COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi. Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
• Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
• I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
• Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
• Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’'organizzazione in cui saranno inseriti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Learning Objectives
The goal of the course is to provide theories and tools and develop skills for the analysis of individual, group and organizational behaviors in complex environments. The course aims to explore in a highly interactive managerial perspective the scientific/theoretical research on organizational behavior and its applications within the business practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• Understand and concretely use the theories and basic models of Organizational Behavior;
• Developing the ability to apply theory to practice;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• To develop the ability to analyse, elaborate and solve complex organizational problems, both through the discussion of best practices and through the discussion of case studies.
MAKING JUDGEMENTS:
By the end of the course students will have understood how:
• The study of organisational behaviour can help to improve the performance and well-being of people in the workplace;
• Models, theories and concepts concerning organisational behaviour can be used to promote the effectiveness of individuals, groups and organisations,
and will have developed:
• Skills, for the analysis of both the behavior of individuals (considered as individuals and/or groups), and the organizational functioning as a whole, useful to play more effectively the role of manager;
• A richer and more complex "representation" of organizational behavior in all its meanings that allows them to contribute more effectively to the development of the organization in which they will be placed.
COMMUNICATION SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be asked to briefly illustrate their group presentation in Powerpoint (MAX 15 slide, including cover). For this purpose, each case discussion requires a group of students to present their work. In the absence of such a group, the teacher in the classroom will identify a replacement group.
LEARNING SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be called to:
1. Take a specific position on certain issues and/or points.
2. Ask clarification questions.
3. Collaborate in order to keep the discussion alive.
4. Help guide and involve other students in the discussion.
5. Integrate the discussion with theories, contents and concepts already seen in other cases.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo (3 lezioni).
Sezione II: La gestione dei gruppi (4 lezioni).
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui (5 lezioni).
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave (6 lezioni).
Program
Section I: The Organization Behavior (3 lectures).
Section II: Managing teams (4 lectures).
Section III: Understanding and managing individuals (5 lectures).
Section IV: Managing key organisational processes (6 lectures).
Testi Adottati
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Books
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Bibliografia
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
Bibliography
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particular, 10 case studies will be discussed during the course (from the textCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005):
a) Chuck McKinonn (on the theme of leadership).
b) eProcure - the Project (A) (Guiding and developing working groups)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (on the subject of team behavioural dynamics and on that of organisational development and change).
d) INTEL in China (on the theme of conflict and negotiation).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (on the subject of the importance of individual differences).
f) Elise Smart (on the subject of stress and its management).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress and stress management)
(h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Organisational design)
i) OP4.COM: a dynamic culture (on the theme of creativity and innovation).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (on the theme of development and organisational change).
Optional texts
- Robins S., Judge T. "Organizational behavior" 13 edition, Prentice Hall International, 2005
- Contemporary management" Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
- "Managing Organizational Behavior" Jones, George, Prentice Hall International, 2007
- "Organizational change" B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
- "Management" Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
- Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
- Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Teaching methods
The frontal lessons will not only be characterized by the traditional transfer of knowledge, but also by a strong interaction between teacher and students.
Finally, in order to facilitate learning and provide students a view of the world of organizations, specific moments of workgroup will be organized for the analysis and solution of complex organizational problems (case studies).
Regolamento Esame
L’'esame prevede sia una prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. É possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione. Per l’'analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento.
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo, avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Per i soli frequentanti vi è poi la possibilità di partecipare al laboratorio di comportamento organizzativo. Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti. Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare
autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse. Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti. Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso. È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam shall comprise either a written test, an oral test or an oral test only. In the case of a written test and an oral test, the two tests will be taken on the same day.
1. Written test. The duration of the test will be 2-3 hours. It is possible to use a PC for the translation of possible texts in English. In this first test it will be assigned:
a. A case study with related questions in order to guide the discussion. For case analysis, therefore, students will be asked to answer questions using specific content and theories studied in the course. It will not be possible to obtain scores for answers containing personal opinions unless these are supported by theories, studies or other text material. It is also necessary to describe "how" and "for what reason" the theory referred to can be applied to the case being studied. Responses will be evaluated on the basis of both quantity and quality. More comprehensive responses that demonstrate a higher level of understanding and analysis will receive higher ratings.
b. Theoretical questions directly related to the reference texts. Questions can be open, multiple choice, or a combination of the two.
2) Oral test. In the oral test, the candidate may be asked to answer the questions:
a. Theoretical questions that relate to the textbooks.
b. Questions for short discussion of some incidents of organizational behavior, orally advanced by the examination committee in order to focus attention on applying to real situations the theoretical content of the course.
Only for attending students, there is also the possibility of participating in the workshop of organizational behavior. This laboratory aims to develop the reading and interpretation skills of the students attending the course. During the activities of the workshop, students can independently develop the soft dimensions of reading, interpretation and intervention in complex organizational situations. This workshop gives the possibility to obtain an additional evaluation to the exam from -3 to +3 points. The rules and contents of the workshop are communicated in the classroom during the first lesson of the course. It is possible to enrol in the workshop ONLY in the first lesson of the course.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not Successful: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyse and synthesise, frequent generalisations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi. Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
• Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
• I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
• Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
• Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’'organizzazione in cui saranno inseriti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Learning Objectives
The goal of the course is to provide theories and tools and develop skills for the analysis of individual, group and organizational behaviors in complex environments. The course aims to explore in a highly interactive managerial perspective the scientific/theoretical research on organizational behavior and its applications within the business practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• Understand and concretely use the theories and basic models of Organizational Behavior;
• Developing the ability to apply theory to practice;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• To develop the ability to analyse, elaborate and solve complex organizational problems, both through the discussion of best practices and through the discussion of case studies.
MAKING JUDGEMENTS:
By the end of the course students will have understood how:
• The study of organisational behaviour can help to improve the performance and well-being of people in the workplace;
• Models, theories and concepts concerning organisational behaviour can be used to promote the effectiveness of individuals, groups and organisations,
and will have developed:
• Skills, for the analysis of both the behavior of individuals (considered as individuals and/or groups), and the organizational functioning as a whole, useful to play more effectively the role of manager;
• A richer and more complex "representation" of organizational behavior in all its meanings that allows them to contribute more effectively to the development of the organization in which they will be placed.
COMMUNICATION SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be asked to briefly illustrate their group presentation in Powerpoint (MAX 15 slide, including cover). For this purpose, each case discussion requires a group of students to present their work. In the absence of such a group, the teacher in the classroom will identify a replacement group.
LEARNING SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be called to:
1. Take a specific position on certain issues and/or points.
2. Ask clarification questions.
3. Collaborate in order to keep the discussion alive.
4. Help guide and involve other students in the discussion.
5. Integrate the discussion with theories, contents and concepts already seen in other cases.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo (3 lezioni).
Sezione II: La gestione dei gruppi (4 lezioni).
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui (5 lezioni).
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave (6 lezioni).
Program
Section I: The Organization Behavior (3 lectures).
Section II: Managing teams (4 lectures).
Section III: Understanding and managing individuals (5 lectures).
Section IV: Managing key organisational processes (6 lectures).
Testi Adottati
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Books
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Bibliografia
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
Bibliography
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particular, 10 case studies will be discussed during the course (from the textCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005):
a) Chuck McKinonn (on the theme of leadership).
b) eProcure - the Project (A) (Guiding and developing working groups)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (on the subject of team behavioural dynamics and on that of organisational development and change).
d) INTEL in China (on the theme of conflict and negotiation).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (on the subject of the importance of individual differences).
f) Elise Smart (on the subject of stress and its management).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress and stress management)
(h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Organisational design)
i) OP4.COM: a dynamic culture (on the theme of creativity and innovation).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (on the theme of development and organisational change).
Optional texts
- Robins S., Judge T. "Organizational behavior" 13 edition, Prentice Hall International, 2005
- Contemporary management" Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
- "Managing Organizational Behavior" Jones, George, Prentice Hall International, 2007
- "Organizational change" B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
- "Management" Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
- Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
- Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Teaching methods
The frontal lessons will not only be characterized by the traditional transfer of knowledge, but also by a strong interaction between teacher and students.
Finally, in order to facilitate learning and provide students a view of the world of organizations, specific moments of workgroup will be organized for the analysis and solution of complex organizational problems (case studies).
Regolamento Esame
L’'esame prevede sia una prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. É possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione. Per l’'analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento.
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo, avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Per i soli frequentanti vi è poi la possibilità di partecipare al laboratorio di comportamento organizzativo. Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti. Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare
autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse. Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti. Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso. È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam shall comprise either a written test, an oral test or an oral test only. In the case of a written test and an oral test, the two tests will be taken on the same day.
