Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

ECONOMIA E GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Modulo II

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

PRESENTAZIONE
Il turismo, e in particolar modo il turismo culturale, registra una crescita stabile sulla scena internazionale, con oltre 1 miliardo e 100 milioni di arrivi, e rappresenta un settore altamente strategico per lo sviluppo sostenibile di molti paesi e soprattutto per l’Italia. La globalizzazione e la rapidissima evoluzione della domanda e delle tecnologie ICT sfidano i territori a dotarsi di modelli di governance e di management innovativi e flessibili. Le imprese, da quelle dell'accoglienza a quelle della ricettività, dalla ristorazione alla gestione delle attrattive naturalistiche e culturali, dal trasporto all’artigianato, rappresentano soggetti le cui dinamiche evolutive sono cruciali per il successo delle destinazioni turistiche.
Il corso analizza il settore turistico e le specificità delle imprese che in esso operano. Si approfondiscono le tematiche inerenti il governo, la direzione e la gestione delle imprese turistiche, con una particolare attenzione alle relazioni da esse intrattenute con l’ambiente e al ruolo del territorio. Si adotta il metodo dell’analisi sistemico-evolutiva, offrendo un aggiornato osservatorio delle dinamiche competitive ed evolutive delle imprese e delle destinazioni turistiche in relazione alle profonde trasformazioni economiche e sociali di questi anni. Costituiscono parte integrante del corso lo studio e la discussione di casi di studio di rilievo nazionale e internazionale, testimonianze di imprenditori e manager (privati e pubblici), workshop su tematiche di frontiera focalizzate sul management delle attività turistiche e culturali e delle destinazioni turistiche, organizzati in collaborazione con importanti associazioni, tra le quali: Federalberghi, Federcongressi e Federazione italiana agenti di viaggio e tour operator.

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli imprenditoriali e manageriali e come professionista nel campo della consulenza direzionale, con riferimento a differenziate tipologie di imprese, istituzioni e altre organizzazione (pubbliche e private) anche di natura religiosa, operanti nel settore turistico-culturale nazionale e internazionale. In particolare, durante il corso lo studente potrà:a) sviluppare conoscenze avanzate (teoriche e pratiche) per la comprensione e l’interpretazione delle dinamiche del settore, con specifico riferimento alle problematiche gestionali delle imprese (piccole, medie e grandi) che in esso operano e delle destinazioni turistiche; b) rafforzare le capacità decisionale e di ragionamento critico nel campo delle scelte imprenditoriali, direzionali e alle politiche pubbliche per il turismo, in tema di innovazione, modalità di uso delle risorse naturali, culturali e religiose, investimenti nella valorizzazione dei patrimoni culturali dei territori; c) maturare la capacità di applicare in modo creativo le conoscenze acquisite per l’analisi, la scoperta e l’individuazione di soluzioni di specifici problemi strategici e gestionali che possono verificarsi nel corso delle diverse fasi del ciclo di vita di aziende e destinazioni turistiche anche molto diverse tra loro.

METODI D'INSEGNAMENTO E D’APPRENDIMENTO
Gli argomenti del corso vengono trattati in modo tale da coniugare il rigore delle teorie e dei concetti chiave esposti durante le lezioni con la concretezza dei casi di studio e di qualificate testimonianze di imprenditori e manager del settore, workshop e discussioni su temi di frontiera. Tali attività si svolgono nell’ambito di lezioni e esercitazioni di approfondimento e richiedono la partecipazione attiva degli studenti, chiamati a riflettere e agire rispetto a situazioni concrete e realistiche.

ORARIO ED AULA DELLE LEZIONI
Il corso (I e II modulo) si svolge nel secondo semestre, inizia il 20 febbraio 2017 e si conclude il 17 maggio 2017.
Lezioni
• Lunedì 16.00 – 19.00
• Mercoledì 14.00 – 16.00
Per ulteriori dettagli consultare anche la sezione “Calendario lezioni”.

PROGRAMMA ANALITICO
Il corso si compone di due moduli, tra loro strettamente collegati. Il Modulo I introduce il fenomeno turistico, mettendone in luce le principali tendenze a livello nazionale e internazionale e si concentra soprattutto sul sistema d’impresa turistica, analizzandone le peculiari caratteristiche tecnico-organizzative e la gestione nell’ambiente competitivo. Particolare rilevanza assumono i modelli e le tecniche di management e le reciproche relazioni tra l’impresa turistica, il territorio di riferimento e il sistema-paese. Il modulo si chiude con l’analisi delle principali tipologie di imprese operanti nel settore. II Modulo II si concentra sul prodotto turistico e sul sistema di offerta turistica, mettendone in luce le caratteristiche costitutive e  proponendo diverse prospettive di analisi. Si approfondisce il tema della destinazione turistica e particolarmente le connesse problematiche di governance e management alla luce delle tendenze della domanda turistica e delle attuali sfide competitive. Centrale è il tema dello sviluppo sostenibile della destinazione turistica e della sua gestione in ottica co-evolutiva.
Entrambi i moduli coniugano teoria e pratica, facendo ampio ricorso alla case study analysis, oltre che a testimonianze di autorevoli esperti del settore (privati e pubblici), workshop e discussioni su tematiche di frontiera sul management del turismo.

