Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare il ruolo della finanza nella crescita economica. Vengono esaminati i aspetti rilevanti sia per i paesi avanzati che per i paesi emergenti. Il corso si articola in due parti. La prima parte discute i temi principali che hanno caratterizzato il dibattito sulla crescita economica negli ultimi decenni. Dopo un esame dei modelli di crescita esogena, il corso esamina le analisi più recenti in cui il processo di crescita emerge come il frutto di decisioni endogene degli agenti economici. La seconda parte del corso si concentra sul ruolo della finanza nei processi di crescita. Viene esaminato come lo sviluppo dei mercati finanziari può contribuire a migliorare l’efficienza nell’ allocazione delle risorse e ad alleviare le asimmetrie informative nei mercati del credito, e si esamina l’evidenza empirica sul ruolo della finanza per la crescita economica.

Il corso fornirà agli studenti le seguenti capacità e conoscenze:
• Conoscenza dei principali modelli economici per l’analisi dei processi di crescita
• Comprensione dei principali modelli di ottimizzazione per l’analisi delle scelte intertemporali
• Capacità di valutare il ruolo dei mercati finanziari per la crescita economica

Prerequisiti

Conoscenza approfondita di macroeconomia, microeconomia, metodi quantitativi ed economia finanziaria.

Programma

1. I principali fatti stilizzati della crescita economica. Modelli di crescita con progresso tecnico esogeno. Modelli di crescita ottimale.
2. Modelli di crescita endogena a un settore. Il modello unisettoriale AK. Modelli multisettoriali con progresso tecnico endogeno: capitale umano, learning-by-doing, Ricerca e Sviluppo.
3. Sviluppo finanziario e crescita economica. Efficienza allocativa vs. irrazionalità nei mercati finanziari.
4. Endogeneità dello sviluppo finanziario e del tasso di crescita dell’economia.
5. Mercati finanziari, crescita e distribuzione del reddito
6. Informazione, incentivi e crisi finanziarie
7. Analisi empiriche della crescita: cross sections, serie storiche e panel data.
8. Presentazioni degli studenti

Testi Adottati

Acemoglu, Daron (2009), Introduction to Modern Economic Growth, Princeton and Oxford, Princeton University Press.
Acemoglu, Daron, and Simon Johnson (2003), Power and Progress, PublicAffairs, New York.
Aghion, Philippe, and Peter Howitt (1998), Endogenous Growth Theory, Cambridge (MA) and London, MIT Press.
Barro, Robert J., and Sala-i-Martin (2004), Economic Growth, 2nd ed., Cambridge (MA) and London, MIT Press; trad.it, Crescita economica, 1a ed., Milano, Giuffrè, 2002.
Goetzmann, William N. (2016), Money Changes Everything. How Finance Made Civilization Possible, Princeton, Princeton University Press.
Tirole, Jean (2006), The Theory of Corporate Finance, Princeton, Princeton University Press.

Bibliografia

Aghion, Philippe, and Patrick Bolton (1997), “A Theory of Trickle-Down Growth and Development”, Review of Economic Studies, Vol. 64, pp. 151-172.
Aghion, Philippe, and Peter Howitt (1992), “A Model of Growth through Creative Destruction”, Econometrica, Vol. 60, No. 2, March, pp. 323-351.
Beck, Thorsten (2009), “The Econometrics of Finance and Growth”, chapter 25 in Terence C. Mills and Kerry Patterson (eds.), Palgrave Handbook of Econometrics, Vol. 2, Palgrave Macmillan, pp. 1180-1209.
Bolton, Patrick, Tano Santos and Jose A. Scheinkman (2016), “Cream-Skimming in Financial Markets”, Journal of Finance, Vol. LXXI, No. 2, April, pp. 709-736.
Deidda, Luca G. (2006), “Interaction between Economic and Financial Development”, Journal of Monetary Economics, Vol. 53, pp. 233-248.
Farhi, Emmanuel, and Jean Tirole (2012), “Collective Moral Hazard, Maturity Mismatch, and Systemic Bailouts”, American Economic Review, Vol. 102, No. 1, February, pp. 60-93.
Galor, Oded, and Joseph Zeira (1993), “Income Distribution and Macroeconomics”, Review of Economic Studies, Vol. 60, Issue 202, January, pp. 35-52.
Greenwood, Jeremy, and Boyan Jovanovic (1990), “Financial Development, Growth, and the Distribution of Income”, Journal of Political Economy, Vol. 98, No. 5, Part1, October, pp. 1076-1107.
King, Robert G., and Ross Levine (1993), “Finance and Growth: Schumpeter Might be Right”, The Quarterly Journal of Economics, Vol. 108, No. 3, August, pp. 717-737.
Levine, Ross (1997), “Financial Development and Economic Growth: Views and Agenda”, Journal of Economic Literature, Vol. 35, No. 2, June, pp. 688-726.
Levine, Ross (2005), “Finance and Growth: Theory and Evidence”, Chapter 12 in Philippe Aghion and Steven N. Durlauf (eds.), Handbook of Economic Growth, Vol. 1A, Amsterdam, Elsevier, pp. 865-934.
Lucas, Robert E. (1988), “On the Mechanics of Economic Development”, Journal of Monetary Economics, Vol. 22, No. 1, pp. 3-42.
Lucas, Robert E. (1993), “Making a Miracle”, Econometrica, Vol. 61, No. 2, March, pp. 251-272.
Murinde, Victor (2012), “Financial Development and Economic Growth: Global and African Evidence”, Journal of African Economies, Vol. 21, pp. i10-i56.
Pagano, Marco (1993), “Financial Markets and Growth”, European Economic Review, Vol. 37, pp. 613-622.
Pagano, Marco (2013), “Finance: Economic Lifeblood or Toxin?”, chapter 8 in V. Acharya, T. Beck, D. Evanoff, G. G. Kaufman, and R. Portes (eds.), The Social Value of the Financial Sector: Too Big to Fail or Just Too Big?, New Jersey, World Scientific Publishing Co.
Pagano, Marco, and Paolo Volpin (2012), “Transparency and Liquidity”, Review of Financial Studies, Vol. 25, No. 8, August, pp. 2417-2453.
Rajan, Raghuram G., and Luigi Zingales (1998), “Dependence and Growth”, American Economic Review, Vol. 88, No. 3, June, pp. 559-586.
Reichlin, Pietro (2012), “Credit Markets and the Macroeconomy”, in Sudipto Bhattacharya, Arnoud W. A. Boot and Anjan V. Thakor (eds.), Credit, Intermediation, and the Macroeconomy: Models and Perspectives, Oxford, Oxford University Press.
Schiller, Robert (2003), “From Efficient Markets Theory to Behavioral Finance”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 17, No 1 (Winter), pp. 83-104.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali. Il corso prevede la possibilità che i partecipanti svolgano una presentazione su argomenti a loro scelta attinenti al programma del corso.

Regolamento Esame

Prova scritta ed esame orale.