Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Avvisi

Ricevimento

sabato 22 febbraio 2025

Il ricevimento degli studenti si terrà il martedì, dalle 15 alle 16, a partire da martedì 25 febbraio e sino alla fine del corso:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YWM4MDY0ZjAtYzRlNy00MWUyLTg0OWQtMzFhMWUzMDYwZDQ0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%228098573d-4192-48e9-bc5f-6f25447cde31%22%7d

Per partecipare è sufficiente cliccare sul link oppure copiarlo e incollarlo in un browser. 

In ogni caso, per la richiesta di ricevimento di persona o per altre esigenze, anche al di fuori del periodo di svolgimento delle lezioni, si può inviare una mail anche a claudia.confortini@uniroma2.it

Programma (indicativo) delle lezioni a.a. 2024-25

giovedì 20 febbraio 2025

I Settimana

Nozioni introduttive

 

II Settimana

Le fonti del diritto e l’interpretazione della legge

La norma civile e i rapporti giuridici

Le persone

 

III Settimana

La famiglia

Le successioni per causa di morte

 

IV Settimana

I beni e la proprietà

I diritti reali su cose altrui

Possesso e detenzione

 

V Settimana

L’obbligazione e le fonti

L’adempimento e altri modi di estinzione

 

VI Settimana

L’inadempimento e il risarcimento del danno

Fatto illecito

 

VII Settimana

Le vicende dell’obbligazione

Responsabilità del debitore e garanzia del creditore

Il negozio giuridico e il contratto

 

VIII Settimana

(Segue) Il negozio giuridico e il contratto

Validità e invalidità del contratto

Efficacia e inefficacia del contratto

 

IX Settimana

Risoluzione e rescissione del contratto

Rappresentanza

[I principali contratti tipici]

Precisazioni sul corso per l'a.a. 2024-25

giovedì 20 febbraio 2025

E. RUSSO - G. DORIA - G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, settima edizione, Cedam, Padova, 2021 (di seguito, il “Manuale”), ad eccezione dei seguenti argomenti:
- Il sistema giurisdizionale (Cap. 6);
- L’attività degli operatori giuridici (Cap. 7);
- La verificazione dell’attività giuridica (Cap. 8, da p. 181 a p. 191; SARANNO, dunque, OGGETTO DI STUDIO SIA la Sezione I, relativa alla prova dei fatti giuridici, da p. 192 a p. 202, SIA la Sezione II, relativa alla verificazione dell'interpretazione, da p. 203 a p. 210).

Inoltre, del Titolo V della Parte IV del Manuale, "I principali contratti tipici", Cap. 54-58, bisognerà studiare soltanto i contratti di: vendita, permuta, mutuo, transazione, donazione, locazione, comodato, appalto, mandato e fideiussione.

 

E’ indispensabile accompagnare lo studio dei libri di testo con la consultazione di un’edizione del codice civile edito, quanto meno, nel 2024. Si suggeriscono le edizioni Giuffrè e Zanichelli del codice civile.

 

Letture integrative consigliate:


- G. DORIA, La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico, Franco Angeli editore, Milano, 2019

OPPURE

R. COOTER - U. MATTEI - P.G. MONATERI - R. PARDOLESI - T. ULEN, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Il Mulino, Bologna, 2006.
Solo il I volume, "Fondamenti" (nel volume - con finalità esemplificativa - si fa uso degli strumenti dell'analisi economica in riferimento a tre aree fondamentali del diritto civile: proprietà, contratti e responsabilità civile; indice volume I: Introduzione. - I. Appunti di teoria microeconomica. - II. Una teoria economica della proprietà. - III. Contratto e teoria economica. - IV. Una teoria economica della responsabilità civile. - Risposte)

OPPURE

- P. GROSSI, L’Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2007.

 

 

Metodo di insegnamento utilizzato: lezione frontale.

 

 

Esonero

Sarà fissato un esonero su Nozioni fondamentali, Soggetti di diritto, Diritto di famiglia e Successioni per causa di morte nella settimana del 31 marzo (indicativamente, giovedì 3 aprile). L'esonero si svolgerà in forma orale.