Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna.

A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia dell'Impresa, Economia dell’informazione, ecc.

Prerequisiti


Per la comprensione analitica dei principali modelli economici è richiesta la conoscenza delle principali nozioni di analisi matematica (es: svolgimento di derivate, operazioni con potenze, soluzione problemi di ottimizzazione). E' quindi consigliato l'aver frequentato, e possibilmente sostenuto, l'esame di Matematica.

Programma

1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l'elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione. Variazione compensativa.
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l'offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L'effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L'effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L'economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni
20. Beni pubblici

Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson e John List
Microeconomia
Person editore (pagina web)
Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.




Bibliografia

Al termine di ogni lezione vengono messe a disposizione degli studenti sul sito web del corso le dispense a cura della docente

Modalità di svolgimento

L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale in un contesto di interazione tra docenti e studenti. Prima di ogni lezione i lucidi utilizzati a lezione sono messi a disposizione sul sito web del corso. Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta. Durante le lezioni possono essere somministrati test di autovalutazione dell'apprendimento.
Ogni settimana è prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.
Se possibile alla fine del corso vengono fornite delle esercitazioni aggiuntive per una migliore preparazione all’'esame.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma e la capacità analitica.
Inoltre, vengono valutate: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills);

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta,

La prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae 0.3. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova è di 1,15 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Coloro che avranno totalizzato un voto inferiore o uguale a 12 dovranno osservare il salto di appello nella sessione estiva. Nella sessione invernale si potrà sostenere l'esame una sola volta se al primo appello si totalizza un voto inferiore a 12.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi, limitate capacità critiche e di giudizio;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio appena sufficienti;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio.