Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso mira a offrire una visione completa del processo imprenditoriale, comprendendo quindi come l'imprenditorialità e le idee imprenditoriali possono essere stimolate, formulate, come possono essere trasformate in un modello di business strutturato e infine in imprese e startup. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un approccio di apprendimento esperienziale che consente l'applicazione di strumenti e tecniche analitiche per lo sviluppo di una nuova impresa o una nuova idea imprenditoriale, la strategia di un modello di business e l'agire imprenditoriale. Il ruolo di primo piano dell'imprenditorialità in qualsiasi unità organizzativa o sociale è stato ben documentato e messo in evidenza per anni da uomini d'affari, politici e decisori politici. Allora, perché l'Europa, e quindi l'Italia e gli altri Paesi europei, lottano ancora su queste questioni? Il confronto con gli Stati Uniti o un altro paese leader mondiale mostra che l'Europa come attore principale in relazione alle invenzioni e allo sviluppo scientifico, ma è in ritardo nel concretizzare quelli in attività redditizie e iniziative redditizie. Ciò richiede una rinnovata attenzione agli studenti e all'intero sistema di istruzione superiore, che possono formare le future generazioni di imprenditori. Avere un'idea brillante può essere una cosa comune, ma creare e far crescere una nuova impresa attorno a questo o implementarla in un contesto organizzativo è un compito che pochi individui sono in grado di realizzare. Questo modulo è stato progettato in modo tale da stimolare gli studenti ad agire in modo più innovativo e ad essere agenti di cambiamento di realtà consolidate o a intraprendere carriere come proprietari/manager, fondamento di una nuova impresa.


OBIETTIVI FORMATIVI
Da uno sguardo più attento al processo imprenditoriale emerge un complesso dominio concettuale di analisi, che mostra intrinseche interdipendenze con altre aree disciplinari, con un innegabile orientamento pratico, aprendosi ad appassionanti scoperte e dibattiti teorici ed empirici.
Ciò implica la necessità di un'impalcatura teorica di base per aumentare la conoscenza e la comprensione degli studenti sugli strumenti rilevanti per la creazione di idee imprenditoriali e imprenditoriali. Tuttavia, oltre a questo, ci si aspetta che uno sviluppo olistico e personale avvenga direttamente nella sfera personale degli studenti e questo è un risultato ancora più importante. In effetti, il modulo vuole fondamentalmente stimolare e sviluppare la capacità degli studenti di pensare in modo innovativo e creativo alle idee di business e agire in modo imprenditoriale per realizzare queste idee. Per questi motivi, il corso si baserà principalmente su esercitazioni pratiche e simulazioni, utilizzando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il corso si articola in tre sezioni logicamente consecutive che seguono la struttura di un processo imprenditoriale:
• Sezione I. Creare idee imprenditoriali: agire imprenditoriale
• Sezione II. Strutturare le idee di business: il business model
• Sezione III. Concretizzare idee imprenditoriali: attrarre risorse

Al completamento con successo di questo modulo, presupponendo la frequenza, la partecipazione attiva e il completamento di tutte le valutazioni formative progettate durante il modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Acquisire e dimostrare una buona comprensione dei concetti generali relativi all'imprenditorialità e alla creazione di idee imprenditoriali in particolare:
1.1 Concetti di base dell'agire imprenditoriale e approcci;
1.2 Il processo imprenditoriale, dall'individuazione dell'opportunità alla crescita dell'impresa;
1.3 Il business model, suoi elementi costitutivi e affinamenti;
1.4. Strumenti per attrarre risorse come il business plan e metodi per accumulare denaro (finanza imprenditoriale).

