FINANZA APPLICATA
Syllabus
Aggiornato A.A. 2022-2023
Versone aggiornata al 11/07/2022
Sintesi dei Contenuti del Corso
Il corso coprirà le seguenti aree: Teoria delle Scelte e Utilità Attesa, Mercati e Strumenti Finanziari, Portagli Efficienti e Frontiera, Single Index Model, Capital Assets Pricing Model (CAPM) e Multi Factor Model, Efficienza di Mercato e Approccio Eventi Study.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
Comprendere la teoria alla base dei mercati finanziari;
Acquisire competenze analitiche per passare dai modelli teorici alla loro implementazione empirica;
Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese nei mercati finanziari;
Implementare praticamente i modelli studiati utilizzando il pacchetti econometrici MatLab (TM).
Libri di Testo:
Elton, E. J. et al., Teoria di Portafoglio e Analisi degli Investimenti, APOGEO, 2007 Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (pag. 179-186 e 188-194), 9 (pag. 203-217), 13, 14, 15, 17
Ciciretti, R. et al., Eventi e News nei Mercati Finanziari, Giappichelli, 2018 Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 + Appendice on line del libro
Sezione 1: Introduzione ai Mercati Finanziari
- Introduzione ai Mercati;
- Definizione di Mercato Finanziario ed Indice di Mercato;
- Caratteristiche dei Prezzi e Rendimenti degli Strumenti Finanziari;
- Caratteristiche dei Prezzi e Rendimenti di un Portafoglio;
- Introduzione ai Fondi Comuni d’Investimento;
Esercitazione 1: Gestione del Dataset Thomson-Reuters tramite l’utilizzo dello strumento Request Table.
Sezione 2: Portafogli e Frontiera Efficiente
- Costruzione della Frontiera Efficiente;
- Frontiera Efficiente con Titolo Privo di Rischio e Vendite allo Scoperto;
- Problema di Massimizzazione del Rendimento;
Esercitazione 2: Calcolo dei Rendimenti e Composizione di Portafoglio.
Sezione 3: Il Modello del Single Index
- Inputs per l’Analisi di Portafoglio;
- Modello Single Index Model: Introduzione e Caratteristiche Principali;
- Stima del Beta di Mercato;
- Costruzione della Frontiera Efficiente tramite il Modello Single Index;
Esercitazione 3: Stima del Modello Single Index per il Singolo Strumento Finanziario e per un Portafoglio.
Sezione 4: Il CAPM ed il Modello Multifattoriale
- Modello Capital Asset Pricing Model con Approccio Intuitivo;
- Modello Capital Asset Pricing Model con Approccio Rigoroso;
- Modello Multifattoriale Fama-French e Carhart (FFC);
- Responsabilità Sociale d’Impresa, Investimenti Sostenibili e Mercati Finanziari;
- Modello Multifattoriale per la Responsabilità Sociale d’Impresa;
Esercitazione 4: Stima dei modelli CAPM ed FFC per il Singolo Strumento Finanziario e per un Portafoglio. Costruzione del fattore di rischio CSR.
Sezione 5: Test Empirici sui Modelli d’Equilibrio
- Test Base sui Modelli d’Equilibrio;
- Approccio à la Black, Jensen e Sholes;
- Approccio à la Fama MacBeth;
Esercitazione 5: Stima del Premio per il Rischio tramite l’Approccio à la Fama MacBeth.
Sezione 6: Teoria dei Mercati Efficienti
- Introduzione all’Ipotesi di Efficienza del Mercato (EMH);
- Tre Forme d’Efficienza;
- Efficienza Semi-Forte e l’Approccio Event Study;
- Test per l’efficienza Semi-Forte;
Esercitazioni 6: Stima dei (C)AR tramite l’Approccio Event Study.
ESERCITAZIONI:
Il Corso prevede 2 ore di esercitazione settimanali in cui lo studente dovrà implementare in MatLab(TM) lo sviluppo empirico delle teorie tramite lo scarico dei dati dalla piattaforma REFINITIV.