1. Written test. The duration of the test will be 2-3 hours. It is possible to use a PC for the translation of possible texts in English. In this first test it will be assigned:
a. A case study with related questions in order to guide the discussion. For case analysis, therefore, students will be asked to answer questions using specific content and theories studied in the course. It will not be possible to obtain scores for answers containing personal opinions unless these are supported by theories, studies or other text material. It is also necessary to describe "how" and "for what reason" the theory referred to can be applied to the case being studied. Responses will be evaluated on the basis of both quantity and quality. More comprehensive responses that demonstrate a higher level of understanding and analysis will receive higher ratings.
b. Theoretical questions directly related to the reference texts. Questions can be open, multiple choice, or a combination of the two.
2) Oral test. In the oral test, the candidate may be asked to answer the questions:
a. Theoretical questions that relate to the textbooks.
b. Questions for short discussion of some incidents of organizational behavior, orally advanced by the examination committee in order to focus attention on applying to real situations the theoretical content of the course.
Only for attending students, there is also the possibility of participating in the workshop of organizational behavior. This laboratory aims to develop the reading and interpretation skills of the students attending the course. During the activities of the workshop, students can independently develop the soft dimensions of reading, interpretation and intervention in complex organizational situations. This workshop gives the possibility to obtain an additional evaluation to the exam from -3 to +3 points. The rules and contents of the workshop are communicated in the classroom during the first lesson of the course. It is possible to enrol in the workshop ONLY in the first lesson of the course.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not Successful: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyse and synthesise, frequent generalisations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi. Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
• Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
• I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
• Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
• Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’'organizzazione in cui saranno inseriti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Learning Objectives
The goal of the course is to provide theories and tools and develop skills for the analysis of individual, group and organizational behaviors in complex environments. The course aims to explore in a highly interactive managerial perspective the scientific/theoretical research on organizational behavior and its applications within the business practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• Understand and concretely use the theories and basic models of Organizational Behavior;
• Developing the ability to apply theory to practice;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• To develop the ability to analyse, elaborate and solve complex organizational problems, both through the discussion of best practices and through the discussion of case studies.
MAKING JUDGEMENTS:
By the end of the course students will have understood how:
• The study of organisational behaviour can help to improve the performance and well-being of people in the workplace;
• Models, theories and concepts concerning organisational behaviour can be used to promote the effectiveness of individuals, groups and organisations,
and will have developed:
• Skills, for the analysis of both the behavior of individuals (considered as individuals and/or groups), and the organizational functioning as a whole, useful to play more effectively the role of manager;
• A richer and more complex "representation" of organizational behavior in all its meanings that allows them to contribute more effectively to the development of the organization in which they will be placed.
COMMUNICATION SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be asked to briefly illustrate their group presentation in Powerpoint (MAX 15 slide, including cover). For this purpose, each case discussion requires a group of students to present their work. In the absence of such a group, the teacher in the classroom will identify a replacement group.
LEARNING SKILLS:
During the discussion of case studies in classroom, students will be called to:
1. Take a specific position on certain issues and/or points.
2. Ask clarification questions.
3. Collaborate in order to keep the discussion alive.
4. Help guide and involve other students in the discussion.
5. Integrate the discussion with theories, contents and concepts already seen in other cases.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo (3 lezioni).
Sezione II: La gestione dei gruppi (4 lezioni).
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui (5 lezioni).
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave (6 lezioni).
Program
Section I: The Organization Behavior (3 lectures).
Section II: Managing teams (4 lectures).
Section III: Understanding and managing individuals (5 lectures).
Section IV: Managing key organisational processes (6 lectures).
Testi Adottati
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Books
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005
Bibliografia
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
Bibliography
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particular, 10 case studies will be discussed during the course (from the textCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005):
a) Chuck McKinonn (on the theme of leadership).
b) eProcure - the Project (A) (Guiding and developing working groups)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (on the subject of team behavioural dynamics and on that of organisational development and change).
d) INTEL in China (on the theme of conflict and negotiation).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (on the subject of the importance of individual differences).
f) Elise Smart (on the subject of stress and its management).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress and stress management)
(h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Organisational design)
i) OP4.COM: a dynamic culture (on the theme of creativity and innovation).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (on the theme of development and organisational change).
Optional texts
- Robins S., Judge T. "Organizational behavior" 13 edition, Prentice Hall International, 2005
- Contemporary management" Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
- "Managing Organizational Behavior" Jones, George, Prentice Hall International, 2007
- "Organizational change" B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
- "Management" Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
- Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
- Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Teaching methods
The frontal lessons will not only be characterized by the traditional transfer of knowledge, but also by a strong interaction between teacher and students.
Finally, in order to facilitate learning and provide students a view of the world of organizations, specific moments of workgroup will be organized for the analysis and solution of complex organizational problems (case studies).