APPLICARE CONOSCENZE:
2. Essere in grado di sviluppare idee innovative
3. Mostrare la capacità di interpretare ed elaborare un business model, con implicite logiche interne

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
3. Essere in grado di elaborare strategie e piani autonomi per sviluppare e realizzare idee imprenditoriali.
4. Mostrare capacità relazionali e imprenditoriali per confrontarsi con situazioni concrete in modo da individuare o creare opportunità

ABILITÀ DI COMUNICAZIONE:
5. Capacità di presentazione e pitching in ragione degli incarichi settimanali, presentazione finale ed esame orale.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
6. Capacità di avanzare negli studi di natura imprenditoriale e manageriale

Prerequisiti

NESSUNA

Programma

Argomento/Materiale
1.Seminari 1
2.Compiti 2


Sezione I
Creare idee imprenditoriali: agire imprenditoriale

1. Introduzione e mappa concettuale del modulo
Syllabus, Slides pack 1, Pellegrini et al. (2021)
1. Che cos'è l'imprenditorialità?
2. Decostruire l'imprenditorialità

2. Riconoscimento dell'opportunità
Slides pack 2 Shane & Venkataraman (2000), Sarasvathy (2001), Alvarez & Barney (2007)
1. Presentazioni di concetti imprenditoriali
2. Idea imprenditoriale efficace

3. Processo imprenditoriale
Slides pack 3, Bhave (1994)
1. Presentazioni efficaci di idee imprenditoriali

4. Tecniche creative: Sei Cappelli
Slides pack 4
1. Esercizio dei Sei Cappelli

Sessione II
Strutturare le idee di business: il business model

5 Canvas
Slides pack 5, Business model generator, Ch.1
1. Canvas business case
2. Canvas ideas

6 Le value propostions
Slides pack 6, Value propositions, Ch.1
1. Value propositions business case
2. Value propositions ideas

7 Strategie per il business model
Slides pack 7, Business model generator, Ch.4
1. Business model refinement business case
2. SWOT e blue ocean strategy refinements

8 Zoom in & out business model
1. Business model creation

Sessione 3
Concretizzare le idee di business: attrarre risorse

9 Business plan
Slides pack 8
1. Value propositions business case

10 Entrepreneurial finance
Slides pack 8
1. Platform pitch
2. Platform pitch video


11 Presentazioni del modello di business di gruppo
12 Presentazioni del modello di business di gruppo

1. Seminari ed esercitazioni svolte in classe.
2. Compiti a casa (attività di apprendimento svolte al di fuori della classe, di solito in gruppi)

Testi Adottati

A) Libri di Testo:
• OSTERWALDER A., & PIGNEUR Y. (2010), Business Model Generation: A Handbook for Visionaries, Game Changers, and Challengers, Hoboken (NJ), Wiley & Sons Inc.
• OSTERWALDER A., PIGNEUR Y., SMITH A., BERNARDA G., & PAPADAKOS L. (2014), Value Propositions Design: How to Create Products and Services Customers Want, Hoboken (NJ), Wiley & Sons Inc.

PROGRAMMA DI STUDIO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI
• Per il libro Business Model Generation (Osterwalder and Pigneur, 2010) le seguenti parti devono essere studiare per l’esame:
1. Capitolo 1: Canvas (pp. 12-51)
2. Capitolo 4: Strategy (pp. 177-241)
3. Materiale di revisione: gli altri capitoli del libro
• Per il libro Value Propositions Design (Osterwalder et al., 2014) le seguenti parti devono essere studiate per l’esame:
1. Capitolo 1: Canvas (pp. 1-63)

2. Materiale di revisione: Capitolo 2: Design (pp. 64-171)

PROGRAMMA DI STUDIO DEGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
• Per il libro Business Model Generation (Osterwalder and Pigneur, 2010), l’intero libro deve essere studiato per l’esame.
• Per il libro Value Propositions Design (Osterwalder et al., 2014) le seguenti parti devono essere studiate per l’esame:
1. Capitolo 1: Canvas (pp. 1-63)
2. Capitolo 2: Design (pp. 64-171)

