Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza delle teorie sugli strumenti e sui mercati finanziari.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese nei mercati finanziari.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: competenze analitiche per passare dai modelli teorici alla loro implementazione empirica con l'utilizzo di pacchetti econometrici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi dei dati e dei parametri empirici per la formulazione di una interpretazione economico-finanziaria in base delle informazioni derivanti dai modelli applicati.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Esposizione chiara delle conclusioni raggiunte derivante dall'interpretazione dei dati e dei parametri di analisi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di contestualizzare l'analisi e le soluzioni derivanti dai modelli teorici con interpretazioni appropriate.

Prerequisiti

Teoria del consumo in condizioni di incertezza.
Teoria dell'utilità attesa.

Programma

Sezione 1: Introduzione ai Mercati Finanziari (Cap. 1, 2, 3, 4)
Introduzione ai Mercati finanziari: Definizione e differenze tra Mercato finanziario ed Indice di Mercato;
Caratteristiche dei Prezzi e dei Rendimenti: Singoli asset e Portafogli;
Introduzione ai Fondi d’Investimento.
Esercitazione 1: Calcolo di Rischio e Rendimento di un Portafoglio e Introduzione alla frontiera Efficiente.

Sezione 2: Portafogli e Frontiera Efficiente (Cap. 5, 6)
Introduzione al concetto di Efficienza di mercato;
Costruzione della Frontiera Efficiente;
Frontiera Efficiente, Titolo Privo di Rischio e Vendite allo Scoperto;
Il Problema della Massimizzazione del Rendimento.
Esercitazione 2: Analisi della Frontiera Efficiente e Single Index Model.

Sezione 3: Il Modello del Single Index (Cap. 7)
Inputs per l’Analisi di Portafoglio e Modello del Single Index: Caratteristiche Principali;
Il Beta di Mercato;
Costruzione della Frontiera Efficiente e Modello Single Index.

Sezione 4: Il CAPM ed il Modello Multifattoriale (Cap. 8, 13)
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM): Approccio Intuitivo;
Approccio Rigoroso al CAPM con -massimizzazione e con -consumo presente/futuro;
Il Modello Multifattoriale di Fama-French (F-F) e di Carhart (FFC);
Responsabilità Sociale d’Impresa e Investimenti Sostenibili.

Sezione 5: Test Empirici sui Modelli d’Equilibrio (Cap. 14, 15)
Test di Base sui Modelli d’Equilibrio;
Approccio à la Black, Jensen e Sholes;
Approccio à la Fama MacBeth.
Esercitazione 3: CAPM e Test Empirici.

Sezione 6: Teoria dei Mercati Efficienti (Cap. 17)
Introduzione all’Ipotesi di Efficienza del Mercato (EMH);
Le Forme d’Efficienza à la Fama;
L’efficienza Semi-Forte e lo Studio degli Eventi;
Test per l’efficienza Semi-Forte del Mercato.
Esercitazioni 4: Modelli Multifattoriali.