Regolamento Esame
L’'esame prevede sia una prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. É possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione. Per l’'analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento.
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo, avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Per i soli frequentanti vi è poi la possibilità di partecipare al laboratorio di comportamento organizzativo. Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti. Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare
autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse. Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti. Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso. È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam shall comprise either a written test, an oral test or an oral test only. In the case of a written test and an oral test, the two tests will be taken on the same day.
1. Written test. The duration of the test will be 2-3 hours. It is possible to use a PC for the translation of possible texts in English. In this first test it will be assigned:
a. A case study with related questions in order to guide the discussion. For case analysis, therefore, students will be asked to answer questions using specific content and theories studied in the course. It will not be possible to obtain scores for answers containing personal opinions unless these are supported by theories, studies or other text material. It is also necessary to describe "how" and "for what reason" the theory referred to can be applied to the case being studied. Responses will be evaluated on the basis of both quantity and quality. More comprehensive responses that demonstrate a higher level of understanding and analysis will receive higher ratings.
b. Theoretical questions directly related to the reference texts. Questions can be open, multiple choice, or a combination of the two.
2) Oral test. In the oral test, the candidate may be asked to answer the questions:
a. Theoretical questions that relate to the textbooks.
b. Questions for short discussion of some incidents of organizational behavior, orally advanced by the examination committee in order to focus attention on applying to real situations the theoretical content of the course.
Only for attending students, there is also the possibility of participating in the workshop of organizational behavior. This laboratory aims to develop the reading and interpretation skills of the students attending the course. During the activities of the workshop, students can independently develop the soft dimensions of reading, interpretation and intervention in complex organizational situations. This workshop gives the possibility to obtain an additional evaluation to the exam from -3 to +3 points. The rules and contents of the workshop are communicated in the classroom during the first lesson of the course. It is possible to enrol in the workshop ONLY in the first lesson of the course.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not Successful: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyse and synthesise, frequent generalisations and limited critical and judgemental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical;
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 11-13
- Mercoledì 11-13
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione.
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Tutti gli studenti frequentanti devono individualmente inviare ai docenti sul sito del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
La MANCATA preparazione e/o la MANCATA consegna nei tempi stabili di più di 3 presentazioni di un caso è penalizzata con -1 punto al voto del primo esame dopo il corso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
Il primo esame dopo il corso prevede una prova scritta.
Prova scritta . La durata della prova sarà di 2-3 ore. È possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
Tutti gli esami diversi dal primo esame dopo il corso prevedono una prova orale.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema Delphi.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
(Cambiamento organizzativo e sviluppo) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2021-2022
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 11-13
- Mercoledì 11-13
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione.
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Tutti gli studenti frequentanti devono individualmente inviare ai docenti sul sito del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
La MANCATA preparazione e/o la MANCATA consegna nei tempi stabili di più di 3 presentazioni di un caso è penalizzata con -1 punto al voto del primo esame dopo il corso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
Il primo esame dopo il corso prevede una prova scritta.
Prova scritta . La durata della prova sarà di 2-3 ore. È possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
Tutti gli esami diversi dal primo esame dopo il corso prevedono una prova orale.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema Delphi.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
(Cambiamento organizzativo e sviluppo) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2020-2021
Comportamento Organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione.
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Tutti gli studenti frequentanti devono individualmente inviare ai docenti sul sito del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
La MANCATA preparazione e/o la MANCATA consegna nei tempi stabili di più di 3 presentazioni di un caso è penalizzata con -1 punto al voto del primo esame dopo il corso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
Il primo esame dopo il corso prevede una prova scritta.
Prova scritta . La durata della prova sarà di 2-3 ore. È possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
Tutti gli esami diversi dal primo esame dopo il corso prevedono una prova orale.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema Delphi.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
(Cambiamento organizzativo e sviluppo) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2020-2021
Comportamento Organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione.
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Tutti gli studenti frequentanti devono individualmente inviare ai docenti sul sito del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
La MANCATA preparazione e/o la MANCATA consegna nei tempi stabili di più di 3 presentazioni di un caso è penalizzata con -1 punto al voto del primo esame dopo il corso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
Il primo esame dopo il corso prevede una prova scritta.
Prova scritta . La durata della prova sarà di 2-3 ore. È possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
Tutti gli esami diversi dal primo esame dopo il corso prevedono una prova orale.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema Delphi.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
(Cambiamento organizzativo e sviluppo) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2019-2020
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare
capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e
organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti (la condizione di studente frequentante e' verificata al raggiungimento della soglia di partecipazione ad almeno l'85% delle lezioni)
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Ciascun gruppo di lavoro, al fine di rendere agile la visualizzazione al proiettore in aula della propria presentazione deve portare un pc con installato powerpoint e dotato di presa vga.
Tutti gli studenti frequentanti devono inviare ai docenti del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. S'introdurranno norme formali di monitoraggio della frequenza in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
L’esame prevede sia un prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. E' possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema delphi.
La registrazione di eventuali pre-appelli avviene TASSATIVAMENTE alla SOLA prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
E' possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I : Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
( Cambiamento organizzativo e sviluppo ) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2018-2019
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti (la condizione di studente frequentante e' verificata al raggiungimento della soglia di partecipazione ad almeno l'85% delle lezioni)
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Ciascun gruppo di lavoro, al fine di rendere agile la visualizzazione al proiettore in aula della propria presentazione deve portare un pc con installato powerpoint e dotato di presa vga.
Tutti gli studenti frequentanti devono inviare via email ai docenti del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi e consegnare al docente in aula una copia cartacea della presentazione stessa. la sola consegna cartacea certifica lo svolgimento della preparazione del caso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. S'introdurranno norme formali di monitoraggio della frequenza in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
L’esame prevede sia un prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. E' possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema delphi.
La registrazione di eventuali pre-appelli avviene TASSATIVAMENTE alla SOLA prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
E' possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I : Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
( Cambiamento organizzativo e sviluppo ) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2018-2019
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare
capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e
organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti (la condizione di studente frequentante e' verificata al raggiungimento della soglia di partecipazione ad almeno l'85% delle lezioni)
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Ciascun gruppo di lavoro, al fine di rendere agile la visualizzazione al proiettore in aula della propria presentazione deve portare un pc con installato powerpoint e dotato di presa vga.
Tutti gli studenti frequentanti devono inviare ai docenti del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. S'introdurranno norme formali di monitoraggio della frequenza in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
L’esame prevede sia un prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. E' possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema delphi.
La registrazione di eventuali pre-appelli avviene TASSATIVAMENTE alla SOLA prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
E' possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I : Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
( Cambiamento organizzativo e sviluppo ) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2017-2018
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare
capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e
organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
- Sezione II: La gestione dei gruppi.
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
- Prof.ssa Giulia Flamini, (Dipartimento Management e Diritto)
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Testi di riferimento
Testi per gli studenti frequentanti (la condizione di studente frequentante e' verificata al raggiungimento della soglia di partecipazione ad almeno l'85% delle lezioni)
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
2. Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
3. Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
4. Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
5. Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
6. Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
7. Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
8. Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
9. Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
1. Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
2. Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
3. Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
4. Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
5. Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
6. Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
7. Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
8. Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
9. Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
10. Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
11. Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
12. Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
13. Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
14. Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi per gli studenti NON frequentanti
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010 (TUTTI I CAPITOLI).
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005 (TUTTI I CAPITOLI).
B) per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005 (TUTTI I CASI).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition
· Managing Behavior in Organizations, Jerald Greenberg, 5th edition Pearson
Discussione e preparazione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta necessariamente a tutti gli studenti frequentanti la lettura dei casi di studio assegnati e la preparazione di una presentazione in Powerpoint prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare attivamente alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande riguardanti ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione e di utilizzarle nella predisposizione della presentazione Powerpoint del caso.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico. La preparazione e la discussione dei casi non esclude lo studio dei contenuti teorici relativi ai casi ai fini del superamento dell'esame del corso.
Tramite la preparazione e la discussione dei casi ciascuno studente svilupperà:
1. La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
2. Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
3. La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
4. La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
· Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
· Predisporre una presentazione Powerpoint di gruppo rispetto alle domande in assignment del caso:
· Essere pronti a fare commenti, a porre domande o a fare osservazioni.
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo. Non sono ammesse defezioni per tale responsabilità.
2. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
3. Porre domande chiarificatorie.
4. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
5. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
6. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione IN AULA, gli studenti non possono:
1. Non avere una copia elettronica o cartacea della presentazione a disposizione del docente in aula.
2. Non aver partecipato o aiutato a realizzare la presentazione del caso.
3. Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
4. Monopolizzare la discussione
5. Fare commenti irrilevanti.
6. Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Tutti gli studenti frequentanti sono invitati a costituire deigruppi di lavoro ( MINIMO 3 PERSONE - MAX. 5 PERSONE). Ciascun gruppo di lavoro deve predisporre per ciascun caso una presentazione in Powerpoint. Nella slide di apertura devono essere riportati i nomi degli studenti appartenenti al gruppo.
