MICROECONOMIA
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 223 [titolo] => MICROECONOMIA [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 200814 [array_idateneo] => 152403,154842,160905,168748,174672,180053,180116,184926,190408,194703,200814 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => 8pgk4xx ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 149 [username] => VuriDan [pwd] => 268f47f10edca651c1d3c2167f8a74f6 [cognome] => Vuri [nome] => Daniela [email] => daniela.vuri@uniroma2.it [cf] => VRUDNL73L58E472U [titolo] => Dott. [qualifica] => Professore Ordinario [keywords] => Labor Economics, Applied Microeconomics, Evaluation of Public Policies, Family Economics [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DEF [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/02 [json_docente] => {"Ricevimento":"Martedi: 14.00-16.00. ","Stanza":"P2-48","Telefono":"0672595938","Sito web personale":"https:\/\/sites.google.com\/site\/vuridaniela\/","Curriculum Vitae (IT)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_5304.pdf","Curriculum Vitae (EN)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_5304_EN.pdf"} [idateneo] => 5304 [foto] => /private/docenti/img/img_149.png [dataaggiornamento] => 2022-10-05 17:23:31 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2013-2014 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 325 [programmazionedidattica_corsi_id] => 355 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [1] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 669 [programmazionedidattica_corsi_id] => 747 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [2] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2016-2017 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 1857 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2155 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [3] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2018-2019 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3099 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3637 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [4] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3967 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4726 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [5] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4118 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4915 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [6] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4901 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5864 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [7] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5180 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6196 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [8] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 5676 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6782 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [9] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6091 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7294 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [10] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 6520 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7794 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [11] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 176 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6827 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8163 [corsi_id] => 223 [insegnamento] => Array ( [id] => 176 [codiceateneo] => 8011118 [titolo] => MICROECONOMIA [ssd] => SECS-P/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => MICROECONOMIA [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2845 [corsi_id] => 223 [aa] => 2022-2023 [it] => [en] => [mode] => gomp [gompjson] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.courses.entities.jProfessor, Gomp2010PublicWebSite","uid":"6e471290-ae6e-4e27-92de-11bef789afd9","name":"DANIELA","lastName":"VURI","sector":null,"curriculum":[],"receptionHours":[],"pictureData":null,"main":true,"courseProgram":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"1. Introduzione al corso: causalit\u00e0 e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.\n2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.\n3. Elasticit\u00e0 della domanda e dell\u2019offerta. Causalit\u00e0 verso correlazione nell\u2019'elasticit\u00e0. Come misurare l\u2019elasticit\u00e0. Esempio: l\u2019'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticit\u00e0.\n4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilit\u00e0 e utilit\u00e0 marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilit\u00e0.\n5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.\n6. Un\u2019applicazione dell\u2019analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione\n7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia\n8. Un\u2019applicazione: l\u2019offerta di child labor in Vietnam.\n9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala\n10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticit\u00e0 della domanda. Minimizzazione dei costi di BP\n11. La concorrenza perfetta e la max del profitto\n12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell\u2019impresa e di mercato. L\u2019equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L\u2019equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.\n13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore\n14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.\n15. Il monopolio. L\u2019effetto avvelenamento. L\u2019equilibrio del monopolista. L\u2019indice di Lerner. L\u2019effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.\n16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets. \n17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.\n18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)\n19. L\u2019economia dell\u2019'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni\n\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.\n2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.\n3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.\n4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.\n5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.\n6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect\n7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history\n8. An application: the child labor offer in Vietnam.\n9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns\n10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs\n11. Perfect competition and the profit maximization\n12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.\n13. Agency problems. Consumer surplus\n14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.\n15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.\n16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.\n17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.\n18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)\n19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applications\n"}],"prerequisites":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"\nPer la comprensione analitica dei principali modelli economici \u00e8 richiesta la conoscenza delle principali nozioni di analisi matematica (es: svolgimento di derivate, operazioni con potenze, soluzione problemi di ottimizzazione). E' quindi consigliato l'aver frequentato, e possibilmente sostenuto, l'esame di Matematica.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"For the analytical understanding of the main economic models, knowledge of the main notions of mathematical analysis is required (eg: derivatives, power operations, solving optimization problems). It is therefore recommended to have attended, and possibly to have passed, the Mathematics exam."