Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo formativo del corso è fornire teorie e strumenti e sviluppare capacità per l'analisi dei comportamenti individuali, di gruppo e organizzativi in ambienti complessi. Il corso ha lo scopo di esplorare in una prospettiva manageriale fortemente interattiva le ricerche scientifico/teoriche sul comportamento organizzativo e le relative applicazioni all'interno della prassi aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali di Comportamento Organizzativo;
• Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
• Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi complessi, sia tramite la discussione di best practice, sia attraverso la discussione di casi di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso come:
• Lo studio del comportamento organizzativo può aiutare a migliorare il rendimento e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro;
• I modelli, le teorie e i concetti riguardanti il comportamento organizzativo possono essere utilizzati per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni,
e avranno sviluppato:
• Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui (considerati come singoli e/o in gruppo), sia del funzionamento organizzativo nel suo complesso, utili per svolgere con maggiore efficacia il ruolo di manager;
• Una “rappresentazione” più ricca e complessa del comportamento organizzativo in tutte le sue accezioni che consente loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’'organizzazione in cui saranno inseriti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a illustrare brevemente la loro presentazione di gruppo in Powerpoint (MAX 15 slide, compresa la copertina). A tale scopo per ogni discussione di caso è necessario che un gruppo di studenti si faccia carico di presentare il proprio lavoro. In assenza di tale gruppo, il docente in aula individuerà un gruppo sostitutivo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Durante la discussione dei casi IN AULA, gli studenti saranno chiamati a:
1. Prendere una posizione specifica su determinate questioni e/o punti.
2. Porre domande chiarificatorie.
3. Collaborare al fine di mantenere viva la discussione.
4. Aiutare nel guidare e coinvolgere anche gli altri studenti nella discussione.
5. Integrare la discussione con teorie, contenuti e concetti già visti in altri casi.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni per un totale di 18 lezioni:
Sezione I: Il contesto comportamentale organizzativo (3 lezioni).
Sezione II: La gestione dei gruppi (4 lezioni).
Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui (5 lezioni).
Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave (6 lezioni).

Testi Adottati

J. W. Slocum Jr., D. Hellriegel, Comportamento organizzativo, Hoepli - Collana: Economia, 2010
R. Fincham, P. Rhodes, Principles Of Organizational Behaviour, Oxford University Press, 2005

Bibliografia

Per i casi:
G. H. Seijts , Cases in Organizational Behavior (the IVEY casebook series), Sage Publications, Inc, 2005.
In particolare, durante il corso saranno discussi (dal testoCases in Organizational Behavior textbook, Seijts, 2005) 10 casi di studio:
a) Chuck McKinonn (sul tema della leadership).
b) eProcure – the Project (A) (Guidare e sviluppare i gruppi di lavoro)
c) The Leo Burnett Company LTD.: virtual team management (sul tema delle dinamiche comportamentali nei team e su quello dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
d) INTEL in China (sul tema del conflitto e della negoziazione).
e) Blinds To Go: staffing a retail expansion (sul tema dell’importanza delle differenze individuali).
f) Elise Smart (sul tema dello stress e della gestione dello stesso).
g) Martin Brass Company (A) Tom Fuller, Vice-President Manufacturing (Stress e gestione dello stress)
h) Victoria Hospital Redesign Initiative (Disegno organizzativo)
i) OP4.COM: a dynamic culture (sulla tema della creatività e dell’innovazione).
j) Deloitte & Touche: Integrating Arthur Andersen (sul tema dello sviluppo e del cambiamento organizzativo).
Testi di approfondimento
· Robins S., Judge T. ”Organizational behavior” 13 edition, Prentice Hall International, 2005
· Contemporary management” Jones, George, McGraw Hill, 4 th edition, 2006
· “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International, 2007
· “Organizational change” B. Senior, J. Fleming, Prentice Hall International 3 edition, 2006
· “Management” Hitt, Black, Porter Prentice Hall International, Second Edition, 2008
· Organizational behavior, Debra Nelson, James Campbell Quicl, THOMSON, SOUTH WESTERN, 5th edition

Modalità di svolgimento

Si adotta una modalità didattica mista, che comprende lezioni frontali, discussione di casi e laboratori di studio.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
Al fine di facilitare l’apprendimento e di fornire agli studenti uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, infine, saranno organizzati momenti specifici di lavoro di gruppo per l’analisi e soluzione di problematiche organizzative complesse (casi studio).

Regolamento Esame

ll punteggio della prova d’'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
L’'esame prevede sia una prova scritta, sia una prova orale o solo una prova orale. Nel caso di una prova scritta e di una prova orale, le due prove saranno sostenute nello stesso giorno.
1) Prova scritta. La durata della prova sarà di 2-3 ore. É possibile utilizzare un PC per la traduzione di eventuali testi in inglese. In questa prima prova saranno assegnati:
a. Un caso di studio con relative domande al fine di guidarne la discussione. Per l’'analisi del caso, conseguentemente, sarà richiesto agli studenti di rispondere alle domande utilizzando contenuti specifici e teorie studiate nel corso. Non sarà possibile ottenere punteggi per le risposte contenenti opinioni personali salvo che queste non siano supportate da teorie, studi o altro materiale di testo. È inoltre necessario descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata al caso oggetto di studio. Le risposte fornite saranno valutate sulla base sia della quantità, sia della qualità. Le risposte più complete e che dimostreranno un più alto livello di comprensione e di analisi riceveranno valutazioni più elevate.
b. Domande di teoria direttamente collegate ai testi di riferimento. Le domande possono essere aperte, chiuse (multiple choice), o una combinazione dei due modi precedenti.
2) Prova Orale. Nella prova orale possono essere chieste al candidato:
a. Domande di teoria che si riferiscono ai libri di testo di riferimento.
b. Domande di breve discussione di alcuni incident di comportamento organizzativo, avanzati oralmente dalla commissione di esame al fine di focalizzare l’attenzione sull'applicazione a situazioni reali i contenuti teorici del corso.
Per i soli frequentanti vi è poi la possibilità di partecipare al laboratorio di comportamento organizzativo. Tale laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura e interpretazione degli studenti frequentanti. Durante le attività del laboratorio gli studenti potranno sviluppare
autonomamente le dimensioni soft di lettura, interpretazione e intervento in situazioni organizzative complesse. Tale laboratorio dà la possibilità di ottenere una valutazione aggiuntiva all'esame da -3 a +3 punti. Le regole di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono comunicati in aula durante la prima lezione del corso. È possibile iscriversi al laboratorio SOLO alla prima lezione del corso.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.