FINANZIAMENTI AZIENDALI
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 142 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 200697 [array_idateneo] => 148679,154264,161092,166422,166481,174737,180207,185053,185078,190516,196653,200697 [gruppi] => [par] => Array ( [hidematerial] => true [codice_teams] => https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a419ea5767075464b9885fce5e37a643b%40thread.tacv2/conversations?groupId=0fbae829-4737-46d9-8501-ba5c77b8299c&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 104 [username] => FariVin [pwd] => cc7043e8aa34287558571dce86c11fcd [cognome] => Farina [nome] => Vincenzo [email] => vincenzo.farina@uniroma2.it [cf] => FRNVCN78C27I838F [titolo] => Prof. [qualifica] => Professore Associato [keywords] => [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => SECS-P/11 [json_docente] => {"Ricevimento":"Mercoled\u00ec 11-13","Stanza":"P1 SB3-8","Telefono":"0672595903","Curriculum Vitae (IT)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_1465.pdf","Curriculum Vitae (EN)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_1465_EN.pdf","Personal webpage":"https:\/\/www.vincenzofarina.com\/"} [idateneo] => 1465 [foto] => /private/docente/img/img_104_3175.png [dataaggiornamento] => 2023-05-22 16:05:15 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2013-2014 [anno] => 3 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 209 [programmazionedidattica_corsi_id] => 220 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [1] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2013-2014 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 210 [programmazionedidattica_corsi_id] => 221 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [2] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2014-2015 [anno] => 3 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 468 [programmazionedidattica_corsi_id] => 509 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [3] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2014-2015 [anno] => 3 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 929 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1042 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [4] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2015-2016 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 1045 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1177 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [5] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2015-2016 [anno] => 3 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 1539 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1752 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [6] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2016-2017 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 1625 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1865 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [7] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2016-2017 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 1632 [programmazionedidattica_corsi_id] => 1872 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [8] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2016-2017 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 2048 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2379 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [9] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2017-2018 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 2289 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2667 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [10] => Array ( [id] => 20 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Lavoro [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 2307 [programmazionedidattica_corsi_id] => 2685 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [11] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2679 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3132 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [12] => Array ( [id] => 21 [codiceateneo] => M19 [titolo] => Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari [indirizzo] => Curriculum unico [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2017-2018 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 2722 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3177 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [13] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2018-2019 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3112 [programmazionedidattica_corsi_id] => 3653 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [14] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2018-2019 [anno] => 2 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 3628 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4305 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [15] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2019-2020 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3879 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4614 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [16] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4241 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5070 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [17] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2020-2021 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4940 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5907 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [18] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 5764 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6885 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [19] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6130 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7341 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [20] => Array ( [id] => 5 [codiceateneo] => M21 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Professione e Consulenza [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => LM [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => LM-77 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 6482 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7751 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [21] => Array ( [id] => 45 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Mercati Finanziari [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 124 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6936 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8303 [corsi_id] => 142 [insegnamento] => Array ( [id] => 124 [codiceateneo] => 8011156 [titolo] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [ssd] => SECS-P/11 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) ) [titoloesteso] => FINANZIAMENTI AZIENDALI [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2920 [corsi_id] => 142 [aa] => 2022-2023 [it] =>Finanziamenti Aziendali
(FA 2023)
Prof. Vincenzo Farina
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
- La pianificazione finanziaria
- Le principali forme di finanziamento delle imprese
- Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055923)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
FINANZIAMENTI AZIENDALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
FINANZIAMENTI AZIENDALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
FINANZIAMENTI AZIENDALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
FINANZIAMENTI AZIENDALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
FINANZIAMENTI AZIENDALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta.
Per i soli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un lavoro di gruppo che dà diritto ad una valutazione (valida fino alla fine dell'anno accademico) da 0 a 2 punti (in trentesimi).
Esame scritto
L’esame scritto comprende esercizi e domande a risposta aperta. Gli esercizi possono avere per oggetto casi simili a quelli mostrati in aula durante le esercitazioni. Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nei libri di testo.