B) Letture obbligatorie per tutti gli studenti (verranno fornite sulla piattaforma web):
• Pellegrini M.M., Ciappei C., Marzi G., Dabić M., & Egri C.P. (2021), A Philosophical Approach to Entrepreneurship Education: A model based on Kantian and Aristotelian thought, International Journal of Entrepreneurship and Small Business, 42(1/2), 203-231.
• Shane S., Venkataraman S. (2000) The promise of entrepreneurship as a field of research”. Academy of Management Review, 25(1): 217-226.
• Sarasvathy S.D., (2001), Causation and effectuation: toward a theoretical shift from economic inevitability to entrepreneurial contingency”. Academy of Management Review, 26(2), 243-263.
• Alvarez, S. A., & Barney, J. B. (2007). Discovery and creation: Alternative theories of entrepreneurial action. Strategic Entrepreneurship Journal, 1(1‐2), 11-26.
• Bhave, M. P. (1994). A process model of entrepreneurial venture creation. Journal of business venturing, 9(3), 223-242.
• Dushnitsky, G., & Fitza, M. A. (2018). Are we missing the platforms for the crowd? Comparing investment drivers across multiple crowdfunding platforms. Journal of Business Venturing Insights, 10, e00100.

Slides e altro materiale saranno disponibili sul sito web del modulo. Il caricamento del materiale verrà effettuato settimanalmente.
Le slide rappresentano solo un supporto per facilitare e riassumere concetti e argomenti e per guidare lo studente nello studio del materiale. UTILIZZARE SOLO LA SLIDES NON garantisce una conoscenza sufficiente per superare con successo l’esame.

Bibliografia

C) Materiali supplementari di interesse
• Kuratko, Donald F. & Hornsby, Jeffrey S. (2009). New Venture Management: The Entrepreneur’s Roadmap. Upper Saddle River (NJ), Pearson Prentice Hall.
• Kim C. W. and Mauborgne R. (2005) Blue Ocean Strategy: How to Create Uncontested Market Space and Make the Competition Irrelevant, Boston (MA), Harvard Business School Press.
• Blank, S. (2017). Why the lean start-up changes everything. Harvard business review.
• Lumpkin, G. T., & Dess, G. G. (1996). Clarifying the entrepreneurial orientation construct and linking it to performance. Academy of management Review, 21(1), 135-172.
• Sahlman W. (1996) “Some thoughts on business plans”, HBS, 14 Nov 1996
• Wiklund, J., & Shepherd, D. (2005). Entrepreneurial orientation and small business performance: a configurational approach. Journal of business venturing, 20(1), 71-91.

Modalità di svolgimento

L'intero modulo fonderà lezioni formali, anzi pochi, casi, workshop e video e lavori di gruppo. Porrà l'accento sullo sviluppo di capacità critiche di analisi, scelte strategiche e implementazione di idee imprenditoriali innovative. I metodi includeranno la lettura critica e il pensiero; coinvolgimento con nuove idee/opportunità di business da casi di studio e presentazioni/pitch; sviluppo concettuale di modelli e teorie della pratica imprenditoriale; interazione tra pari; ricerca e analisi di dati secondari.
La lezione frontale sarà utilizzata solo per offrire una panoramica sui concetti teorici necessari per facilitare la comprensione dell'esperienza. Tuttavia, questo metodo di insegnamento rappresenta solo una parte limitata del modulo e le lezioni frontali non saranno caratterizzate solo dal trasferimento di conoscenze e concetti, ma piuttosto da una forte interazione tra il docente e gli studenti.
La parte sostanziale del modulo sarà invece focalizzata su attività centrate sullo studente e guidate dallo studente, con una serie di strumenti a supporto del processo di apprendimento esperienziale. Per offrire agli studenti una reale possibilità di sviluppo personale e un assaggio di quella che potrebbe essere una reale situazione aziendale, verranno fornite molte opportunità di lavoro di gruppo e riflessione critica, ad es. Saranno organizzati esercizi, simulazioni, casi aziendali e presentazioni. Gli studenti dovranno dimostrare capacità di studio indipendenti e iniziativa personale in workshop e seminari, la maggior parte dei quali sono forniti come forum di discussione. Pertanto, c'è una forte enfasi sul dialogo e sull'interazione tra il professore e gli studenti anche per condividere idee ed esperienze. Questi seminari attingeranno molto dall'esperienza e dalle conoscenze degli studenti. Ecco perché il successo dei seminari dipende dalla volontà degli studenti di partecipare. Nella preparazione dei seminari, gli studenti dovrebbero garantire:
• Utilizzo di analisi concettuali pertinenti nell'affrontare le questioni fondamentali di compiti/domande/casi di studio;
• Dimostrare la comprensione dei materiali di lettura rilevanti ed essenziali e, se del caso, anche evidenziare prospettive alternative sulle questioni coinvolte nella discussione;
• Incoraggiare il coinvolgimento globale degli altri membri del gruppo seminariale.

Gli studenti frequentanti sono devono partecipare attivamente a tutte le lezioni e ad impegnarsi costantemente con i compiti di lavoro di gruppo, poiché ciò faciliterà la creazione del saggio finale.

Regolamento Esame

Lo scopo dell'intero modulo è un'opportunità per gli studenti di applicare ciò che è stato appreso a un'idea imprenditoriale concreta.

STUDENTI FREQUENTANTI
Per essere considerato uno studente frequentante, il primo passo è la valutazione della frequenza, per favore vedere lo specifico paragrafo. Per completare il portfolio degli studenti, ogni gruppo preparerà una presentazione su un’idea imprenditoriale (valutazione formativa).

1. Valutazione formativa (nessun voto formale)
Tutti gli studenti regolarmente frequentanti sono gentilmente invitati a creare gruppi di lavoro (MINIMO 3 PERSONE – MASSIMO 4/5 PERSONE), direttamente dalla seconda settimana. Lo stesso gruppo dovrebbe svolgere tutte le attività in classe e i compiti a casa.
Tutti questi incarichi formativi mirano a dimostrare la conoscenza e la padronanza delle teorie, la capacità di applicarle a situazioni di vita reale vissute durante il corso dai gruppi, di esprimere giudizi e riflessioni fondati, e non da ultimo di stimolare capacità relazionali per affrontare l'ambiente sociale e gli altri.
Alla fine del modulo, i gruppi saranno invitati a presentare alla classe il loro lavoro finale. Solitamente la presentazione sarà un lavoro elaborato da presentare in 45 minuti strutturato come segue:
1. Apertura con un video pitch, più una o più diapositive introduttive per esprimere chiaramente l'idea di business, ovvero presentare l'idea.
2. Prima parte: il CANVAS aziendale nel suo insieme, ovvero la descrizione e la spiegazione del CANVAS per l'idea imprenditoriale
3. Seconda parte: value proposition e value map, ovvero la descrizione e spiegazione della mappa del valore creata per l'idea di business.
4. Terza parte: strategie di raffinamento, ovvero la descrizione e spiegazione dell'analisi SWOT e i possibili aggiustamenti in relazione ad una strategia blue ocean.
5. Alcune slide di chiusura con le osservazioni finali, ovvero la spiegazione dell'implementazione del modello di business e del motivo per cui avrà successo.

Ogni studente sarà coinvolto nella presentazione vera e propria e nella sua preparazione. La presentazione dovrebbe essere progettata per integrare i concetti appresi durante il modulo.
Questa presentazione per gli studenti frequentanti rappresenta solo un riassunto/riassunto di alcuni esercizi e presentazioni, di natura formativa, già svolti durante il modulo.
Tuttavia, la presentazione finale e il resto del lavoro del corso aiuteranno lo studente a sviluppare le proprie capacità di comunicazione sia in termini di parlare in pubblico che di preparazione di materiali scritti, in modo chiaro e logico. Tuttavia, anche la presentazione non sarà valutata formalmente ma servirà come base per la prova orale.
Questa valutazione formativa mira a verificare una corretta acquisizione delle conoscenze, la capacità di applicare le conoscenze a casi aziendali concreti e la capacità di esprimere giudizi critici propri degli studenti.