}],"books":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"ITALIANO\nDaron Acemoglu, David Laibson e John List\nMicroeconomia \nPerson editore (pagina web) \nPer la preparazione agli esercizi \u00e8 possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca.\n\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"Daron Aemoglu, David Laibson e John List\nMicroeconomia \nPerson editor (pagina web) \nFor the preparation to the exercises it is possible to look at the several textbooks available in the library\n\n\n"}],"booksDetails":[],"mode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale in un contesto di interazione tra docenti e studenti. Alla fine di ogni lezione i lucidi utilizzati a lezione sono messi a disposizione sul sito web del corso. Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta. Durante le lezioni possono essere somministrati test di autovalutazione dell\u2019apprendimento.\nOgni settimana \u00e8 prevista un'esercitazione con l'obiettivo di approfondire gli argomenti svolti durante la settimana. I testi delle esercitazioni vengono resi disponibili agli studenti qualche giorno prima dell'esercitazione per facilitare la partecipazione degli studenti durante l'esercitazione. Le soluzioni degli esercizi svolti durante l'esercitazione vengono resi disponibili sul sito web del corso subito dopo l'esercitazione.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"The course consists of 54 hours of lectures with interactions between teachers and students. At the end of each lesson the slides used during the lessons are made available on the course website. The course program, provided to each student and available on the course website, shows the course calendar, with the division of the topics proposed above. Self-assessment learning tests can be provided during the lessons.\nEach week there is a practice session with the aim to deepen the topics covered during the week. The text of the practice session is made available to the students a few days before to facilitate the student participation during the practice. The solutions of the exercises are made available on the course website immediately after the practice session."}],"classRoomMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"\nLa frequenza non \u00e8 obbligatoria ma fortemente consigliata perch\u00e8 aiuta a comprendere le parti pi\u00f9 rilevanti del programma. Talvolta durante le lezioni frontali vengono proposti esercizi che approfondiscono alcuni argomenti di teoria e ne facilitano la comprensione oltre a test di autovalutazione.\n\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"\nAttendance is not mandatory but strongly recommended because it helps to understand the most relevant parts of the program. Sometimes during the lectures, exercises are proposed that deepen some theoretical concepts and facilitate their understanding as well as self-evaluation tests."}],"examMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"L'esame consiste in una prova scritta.\nDurante il corso ci saranno anche 3 compiti a sorpresa per incentivare la frequenza degli studenti. Ogni compito sar\u00e0 composto di 10 domande a risposta multipla. Con 5 risposte corrette si ottiene un bonus di 1 punto per un massimo di tre punti che si andranno a cumulare al voto dell\u2019esame finale. Il bonus dei compiti a sorpresa sar\u00e0 valido solo se l\u2019esame verr\u00e0 sostenuto nella sessione estiva.\nLa prova scritta consiste in 10 domande a risposta multipla per la parte di teoria e 3 esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovr\u00e0 scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti. La durata della prova \u00e8 di 1,5 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.\nIl numero di prove concesso in un anno accademico \u00e8 pari a quattro. \n\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"The exam consists of a written test.\nDuring the course there will also three surprise tests. The surprise test consists of 10 multiple choice questions. With 5 correct answers the student will get 1 additional point in the final mark, for a total of three points. The bonus will be valid only until the summer exam session.\nThe written test consists of 10 multiple choice questions for the part of theory and 3 exercises for the application part. For each multiple choice question the candidate chooses between four answers. Every correct answer is worth one point, every wrong answer subtracts a third of a point. An answer not provided does not attribute or subtract points.\nTime: 1.5 hours. It is possible to seat for this exam up to four times per academic year.\n"}],"bibliography":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"\nAl termine di ogni lezione vengono messe a disposizione degli studenti sul sito web del corso le dispense a cura della docente\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":"At the end of each lesson the slides are made available to students on the course website."}],"lessonsMode":[{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":null},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":null}],"mandatoryPresence":false,"mandatoryExtendedPresence":0,"remoteLearning":false,"practiceTest":false,"writtenOralLaboratoryTest":false,"separateWrittenAndOralExam":false,"intermediateTests":false,"projectEvaluation":false,"oralExam":false,"writtenExam":true,"aptitudeTest":false,"internship":false,"activities":[],"departments":[],"web":null}] [gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"L'obiettivo del corso \u00e8 quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, pi\u00f9 in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna. \n\nA tale scopo gli studenti verranno introdotti all\u2019insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all\u2019analisi della realt\u00e0 economica con riguardo agli aspetti della microeconomia.\nNel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accenner\u00e0 infine a elementi di teoria dei giochi e dei modelli oligopolistici.\n\nAlla fine del corso lo studente avr\u00e0 acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere il comportamento economico delle imprese e delle famiglie ed il loro coordinamento nelle diverse forme di mercato. Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sar\u00e0 in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia dell'Impresa, Economia dell\u2019informazione, ecc.\n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":""}] [ultimo_aggiornamento] => 2023-01-11 15:26:01 ) [1] => Array ( [id] => 2481 [corsi_id] => 223 [aa] => 2021-2022 [it] =>Programma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
[en] =>
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
[mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [2] => Array ( [id] => 2043 [corsi_id] => 223 [aa] => 2020-2021 [it] =>
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applicationsProgramma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
[en] =>
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
[mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [3] => Array ( [id] => 1508 [corsi_id] => 223 [aa] => 2019-2020 [it] =>
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applicationsProgramma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2019-20 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
[en] =>
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’'elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’'assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curv 'di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Bertrand. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’'informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioni1. Introduction to the course: causality and correlation, consumers and firms, theoretical economics and empirical economics.
[mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [4] => Array ( [id] => 1336 [corsi_id] => 223 [aa] => 2018-2019 [it] =>
2. Demand and supply. Minimum wage. Welfare economics.
3. Elasticity of supply and demand. Causality towards correlation. How to measure elasticity. Example: health insurance in the US. Other types of elasticity.
4. Consumer theory: preferences and indifference curves. Utility function and marginal utility. The marginal rate of substitution (SMS) and SMS with different utility functions.
5. The budget constraint. The constrained choices. The optimal choice. Internal solution and corner solution. Intertemporal choices.
6. An application of the analysis of the demand curve: food stamps. The demand curve. Shifts in the demand curve. Income effect and substitution effect
7. The choice between work and leisure. Supply curve. A look at history
8. An application: the child labor offer in Vietnam.
9. Production theory. Definitions. The marginal product of work. Average product and marginal product. Production quantities. Scale returns
10. Theory of production. Average costs and marginal costs. Costs of BP and LP. The isocosts. The optimal choice. Demand curves. Elasticity of demand. Minimization of BP costs
11. Perfect competition and the profit maximization
12. Perfect competition: the closure condition. The supply curve of the company and the market. The long-term equilibrium and the number of firms. The market equilibrium in the LP. Supply curves for industry at constant, increasing and decreasing costs.
13. Agency problems. Consumer surplus
14. Market surplus and equilibrium. Producer surplus. Deadweight loss. Example: the taxi driver market.
15. The monopoly. The poisoning effect. The equilibrium of the monopolist. Lerner's index. The effect of the monopoly on welfare. Price discrimination of I, II and III degree.
16. Natural monopoly. The State and natural monopoly. Contestable markets.
17. Oligopoly. Game theory (outline). Nash equilibrium. Cournot model.
18. Bertrand model. Stackelberg model. General equilibrium (outline)
19. The information economy. Information asymmetry. Moral Hazard. Various applicationsProgramma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2018-19 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [5] => Array ( [id] => 1199 [corsi_id] => 223 [aa] => 2017-2018 [it] =>
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curve di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Betrard. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioniProgramma del corso di Microeconomia – Daniela Vuri a.a.2017-18 Canale M-Z
1. Introduzione al corso: causalità e correlazione, consumatori e imprese, economia teorica ed economia empirica.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [6] => Array ( [id] => 645 [corsi_id] => 223 [aa] => 2016-2017 [it] =>
2. Domanda e offerta. Salario minimo. Welfare economics.
3. Elasticità della domanda e dell’offerta. Causalità verso correlazione nell’elasticità. Come misurare l’elasticità. Esempio: l’assicurazione sanitaria negli US. Altri tipi di elasticità.
4. Teoria del consumatore: preferenze e curve di indifferenza. Funzione di utilità e utilità marginale. Il saggio marginale di sostituzione (SMS) e SMS con diverse funzioni di utilità.
5. Il vincolo di bilancio. Le scelte vincolate. La scelta ottima. Soluzione interna e soluzione ad angolo. Scelte intertemporali.
6. Un’applicazione dell’analisi della curve di domanda: i food stamp. La curva di domanda. Spostamenti della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione
7. La scelta tra lavoro e tempo libero. Vincolo di bilancio. Scelta ottima. Curva di offerta di lavoro. Uno sguardo alla storia
8. Un’applicazione: l’offerta di child labor in Vietnam.
9. Teoria della produzione. Definizioni. Il Prodotto marginale del lavoro. Prodotto medio e prodotto marginale. Isoquanti di produzione. Rendimenti di scala
10. Teoria della produzione. Costi medi e costi marginali. Costi di BP e LP. Gli isocosti. La scelta efficiente. Curve di domanda. Elasticità della domanda. Minimizzazione dei costi di BP
11. La concorrenza perfetta e la max del profitto
12. Concorrenza perfetta: la condizione di chiusura. La curva di offerta dell’impresa e di mercato. L’equilibrio di lungo periodo e il numero di imprese. L’equilibrio di mercato nel LP. Curve di offerta per industria a costi costanti, crescenti e decrescenti.
