Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso discute le prospettive teoriche fondamentali e fornisce i concetti di base per la lettura, l'analisi e comprensione dei fenomeni organizzativi. A tal fine, l’'insegnamento eroga una panoramica a tutto tondo della progettazione dell'assetto organizzativo, contaminando la lettura aziendalistica con spunti desunti dalla sociologia delle organizzazioni e dalla psicologia. In tal senso, il corso agevola gli studenti nella comprensione dei criteri che ispirano le scelte strategiche e strutturali più appropriate alle specifiche caratteristiche istituzionali, organizzative e gestionali delle aziende del settore pubblico e privato, orientate al profitto o finalizzate alla creazione di utilità sociale.
Le attività didattiche avranno a oggetto tanto la parte ‘formale delle organizzazioni, orientando gli studenti nella comprensione dei parametri di progettazione della microstruttura (specializzazione e formalizzazione) e di progettazione della macrostruttura (allocazione del potere decisionale e gerarchia), quanto la componente informale delle dinamiche aziendali, incentivando i discenti a dare sostanza a fenomeni intangibili, come la cultura organizzativa, il clima aziendale e la leadership. Il corso aderisce alla concezione dell'organizzazione come sistema vivente selettivamente chiuso e in costante interazione con l'ambiente esterno. In tale ottica, attenzione è dedicata all'influenza esercitata dalle variabili ambientali e dai fattori contingenti sulle dinamiche strutturali e gestionali delle aziende.
In sintesi, il corso fornisce uno schema per leggere e progettare le organizzazioni. Esso si articola nelle seguenti parti:
(1) Le basi concettuali dell’organizzazione aziendale;
(2) Identità e organizzazione;
(3) Persone e gruppi nelle organizzazioni;
(4) La prospettiva universalistica nella progettazione organizzativa;
(5) La prospettiva contingente nella progettazione organizzativa;
(6) I modelli evolutivi di progettazione organizzativa.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
I discenti che parteciperanno alle attività di formazione acquisiranno padronanza dei concetti generali relativi all'organizzazione aziendale e svilupperanno dimestichezza nella gestione delle leve di progettazione organizzativa. In tal senso, gli studenti saranno in grado di:
1. Identificare e mappare le caratteristiche individuali della persona in un contesto organizzativo;
2. Individuare i profili strutturali e relazionali che regolano i comportamenti e le decisioni aziendali;
3. Leggere in maniera critica i fenomeni organizzativi, prendendo spunto dalle teorie fondamentali della disciplina, sia in chiave universalistica sia in ottica contingente.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti saranno nelle condizioni di comprendere i determinanti della coerenza tra assetti organizzativi di fondo e contesti ambientali di riferimento, riuscendo a identificare i parametri di progettazione ritenuti più utili a incrementare le condizioni di efficacia ed efficienza aziendale. In particolare, la frequenza al corso consentirà di accrescere la capacità di:
1. Applicare in concreto i costrutti teorici relativi all'individuo, ai gruppi e alle organizzazioni, dando sostanza alle raccomandazioni teoriche desunte dalla letteratura;
2. Fare leva sulle prospettive teoriche prevalenti in ambito organizzativo per comprendere le strutture e le logiche gestionali che si riscontrano in casi concreti di aziende di varia natura (pubblica e privata) e dimensione (piccola e grande).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie alla partecipazione al corso, gli studenti avranno la possibilità di valutare i connotati di appropriatezza, efficacia ed efficienza delle soluzioni organizzative implementate in aziende di piccola, media e grande dimensione, attive sia nel settore pubblico sia in quello privato. A livello micro, gli studenti riusciranno a valutare criticamente le fattispecie che condizionano l'inserimento individuale in azienda e a comprendere le strategie utili ad agevolare la socializzazione dei membri dell’azienda. A livello meso, i discenti riusciranno a comprendere in che modo valutare la forza e la qualità delle relazioni interpersonali, con particolare riferimento alla relazione con pari e con i superiori gerarchici. Infine, a livello macro gli studenti saranno nelle condizioni di formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza della progettazione organizzativa rispetto alle particolari contingenze ambientali affrontate dall'azienda.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il corso stimolerà gli studenti a sviluppare avanzate capacità comunicative. Da un lato, i discenti saranno incentivati a mettere alla prova le proprie capacità di comunicazione scritta, attraverso casi studio e analisi pratiche di scelte organizzative messe in cantiere dalle aziende del settore pubblico e privato. Dall'altro, gli studenti matureranno una spiccata capacità di esposizione orale, acquisendo padronanza del lessico organizzativo e riuscendo a creare solide connessioni logiche tra i costrutti tipici della letteratura organizzativa.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Attraverso l'acquisizione delle competenze di base in tema di organizzazione aziendale, il corso promuoverà la capacità di apprendimento degli studenti, offrendo loro la possibilità di acquisire le nozioni e i concetti preliminari per la completa comprensione dei fenomeni aziendali. In particolare, il corso fornisce agli studenti le abilità e le competenze necessarie per affrontare tematiche specialistiche, come la gestione delle risorse umane e del cambiamento organizzativo. Inoltre, le attività didattiche incentiveranno gli studenti a leggere criticamente i fenomeni organizzativi, riuscendo ad acquisire da essi evidenze e informazioni critiche per inquadrare completamente i processi di gestione e di strutturazione delle aziende.