La struttura della presentazione deve essere la seguente:
- Una o più slide di introduzione della storia, dei personaggi e degli elementi principali per inquadrare il caso.
- Una slide che ricorda le domande dell'assignment e che esprima gli obiettivi di apprendimento del caso.
- Una o più slide di risposta (soluzione) per ciascuna domanda dell'assignment.
- Una o più slide di conclusione del caso.
- Una slide di chiusura sulle lessons learned dopo la discussione di gruppo del caso.
Come preparare la presentazione in Powerpoint di un caso?
Introduzione – breve presentazione del caso, descrizione dei problemi e delle situazioni che si devono affrontare.
Diagnosi – Analisi del problema e quali sono gli aspetti principali (uno o più) collegati con le tematiche di Comportamento Organizzativo (per esempio, cambiamento organizzativo, conflitti, motivazione, soddisfazione, leadership, gestione dei collaboratori, dinamiche di gruppo, etc). Che cosa è andato male e quali azioni/situazioni, invece, erano corrette? Quali altri elementi possono essere parte della diagnosi?
Soluzione – Qui gli studenti devono fornire una soluzione alle domande/problemi posti e una direzione coerente rispetto ai passi futuri da intraprendere. L'intera elaborazione deve presentare un piano d'azione chiaro e intellegibile in termini di comportamenti e risultati attesi.
Conclusione – La conclusione non deve essere più lunga di 300-550 parole e deve fornire una descrizione di come la situazione e il problema erano caratterizzati, di come gli aspetti di Comportamento organizzativo possono aiutare la soluzione del caso e che cosa la soluzione proposta possa generare come conseguenze organizzative.
Lessons learned – Alla fine devono essere chiaramente individuati le dimensioni/i suggerimenti/i consigli che "ci portiamo a casa" dalla discussione del caso.
NOTA : Durante la discussione del caso è particolarmente apprezzato che gli studenti colleghino le situazioni analizzate con i concetti di Comportamento Organizzativo, le teorie e i modelli che sono parte di questo corso.
Ciascun gruppo di lavoro, al fine di rendere agile la visualizzazione al proiettore in aula della propria presentazione deve portare un pc con installato powerpoint e dotato di presa vga.
Tutti gli studenti frequentanti devono inviare via email ai docenti del corso, entro le ore 20 del giorno prima della discussione in aula del caso, le presentazioni dei casi e consegnare al docente in aula una copia cartacea della presentazione stessa. la sola consegna cartacea certifica lo svolgimento della preparazione del caso.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico sono disponibili durante il corso sul sito web.
Le slides del corso non rappresentano un supporto per la preparazione dell'esame del corso. Hanno il solo scopo di facilitare il trasferimento di conoscenze agli studenti durante le lezioni.
Frequenza
Si suggeriscono una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. S'introdurranno norme formali di monitoraggio della frequenza in aula.
Agli studenti NON frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli dei libri di teoria e tutti i casi del libro dei casi sopra indicati.
NOTA : La frequenza alla prima lezione è molto consigliata, poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso e chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
L’esame prevede sia un prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. E' possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione . Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento .
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo , avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Iscrizione e registrazione dei voti d’esame
Solo gli studenti frequentanti saranno ammessi al preappello.
Saranno ammessi agli esami solo gli studenti regolarmente iscritti attraverso il sistema delphi.
La registrazione di eventuali pre-appelli avviene TASSATIVAMENTE alla SOLA prima data ufficiale di esame dopo il pre-appello stesso, previa registrazione dello studente sul DELPHI.
Non è possibile anticipare il sostenimento dell'esame rispetto al proprio piano di studi.
Laboratorio di comportamento organizzativo
Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti.
Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse.
Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti.
Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso.
E' possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I : Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
( Cambiamento organizzativo e sviluppo ) |
Discussione caso |
Aggiornato A.A. 2016-2017
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
-
Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
-
Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
-
Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
-
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
-
Sezione II: La gestione dei gruppi.
-
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
-
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
-
Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
-
I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
-
Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
-
Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
-
Lunedì 11-13
-
Martedì 9-11
-
Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
-&nbs
Aggiornato A.A. 2015-2016
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan - Prof.ssa Giulia Flamini)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Prof.ssa Giulia Flamini
E-mail: giulia.flamini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a.
Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi, al fine di:
-
Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
-
Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica;
-
Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni:
-
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo.
