Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2022-2023

PRESENTAZIONE

La progressiva rilevanza strategica del settore delle imprese creative in Europa e in Italia rende necessario comprenderne origini, caratteristiche tecnico-organizzative, modelli di gestione e relazioni intrattenute con l’ambiente. Il corso adotta l’analisi sistemico-evolutiva, offrendo un'aggiornata visione d’insieme delle caratteristiche del settore, delle specificità e delle dinamiche competitive ed evolutive delle imprese che lo compongono, con particolare attenzione all’innovazione e al rapporto tra creatività, processi e prodotti. Il rapporto fra industrie core, industrie culture-driven, settore delle arti e imprese creative viene presentato con riferimento al sistema Italia e in comparazione con esperienze di altri paesi. Vengono analizzate, in particolare, le forme di aggregazione, di distrettualizzazione e i cluster.

Ampio spazio, all’interno del corso, è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali rilevanti nel panorama nazionale e internazionale. Inoltre, testimonianze di autorevoli imprenditori e manager e workshop su tematiche di frontiera del mondo della creatività e della cultura completano la proposta didattica di questo corso.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al temine del corso, gli studenti avreanno maturato capacità di orientamerto, conoscenza e comprensione delle fonti statistiche principali, in Italia e in Europa, sulle imprese creative e culturali.

 AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del corso, gli studenti avranno una buona familiarità con gli strumenti di analisi e di valutazione, sopratto in riferimento alla proposta di valore delle imprese e alla rilevazione dell'impatto.

 ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti sono incoraggiati a migliorare la qualità della propria esposizione in italiano, tanto in forma scritta, quanto in forma orale. Sono inoltre incoraggiati e sostenuti, nell'ambito del corso, nell'acquisizione di competenze espressive di tipo non verbale, viauale e multimediale.

 CAPACITÀ DI APPRENDERE: Il corso sostiene l'apprendimento di concetti operativi e ne favorisce l'applicazione a situazioni prartiche. Promuove l'attività di apprendimento collaborativo e di condivisione. 

 

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

Il corso si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze avanzate (teoriche e pratiche), concetti fondamentali e strumenti analitici e operativi inerenti il governo, la direzione e la gestione delle imprese creative, avendo riguardo alle principali sfide competitive che investono attualmente il settore. Il tutto al fine di sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli imprenditoriali e manageriali e come professionista nel campo della consulente direzionale. In particolare, sulla base delle conoscenze acquisite e delle competenze sviluppate durante il corso e attraverso il materiale di studio, gli studenti potranno: a) rafforzare la capacità di ragionamento critico in riferimento alle scelte imprenditoriali e manageriali e alle politiche dei decisori pubblici inerenti il settore; b) maturare le capacità di analisi, scoperta e soluzione di specifici problemi di gestione che possono verificarsi nelle differenziate realtà aziendali del settore nel corso delle diverse fasi del loro ciclo di vita.

METODI D'INSEGNAMENTO E D’APPRENDIMENTO
Gli argomenti del corso vengono trattati in modo tale da coniugare il rigore delle teorie e dei concetti chiave esposti durante le lezioni con la concretezza dell’esperienza. In particolare, il corso prevede un insieme di attività che si svolgono nell’ambito delle lezioni e delle esercitazioni di approfondimento e che richiedono la partecipazione attiva degli studenti, stimolandone la riflessione e l’azione rispetto a specifiche situazioni realistiche. Tali attività riguardano: l’analisi e la discussione di  casi aziendali, il confronto con imprenditori e manager chiamati a dare la loro testimonianza in aula, la partecipazione a workshop e a discussioni su tematiche di frontiera inerenti l’industria creativa e culturale, l’ elaborazione di un project work.

PREREQUISITI

Buon livello di comprensione della lingua inglese scritta.

Conoscenza almeno elementare dei fondamenti del management e di teoria dell'impresa.

ORARIO ED AULA DELLE LEZIONI

ll corso si svolge nel primo semestre, inizia il 29 settembre e si conclude il 7 dicembre. La pausa didattica è tra il 21 ottobre e il 1 novembre.