Esame orale
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta, del risultato del colloquio orale e, per i soli studenti frequentanti, del lavoro di gruppo.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [6] => Array ( [id] => 687 [corsi_id] => 142 [aa] => 2016-2017 [it] =>FINANZIAMENTI AZIENDALI
Vincenzo Farina
Dipartimento di Management e Diritto
Stanza: SB3-8, 1° piano, edificio B
Telefono: 0672595903
Email: vincenzo.farina@uniroma2.it
Orario di ricevimento: Mercoledì, orario 11-12
Link a curriculum: http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum/VincenzoFarina.pdf
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese; iii) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è quindi articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) La pianificazione finanziaria
2) Le principali forme di finanziamento delle imprese
3) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: Farina V. (a cura di), Finanziamenti aziendali, McGraw-Hill Education (ISBN: 9781309055922)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta.
Per i soli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un lavoro di gruppo che dà diritto ad una valutazione (valida fino alla fine dell'anno accademico) da 0 a 2 punti (in trentesimi).
Esame scritto
L’esame scritto comprende esercizi e domande a risposta aperta. Gli esercizi possono avere per oggetto casi simili a quelli mostrati in aula durante le esercitazioni. Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nei libri di testo.
Esame orale
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta, del risultato del colloquio orale e, per i soli studenti frequentanti, del lavoro di gruppo.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [7] => Array ( [id] => 318 [corsi_id] => 142 [aa] => 2015-2016 [it] =>FINANZIAMENTI AZIENDALI
Vincenzo Farina
Dipartimento di Economia e Finanza
Stanza: SB3-8, 1° piano, edificio B
Telefono: 0672595903
Email: vincenzo.farina@uniroma2.it
Orario di ricevimento: Mercoledì, orario 10-12
Link a curriculum: http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum/VincenzoFarina.pdf
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari; ii) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
• Gli elementi distintivi del rapporto banca-impresa
• Il processo di finanziamento delle imprese
• Il rating
2) Le determinanti del fabbisogno finanziario delle imprese ed i principali strumenti finanziari a disposizione.
• Strategia e fabbisogni finanziari delle imprese
• Le logiche di selezione delle fonti di finanziamento
• Il finanziamento con capitale di debito e di rischio
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: De Laurentis G. (2011). Il credito alle imprese dopo la crisi. Bancaria Editrice, Roma (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.1 e 10.2)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta.
Esame scritto
L’esame scritto comprende esercizi e domande a risposta aperta. Gli esercizi possono avere per oggetto casi simili a quelli mostrati in aula durante le esercitazioni. Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nei libri di testo.
Esame orale
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) [8] => Array ( [id] => 5 [corsi_id] => 142 [aa] => 2014-2015 [it] =>FINANZIAMENTI AZIENDALI
Vincenzo Farina
Dipartimento di Economia e Finanza
Stanza: SB1-11, 1° piano, edificio B
Telefono: 0672595433
Email: vincenzo.farina@uniroma2.it
Orario di ricevimento: Mercoledì, orario 10-12
Link a curriculum: http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum/VincenzoFarina.pdf
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari; ii) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
• Gli elementi distintivi del rapporto banca-impresa
• Il processo di finanziamento delle imprese
• Il rating
2) Le determinanti del fabbisogno finanziario delle imprese ed i principali strumenti finanziari a disposizione.
• Strategia e fabbisogni finanziari delle imprese
• Le logiche di selezione delle fonti di finanziamento
• Il finanziamento con capitale di debito
• Il finanziamento con capitale di rischio
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: De Laurentis G. (2011). Il credito alle imprese dopo la crisi. Bancaria Editrice, Roma
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta.
Esame scritto
L’esame scritto comprende esercizi e domande a risposta aperta. Gli esercizi possono avere per oggetto casi simili a quelli mostrati in aula durante le esercitazioni. Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nei libri di testo.
