MICROECONOMIA
Syllabus
Obiettivi Formativi
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia dell'Impresa, Economia dell’informazione, ecc.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
20. Beni pubblici
21. L’intervento dello Stato nell’economia: il sistema di tassazione
Program
1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications
20. Public goods
21. The intervention of the state in the economy
Testi Adottati
Microeconomia
Person editore (pagina web)
Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Books
Microeconomia
Person editor (pagina web)
For the preparation to the exercises it is possible to look at the several textbooks available in the library.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Ogni settimana è prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.
Se possibile alla fine del corso vengono fornite delle esercitazioni aggiuntive per una migliore preparazione all’'esame.
Teaching methods
Each week there is a practice session with the aim to deepen the topics covered during the week. The text of the practice session is made available to the students a few days before to facilitate the student participation during the practice. The solutions of the exercises are made available on the course website immediately after the practice session.
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills);
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta,
La prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova è di 1,20 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante la pausa didattica potrebbe essere previsto un test intermedio composto da 12 domande a risposta multipla ognuna delle quali vale 0.25 (e sottrae 0.15 in caso di risposta errata). Il punteggio ottenuto (max 3 punti) rappresenta un bonus che potrà essere sfruttato solo nel primo appello della sessione estiva. È previsto il salto di appello, cioè chi sostiene l’esame nel primo appello della sessione estiva non può sostenere il secondo appello se lo studente/la studentessa ha ottenuto un voto inferiore a 15.
Il bonus può essere sommato solo se la votazione finale all’esame é superiore al 18.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, limitate capacità critiche e di giudizio;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio appena sufficienti;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio.
Exam Rules
The test consists of 10 multiple choice questions for the part of theory and 3 exercises for the application part. For each multiple choice question the candidate chooses between four answers. Every correct answer is worth one point, every wrong answer subtracts a third of a point. An answer not provided does not attribute or subtract points.
Time: 1 hour and 20 minutes.
During the academic break, there might be an intermediate test consisting of 12 multiple-choice questions, each worth 0.25 points (with a penalty of 0.15 points for each incorrect answer). The score obtained (maximum 3 points) represents a bonus that can be used only in the first exam session of the summer term. If a student takes the exam in the first session of the summer term and scores less than 15, he/she cannot take the second session.
The bonus can only be added if the final exam grade is higher than 18.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis, limited critical and judgment skills;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with imperfections; sufficient capacity for analysis and autonomy of judgment;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments .
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment.
Obiettivi Formativi
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia dell'Impresa, Economia dell’informazione, ecc.
Prerequisiti
Per la comprensione analitica dei principali modelli economici è richiesta la conoscenza delle principali nozioni di analisi matematica (es: svolgimento di derivate, operazioni con potenze, soluzione problemi di ottimizzazione). E' quindi consigliato l'aver frequentato, e possibilmente sostenuto, l'esame di Matematica.
Prerequisites
Programma
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l'elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione. Variazione compensativa.
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l'offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L'effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L'effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L'economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
20. Beni pubblici
Program
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect. Compensating variation.
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
Testi Adottati
Microeconomia
Person editore (pagina web)
Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Books
Microeconomia
Person editor (pagina web)
For the preparation to the exercises it is possible to look at the several textbooks available in the library.
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Ogni settimana è prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.
Se possibile alla fine del corso vengono fornite delle esercitazioni aggiuntive per una migliore preparazione all’'esame.
Teaching methods
Each week there is a practice session with the aim to deepen the topics covered during the week. The text of the practice session is made available to the students a few days before to facilitate the student participation during the practice. The solutions of the exercises are made available on the course website immediately after the practice session.
Regolamento Esame
Inoltre, vengono valutate: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills);
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta,
La prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae 0.3. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova è di 1,15 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Coloro che avranno totalizzato un voto inferiore o uguale a 12 dovranno osservare il salto di appello nella sessione estiva. Nella sessione invernale si potrà sostenere l'esame una sola volta se al primo appello si totalizza un voto inferiore a 12.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, limitate capacità critiche e di giudizio;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio appena sufficienti;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio.
Exam Rules
Furthermore, in compliance with the Dublin descriptors, 1. Knowledge and understanding 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; are evaluated.
The exam consists of a written test.
Those who have scored a grade lower than or equal to 12 are required to skip the exam in the summer session. In the winter session the student is required to take the exam only once if she/he scores less than 12 on the first exam.
The written test consists of 10 multiple choice questions for the part of theory and 3 exercises for the application part. For each multiple choice question the candidate chooses between four answers. Every correct answer is worth one point, every wrong answer subtracts a third of a point. An answer not provided does not attribute or subtract points.