2. Elaborato di gruppo (Esame scritto)
L’esame scritto è una relazione di gruppo che deve essere consegnata durante la prima sessione di esami (Aprile). La prova consiste in una relazione collettiva che rifletta sull’idea di Business creata e presentata per la prova formativa. La relazione dovrebbe essere almeno 5000 e dovrebbe commentare gli stessi punti della presentazione:
1. Un paragrafo introduttivo sull’idea del pitch
2. Prima parte: descrizione e spiegazione del CANVAS dell’idea
3. Seconda parte: descrizione e spiegazione della value map (mappa di valore) dell’idea
4. Terza parte: descrizione e spiegazione della SWOT analysis e possibili aggiustamenti in relazione ad una strategia blue ocean.
5. Quarta parte: Spiegazione dell’implementazione dell’idea e del perché sarà di successo.

Per questi motivi, la prova scritta (la relazione di gruppo) mira a verificare una corretta acquisizione delle conoscenze, la capacità di applicare tali conoscenze a casi aziendali concreti e la capacità di esprimere giudizi critici propri. Saranno comunque valutate anche le capacità comunicative, sotto forma di chiarezza, flusso logico, e struttura dell’elaborato.

2. Esame orale
Una prova orale individuale in cui gli studenti saranno chiamati a commentare e integrare i concetti del modulo nell'esperienza reale presentata durante la valutazione formativa. Per gli studenti frequentanti, almeno una domanda sarà direttamente basata sulla valutazione formativa (presentazione di gruppo) svolta durante il modulo. Eventuali domande specifiche verranno indirizzate alle varie sezioni della presentazione, ovvero sulle motivazioni e le evidenze che hanno portato il gruppo a compiere le scelte finali e la soluzione suggerita per il modello di business. Tali domande hanno anche un contenuto teorico ma si basano sulla presentazione di ciascun gruppo. Verrà attribuito un buon voto a chi sarà in grado di analizzare criticamente le decisioni prese dal gruppo.
Oltre a ciò, almeno una domanda sarà anche strutturata come domande aperte/situazioni ipotetiche sulla base del materiale rilevato e degli studi durante il modulo. Ottime risposte sono quelle con un opportuno mix tra teorie ed elementi teorici, pertinenti alle domande, e pratica, ovvero esempi aziendali in cui la teoria può essere applicata. Eppure, questi sono altri aspetti apprezzati da includere in un'ottima risposta: connessioni teoriche tra diversi argomenti/teorie, capacità di criticare e riflettere sulla validità di una teoria, e l'elaborazione di strategie per offrire una soluzione.
La prova orale, quindi, verifica una corretta acquisizione delle conoscenze, la capacità di applicare tali conoscenze a casi aziendali concreti e la capacità di giudizio personale. Verranno comunque valutate anche le capacità comunicative, sotto forma di chiarezza e flusso logico e struttura della risposta.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
1. Esame Scritto (individuale durata 2 ore)
La prova scritta conterrà un caso studio/situazione ipotetica relativa a un’idea o situazione imprenditoriale e quattro domande aperte su argomenti trattati in questo modulo come indicato nel programma. Per il caso di studio/situazione ipotetica, gli studenti devono interpretare il contesto reale offerto ed elaborare strategie personali, secondo quanto appreso dalla teoria, per risolvere il problema. Per le domande aperte, ottime risposte sono quelle con un giusto mix tra teoria e pratica, ovvero esempi di business in cui la teoria può essere applicata. Tuttavia, vengono valutate anche le connessioni teoriche tra diversi argomenti/teorie, la capacità criticare e di riflessione sulla validità della teoria e l’elaborazione di strategie per una migliore implementazione. Per questi motivi, la parte del caso studio mira a sviluppare capacità di giudizio prevalentemente critico. Invece le domande aperte verificano una corretta acquisizione di conoscenze e la capacità di applicare queste conoscenze a casi aziendali concreti. Verranno comunque valutate anche le capacità comunicative, sotto forma di chiarezza e flusso logico e struttura della risposta.