Modulo I – Paola Maria Anna Paniccia
Parte I - Il fenomeno turistico

• Panoramica del fenomeno a livello nazionale e internazionale
• Concetti di base e prospettive di analisi turistica qualitativa e quantitativa
• Dati di base e principali fonti statistiche

Parte II - L’impresa turistica
• Definizione e caratteristiche
• I dati sulle imprese turistiche italiane
• Governance e management (attività, soggetti e decisioni)
• L’impresa turistica come sistema. Condizioni di sistemicità
• La gestione dell’impresa turistica nell’ambiente competitivo. Settore, mercato, ambiente. Modelli e tecniche di management
• Adattamento e coevoluzione. Il ruolo del territorio
• Attività e soggetti e dell’offerta turistica
• L'intermediazione turistica e la rivoluzione digitale
• Le imprese della ricettività: dalle catene alberghiere al peer-to-peer.
• Gli alberghi diffusi

Modulo II – Annalisa Cicerchia
Parte III - Il prodotto turistico e turistico-culturale

• Caratteristiche del servizio turistico
• Prodotto turistico e attrattive territoriali
• Domanda e offerta turistica
• La prospettiva overlapping
• Sistemi di produzione-erogazione (offerta) dei servizi turistici
• Servizi turistici e esperienza turistica
• Le risorse culturali
• Le imprese culturali e creative: reti territoriali e valorizzazione turistica

Parte IV - La Destinazione turistica
• Destination Management e Destination Governance
• La destinazione turistica come sistema
• Competitività e sostenibilità della destinazione turistica. Il modello di Weaver
• Il ruolo dell’ICT
• Coevoluzione impresa-destinazione turistica

Parte V - Casi di studioMATERIALI D’ESAME

Per tutti gli studenti del CLEM frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:

  • Paniccia P., Silvestrelli S., Valeri M. (2010) (a cura di) Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Destinazione, Impresa, Esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, escluso il capitolo 11.
  • Paniccia P., Basciano M., Modelli e tecniche di management applicati all'impresa turistica (2014).
  • Cicerchia A. (2009), Risorse culturali e turismo sostenibile, FrancoAngeli - capitolo 1 “Il turismo sostenibile” e capitolo 3 “Turismo e cultura”.

Per tutti gli studenti del CLEM non frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:

  • Paniccia P., Silvestrelli S., Valeri M. (2010) (a cura di) Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Destinazione, Impresa, Esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, escluso il capitolo 11.
  • Pechlaner H., Paniccia P. et al., Destination Governance: teoria ed esperienze (2012), Parte Prima: capitoli 1, 2.
  • Paniccia P., Basciano M., Modelli e tecniche di management applicati all'impresa turistica (2014).
  • Cicerchia A. (2009), Risorse culturali e turismo sostenibile, FrancoAngeli - capitolo 1 “Il turismo sostenibile” e capitolo 3 “Turismo e cultura”.

Per tutti gli studenti del PROGEST, frequentanti e non-frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:

  • Paniccia P., Silvestrelli S., Valeri M. (2010) (a cura di) Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Destinazione, Impresa, Esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, escluso il capitolo 11.
  • Cicerchia A. (2009), Risorse culturali e turismo sostenibile, FrancoAngeli.

Per ulteriori dettagli, consultare anche la sezione "Materiale Didattico".

MODALITÀ D’ACCERTAMENTO DEI RISULTATI D’APPRENDIMENTO

Per la valutazione delle competenze acquisite dallo studente attraverso il corso e il materiale di studio è previsto un esame orale che include la discussione di un project work elaborato dallo studente. Il project work deve essere elaborato soltanto dagli studenti frequentanti. Non è prevista la prova scritta.


RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI
Nel periodo di svolgimento del corso, la prof.ssa Paniccia, riceve il martedì alle ore 14.00 (dopo la lezione), stanza n.57 – Dipartimento Management e Diritto. La prof.ssa Cicerchia riceve il martedì, dopo la lezione, stanza n.57 – Dipartimento Management e Diritto
I collaboratori, Silvia Baiocco e Alessandro Cinque, ricevono gli studenti al termine delle lezioni. Nel periodo in cui il corso non si tiene, il ricevimento ha luogo di regola il martedì alle ore 14.00, salvo variazioni opportunamente comunicate nella bacheca "Avvisi".

REGOLAMENTO ESAME
1. L’iscrizione on line è il presupposto per sostenere l’esame, senza deroga alcuna.
2. La sessione estiva e quella invernale prevedono 2 appelli d'esame. La sessione autunnale 1 solo appello.

  • Se lo studente non supera l’esame in un appello (es., il primo) di una determinata sessione (es., estiva), non potrà ripetere l’esame nell’appello immediatamente successivo (es., il secondo) della stessa sessione, ma dovrà necessariamente ripresentarsi ad una sessione successiva (es., autunnale).
  • Se lo studente supera l’esame in un appello (es., il primo) di una determinata sessione (es., estiva), ma si ritira, potrà ripetere l’esame anche nell’appello immediatamente successivo (es., il secondo) della stessa sessione.

3. Per gli studenti che hanno frequentato il corso è prevista una prova di verifica di fine corso (pre-appello). Gli studenti che non superano la prova di verifica o rifiutano il voto NON potranno presentarsi al primo appello della sessione estiva.