Lezioni
• Martedì 16.00 – 19.00
• Mercoledì 16.00 – 19.00

Per ulteriori dettagli consultare anche la sezione “Calendario lezioni”.

Parte I - L’impresa creativa L’approccio sistemico al management dell’impresa creativa Condizioni di sistemicità e condizioni di competitività. Innovazione e creatività. Risorse, competenze e agire creativo. Le imprese creative in Europa e in Italia Imprese creative: design, architettura, digitale. Imprese culturali: audiovisivo (tv, radio, cinema, animazione, fotografia); editoria; musica; videogiochi. Le imprese creative del patrimonio culturale Imprese delle performing arts e delle arti visive (rappresentazioni artistiche, convegni, eventi e fiere). Imprese creative-driven: moda ed eno-gastronomia

Parte II - Il prodotto creativo Il binomio creatività-cultura Innovazione di prodotto. Eco-design e Upcycling Il value gap nell’impresa creativa e i Common creatives.

Parte III - Le imprese creative e i loro modelli Tipologie di imprese creative Modelli di impresa: progetto, servizio, asset accumulation Processi di produzione, marketing, distribuzione Valore, mercato, marketing L’audience development Casi di studio ed eccellenze del Made in Italy

Parte IV- Il rapporto tra l’impresa creativa e l’ambiente. Settore, mercati, ambiente, politiche pubbliche. Il piano strategico e i suoi strumenti Fundraising per le imprese creative La filiera culturale e creativa. Le imprese nel cluster e nel distretto culturale. Adattamento co-evolutivo. Percorsi strategici: crescita, non crescita, cooperazione e internazionalizzazione Casi di studio

Parte V - La valutazione di impatto: concetti e strumenti

MATERIALI D’ESAME


Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale di studio per sostenere l’esame è il seguente:

1. Cicerchia A. (2021) Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario. Milano: Editrice Bibliografica.
2. Un testo a scelta tra: 

2a. AA.VV. (2022). Come si misura la cultura? Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori. Roma: Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Scaricabile gratuitamente al link: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2022/10/Come-si-misura-la-cultura_preprint.pdf e dalla sezione "Materiale didattico" di questa pagina.

e

2b. Istat (2022). Tempo libero e partecipazione culturale. Tra vecchie e nuove pratiche. Roma: Istituto Nazionale di Statistica. Scaricabile gratuitamente al link: https://www.istat.it/it/files//2022/09/Tempo-libero-e-partecipazione-culturale_Ebook.pdf e dalla sezione "Materiale didattico" di questa pagina.

3. Cicerchia A. (2018), Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. Milano: Franco Angeli. Capitoli 1, 3 e 6.


Per ulteriori dettagli, consultare anche la sezione "Materiale Didattico".

MODALITÀ D’ACCERTAMENTO DEI RISULTATI D’APPRENDIMENTO

Per la valutazione delle competenze acquisite dallo studente attraverso il corso e il materiale di studio è previsto un esame orale.

RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Gli studenti possono scrivere alla professoressa Cicerchia all'indirizzo annalisa.cicerchia@uniroma2.it.


REGOLAMENTO DELL'ESAME

1. Possono sostenere l'esame solo coloro che si saranno iscritti online.

2. La sessione estiva e quella invernale prevedono 2 appelli d'esame. La sessione autunnale un solo appello.
• Gli studenti che non superano l’esame in un appello non possono ripetere l’esame nella stessa sessione, ma devono ripresentarsi ad una sessione successiva.
• Gli studenti che superano l’esame, ma si ritirano, possono ripetere l’esame anche nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.

Tesi di laurea

Per le citazioni bibliografiche e la bibliografia finale, gli studenti sono invitati ad attenersi a quanto stabilito dall'AIB:

https://www.aib.it/pubblicazioni/libri/norme-redazionali-citazioni/#:~:text=Cognome%20e%20Nome%20dell'autore%2C%20Titolo%20del%20contributo%3A%20complemento,(se%20necessario)%2C%20Pagine.