Time: 1.15 hours. The exams are based on the books and slides provided during the course, without distinctions between attending and not attending students. It is possible to seat for this exam up to four times per academic year.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis, limited critical and judgment skills;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with imperfections; sufficient capacity for analysis and autonomy of judgment;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments .
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment.
Obiettivi Formativi
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia dell'Impresa, Economia dell’informazione, ecc.
Prerequisiti
Per la comprensione analitica dei principali modelli economici è richiesta la conoscenza delle principali nozioni di analisi matematica (es: svolgimento di derivate, operazioni con potenze, soluzione problemi di ottimizzazione). E' quindi consigliato l'aver frequentato, e possibilmente sostenuto, l'esame di Matematica.
Prerequisites
Programma
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Program
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications
Testi Adottati
Daron Acemoglu, David Laibson e John List
Microeconomia
Person editore (pagina web)
Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.
Books
Microeconomia
Person editor (pagina web)
For the preparation to the exercises it is possible to look at the several textbooks available in the library
Bibliografia
Al termine di ogni lezione vengono messe a disposizione degli studenti sul sito web del corso le dispense a cura della docente
Bibliography
Modalità di svolgimento
Ogni settimana è prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.
Teaching methods
Each week there is a practice session with the aim to deepen the topics covered during the week. The text of the practice session is made available to the students a few days before to facilitate the student participation during the practice. The solutions of the exercises are made available on the course website immediately after the practice session.
Regolamento Esame
Durante il corso ci saranno anche 3 compiti a sorpresa per incentivare la frequenza degli studenti. Ogni compito sarà composto di 10 domande a risposta multipla. Con 5 risposte corrette si ottiene un bonus di 1 punto per un massimo di tre punti che si andranno a cumulare al voto dell’esame finale. Il bonus dei compiti a sorpresa sarà valido solo se l’esame verrà sostenuto nella sessione estiva.
La prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova è di 1,5 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il numero di prove concesso in un anno accademico è pari a quattro.
Exam Rules
During the course there will also three surprise tests. The surprise test consists of 10 multiple choice questions. With 5 correct answers the student will get 1 additional point in the final mark, for a total of three points. The bonus will be valid only until the summer exam session.
The written test consists of 10 multiple choice questions for the part of theory and 3 exercises for the application part. For each multiple choice question the candidate chooses between four answers. Every correct answer is worth one point, every wrong answer subtracts a third of a point. An answer not provided does not attribute or subtract points.
Time: 1.5 hours. It is possible to seat for this exam up to four times per academic year.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Aggiornato A.A. 2021-2022
1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications
Aggiornato A.A. 2020-2021
Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Aggiornato A.A. 2020-2021
1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications
Aggiornato A.A. 2019-2020
Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Aggiornato A.A. 2019-2020
1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications
Aggiornato A.A. 2018-2019
Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2018-19 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curve di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Betrard. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Aggiornato A.A. 2017-2018
Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2017-18 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curve di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Betrard. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche.
Introduzione al corso
Teoria del consumatore
Teoria della produzione
Concorrenza perfetta
Mercati monopolistici
Mercati oligopolistici
Aggiornato A.A. 2016-2017
Introduction
Consumer theory
Production theory
Perfect competition
Monopoly
Oligopoly
Aggiornato A.A. 2014-2015
Insegnamento |
Microeconomia |
Tipo |
Fondamentale; 1° anno |
Livello e Corso di Studio |
Laurea Triennale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari L-33 |
Anno di corso |
2014-2015 |
Semestre e modulo |
2 semestre – 1 e 2 modulo |
Numero di crediti |
9 |
Propedeuticità |
Si raccomanda caldamente il sostenimento dell’esame di matematica generale. |
Informazioni sul docente |
|
Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Orario di ricevimento Link a curriculum |
Daniela Vuri DEF-Dipartimento Economia e Finanza Stanza 1B1-4, piano 1 06-72595938 daniela.vuri@uniroma2.it martedì 14-16 http://www.economia.uniroma2.it/def/default.asp?a=1453&oc=2170&d=3232 |
|
|
Scopo del corso |
Microeconomia e’ un corso triennale introduttivo che insegna i fondamenti della microeconomia che saranno utili per molti corsi che studierete nel seguito del vostro corso di studi. Questo corso inizia con un’introduzione all’offerta e alla domanda e le forze che determinano un equilibrio nel mercato economico. Nel seguito, introduciamo il comportamento del consumatore e analizziamo le sue decisioni di consumo. Poi rivolgiamo la nostra attenzione alle imprese e le loro decisioni circa la produzione ottimale, e l’impatto delle differenti strutture di mercato sul comportamento delle imprese. Alla fine del corso sarete in grado di comprendere la teoria microeconomica introduttiva, risolvere problemi di base di microeconomia e usare queste tecniche per pensare ad un certo numero di domande di policy rilevanti per comprendere l’economia.
|
Obiettivi di apprendimento del corso:
|
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna.
