Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso ha l’obiettivo di delineare i lineamenti dell’economia italiana e quella internazionale dalla metà dell’Ottocento a oggi. All’interno di questo obiettivo generale il corso si pone una serie di obiettivi intermedi che sono esposti in dettaglio e in corrispondenza di ciascuna lezione nel sito http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/didattica/programma.asp?idcorso=119. Al termine del corso lo studente che ha studiato con profitto conosce i tratti salienti dell’evoluzione dell’economia internazionale, è in grado di interpretare le cause sottostanti i successi e i fallimenti sperimentati delle economie del nuovo e vecchio mondo durante gli ultimi due secoli.

Prerequisiti

Matematica generale; Microeconomia

Programma

Il programma include 2 aree tematiche:

1) Lo sviluppo economico dell'Italia post-Unitaria:

- I modelli a stadi e i modelli ciclici
- Il ciclo degli investimenti
- La "crisi agraria" e il ciclo dei consumi
- La politica doganale
- La politica ferroviaria
- Il divario regionale

2) Origini e sviluppo del dualismo economico italiano

La crescita economica e industriale in Italia e l’evoluzione del divario regionale. Indicatori regionali dell’industrializzazione, dello sviluppo economico (ad esempio alfabetizzazione, infrastrutture) e politiche commerciali, infrastrutturali e scolastiche.

Testi Adottati

Il materiale didattico per la parte 1 è costituito da: S. Fenoaltea, L' economia italiana dall'unità alla grande guerra, 2012, Universitalia (copia anastatica del precedente S. Fenoaltea L'economia italiana dall'unità alla grande guerra, 2006, VIII-339 p. edito da Laterza.)

Il materiale didattico per la parte 2: articoli su riviste scientifiche, estratti da monografie, appunti integrativi e fogli di calcolo Excel forniti dal docente.

Bibliografia


C Ciccarelli, S Fenoaltea (2013), Through the magnifying glass: provincial aspects of industrial growth in post‐Unification Italy, The Economic History Review, 66 (1), 57-85

C. Ciccarelli, P. Groote, “Railway Endowment in Italy's Provinces, 1839-1913”, Rivista di storia economica, 1/2017, pp. 45-88.

C Ciccarelli, J Weisdorf, “Pioneering into the past: Regional literacy developments in Italy before Italy”, European Review of Economic History, 23, 3, 2019, pp. 329–364.

E. Felice (2015), Ascesa e declino. Storia economica d'Italia il Mulino, Bologna

E. Felice (2016), Perché il Sud è rimasto indietro, il Mulino, Bologna

Zamagni, V. (2019), Introduzione alla storia economica d'Italia, Il Mulino: Bologna.


Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni, a seconda delle indicazioni di Ateneo, potrebbero tenersi in tutto o in parte attraverso gli strumenti informatici secondo la c.d. modalità “on line”.
Il programma del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei riferimenti bibliografici necessari per la preparazione dell’esame. Per agevolare l’assimilazione dei concetti gli studenti svolgono regolarmente in classe brevi prove scritte della durata di 10 minuti circa su temi specifici

La frequenza può essere in sede o virtuale (Microsoft Teams) in linea con le indicazioni di Ateneo e in relazione all’emergenza covid-19.

Regolamento Esame


L’esame è articolato come segue.
La prova scritta include un certo numero di domande a risposta aperta (tipicamente 5 domande). Durante la prova scritta lo studente non può consultare libri, dispense, o materiale di nessun tipo. Il punteggio attribuito a ciascuna domanda è legato alla complessità della stessa (in media la riposta completa ad una domanda riceve 6 punti).
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e nell’eventuale colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.

A seconda delle indicazioni di Ateneo la modalità di esame potrebbe subire variazioni in relazione all’emergenza covid-19.