-
Sezione II: La gestione dei gruppi.
-
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui.
-
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
-
Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
-
I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
-
Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
-
Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti.
Modalità didattica
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alla discussione di casi studio.
Giorni, orari delle lezioni
-
Lunedì 11-13
-
Martedì 9-11
-
Mercoledì 9-11
Si consiglia agli studenti, comunque, di verificare sul sito del corso il corretto calendario delle lezioni.
Si consiglia agli studenti di iscriversi anche alla newsletter del corso per avere accesso a tutte le comunicazioni che si riferiscono al corso.
Ricevimento studenti e contatti
I docenti del corso ricevono gli studenti, previo appuntamento da concordare via mail.
-&nbs
Aggiornato A.A. 2014-2015
Comportamento organizzativo
(Prof. Luca Gnan)
Docenti
Prof. Luca Gnan
E-mail: luca.gnan@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via e-mail
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a
Obiettivi formativi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di esplorare in una prospettiva manageriale le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni nella prassi aziendale.
L’obiettivo formativo principale è fornire teorie e strumenti per l'analisi dei comportamenti individuali e di gruppo in contesti organizzativi diversi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare le teorie e i modelli fondamentali di comportamento organizzativo;
- Sviluppare la capacità di applicare la teoria alla pratica;
- Sviluppare capacità di analisi, elaborazione e soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practices, sia attraverso la discussione di casi di studio.
Il percorso di studio è suddiviso in 4 sezioni:
- Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento
- Sezione II: La gestione dei gruppi
- Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
- Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
- Lo studio del comportamento organizzativo possa aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone sui luoghi di lavoro;
- I modelli, le teorie e i concetti relativi al comportamento organizzativo possano essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni;
e sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo) sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
- Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni, consentendo loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione in cui saranno inseriti..
Modalità didattica
Le lezioni - frontali e non - saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse.
Giorni, orari e aula delle lezioni
- Lunedì 11-13
- Martedì 9-11
- Mercoledì 9-11
Ricevimento studenti e contatti
I docenti ricevono gli studenti previo appuntamento da concordare via mail.
- Prof. Luca Gnan, (Dipartimento Economia e Finanza, terzo piano)
e-mail: luca.gnan@uniroma2.it
tel. 06 7259 5825
Testi per l’esame
A) per la teoria:
J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
Per quanto riguarda il testo Comportamento organizzativo (J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, 2010), gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
- Capitolo 1 pp. 5-35 (Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale)
- Capitolo 5 pp. 134-150 (L’apprendimento e il rinforzo)
- Capitolo 7 pp. 189-215 (La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti)
- Capitolo 8 pp. 224-248 (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
- Capitolo 10 pp. 296-320 (Gestire il conflitto e negoziare efficacemente)
- Capitolo 3 pp. 82-102 (La comprensione delle differenze individuali)
- Capitolo 6 pp. 158-180 (La motivazione individuale: concetti di base) e capitolo 11 pp. 328-339 (Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti)
- Capitolo 12 pp. 352-367 (Gestire lo stress)
- Capitolo 13 pp. 374-400 (Guidare il cambiamento organizzativo)
o in alternativa:
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005.
Per quanto riguarda il testo Principles Of Organizational Behaviour (FINCHAM, RHODES, 2005), gli student devono preparare i seguenti capitoli:
- Introduction pp. 1-11 (Organization Behavior: An Overview)
- Capitolo 1 pp.19 – 50 (Expectations and Learning)
- Capitolo 8 pp. 310-359 (Leadership Dynamics)
- Capitolo 6 pp. 243-270 e Capitolo 14 pp .500-510 (Team Problem, Decision Making, and Effectiveness)
- Capitolo 7 pp. 275-305 (Group Dynamics and Performance)
- Capitolo 10 pp. 394-417 (Conflict Management and Negotiation)
- Capitolo 3 pp.93-146 (Appreciating Individual Differences)
- Capitolo 4 pp.151-185 (Appreciating Individual Differences)
- Capitolo 5 pp.191-233 (Motivation)
- Capitolo 2 pp. 54-88 (Stress and the Management of Stress)
- Capitolo 12 pp. 445-464 e Capitolo 13 pp.468-491 (Organization and Work Design)
- Capitolo 17 pp.570-592 (Creativity and Innovation)
- Capitolo 15 pp.527-544 (Organizational Culture)
- Capitolo 14 pp.513-523 (Organizational Change and Development)
B) per i casi:
G. H. Seijts, Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testo Cases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
- Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
- eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
- The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
- INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
- Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
- Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
- Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
- Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
- OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
- Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Discussione dei casi di studio
Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento delle lezioni e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è richiesta a tutti gli studenti la lettura dei casi di studio assegnati prima di ogni lezione, così da consentire a ciascuno studente di partecipare ai lavori di gruppo e alle discussioni intraprese in aula.