Prerequisiti

Economia Aziendale

Programma

Ogni Unità didattica verrà presentata settimanalmente
1. Leggere un'organizzazione
1.1 La 'prospettiva' organizzativa (Capitolo I - pp. 9/23)
1.2 Persone e organizzazione (Capitolo I - pp. 24/27; Capitolo II - pp. 41/54)
1.3 Tempo e organizzazione (Capitolo I - pp. 28-38)

2. Entrare in un'organizzazione
2.1 Persone: personalità, valori ed emozioni (Capitolo II - pp. 60-73)
2.2 Motivazioni e attitudini (Capitolo II - pp. 74-106)
2.3 I fattori che condizionano il comportamento organizzativo (Capitolo II - pp. 107-118)

3. Osservare un'organizzazione
3.1 La lettura 'verticale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 135-140)
3.2 La lettura 'orizzontale' dell'organizzazione (Capitolo III - pp. 141-157)
3.3 Assemblare l'organizzazione (Capitolo III - pp. 158-197)

4. Scoprire un'organizzazione
4.1 Cultura e identità organizzativa (Capitolo IV - pp. 211-228)
4.2 Gruppi e organizzazione (Capitolo IV - pp. 237-246)
4.3 La leadership (Capitolo IV - pp. 247-262)

5. Vivere un'organizzazione
5.1 I sistemi di direzione aziendale (Capitolo V - pp. 279-288)
5.2 La gestione delle persone (Capitolo V - pp. 289-319)
5.3 Politica e conflitti organizzativi (Capitolo V - pp. 336-357)

6. L'evoluzione di un'organizzazione
6.1 Il ciclo di vita delle organizzazioni (Capitolo VI - pp. 363-371)
6.2 L'adattamento organizzativo e le prospettive contingenti (Capitolo VI - pp. 386-406)
6.3 Sostenibilità e resilienza organizzativa (Capitolo VI - pp. 407-414)

Testi Adottati

PALUMBO R. e DECASTRI M. (2024) Organizzazione Aziendale. “Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni”. Milano: Guerini Next. ISBN: 978-88-6896-568-6

Bibliografia


– COSTA G., NACAMULLI R.C.D. (1997), Manuale di Organizzazione Aziendale, Utet, Torino.
– DAFT, R. (2010), Organizzazione Aziendale, Apogeo.
– TURATI C.(1998), L'organizzazione semplice, Egea, Milano.

Modalità di svolgimento

Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici ed è improntato ad un approccio pedagogico incentrato sullo studente. La tradizionale lezione frontale è integrata con l'utilizzo di slides e materiale multimediale. La partecipazione attiva degli studenti è stimolata direttamente in classe con domande e richieste di elaborazioni personali e critiche sugli argomenti presentati durante le lezioni. Il corso inoltre prevede la creazione di gruppi e relativi lavori in collaborazione per lo svolgimento dei micro-task (dove non possibili i micro-task possono essere svolti individualmente. Questo è volto ad incentivare ancora di più la capacità di applicare la conoscenza e sviluppare pensiero critico sugli argomenti del corso.

Regolamento Esame


1. Prove in itinere (Esercitazioni di gruppo o individuali)
Queste esercitazioni sono facoltative ma con lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti utilizzabili anche per l’esame finale. Ognuno di questi lavori potrà far guadagnare fino ad un punto aggiuntivo sulla votazione finale, ovviamente se il lavoro sarà valutato positivamente e quindi la semplice realizzazione del lavoro non sarà sufficiente per ottenere il punteggio bonus.

2. L'esame è realizzato in modalità scritta solo per la prima sessione di esame, mentre sarà orale per le sessioni successive. Durante il corso, sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l'elaborazione di case studies (micro-task). I micro-task sono puramente facoltativi e non necessari ai fini del superamento dell'esame. I micro-task facoltativi sono funzionali alla verifica della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta e andranno ad integrare il voto.
L'esame scritto prevede 10 domande a risposta multipla per un totale di 10 punti e due domande aperte che verranno valutate come segue:
• Da 0 a 2 punti: risposta non adeguatamente argomentata, con poche considerazioni che non lasciano intuire uno studio sufficiente e adeguato del materiale didattico a disposizione dello studente;
• Da 3 a 5 punti: risposta appena sufficiente, con argomentazioni che evidenziano uno studio superficiale degli argomenti trattati durante il corso e poche applicazioni empiriche;
• Da 6 a 8 punti: risposta soddisfacente, con argomentazioni che evidenziano uno studio adeguato degli argomenti trattati durante il corso e buone applicazioni empiriche;
• Da 9 a 11 punti: risposta completa e ricca, con argomentazioni che evidenziano uno studio approfondito e integrato del materiale didattico, arricchito con spunti empirici e connessioni tra più temi.

3. L'esame orale esame si baserà su domande aperte di contenuto, finalizzate a valutare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento del candidato. Gli obiettivi di apprendimento oggetto di valutazione sono:
• la conoscenza e capacità di comprensione;
• le capacità di applicare conoscenza;
• l'autonomia di giudizio critico;
• le abilità di esposizione orale.

Particolare attenzione sarà dedicata all’abilità di esprimersi in maniera coerente e appropriata. In ultima analisi, ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
• Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e inadeguate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato
• 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico
• 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti basilare; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
• 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico
• 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
• 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.