CONTABILITA' PER LE DECISIONI AZIENDALI
Programma
Aggiornato A.A. 2020-2021
Contenuti
L’insegnamento di Contabilità per le decisioni aziendali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali del biennio specialistico, lo studio dei principali strumenti e dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni e il controllo nelle imprese. Questo corso opzionale di 6 CFU riprende alcune parti del corso di Programmazione e Controllo di gestione. Si rinviano gli studenti alla pagina web di tale corso per le slides e materiali di approfondimento.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: i) illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti nel Management Control; ii) far acquisire la conoscenza degli strumenti di programmazione e controllo adatti a soddisfare le esigenze informative nelle differenti situazioni aziendali; iii) fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting; iv) sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
Modalità didattiche
Le lezioni prevedono la presentazione e discussione in aula di casi aziendali riguardanti l’impiego degli strumenti quantitativi di analisi a supporto del sistema decisionale.
Programma del corso
- A) Le problematiche del controllo aziendale
- Programmazione, pianificazione e controllo.
- Concetto, significato e tipologie di controllo
- Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
- Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
- Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
- Il sistema informativo aziendale
- La contabilità generale e le contabilità analitiche
- Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
- Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
- Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
- nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
- classificazione dei costi e configurazioni particolari
- Le tecniche del full costing e del direct costing
- Costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
- CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
- Tipologie di centri di responsabilità
- Il piano dei centri di responsabilità
- Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
- Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
- CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
- metodologie contabili tradizionali e nuovi orientamenti: limiti dell’approccio tradizionale
- la determinazione dei costi in base alle attività
- il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
- confronto tra ABC e metodologie tradizionali
- CASE STUDY
Testi consigliati:
- L. Cinquini, Cost Management. Vol. I, Giappichelli, Torino, 2017
Ulteriori letture di approfondimento verranno suggerite in aula dal docente durante lo svolgimento del corso.
Seminari e testimonianze aziendali
Il corso prevede lo svolgimento di seminari tematici e la testimonianza di esperti e responsabili del controllo di gestione e del cost accounting di importanti imprese italiane ed internazionali. La partecipazione a tali seminari è obbligatoria.
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie di verifica sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.