Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso si propone di presentare le principali caratteristiche tecniche e i profili economici e gestionali degli strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare, i principali aspetti dei mercati mobiliari, con riguardo alla struttura dell’offerta e della domanda, alla regolamentazione, ai profili istituzionali e organizzativi. Esso intende anche analizzare i principi ed i criteri di valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari, saper rappresentare il processo di determinazione del saldo finanziario di un’unità economica e le principali classi di aggregazione dei soggetti caratterizzati da una relativa omogeneità di comportamento, saper distinguere le diverse modalità esistenti per il trasferimento delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit, Conoscere le principali caratteristiche del datore e del prenditore di fondi, Capacità di identificare e distinguere i diversi fabbisogni dell’investitore , Saper individuare le caratteristiche degli strumenti mobiliari e le principali categorie trattate sui mercati, Saper interpretare le logiche ed il funzionamento dei diversi mercati finanziari, Comprendere le caratteristiche e le differenze tra i principali mercati, Conoscere le caratteristiche e le differenze tra le diverse tipologie di titoli di Stato, Conoscere le differenze tra asta competitiva e asta marginale, Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di obbligazioni, Conoscere le differenze tra titoli azionari e titoli obbligazionari, Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di azioni, Conoscere le modalità con cui le azioni vengono offerte al pubblico degli investitori sul mercato primario, Conoscenza delle caratteristiche di base e delle differenze tra forward, future, opzioni e swap, Comprensione del concetto di “valutazione di uno strumento finanziario”, Conoscenza degli indicatori di rischio e di rendimento per i titoli obbligazionari, Conoscenza dell’offerta dei servizi di gestione del risparmio e capacità di associazione degli stessi ai fabbisogni dell’investitore, Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul mercato mobiliare e delle caratteristiche di base dell’ordinamento comunitario e nazionale. Capacità di identificare le principali norme che regolano i diversi soggetti chi svolgono professionalmente attività d’intermediazione mobiliare e delle società che istituiscono e gestiscono i mercati mobiliari, Capacità di discutere le principali innovazioni normative introdotte dalla direttiva MiFID, Conoscenza dei soggetti attivi (stakeholders) in una borsa valori , Conoscenza del funzionamento di una borsa valori, capacità di confrontare diverse borse valori


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper calcolare il rendimento di un titolo di Stato, Conoscere i meccanismi operativi delle aste sui titoli di Stato, saper calcolare il margine iniziale di un contratto future e le variazioni giornaliere, saper calcolare i flussi di pagamento di uno swap IRS, saper calcolare il rendimento di un’obbligazione senior, saper calcolare la duration e la convexity di un’obbligazione, saper calcolare

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell’insegnamento si richiede che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere informazioni e interpretare i dati sulla struttura del sistema finanziario; sull’impatto della regolamentazione e dei controlli sui mercati finanziari e su investitori ed emittenti; sulle conseguenze economiche dell’impiego dei diversi strumenti mobiliari(costo/rendimento, rischio e liquidabilità) in modo da raggiungere giudizi autonomi.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente deve saper comunicare con l’utilizzo competente di uno specifico linguaggio tecnico le tematiche inerenti il sistema finanziario, gli strumenti mobiliari, i servizi d’investimento, i mercati finanziari ad interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’insegnamento si richiede agli studenti di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di saper leggere e comprendere descrizioni tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Prerequisiti

Nozioni basilari di economia aziendale, di matematica finanziaria, di economia degli intermediari finanziari

Programma

Le caratteristiche degli scambi e degli strumenti finanziari
Le caratteristiche dei mercati finanziari
I titoli di debito
Le azioni
Gli strumenti derivati: forward e futures
Gli strumenti derivati: gli swap
Gli strumenti derivati : le opzioni
Le obbligazioni strutturate
Gli strumenti del risparmio gestito
I metodi per la valutazione delle obbligazioni
La regolamentazione
La microstruttura dei mercati di borsa
I metodi per la valutazione delle azioni

Testi Adottati

Banfi A., Nadotti L., Tagliavini G., Valletta M.(2016) Economia del mercato mobiliare, Torino, ISEDI,

Modalità di svolgimento

lezioni in presenza
se richiesto dalla situazione epidemiologica si procederà alla didattica a distanza tramite la piattaforma Microsoft Team

Regolamento Esame

Prova scritta dell’appello

Esame scritto

Esercizi Max 10 punti

Domande Max 14 punti

Test Max 6

La prova scritta ha una durata complessiva di un’ora e comprende fino a tre esercizi, fino a tre domande aperte e 12 test a risposta multipla.

Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula

Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nel testo consigliato, nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.

I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente all’interno delle schede ad ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 0,5 punti. Risposte sbagliate o mancanti valgono zero punti.

Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 30 punti).

Se il voto della prova scritta è almeno pari a 10 lo studente può ripresentarsi nel secondo appello della medesima sessione di esame.



Prova orale dell’appello



Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.



Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso; in questo caso il voto finale sarà assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).