13. I problemi di agenzia. Il surplus del consumatore
14. Surplus di mercato ed equilibrio. Surplus del produttore. Deadweight loss. Esempio: il mercato dei tassisti.
15. Il monopolio. L’effetto avvelenamento. L’equilibrio del monopolista. L’indice di Lerner. L’effetto del monopolio su welfare. Discriminazione di prezzo di I, II e III grado.
16. Monopolio naturale. Governo e monopolio naturale. Contestable markets.
17. Oligopolio. Teoria dei giochi (cenni). Equilibrio di Nash. Modello di Cournot.
18. Modello di Betrard. Modello di Stackelberg. Equilibrio economico generale (cenni)
19. L’economia dell’informazione. Asimmetria informativa. Moral Hazard. Varie applicazioniIl corso è articolato nelle seguenti aree tematiche.
Introduzione al corso
[en] =>
Teoria del consumatore
Teoria della produzione
Concorrenza perfetta
Mercati monopolistici
Mercati oligopolisticiIntroduction
Consumer theory
[mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [7] => Array ( [id] => 157 [corsi_id] => 223 [aa] => 2014-2015 [it] =>
Production theory
Perfect competition
Monopoly
Oligopoly
Insegnamento |
Microeconomia |
Tipo |
Fondamentale; 1° anno |
Livello e Corso di Studio |
Laurea Triennale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari L-33 |
Anno di corso |
2014-2015 |
Semestre e modulo |
2 semestre – 1 e 2 modulo |
Numero di crediti |
9 |
Propedeuticità |
Si raccomanda caldamente il sostenimento dell’esame di matematica generale. |
Informazioni sul docente |
|
Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Orario di ricevimento Link a curriculum |
Daniela Vuri DEF-Dipartimento Economia e Finanza Stanza 1B1-4, piano 1 06-72595938 daniela.vuri@uniroma2.it martedì 14-16 http://www.economia.uniroma2.it/def/default.asp?a=1453&oc=2170&d=3232 |
|
|
Scopo del corso |
Microeconomia e’ un corso triennale introduttivo che insegna i fondamenti della microeconomia che saranno utili per molti corsi che studierete nel seguito del vostro corso di studi. Questo corso inizia con un’introduzione all’offerta e alla domanda e le forze che determinano un equilibrio nel mercato economico. Nel seguito, introduciamo il comportamento del consumatore e analizziamo le sue decisioni di consumo. Poi rivolgiamo la nostra attenzione alle imprese e le loro decisioni circa la produzione ottimale, e l’impatto delle differenti strutture di mercato sul comportamento delle imprese. Alla fine del corso sarete in grado di comprendere la teoria microeconomica introduttiva, risolvere problemi di base di microeconomia e usare queste tecniche per pensare ad un certo numero di domande di policy rilevanti per comprendere l’economia.
|
Obiettivi di apprendimento del corso:
|
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle basi della microeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere in che modo funziona un'economia moderna.
A tale scopo gli studenti verranno introdotti all’insieme di nozioni, concetti e problematiche che attengono all’analisi della realtà economica con riguardo agli aspetti della microeconomia. Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alle forme di mercato della concorrenza perfetta, del monopolio e dell’oligopolio. Si accennerà infine a elementi di teoria dei giochi.
Alla fine del corso gli studenti studente dovranno aver sviluppato gli strumenti che permetteranno loro di comprendere i concetti economici e usarli per analizzare specifici problemi economici. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di: • Comprendere il comportamento del consumatore • Comprendere il comportamento dell’impresa • Analizzare differenti tipi di strutture di mercato (monopolio, oligopolio e mercati concorrenziali) • Comprendere come applicare i principi economici a un ampio spettro di questioni economiche. Gli studenti dovranno avere acquisito gli skills necessari: · Usare i diagrammi dell’offerta e della domanda per analizzare l’impatto dei cambiamenti nell’offerta e nella domanda su prezzo e quantita’. • Risolvere un problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore matematicamente e graficamente; analizzare l’impatto dei cambiamenti nel prezzo e reddito sulle decisioni del consumatore attraverso gli effetti reddito e sostituzione. • Comprendere la decisione di offerta di lavoro di un consumatore. • Risolvere il problema di minimizzazione dei costi di un’impresa matematicamente e graficamente. • Analizzare il comportamento delle imprese in un mercato perfettamente concorrenziale nel breve e lungo periodo. • Calcolare il surplus del produttore e consumatore. • Analizzare il comportamento delle imprese in monopolio e oligopolio e calcolare i risultanti cambiamenti nel surplus del produttore e del consumatore. • Usare gli strumenti economici per analizzare politiche economiche
Sulla base degli strumenti e modelli appresi durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere gli argomenti oggetto di studio in insegnamenti di economia successivi (non introduttivi), come Economia del Lavoro, Economia dello Sviluppo, Economia Industriale, Economia dell’informazione, Game Theory, etc. |
Informazioni generali |
|
Programma del corso |
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche.
