Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Programma

• Parte I – Razionalismo economico
L’impresa: una prima rappresentazione elementare – Confini dell’impresa e tensioni nell’ambiente
– Fare impresa: divisione del lavoro, trasformazione, retroazione, informazione –
Razionalizzazione come metodo per fare impresa – Principi di management: radici e limiti –
Evoluzione dei modelli d’impresa nel tempo (neo-razionalismo).
• Parte II – Governance e management nell'amministrazione generale dell'impresa
Governance e Management: attività, organi e decisioni – Assetti proprietari e conflitti d’interesse.
• Parte III – L'impresa che vogliamo "sistema"
L’approccio sistemico allo studio dell’impresa - Le condizioni per cui l’impresa si fa “sistema”:
differenziazione del lavoro, strutturazione, integrazione, finalizzazione ed equilibrio (economico,
finanziario ed organizzativo) – Responsabilità sociale nell’amministrazione dell’impresa.
• Parte IV – Lo stato di "equità seriale"
Le condizioni di solidarietà organica come fondamento dell’equilibrio dell’impresa - Meccanismi
transazionali – Mercati, organizzazione gerarchiche e organizzazione fondate su clan – Persone,
credenze, valori e equilibrio organizzativo.
• Parte V – Competitività
Dal sistema d’impresa al sistema d’impresa competitivo nel tempo – Settore, mercato e ambiente
e Ciclo di vita dell’impresa – Forze competitive – Fattori di competitività dell’impresa e capacità
competitive – Competizione e collaborazione - Successo, vantaggio, eccellenza – Relazioni
reciproche tra competitività del sistema d’impresa e del sistema paese.
• Parte VI – Tecnologie dell'informazione e comunicazione per la competitività
Management aziendale e ICT – L’innovazione telematica
• Parte VII – Evoluzione e adattamento
Il rapporto impresa-ambiente-società: Evoluzione, approccio dialettico e adattamento co-evolutivo
– Lezioni da The Origin of Species di Charles Darwin e dal darwinismo sociale contemporaneo –
Verso un modello generale di rapporto impresa-ambiente-società – La matrice dell’adattamento
(statica e dinamica): ciclo virtuoso e ciclo contraddittorio. Il ruolo dei fattori tempo e conoscenza
nella coevoluzione impresa-ambiente.
• Parte VIII – Strategie di adattamento
Fare strategia: il piano d’azione – Percorsi strategici e opzioni strategiche – Crescita, formazione
di gruppi e disinvestimento – Non crescita, cooperazione, reti d’imprese – Crisi d’impresa,
risanamento o uscita dall’ambiente competitivo.
• Parte IX – Cambiamenti
Sviluppo organizzativo e fasi del cambiamento – Le difficolta del cambiamento – La struttura come
investimento – Drammi.
• Parte X – Connessioni darwiniste tra sistemicità ed evoluzione dell'impresa
Sistemi d’impresa e sistemi viventi: similarità e dissimilarità – Sistema d’impresa: non solo
oggetto, ma anche soggetto di cambiamento evolutivo – Adattamento co-evolutivo come “creatio
continua”.
Nell’ambito del corso sono organizzati approfondimenti teorici e pratici, attraverso diverse
testimonianze di manager e imprenditori.

Testi Adottati

CAFFERATA R. (2018), Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e
imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna, nuova edizione.

Bibliografia

CAFFERATA R. (2018), Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e
imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna, last edition.

Modalità di svolgimento

L’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese viene erogato attraverso l’utilizzo
combinato di strumenti e metodologie didattiche. Accanto alle più tradizionali lezioni frontali, le
tematiche oggetto di approfondimento vengono affrontate anche attraverso seminari svolti da
esperti di settore, case study ed esercitazioni d’aula.

Regolamento Esame

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta si articola in domande a risposta aperta. Le domande hanno ad oggetto gli
argomenti trattati nel corso, ivi inclusi gli argomenti trattati durante le esercitazioni di
approfondimento.
La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare il risultato della prova scritta e include la
discussione di un caso di studio trattato durante il corso.
Entrambe le prove sono finalizzate a valutare la capacità dello studente di applicare le conoscenze
acquisite attraverso il corso e il materiale di studio.
Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno superato la prova scritta con una
valutazione almeno sufficiente. I risultati ottenuti in entrambe le prove (scritto e orale) concorrono
congiuntamente al voto finale, espresso in trentesimi.