Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Programma

EN IT

Aggiornato A.A. 2022-2023

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il Corso intende fornire agli studenti le principali nozioni del diritto del mercato finanziario, con particolare riguardo agli intermediari autorizzati, allo svolgimento di servizi e attività di investimento o affini e alla vigilanza.

Obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti attraverso cui comprendere le fonti e gli istituti del mercato finanziario attualmente in vigore.

Durante il corso si farà richiamo anche alla normativa regolamentare e alla prassi della Autorità di vigilanza al fine di dare agli studenti l'opportunità di analizzare e comprendere le ricadute applicative delle regole del mercato finanziario. La materia sarà inquadrata nella dimensione nazionale ed europea. Si forniranno in particolare nozioni indispensabili per risolvere questioni concrete che potranno porsi all’attenzione degli studenti quando intraprenderanno un’attività lavorativa.

PROGRAMMA

1) Impresa

L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni distintivi. Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. I consorzi fra imprenditori. Il Gruppo Europeo di Interesse Economico. Le associazioni temporanee di imprese. Le reti d’impresa.

 

2) Società

Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. Amministrazione. Controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento della società per azioni. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità limitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione e scissione. Le società europee.

3) L’intermediazione finanziaria. I servizi di pagamento.

 

4) Crisi d’impresa

La crisi dell’impresa commerciale. Il fallimento. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.

 

È essenziale lo studio accurato del codice civile e delle leggi collegate (nella versione aggiornata) per gli argomenti di interesse, unitamente allo studio del manuale.

 

TESTI ADOTTATI

G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, Utet Giuridica, ult. ed. disponibile.

G. Santoni – F. Briolini – G.M. Buta – F. Accettella, Le società a responsabilità limitata, Giappichelli, Torino, 2022