Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si pone l'obiettivo di descrivere e analizzare i criteri di misurazione del rischio di credito per un intermediario finanziario

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare il profilo di rischio di un portafoglio crediti e di identificare le soluzioni migliori per gestire eventuali situazioni problematiche legate al processo del credito.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Durante il corso verranno presentate e applicate le metodologie di misurazione del rischio di credito utilizzate nel settore bancario e verranno identificati i driver del rischio che caratterizzano una posizione o un portafoglio crediti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti verranno chiamati a valutare in modo critico le informazioni e i segnali offerti dai diversi indicatori rischio e ad analizzare la qualità dei dati disponibili per la valutazione di fido

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica utilizzata in ambito di risk management

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in modo critico una pratica di fido e di valutare le alternative disponibili per migliorare la qualità di un portafoglio crediti esistenti.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Programma

Il programma del corso:

Settimana 1
Intermediari finanziari e la mappatura dei rischi
I dati utilizzati per la valutazione di fido
L’istruttoria di fido: caratteristiche e fasi

Settimana 2
Probability of default
LGD e rischio di recupero
L’EAD e le caratteristiche del finanziamento

Settimana 3
Regolamentazione e vincoli di portafoglio
I sistemi di rating interno e il processo di validazione
I rating esterni e le agenzie di rating

Settimana 4
L'attività di vigilanza nel contesto dell'SSM
La Forbearance del portafoglio crediti
Profili ESG e valutazione del merito creditizio

Settimana 5
Il monitoraggio e i criteri di early warning
Supply chain finance
I crediti non performing e la valutazione cessione da parte delle banche

Settimana 6
I derivati per la gestione del rischio di credito
IFRS 9 framework
La risoluzione delle banche

Testi Adottati

Resti A. e Sironi A. (2021), Rischio e valore nelle banche, Egea, Milano

Bibliografia

Libro di testo, slides e letture addizionali disponibili sul sito internet del corso

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva
Testimonianze da parte di esperti del settore

Regolamento Esame

Prova orale che comprende esercizi e domande aperte.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o scarsa accuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.