Introduzione al corso Teoria del consumatore Teoria della produzione Concorrenza perfetta Mercati monopolistici Mercati oligopolistici
|
Materiali di studio |
Manuale: Appunti a cura della docente resi disponibili sul sito web dopo ogni lezione
David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam Microeconomia (seconda edizione) McGraw-Hill editore (pagina web) Per la preparazione agli esercizi è possibile consultare i numerosi manuali disponibili in biblioteca. |
Metodi utilizzati |
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti. Alla fine di ogni argomento sara’ richiesto agli studenti di rispondere in modo interattivo ad alcune domande a risposta multipla. In tal modo gli studenti potranno valutare la comprensione degli argomenti svolti a lezione. A tal fine e’ richiesto agli studenti di portare, qualora provvisti, smartphone, tablet, o PC a lezione che ovviamente dovranno essere usati solo a richiesta. Il programma del corso, reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta. Sono inoltre previste esercitazioni. I lucidi utilizzati a lezioni e durante le esercitazioni sono messi a disposizione sul sito web del corso dopo il loro svolgimento. |
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento |
• L'esame consiste in una prova scritta • La prova scritta consiste in domande a risposta multipla per la parte di teoria e di esercizi per la parte applicativa. Per ogni domanda a risposta multipla il candidato dovrà scegliere tra quattro risposte. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Una risposta non fornita non attribuisce e non sottrae punti.
|
Informazioni
Docente titolare: Daniela Vuri
• Orario di ricevimento: martedì 14.15-16.15
• E-mail: daniela.vuri@uniroma2.it
Collaboratore: Alice Cortignani
• Orario di ricevimento: lunedì dopo lezione nel I modulo, Lunedi prima di lezione nel II modulo
Ricevimento: aula dottorandi TEI 3° piano
• E-mail: alicecortignani@gmail.com
Regolamento d'esame
• L'esame consiste in una prova scritta
• La prova scritta consiste di due parte: una parte teorica con domande a risposta multipla e una parte di esercizi.
• Nel primo appello della sessione estiva (e SOLO in quello), sarà inserita una domanda aggiuntiva che darà diritto a due punti in più (per un totale di 32 punti). Pertanto si invitano gli studenti a sostenere l’esame al primo appello della sessione estiva.
• Nella sessione estiva sono previsti due appelli, nella sessione autunnale e invernale un solo appello, per un totale di 4 appelli in tutto l’anno accademico.
• Per sostenere l'esame è necessario prenotarsi tramite servizio web. In mancanza di tale prenotazione, non è possibile essere ammessi alla prova scritta.
• Qualora dopo esservi iscritti doveste cambiare idea, DOVETE cancellarvi dalla prenotazione in modo da evitare spreco di carta nello stampare i compiti. Inoltre con la registrazione elettronica siamo comunque obbligati a registrare anche le assenze. Durante la sessione estiva, chi si registra al primo appello e non si presenta senza essersi cancellato o avermi avvisato, non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo della sessione estiva.
• Durante la sessione estiva, chi avrà totalizzato una votazione inferiore a 5 non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo.
Date appelli
Sessione estiva
• Primo appello: 03/06/2015
• Secondo appello: 22/06/2014
Sessione autunnale
• 07/09/2015
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 16415 [modello] => corsi [modello_id] => 223 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Daniela Vuri
Carlo Ciccarelli
Lorenzo Carbonari
Vincenzo Atella
Eloisa Campioni
Stefano Gagliarducci
Luisa Corrado
Nicola Amendola
Federico Belotti
Fabrizio Mattesini
Francesco Sobbrio
[data_aggiornamento] => 2021-11-30 09:11:06 [visibilita] => 0 [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/223/ [backlink] => [pagecontroller] => clef_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php ) ) END: ---