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia. Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato della concorrenza perfetta, del monopolio e dell’oligopolio. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi.
Alla fine del corso gli studenti studente dovranno aver sviluppato gli strumenti che permetteranno loro di comprendere i concetti economici e usarli per analizzare specifici problemi economici. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di: • Comprendere il comportamento del consumatore • Comprendere il comportamento dell’impresa • Analizzare differenti tipi di strutture di mercato (monopolio, oligopolio e mercati concorrenziali) • Comprendere come applicare i principi economici a un ampio spettro di questioni economiche. Gli studenti dovranno avere acquisito gli skills necessari: · Usare i diagrammi dell’offerta e della domanda per analizzare l’impatto dei cambiamenti nell’offerta e nella domanda su prezzo e quantita’. • Risolvere un problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore matematicamente e graficamente; analizzare l’impatto dei cambiamenti nel prezzo e reddito sulle decisioni del consumatore attraverso gli effetti reddito e sostituzione. • Comprendere la decisione di offerta di lavoro di un consumatore. • Risolvere il problema di minimizzazione dei costi di un’impresa matematicamente e graficamente. • Analizzare il comportamento delle imprese in un mercato perfettamente concorrenziale nel breve e lungo periodo. • Calcolare il surplus del produttore e consumatore. • Analizzare il comportamento delle imprese in monopolio e oligopolio e calcolare i risultanti cambiamenti nel surplus del produttore e del consumatore. • Usare gli strumenti economici per analizzare politiche economiche
Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia Industriale, Economia dell’informazione, Game Theory, etc. |
Informazioni generali |
|
Programma del corso |
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche.
Introduzione al corso Teoria del consumatore Teoria della produzione Concorrenza perfetta Mercati monopolistici Mercati oligopolistici
|
Materiali di studio |
Manuale: Appunti a cura della docente resi disponibili sul sito web dopo ogni lezione
David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam Microeconomia (seconda edizione) McGraw-Hill editore (pagina web) Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca. |
Metodi utilizzati |
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti. Alla fine di ogni argomento sara’ richiesto agli studenti di rispondere in modo interattivo ad alcune domande a risposta multipla. In tal modo gli studenti potranno valutare la comprensione degli argomenti svolti a lezione. A tal fine e’ richiesto agli studenti di portare, qualora provvisti, smartphone, tablet, o PC a lezione che ovviamente dovranno essere usati solo a richiesta. Il programma del corso, reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta. Sono inoltre previste esercitazioni. I lucidi utilizzati a lezioni e durante le esercitazioni sono messi a disposizione sul sito web del corso dopo il loro svolgimento. |
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento |
• L'esame consiste in una prova scritta • La prova scritta consiste in domande a risposta multipla per la parte di teoria e di esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti.
|
Informazioni
Docente titolare: Daniela Vuri
• Orario di ricevimento: martedì 14.15-16.15
• E-mail: daniela.vuri@uniroma2.it
Collaboratore: Alice Cortignani
• Orario di ricevimento: lunedì dopo lezione nel I modulo, Lunedi prima di lezione nel II modulo
Ricevimento: aula dottorandi TEI 3° piano
• E-mail: alicecortignani@gmail.com
Regolamento d'esame
• L'esame consiste in una prova scritta
• La prova scritta consiste di due parte: una parte teorica con domande a risposta multipla e una parte di esercizi.
• Nel primo appello della sessione estiva (e SOLO in quello), sarà inserita una domanda aggiuntiva che darà diritto a due punti in più (per un totale di 32 punti). Pertanto si invitano gli studenti a sostenere l’esame al primo appello della sessione estiva.
• Nella sessione estiva sono previsti due appelli, nella sessione autunnale e invernale un solo appello, per un totale di 4 appelli in tutto l’anno accademico.
• Per sostenere l'esame è necessario prenotarsi tramite servizio web. In mancanza di tale prenotazione, non è possibile essere ammessi alla prova scritta.
• Qualora dopo esservi iscritti doveste cambiare idea, DOVETE cancellarvi dalla prenotazione in modo da evitare spreco di carta nello stampare i compiti. Inoltre con la registrazione elettronica siamo comunque obbligati a registrare anche le assenze. Durante la sessione estiva, chi si registra al primo appello e non si presenta senza essersi cancellato o avermi avvisato, non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo della sessione estiva.
• Durante la sessione estiva, chi avrà totalizzato una votazione inferiore a 5 non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo.
Date appelli
Sessione estiva
• Primo appello: 03/06/2015
• Secondo appello: 22/06/2014
Sessione autunnale
• 07/09/2015