Esame orale
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 17551 [modello] => corsi [modello_id] => 142 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Presidente Vincenzo Farina Professore Associato di Economia degli Intermediari finanziari
Componente Gianni Nicolini Professore associato di Economia degli Intermediari finanziari
Componente Lucrezia Fattobene Ricercatore TDB di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Alessandro Carretta Professore ordinario di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Umberto Filotto Professore ordinario di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Ugo Pomante Professore ordinario di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Lucia Leonelli Professore associato di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Gianluca Mattarocci Professore Associato di Economia degli Intermediari finanziari
Membro supplente Giulia Scardozzi Cultore della materia
Membro supplente Luca Bellardini Cultore della materia
Membro supplente Nicola Ciampoli Cultore della materia
Membro supplente Dario Sgrulletti Cultore della materia
[data_aggiornamento] => 2021-03-09 17:55:48 [visibilita] => 0 [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) [1] => Array ( [id] => 36817 [modello] => corsi [modello_id] => 142 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Info richiesta tesi [formato] => [risorsa] =>
Suggerimenti per la scrittura della tesi di laurea
Vincenzo Farina
La scelta dell’argomento
Il primo passo per la definizione del progetto di tesi è la scelta dell’argomento. In questo caso il suggerimento è quello di concentrarsi su qualcosa che ha suscitato il maggiore interesse durante il percorso di studi.
L’obiettivo però non sarà quello di scrivere un manuale sul tema scelto (es. “Le operazioni di X”) bensì quello di scegliere un ambito molto specifico dell’argomento (es. “Il ruolo della variabile X nella performance delle operazioni di X”).
L’ipotesi
Un’ipotesi è una soluzione proposta ad un fenomeno non spiegato dalla letteratura scientifica. La formulazione delle ipotesi del lavoro è la parte più importante della tesi e richiede dunque la una conoscenza approfondita della teoria.
Inoltre, l’ipotesi dovrà essere molto specifica ed il suggerimento è quello di utilizzare l’implicazione logica “se …. allora …”.
Alcuni siti utili per effettuare la ricerca bibliografica sono i seguenti:
www.ssrn.com
ideas.repec.org
www.sciencedirect.com
La fattibilità
E’ importante tener conto della della fattibilità del lavoro. Alcuni aspetti da considerare sono: l’esistenza dei dati, il tempo necessario a svolgere il lavoro, la capacità di utilizzare la metodologia di indagine, ecc.
Struttura del progetto di tesi
Un buon progetto contiene almeno i seguenti elementi:
- Obiettivi;
- Stato dell’arte della letteratura e bibliografia di riferimento;
- Metodologia di indagine e fonti di dati;
- Risultati attesi;
- Struttura del lavoro (articolazione per capitoli).
Struttura della tesi
La tesi dovrebbe essere strutturata nel seguente modo:
- Introduzione (si definiscono gli obiettivi e la struttura del lavoro);
- Stato dell’arte della letteratura (si sviluppano in 1 o 2 capitoli i dettagli teorici e pratici del tema scelto come ad esempio: contesto, interessi applicativi, base scientifica e stato dell’arte della letteratura);
- Obiettivi (partendo dallo stato dell’arte della letteratura si sviluppano le ipotesi di ricerca);
- Analisi (si definisce la metodologia di indagine e si presentano i dati che si utilizzeranno);
- Risultati (si presentano i risultati dell’analisi svolta);
- Conclusioni (si presenta la sintesi dei risultati, le implicazioni teoriche e pratiche e gli sviluppi futuri);
- Bibliografia (il formato dei riferimenti bibliografici dovrà essere standard).
Standard editoriali
Per gli standard editoriali delle tesi della facoltà di economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si rimanda al seguente link:
https://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/corso/asset/YTo0OntzOjI6ImlkIjtzOjM6IjI0NyI7czozOiJpZGEiO3M6NDoiMTYwNCI7czoyOiJlbSI7TjtzOjE6ImMiO3M6NToiY2ZjZDIiO30=