Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire i concetti di base e le strutture logiche generali che governano il sistema istituzionale del diritto privato. Ulteriore obiettivo è l’apprendimento dei modelli di ragionamento e di discorso.
Saranno, quindi, esaminati gli istituti civilistici fondamentali, evidenziando la centralità dei diritti delle obbligazioni e dei contratti. Notevole attenzione, in relazione alla vocazione economica dei destinatari delle lezioni e alla natura di diritto comune patrimoniale della disciplina, verrà, inoltre, dedicata alla rilevanza del dato “dinamico” dell’attività economica in funzione dello scambio.
I risultati attesi (outputs) sono rappresentati dall’acquisizione delle competenze fondamentali, unitamente alla capacità di comprendere e di fornire spunti critici di riflessione, allo scopo di assicurare solide basi per l’eventuale prosecuzione degli studi universitari ovvero per il proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che, prima dell’'inizio dell’'attività formativa, lo studente abbia livello di cultura generale ampio, capace di comprendere elementi di filosofia e di storia, oltre che di sintassi del linguaggio.

Programma

Le fonti del diritto - L'interpretazione della legge - L'efficacia della legge nel tempo - La norma giuridica - Il rapporto giuridico - Il diritto soggettivo - Prescrizione e decadenza - I diritti della personalità - Il soggetto di diritto - Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta - La parentela - Le forme giuridiche di protezione degli incapaci - I diritti reali - Le azioni a tutela della proprietà - Il possesso - Le azioni possessorie - L'obbligazione - L'adempimento - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento - L'inadempimento - Le modificazioni soggettive dell'obbligazione - Le azioni a garanzia del creditore - La fideiussione - La responsabilità - Il negozio giuridico - Il contratto - La conclusione del contratto - I requisiti essenziali del contratto - Gli elementi accidentali - La nullità e l'annullabilità - La risoluzione del contratto - La rescissione del contratto - La rappresentanza - Le promesse unilaterali - La cessione del contratto - I contratti tipici (vendita, permuta, mandato, donazione, deposito, comodato, locazione, appalto) - Il contratto col consumatore - La famiglia - Il matrimonio - Il regime patrimoniale dei coniugi - Le successioni per causa di morte - Delazione, vocazione e accettazione - Il testamento

Testi Adottati

Russo - Doria - Lener (2021), Istituzioni delle leggi civili, Wolters Kluwer, Torino.

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale).

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Capacità di apprendimento; 5: Abilità di comunicazione.

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.