DIRITTO URBANISTICO
:: BASEVIEW ::
PRINTR: /var/www/html/mind/lib/func.php --- line: 616 ---
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 1592 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 202298 [array_idateneo] => 185725,190444,195653,202298 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a6f7df97eef074e89b01ef7dec2dafd20%40thread.tacv2/conversations?groupId=e7c03a76-c5e8-47bb-8631-a32599b27e2e&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 118 [username] => TitoRaff [pwd] => 851b2d65df50c84a6e11d817c92646bb [cognome] => Titomanlio [nome] => Raffaele [email] => r.titomanlio@libero.it [cf] => TTMRFL64D15H501W [titolo] => Prof. [qualifica] => Professore Associato [keywords] => [status] => [afferenza] => Economia [posizione_id] => [dipartimento] => DMD [dipartimento_id] => [ssd] => IUS/10 [json_docente] => {"Ricevimento":"Marted\u00ec 13:00-15:00","Stanza":"P1 Stanza 25","Telefono":"06 7259 5498","Curriculum Vitae (IT)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_5206.pdf","Curriculum Vitae (EN)":"http:\/\/directory.uniroma2.it\/cv\/CV_5206_EN.pdf"} [idateneo] => 5206 [foto] => [dataaggiornamento] => 2022-03-31 16:33:42 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 3933 [programmazionedidattica_corsi_id] => 4683 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [1] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2019-2020 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Mutuazione implicita [programmazionedidattica_id] => 4426 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5332 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [2] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2020-2021 [anno] => 3 [semestre] => 1 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 4980 [programmazionedidattica_corsi_id] => 5953 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [3] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2020-2021 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 5200 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6218 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [4] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2021-2022 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 5754 [programmazionedidattica_corsi_id] => 6874 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [5] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 3 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6093 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7296 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [6] => Array ( [id] => 52 [codiceateneo] => M18 [titolo] => Economia e Management [indirizzo] => Giurista d'impresa [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-18 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Carico didattico [programmazionedidattica_id] => 6484 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7753 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) [7] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 55 [tipo_assegnazione] => Mutuato [programmazionedidattica_id] => 6872 [programmazionedidattica_corsi_id] => 8217 [corsi_id] => 1592 [insegnamento] => Array ( [id] => 55 [codiceateneo] => 8011066 [titolo] => DIRITTO URBANISTICO [ssd] => IUS/09 [cfu] => 6 [ore] => 36 ) ) ) [titoloesteso] => DIRITTO URBANISTICO [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2769 [corsi_id] => 1592 [aa] => 2022-2023 [it] =>
- La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.
- La pianificazione urbanistica.
- I vari tipi di piano.
- Piani di area vasta.
- Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.
- Piani attuativi e piani di settore.
- Il piano particolareggiato di esecuzione.
- Il piano di lottizzazione.
- La lottizzazione abusiva.
- L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.
- La discrezionalità del pianificatore.
- Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.
- Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.
- La classificazione degli interventi edilizi.
- I titoli abilitativi e i relativi presupposti.
- Abusi edilizi e sanzioni.
- Le ipotesi di sanatoria.
- Il mutamento di destinazione d'uso.
- Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.
- Il contributo di costruzione.
- L'annullamento del permesso di costruire.
- La denuncia di inizio di attività.
- La segnalazione certificata di inizio di attività.
- Il certificato di agibilità.
- La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.
- La pianificazione urbanistica.
- I vari tipi di piano.
- Piani di area vasta.
- Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.
- Piani attuativi e piani di settore.
- Il piano particolareggiato di esecuzione.
- Il piano di lottizzazione.
- La lottizzazione abusiva.
- L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.
- La discrezionalità del pianificatore.
- Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.
- Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.
- La classificazione degli interventi edilizi.
- I titoli abilitativi e i relativi presupposti.
- Abusi edilizi e sanzioni.
- Le ipotesi di sanatoria.
- Il mutamento di destinazione d'uso.
- Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.
- Il contributo di costruzione.
- L'annullamento del permesso di costruire.
- La denuncia di inizio di attività.
- La segnalazione certificata di inizio di attività.
- Il certificato di agibilità.
- La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.
- La pianificazione urbanistica.
- I vari tipi di piano.
- Piani di area vasta.
- Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.
- Piani attuativi e piani di settore.
- Il piano particolareggiato di esecuzione.
- Il piano di lottizzazione.
- La lottizzazione abusiva.
- L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.
- La discrezionalità del pianificatore.
- Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.
- Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.
- La classificazione degli interventi edilizi.
- I titoli abilitativi e i relativi presupposti.
- Abusi edilizi e sanzioni.
- Le ipotesi di sanatoria.
- Il mutamento di destinazione d'uso.
- Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.
- Il contributo di costruzione.
- L'annullamento del permesso di costruire.
- La denuncia di inizio di attività.
- La segnalazione certificata di inizio di attività.
- Il certificato di agibilità.
Gli studenti interessati sono pregati di:
- Inviare un'email per fissare appuntamento.
- Predisporre una proposta di indice di massima della tesi, che riporti schematicamente i principali contenuti del lavoro che si intende svolgere, con una mini bibliografia di riferimento.
- Comunicare alcune informazioni relative al proprio percorso di studio.
Commissione d'esame:
-
Presidente: Prof. Raffaele Titomanlio
-
Membro Supplente: Dott. Luca Pompei
-
Membro Supplente: Dott. Massimiliano Nicotra
-
Membro Supplente: Dott.ssa Irene Picardi
-
Membro Supplente: Dott.ssa Veronica Scatena
-
Membro Supplente: Dott.ssa Antonella Nicotra
-
Membro Supplente: Dott. Andrea Barletta
-
Membro Supplente: Dott. Massimo Zizzari