Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendimento dei principali metodi matematici utilizzatti per l'ottimizzazione di problemi lineari e non lineari liberi e vincolati.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiscono conoscenza dei principali metodi sia dal punto di vista della teoria sia dal punto di vista delle loro applicazioni pratiche in ambito economico e finanziario. 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del percorso di apprendimento gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite valutare scelte in ambito gestionale e finanziario tramite il metodo del simplesso , il metodo KKT ,  e metodi standard di ottimizzazione per la selezione di portafogli.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende fornire una visione ampia e coerente dei diversi aspetti concernenti le decisioni e le soluzioni di problemi  inerenti contesti economici e finanziari caratterizzati da informazioni di tipo o interno all'azienda oppure relative ai mercati . 

ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in possesso di adeguate conoscenze che permettono di comunicare in modo chiaro, a interlocutori specialistici e non, il contesto teorico di riferimento, e sintetizzare le evidenze empiriche concernenti il problema decisionale sorto in ambito economico e finanziario. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo ampiamente autonomo problemi decisionali che si presentano in situazioni tipiche, tenendo presente il necessario aggiornamento delle conoscenze e dei modelli in continua evoluzione nell'ambito finanziario. 



Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica generale (come serie, limiti, continuità, derivate, integra
li) in una o più variabili, conoscenza dei principali prodotti .

Programma

Il programma del Corso si articola in 3 parti. Nella prima parte sono introdotti concetti di ba
se della probabilità:le variabili aleatorie, le distribuzioni di probabilità, l'attesa condizionata, i
l teorema di Bayes. Nella seconda parte è presentata l'ottimizzazione lineare e l'associato
metodo del simplesso per pervenire alla risoluzione di problemi nel concreto.
Nella terza parte viene presentata l'ottimizzazione non lineare libera e vincolata. Il metodo dei moltiplicatori Lagrange ed il metodo KKT. Esempi importanti di utilizzo di tali metodologie.
L'ottimizzazione quadratica e sua relazione al teoria di selezione del portafoglio. Una breve
introduzione ai prodotti derivati e loro valutazione

Testi Adottati

Per ogni argomento previsto nel programma vengono resi disponibili agli studenti sia gli appunti delle lezioni che una collezione di esercizi per la preparazione dell’esame. Il materiale didattico è disponibile nella pagina web del corso insieme ad una bibliografia per l’approfondimento di specifici argomenti.
Testi di riferimento:
Ramponi A., Lezioni di Finanza Matematica, Aracne, 2012.
John C. Hull – Opzioni, Futures e Altri Derivati, Pearson, 2018
Baldi P., Calcolo delle Probabilità, McGraw-Hill, 2011.

Bibliografia

Ramponi A., Lezioni di Finanza Matematica, Aracne, 2012.
John C. Hull – Opzioni, Futures e Altri Derivati, Pearson, 2018
Baldi P., Calcolo delle Probabilità, McGraw-Hill, 2011.

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula sugli argomenti previsti nel
programma ed una/due simulazioni della prova d’esame

Regolamento Esame

L’esame è costituito da una prova scritta .
Esame scritto
• L’esame scritto comprende 4/6 esercizi su argomenti del programma.
• punti totali assegnati 32 (sufficienza a18 punti)
• tempo disponibile 3 ore