ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
:: BASEVIEW ::
view Object ( [name:protected] => [data:protected] => Array ( [corso] => Array ( [id] => 2168 [titolo] => ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [descrizione] => [canalegomp] => [idclone] => [idateneo] => 202181 [array_idateneo] => 198542,202181 [gruppi] => [par] => Array ( [codice_teams] => k91z1p7 ) [docenti] => Array ( [0] => Array ( [id] => 676 [username] => bellval [pwd] => 50f72c888df405d43e823d73d2a24f19 [cognome] => Bellomia [nome] => Valentina [email] => valentina.bellomia@uniroma2.it [cf] => BLLVNT77H69H501H [titolo] => Prof.ssa [qualifica] => Professore Associato [keywords] => [status] => [afferenza] => [posizione_id] => [dipartimento] => [dipartimento_id] => [ssd] => IUS/01 [json_docente] => {"Ricevimento":"marted\u00ec, ore 16:00","Stanza":"","Telefono":""} [idateneo] => 496 [foto] => [dataaggiornamento] => 2022-02-01 10:44:24 [ruolo] => T ) ) [percorsi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2021-2022 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 141 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 6114 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7321 [corsi_id] => 2168 [insegnamento] => Array ( [id] => 141 [codiceateneo] => 8011124 [titolo] => ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [ssd] => IUS/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) [1] => Array ( [id] => 44 [codiceateneo] => T18 [titolo] => Economia e Finanza [indirizzo] => Scienze economiche [descrizione] => [ordinamento] => [tipologia] => L [cfu] => [sigla] => [classelaurea] => L-33 [aa] => 2022-2023 [anno] => 1 [semestre] => 2 [modulo] => [insegnamenti_id] => 141 [tipo_assegnazione] => Affidamento a titolo gratuito [programmazionedidattica_id] => 6336 [programmazionedidattica_corsi_id] => 7593 [corsi_id] => 2168 [insegnamento] => Array ( [id] => 141 [codiceateneo] => 8011124 [titolo] => ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [ssd] => IUS/01 [cfu] => 9 [ore] => 54 ) ) ) [titoloesteso] => ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [programmi] => Array ( [0] => Array ( [id] => 2849 [corsi_id] => 2168 [aa] => 2022-2023 [it] => [en] => [mode] => gomp [gompjson] => [] [gompobiettivi] => [{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"ita","text":"L\u2019obiettivo principale del corso \u00e8 fornire i concetti di base e le strutture logiche generali che governano il sistema istituzionale del diritto privato. Ulteriore obiettivo \u00e8 l\u2019apprendimento dei modelli di ragionamento e di discorso. \nSaranno, quindi, esaminati gli istituti civilistici fondamentali, evidenziando la centralit\u00e0 dei diritti delle obbligazioni e dei contratti. Notevole attenzione, in relazione alla vocazione economica dei destinatari delle lezioni e alla natura di diritto comune patrimoniale della disciplina, verr\u00e0, inoltre, dedicata alla rilevanza del dato \u201cdinamico\u201d dell\u2019attivit\u00e0 economica in funzione dello scambio. \nI risultati attesi (outputs) sono rappresentati dall\u2019acquisizione delle competenze fondamentali, unitamente alla capacit\u00e0 di comprendere e di fornire spunti critici di riflessione, allo scopo di assicurare solide basi per l\u2019eventuale prosecuzione degli studi universitari ovvero per il proficuo inserimento nel mondo del lavoro. \n"},{"$type":"Gomp2010PublicWebSite.ScriptService.api.jText, Gomp2010PublicWebSite","iso":"eng","text":""}] [ultimo_aggiornamento] => 2023-01-11 15:37:14 ) [1] => Array ( [id] => 2488 [corsi_id] => 2168 [aa] => 2021-2022 [it] =>END: ---L'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato ha l'obiettivo di fare acquisire agli studenti: la conoscenza degli istituti essenziali del diritto privato e dei principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di operare dei collegamenti ragionati tra i diversi istituti; un adeguato linguaggio tecnico-giuridico.
PROGRAMMA
Parte Prima: Nozioni introduttive. La norma. L'ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. Il diritto privato e le sue fonti. Il diritto privato nel tempo e nello spazio. Diritto privato e processo.
Parte Seconda: I soggetti. Le situazioni giuridiche soggettive. La persona fisica. Capacità giuridica e capacità di agire. I diritti della personalità. Gli enti.
Parte Terza: Il diritto di famiglia. Il matrimonio. Le altre formazioni di tipo familiare. Il regime patrimoniale della famiglia. La crisi della famiglia. La filiazione.
Parte Quarta: Le successioni per causa di morte. Eredità e legato. La successione legittima. La successione testamentaria. La successione necessaria. La divisione dell'eredità. La donazione.
Parte Quinta: Beni e diritti reali. Il diritto di proprietà. I diritti reali di godimento. Il possesso. La trascrizione.
Parte Sesta: L'obbligazione. Le fonti. Gli elementi del rapporto obbligatorio. Modificazioni soggettive nel rapporto obbligatorio. L'estinzione dell'obbligazione. L'inadempimento. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. La responsabilità extracontrattuale.
Parte Settima: Il contratto. Nozione di contratto. Contratti tipici e atipici. La conclusione del contratto. Gli elementi essenziali. Gli elementi accidentali. L'opzione. Il contratto preliminare. I vizi della volontà. Annullabilità del contratto. Nullità del contratto. Inadempimento del contratto. La risoluzione. La rescissione. Il contratto e i terzi. La rappresentanza. L'interpretazione del contratto. I contratti del consumatore.
Testo: G. Doria, E. Russo, G. Lener, “Istituzioni delle leggi civili”, Wolters Kluwer, ed. 2021 (escluso il Titolo V - I principali contratti tipici).
È indispensabile la consultazione, durante le lezioni e al fine dello studio della materia, di un codice civile con le leggi complementari aggiornato (edizione 2021 o 2022).
[en] => [mode] => free [gompjson] => [gompobiettivi] => [ultimo_aggiornamento] => 2022-12-07 15:24:04 ) ) ) [verifica_piano_studi] => 1 [current] => programma [pagine_corso] => Array ( [0] => Array ( [id] => 59772 [modello] => corsi [modello_id] => 2168 [docenti_id] => [cartella] => [categoria] => Pagina [titolo] => Commissione d'esame [formato] => [risorsa] =>Presidente: prof. Valentina Bellomia
Componente: dott.ssa Claudia Confortini
Componenti supplenti: dott.ssa Federica Grossi; dott.ssa Raffaella Grisafi; dott.ssa Rosita Bernardoni; dott.ssa Benedetta Sciarra
[data_aggiornamento] => 2022-11-10 10:14:03 [visibilita] => [tipo_copyright] => PUBB [pwd] => [ordine] => 0 ) ) ) [maindata:protected] => Array ( [selfurl] => /cdl/triennio/clef/corso/programma/2168/ [backlink] => [pagecontroller] => clef_triennio [metodo] => loadcomponent [controller] => corso [vista] => programmagomp [file] => /var/www/html/mind/clef_triennio/views/corso/programmagomp.php ) )