ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è fornire i concetti di base e le strutture logiche generali che governano il sistema istituzionale del diritto privato. Ulteriore obiettivo è l’apprendimento dei modelli di ragionamento e di discorso.
Saranno, quindi, esaminati gli istituti civilistici fondamentali, evidenziando la centralità dei diritti delle obbligazioni e dei contratti. Notevole attenzione, in relazione alla vocazione economica dei destinatari delle lezioni e alla natura di diritto comune patrimoniale della disciplina, verrà, inoltre, dedicata alla rilevanza del dato “dinamico” dell’attività economica in funzione dello scambio.
I risultati attesi (outputs) sono rappresentati dall’acquisizione delle competenze fondamentali, unitamente alla capacità di comprendere e di fornire spunti critici di riflessione, allo scopo di assicurare solide basi per l’eventuale prosecuzione degli studi universitari ovvero per il proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
Saranno, quindi, esaminati gli istituti civilistici fondamentali, evidenziando la centralità dei diritti delle obbligazioni e dei contratti. Notevole attenzione, in relazione alla vocazione economica dei destinatari delle lezioni e alla natura di diritto comune patrimoniale della disciplina, verrà, inoltre, dedicata alla rilevanza del dato “dinamico” dell’attività economica in funzione dello scambio.
I risultati attesi (outputs) sono rappresentati dall’acquisizione delle competenze fondamentali, unitamente alla capacità di comprendere e di fornire spunti critici di riflessione, allo scopo di assicurare solide basi per l’eventuale prosecuzione degli studi universitari ovvero per il proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
Prerequisiti
Nessuno
Programma
LEZIONE I - Nozioni introduttive; LEZIONE II - Le fonti del diritto e l’interpretazione della legge; LEZIONE III - La norma civile e i rapporti giuridici; LEZIONE IV - Le persone; LEZIONE V - La famiglia; LEZIONE VI - Le successioni per causa di morte; LEZIONE VII - I beni e la proprietà - LEZIONE VIII I diritti reali su cose altrui; Possesso e detenzione; LEZIONE IX - L’obbligazione; L’adempimento e altri modi di estinzione; LEZIONE X - L’inadempimento e il risarcimento del danno; LEZIONE XI - Fatto illecito; LEZIONE XII - Le vicende dell’obbligazione; Responsabilità del debitore e garanzia del creditore; LEZIONI XIII – XIV - Il negozio giuridico e il contratto; LEZIONE XV - Validità e invalidità del negozio giuridico; Efficacia e inefficacia del contratto; LEZIONE XVI - Risoluzione e rescissione del contratto; Rappresentanza; LEZIONI XVII – XVIII - I principali contratti tipici
Testi Adottati
La preparazione dovrà avvenire sul seguente Manuale:
I) E. RUSSO - G. DORIA - G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, Cedam, 6a edizione, 2018, limitatamente alla parti relative agli argomenti oggetto del programma del corso, con specifica indicazione dei capitoli e dei paragrafi sul sito del titolare della cattedra.
E’ necessario accompagnare allo studio del Manuale la consultazione di un codice civile con le leggi complementari aggiornato: ad esempio, De Nova, Codice civile e leggi collegate; Zanichelli, ultima edizione; oppure Di Majo, Codice civile con la Costituzione, i Trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, Giuffrè, ultima edizione.
I) E. RUSSO - G. DORIA - G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, Cedam, 6a edizione, 2018, limitatamente alla parti relative agli argomenti oggetto del programma del corso, con specifica indicazione dei capitoli e dei paragrafi sul sito del titolare della cattedra.
E’ necessario accompagnare allo studio del Manuale la consultazione di un codice civile con le leggi complementari aggiornato: ad esempio, De Nova, Codice civile e leggi collegate; Zanichelli, ultima edizione; oppure Di Majo, Codice civile con la Costituzione, i Trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, Giuffrè, ultima edizione.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali finalizzate all'apprendimento del sistema civilistico delle obbligazioni, con utilizzazione di metodo di tipo casistico
Attività di tutorato
Attività di tutorato
Regolamento Esame
Le prove d'esame si svolgeranno in forma orale e verteranno sul programma del corso e sul materiale didattico fornito a lezione.
Alla fine del corso si terrà una prova orale (pre-appello), relativa alle nozioni generali, i soggetti di diritto, diritto di famiglia e diritto delle successioni per causa di morte, aggiuntiva rispetto ai due appelli della sessione successiva e riservato ai soli studenti che avranno maturato 12 presenze a lezioni (i.e. 6 settimane su 9 di corso). Il superamento della prova avrà valore di esonero totale.
Gli studenti ritirati potranno presentarsi agli appelli successivi della medesima sessione. Gli studenti respinti potranno presentarsi agli appelli successivi della medesima sessione solo previa autorizzazione del titolare della cattedra al termine dell’esame dall'esito negativo.
Alla fine del corso si terrà una prova orale (pre-appello), relativa alle nozioni generali, i soggetti di diritto, diritto di famiglia e diritto delle successioni per causa di morte, aggiuntiva rispetto ai due appelli della sessione successiva e riservato ai soli studenti che avranno maturato 12 presenze a lezioni (i.e. 6 settimane su 9 di corso). Il superamento della prova avrà valore di esonero totale.
Gli studenti ritirati potranno presentarsi agli appelli successivi della medesima sessione. Gli studenti respinti potranno presentarsi agli appelli successivi della medesima sessione solo previa autorizzazione del titolare della cattedra al termine dell’esame dall'esito negativo.