Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2022-2023

(Ultimo aggiornamento pagina: 22 Luglio 2022)

DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO (A.A. 2022/2023)
Prof. Gianni Nicolini, Ph.D.



OBIETTIVI

Il corso si propone l'obiettivo di offrire una visione completa delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Fra le diverse modalità di utilizzo si darà particolare enfasi alla copertura. Il corso analizza quindi le diverse tipologie di strumenti (forward, future¸ opzioni, swap) mediante le quali è possibile assumere o coprire i rischi di variazione dei tassi di cambio, dei tassi di interesse, dei prezzi azionari o delle commodities. Oltre alle modalità di utilizzo, per ogni tipologia sono analizzate le caratteristiche dei mercati di negoziazione e le problematiche di valutazione (con l'unica eccezione delle opzioni, per le quali si faranno solo brevi cenni al pricing). Oltre ai derivati standard saranno oggetto di trattazione anche le opzioni esotiche ed i titoli strutturati. Il corso è incentrato sulla pratica di gestione di un portafoglio di strumenti derivati.

PROGRAMMA

1) La gestione dei rischi mediante gli strumenti derivati

2) I contratti Forward

3) I contratti Future:
- Caratteristiche tecniche e di mercato
- Strategie speculative con i future
- Strategie di copertura con i future

4) Tassi di interesse e Forward Rate Agreement

5) Gli Interest Rate Swap:
- Caratteristiche tecniche 
- Utilizzi ai fini speculativi
- Utilizzi ai fini di copertura 

6) Le opzioni:
- Caratteristiche tecniche e di mercato
- Le determinanti del pricing delle opzioni (cenni) 
- Utilizzi ai fini speculativi
- Utilizzi ai fini di copertura 
- Le opzioni su tassi di interesse (cap, floor e collar): caratteristiche ed utilizzi ai fini di copertura 
- Le opzioni esotiche

7) I titoli strutturati:
- Caratteristiche tecniche
- Principali tipologie

8) Cap, Floor and Collar:
- Caratteristiche tecniche
- Le determinanti del pricing (cenni) 
- Modalità di utilizzo

 

MATERIALI DI RIFERIMENTO

Libri di testo consigliati

Hull J.C. (2009). "Opzioni, futures e altri derivati". Pearson-Prentice Hall (settima edizione). Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 24.

oppure

Nicolini G. (2012). "Gli strumenti finanziari derivati - Definizioni, caratteristiche ed utilizzi". EIF-e.Book (http://www.lulu.com/spotlight/GianniNicolini), Venezia - Treviso (ISBN 978–88–96639–14–6).

Eserciziario

Nicolini G. (2019). "Gli strumenti finanziari derivati - ESERCIZIARIO". Disponibile nella pagina web del corso



Lucidi a cura del docente (scaricabili dal sito e rese disponibili durante il corso)

 

MODALITA' D'ESAME

Le modalità d'esame sono illustrate nel file "00-Introduzione al corso.pdf" disponibile nella sezione "Materiale Didattico".