TEORIA DEI CONTRATTI FINANZIARI
Syllabus
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Contratti Finanziari in presenza di informazione completa: moral hazard.
Contratti Finanziari in presenza di informazione incompleta: adverse selection.
Teoria delle crisi finanziarie e fragilita’ dei mercati.
Program
Financial Contracts in the Presence of Complete Information: Moral Hazard.
Financial Contracts in the Presence of Incomplete Information: Adverse Selection.
Theory of Financial Crises and Market Fragility.
Testi Adottati
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Books
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Criteria for the formulation of the evaluation on a scale of 30:
o Unsuitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations.
o 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; Considerable ability to analyze, synthesize. Good autonomy of judgement.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Familiarizzare gli studenti con le nozioni di base di teoria degli incentivi e le applicazioni a contesti finanziari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Mettere gli studenti in condizione di risolvere problemi strategici e chiarirne le implicazioni con diverse forme di mercato
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Rendere gli studenti in grado di mettere in connessione gli aspetti strategici comuni a diversi fenomeni finanziari (relazioni di debito, crisi finanziarie)
ABILITÀ COMUNICATIVE: Migliorare le capacita’ espositive degli studenti, e la loro attitudine a discutere lavori di ricerca recenti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Migliorare la capacità degli studenti a mettere in collegamento branche differenti della disciplina
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Familiarize students with the basics of incentive theory and applications to financial contexts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: To enable students to solve strategic problems and clarify their implications with different market structures
MAKING JUDGEMENTS: To enable students to connect the strategic aspects common to different financial phenomena (debt relations, financial crises)
COMMUNICATION SKILLS: Improve students' presentation skills, and their ability to discuss recent research work
LEARNING SKILLS: Improve students' ability to connect different branches of the discipline
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Program
Testi Adottati
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Books
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Modalità di svolgimento
Regolamento Esame
Exam Rules
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Familiarizzare gli studenti con le nozioni di base di teoria degli incentivi e le applicazioni a contesti finanziari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Mettere gli studenti in condizione di risolvere problemi strategici e chiarirne le implicazioni con diverse forme di mercato
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Rendere gli studenti in grado di mettere in connessione gli aspetti strategici comuni a diversi fenomeni finanziari (relazioni di debito, crisi finanziarie)
ABILITÀ COMUNICATIVE: Migliorare le capacita’ espositive degli studenti, e la loro attitudine a discutere lavori di ricerca recenti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Migliorare la capacità degli studenti a mettere in collegamento branche differenti della disciplina
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Familiarize students with the basics of incentive theory and applications to financial contexts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: To enable students to solve strategic problems and clarify their implications with different market structures
MAKING JUDGEMENTS: To enable students to connect the strategic aspects common to different financial phenomena (debt relations, financial crises)
COMMUNICATION SKILLS: Improve students' presentation skills, and their ability to discuss recent research work
LEARNING SKILLS: Improve students' ability to connect different branches of the discipline
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Program
Testi Adottati
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Books
Laffont and Martimort: The theory of incentives. The principal-agent model
Modalità di svolgimento
Regolamento Esame
Exam Rules
Aggiornato A.A. 2022-2023
Descrizione del corso
Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione alla teoria dei contratti, con particolare attenzione alle implicazioni per il ruolo delle istituzioni finanziarie.
Prerequisiti
Un corso di matematica, con calcolo e ottimizzazione. Un corso di microeconomia, con teoria delle scelte in condizioni di certezza e incertezza. Nozioni di Teoria dei Giochi.
Argomenti trattati
- Introduzione alla teoria degli incentivi: analisi dei problemi principale-agente.
- La struttura dei contratti finanziari ottimali in presenza di imperfezioni informative.
- Mercati finanziari e informazione privata: equilibrio ed efficienza.
Materiali per il corso
- Appunti delle lezioni
- A. Mas-Colell, M. Whinston, and J. Green (1995), Microeconomic Theory, Oxford University Press, Parte 3
- D. Martimort e J.J. Laffont (2002), The Theory of Incentives, Princeton Press
- Articoli scientifici sugli argomenti trattati verranno sottoposti all’attenzione degli studenti di volta in volta
Esame
Gli studenti verranno valutati sia durante il corso, tramite compiti a casa ed esoneri, sia alla fine del corso, tramite un esame scritto finale. Circa la metà della valutazione finale è determinata sulla base di un lavoro di approfondimento, da condurre in un gruppo di (massimo) due persone. La relazione avrà per oggetto un articolo scientifico a scelta tra quelli proposti (si veda la sezione Materiale Didattico).
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il principale obiettivo del corso e’ introdurre gli studenti alla teoria degli incentivi, e ai
suoi legami con l’analisi della concorrenza nei mercati finanziari. Il corso e’ basato su articoli
scientifici, ma si fara’ costante riferimento ad alcuni libri di testo. Non sono richieste specifiche
conoscenze preliminari, ad eccezione della microeconomia di base, e della logica elementare. I
paragrafi seguenti illustrano in dettaglio i principali argomenti affrontati nelle lezioni.
A) Teoria dei Giochi in Forma Estesa
Distinzione tra forma normale e forma estesa. Concetti di Soluzione. Giochi dinamici con
informazione completa. Forma estesa e backward induction. Subgame perfection. Introduzione
ai giochi ripetuti.
Testo: R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992.
B) Teoria dei Contratti: il modello principal-agent
Questa parte del corso presenta una introduzione ai problemi di incentivo, considerando le specifiche
classi di giochi in cui alcuni giocatori possono impegnarsi in modo vincolante alle proprie
decisioni. In particolare, faremo riferimento alle situazioni seguenti
1. Definizione di feasible e optimal mechanisms.
2. Il trade-off tra rent extraction ed efficiency
3. Moral hazard: i principali trade-offs
Riferimenti:
-Myerson, R. (1982): Optimal coordination mechanisms in generalized principalagent
problems Journal of Mathematical Economics, 1, 67-81.
