ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sui mercati mobiliari
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti del mercato mobiliare, dei servizi di gestione del risparmio e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti mobiliari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti mobiliari e i fabbisogni della clientela
Conoscere i principali metodi di valutazione degli strumenti obbligazionari e azionari
Saper descrivere gli ambiti di attività e le funzioni svolte dagli intermediari mobiliari
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari mobiliari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione mobiliare e le relative interrelazioni
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti del mercato mobiliare, dei servizi di gestione del risparmio e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti mobiliari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti mobiliari e i fabbisogni della clientela
Conoscere i principali metodi di valutazione degli strumenti obbligazionari e azionari
Saper descrivere gli ambiti di attività e le funzioni svolte dagli intermediari mobiliari
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari mobiliari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione mobiliare e le relative interrelazioni
Prerequisiti
Economia degli intermediari finanziari
Programma
Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.
Presentazione del corso
Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati: le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
La finanza immobiliare
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I)
La regolamentazione
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
I metodi per la valutazione delle azioni
Presentazione del corso
Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati: le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
La finanza immobiliare
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I)
La regolamentazione
I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II)
I metodi per la valutazione delle azioni
Testi Adottati
Ferrari P., Economia del mercato mobiliare, Pearson, 2021
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul gruppo Microsoft Teams delle lezioni
Altri materiali e informazioni, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame sono disponibili sul gruppo Microsoft Teams delle lezioni
Regolamento Esame
Norme di comportamento all'esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi. Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
L’esame di Economia del Mercato Mobiliare è scritto e orale
Esame scritto
La valutazione dell’esame scritto si articola nel modo seguente:
Test su Esercizi
Domande con risposta aperta
Test a risposta multipla
Esame scritto
Max 10 punti
Max 14 punti
Max 7 punti*
*Il voto massimo ottenibile è pari a 31 (anziché 30) per assicurare un margine di tolleranza rispetto agli errori, favorevole per lo studente
La prova scritta ha una durata complessiva di cinquanta minuti e comprende esercizi, domande aperte e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel libro di testo consigliato e nelle lezioni. Per correggere le domande aperte si ricorre anche ad un software antiplagio. Nel caso in cui la risposta risultasse oggetto di plagio per più del 20%, essa non verrà corretta. Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 2,5 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a 2,5 punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato
I test a risposta multipla oggetto dell’esame scritto (14 test) sono simili a quelli che si trovano sul materiale del corso. L’ordine proposto delle risposte è casuale e una sola risposta è corretta. Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Se il voto dell’esame scritto è pari o inferiore a 10, lo studente non può ripresentarsi all’appello successivo.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 31 punti).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Lo studente può ritirarsi durante il compito scritto e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Prova orale
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
in questo caso il voto finale viene assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi. Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
L’esame di Economia del Mercato Mobiliare è scritto e orale
Esame scritto
La valutazione dell’esame scritto si articola nel modo seguente:
Test su Esercizi
Domande con risposta aperta
Test a risposta multipla
Esame scritto
Max 10 punti
Max 14 punti
Max 7 punti*
*Il voto massimo ottenibile è pari a 31 (anziché 30) per assicurare un margine di tolleranza rispetto agli errori, favorevole per lo studente
La prova scritta ha una durata complessiva di cinquanta minuti e comprende esercizi, domande aperte e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel libro di testo consigliato e nelle lezioni. Per correggere le domande aperte si ricorre anche ad un software antiplagio. Nel caso in cui la risposta risultasse oggetto di plagio per più del 20%, essa non verrà corretta. Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 2,5 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a 2,5 punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato
I test a risposta multipla oggetto dell’esame scritto (14 test) sono simili a quelli che si trovano sul materiale del corso. L’ordine proposto delle risposte è casuale e una sola risposta è corretta. Ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.
Se il voto dell’esame scritto è pari o inferiore a 10, lo studente non può ripresentarsi all’appello successivo.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 31 punti).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Lo studente può ritirarsi durante il compito scritto e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Prova orale
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
in questo caso il voto finale viene assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente