione della conoscenza e della capacità di comprensione ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
  • Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
  • Capacità di apprendere dalla lettura di analisi di politica farmaceutica/sanitaria e valutazione delle tecnologie sanitarie

Propedeuticità

  • Microeconomia, Macroeconomia, Statistica

Programma

  • L’industria della Sanità
    • Principali dati e trends
    • Internazionalizzazione
    • L'innovazione
    • La stima dell’indotto
  • Il settore farmaceutico
    • L’ambito farmaceutico
    • La regolamentazione nazionale e internazionale
    • Caratteristiche della produzione farmaceutica
    • Il ruolo della R&S
    • Classificazioni e tassonomie dei farmaci
    • I mercati: caratteristiche e trends
    • I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
    • La farmaco economia
  • Il settore dei medical devices
    • L’ambito dei dispositivi medici
    • La regolamentazione nazionale e internazionale
    • Caratteristiche della produzione
    • Il ruolo della R&S
    • Classificazioni e tassonomie dei dispositivi medici
    • I mercati: caratteristiche e trends
    • I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
    • L’HTA

Materiali didattici e testi di riferimento

  • Slides delle lezioni (disponibili on-line)
  • Registrazione lezioni (disponibili on-line)
  • Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
  • Gianfrate F., Il mercato dei farmaci tra salute e business. F. Angeli, 2015
  • Letture di approfondimento (disponibili on-line) 

Altri testi di consultazione 

  • Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997

Metodi formativi

  • Lezioni frontali, lezioni registrate, case studies, testimonianze di esperti

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento

  • Esame orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti l’industria dei beni sanitari, nonché la capacità di applicazione all’analisi delle politiche industriali e alla valutazione delle tecnologie