- Laffont, J.J. and D. Martimort (2002): The Theory of Incentives: The Principal-Agent
Model, Princeton Press.
C) Concorrenza tra Intermediari Finanziari
Questa parte del corso intende analizzare il ruolo delle asimmetrie informative e dei contratti
nell’ ambito della concorrenza nei moderni mercati finanziari. Ci concentreremo du problemi di
moral hazard e adverse selection.
1. Moral Hazard
Riferimenti:
(*) Bisin, A. and D. Guaitoli (2004): Moral Hazard and Nonexclusive Contracts, Rand
Journal of Economics 35(2), 306-328.
(*) Holmstrom, B. and J. Tirole (1998): Private and Public Supply of Liquidity, Journal of
Political Economy Vol. 106, No. 1, pp. 1-40.
2. Adverse Selection
Riferimenti:
(*) Akerlof, G. (1970): The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism,
The Quarterly Journal of Economics, Vol. 84, No. 3. pp. 488-500.
(*) Rothschild M. and J. Stiglitz (1976): Equilibrium in Competitive Insurance Markets: An
Essay on the Economics of Imperfect Information The Quarterly Journal of Economics, Vol. 90,
No. 4, pp. 629-649
(*) Attar, A., Mariotti, T., and F. Salanie (2011): Non-exclusive competition in the market
for lemons, Econometrica, 79(6): 1869-1918.
3. Liquidity and interbank Markets
Questa parte del corso si concentra sulla creazione di liquidita’ in presenza di asimmetrie informative.
Riferimenti:
(*) - Diamond, D. and Dybvig, P. H. (1983): Bank runs, deposit insurance and liquidity,
Journal of Political Economy 91, 401-19.
(*) Fahri, E., Golosov, M. and A Tsyvinski (2009): A Theory of Liquidity and Regulation
of Financial Intermediation, Review of Economic Studies, Vol. 76(3): 973-992.
(*) Tirole, J. (2011): Overcoming Adverse Selection: How Public Intervention Can Restore
Market Functioning, American Economic Review, 102(1): 31-59.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il principale obiettivo del corso e’ introdurre gli studenti alla teoria degli incentivi, e ai
suoi legami con l’analisi della concorrenza nei mercati finanziari. Il corso e’ basato su articoli
scientifici, ma si fara’ costante riferimento ad alcuni libri di testo. Non sono richieste specifiche
conoscenze preliminari, ad eccezione della microeconomia di base, e della logica elementare. I
paragrafi seguenti illustrano in dettaglio i principali argomenti affrontati nelle lezioni.
A) Teoria dei Giochi in Forma Estesa
Distinzione tra forma normale e forma estesa. Concetti di Soluzione. Giochi dinamici con
informazione completa. Forma estesa e backward induction. Subgame perfection. Introduzione
ai giochi ripetuti.
Testo: R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992.
B) Teoria dei Contratti: il modello principal-agent
Questa parte del corso presenta una introduzione ai problemi di incentivo, considerando le specifiche
classi di giochi in cui alcuni giocatori possono impegnarsi in modo vincolante alle proprie
decisioni. In particolare, faremo riferimento alle situazioni seguenti
1. Definizione di feasible e optimal mechanisms.
2. Il trade-off tra rent extraction ed efficiency
3. Moral hazard: i principali trade-offs
Riferimenti:
-Myerson, R. (1982): Optimal coordination mechanisms in generalized principalagent
problems Journal of Mathematical Economics, 1, 67-81.
- Laffont, J.J. and D. Martimort (2002): The Theory of Incentives: The Principal-Agent
Model, Princeton Press.
C) Concorrenza tra Intermediari Finanziari
Questa parte del corso intende analizzare il ruolo delle asimmetrie informative e dei contratti
nell’ ambito della concorrenza nei moderni mercati finanziari. Ci concentreremo du problemi di
moral hazard e adverse selection.
1. Moral Hazard
Riferimenti:
(*) Bisin, A. and D. Guaitoli (2004): Moral Hazard and Nonexclusive Contracts, Rand
Journal of Economics 35(2), 306-328.
(*) Holmstrom, B. and J. Tirole (1998): Private and Public Supply of Liquidity, Journal of
Political Economy Vol. 106, No. 1, pp. 1-40.
2. Adverse Selection
Riferimenti:
(*) Akerlof, G. (1970): The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism,
The Quarterly Journal of Economics, Vol. 84, No. 3. pp. 488-500.
(*) Rothschild M. and J. Stiglitz (1976): Equilibrium in Competitive Insurance Markets: An
Essay on the Economics of Imperfect Information The Quarterly Journal of Economics, Vol. 90,
No. 4, pp. 629-649
(*) Attar, A., Mariotti, T., and F. Salanie (2011): Non-exclusive competition in the market
for lemons, Econometrica, 79(6): 1869-1918.
3. Liquidity and interbank Markets
Questa parte del corso si concentra sulla creazione di liquidita’ in presenza di asimmetrie informative.
Riferimenti:
(*) - Diamond, D. and Dybvig, P. H. (1983): Bank runs, deposit insurance and liquidity,
Journal of Political Economy 91, 401-19.
(*) Fahri, E., Golosov, M. and A Tsyvinski (2009): A Theory of Liquidity and Regulation
of Financial Intermediation, Review of Economic Studies, Vol. 76(3): 973-992.
(*) Tirole, J. (2011): Overcoming Adverse Selection: How Public Intervention Can Restore
Market Functioning, American Economic Review, 102(1): 31-59.