Sul sito web del corso gli studenti potranno trovare le domande relative a ciascun caso affrontato. Si prega, pertanto, di leggere attentamente le domande prima della lezione.
I casi sono stati pensati e progettati per integrare e approfondire concetti affrontati e studiati anche da un punto di vista teorico.
Tramite la discussione dei casi ciascun studente svilupperà:
- La capacità di individuare i “parametri” del problema (i concetti chiave del caso)
- Una profonda conoscenza dell’oggetto del caso (comprensione del materiale, una buona risposta alle osservazioni degli altri colleghi).
- La capacità di legare il tema principale discusso nel caso agli altri concetti studiati nel corso.
- La capacità di coinvolgere altri colleghi nella discussione.
Al fine di discutere efficacemente i casi, gli studenti dovranno:
- Fare riferimento a fatti e citazioni specifiche del caso.
- Essere pronti per fare commenti, porre domande o fare osservazioni.
Durante la discussione, gli studenti saranno chiamati a:
- Illustrare una breve presentazione in powerpoint (max 10 slide, compresa la copertina)
- Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
- Porre domande chiarificatorie.
- Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
- Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
- Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.
Durante la discussione, gli studenti non possono:
- Essere impreparati o mostrare scarsa conoscenza del caso.
- Monopolizzare la discussione
- Fare commenti irrilevanti.
- Mostrarsi insensibili nei confronti del desiderio di altri di parlare o nei confronti delle opinioni altrui.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale saranno resi disponibili durante il corso sul sito web.
Frequenza
La frequenza in aula è molto importante. Agli studenti non frequentati sarà richiesto di preparare per l’esame tutti i capitoli del libro di teoria sopra indicato scelto dallo studente.
NOTA: La frequenza della prima lezione è fortemente consigliata poiché saranno fornite importanti informazioni riguardanti il corso, nonché chiarite le aspettative dei docenti.
Modalità d’esame
L’esame prevede sia un prova scritta, sia una prova orale. Le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
- Prova scritta. In questa prima prova sarà assegnato un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione. Per l’analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali a meno che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. E’ inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
- Prova Orale. Nella seconda prova, quella orale appunto, potrebbe essere chiesto allo studente sia di discutere alcune risposte fornite nella prova scritta, sia di focalizzare l’attenzione su alcuni contenuti teorici.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Lezione frontale/ Discussione caso |
Sezione I : Il contesto comportamentale organizzativo e la comunità di apprendimento |
||
1 |
Comportamento organizzativo: un’introduzione
(Il contesto del comportamento organizzativo: elementi significativi del mondo aziendale) |
Lezione frontale |
2 |
Aspettative e apprendimento
(L’apprendimento e il rinforzo) |
Lezione frontale |
3 |
Chuck McKinonn CASE
(Dinamiche di leadership. La leadership: le teorie di base e le evoluzioni più recenti) |
Discussione caso |
Sezione II: La gestione dei gruppi
|
||
4 |
eProcure – the Project (A)
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Discussione caso |
5 |
Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro) |
Lezione frontale |
6 |
The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management CASE
(Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro & Guidare il cambiamento organizzativo) |
Discussione caso |
7 |
INTEL in China
(Gestione dei conflitti e negoziazione) |
Discussione caso |
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui
|
||
8 |
Apprezzare le differenze individuali |
Lezione frontale |
9 |
Blinds To Go: staffing a retail expansion CASE
(Apprezzare le differenze individuali) |
Discussione caso |
10 |
Motivazione
(La motivazione individuale: concetti di base & Gestire la motivazione attraverso gli obiettivi e i sistemi premianti) |
Lezione frontale |
11 |
Elise Smart CASE
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
12 |
Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing
(Stress e gestione dello stress) |
Discussione caso |
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave
|
||
13 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
14 |
Disegno organizzativo |
Lezione frontale |
15 |
Victoria Hospital Redesign Initiative
(Disegno organizzativo) |
Discussione caso |
16 |
OP4.COM: a dynamic culture CASE
(Creatività e innovazione) |
Discussione caso |
17 |
Cultura organizzativa |
Lezione frontale |
18 |
Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen CASE
(Cambiamento organizzativo e sviluppo) |
Discussione caso |