EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di introdurre il tema dei sistemi informativi, intesi sia come variabile organizzativa, che orienta e condiziona i comportamenti delle persone, sia come componente del patrimonio di tecnologie a disposizione delle imprese. Allo studente saranno forniti modelli interpretativi per apprezzare questa doppia dimensione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere gli elementi di base e gli strumenti concettuali utili a comprendere le logiche di progettazione, di funzionamento e di gestione delle architetture dei sistemi informativi d’impresa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità e capacità necessarie a progettare una logica di realizzazione e funzionamento di un sistema informativo aziendale, adatto a orientare i comportamenti delle persone e a realizzare il potenziale del patrimonio tecnologico dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente sarà in grado di riflettere criticamente sul ruolo dei sistemi informativi e dei sistemi informatici, e di come tali strumenti non siano neutri, ma vadano valutati in un quadro più ampio di progettazione organizzativa.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente, termine del corso, saprà affrontare il tema dei sistemi informativi in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento. Saprà inoltre dimostrare capacità di analisi di problemi anche complessi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente raggiungerà autonomia di apprendimento sull’evoluzione del tema dei sistemi informativi aziendali, anche con un metodo di studio e di ricerca adatto ad approfondire le conoscenze maturate.
Learning Objectives
OBJECTIVES:
The course aims at introducing the topic of information systems, intended both as an organizational variable, which guides and conditions people's behavior, and as a component of the wealth of technologies available to organizations. The student will be provided with interpretative models to appreciate this double dimension.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will master the basic elements and conceptual tools useful for understanding the logics of designing, operating and managing the architectures of business information systems
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student will be able to develop skills and abilities necessary to design the logic for a business information system, suitable for guiding people's behavior and realizing the potential of the technological assets of the company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
The student will be able to critically reflect on the role of information systems and IT technology, and how these tools are not neutral, but should be evaluated in a broader organizational design framework.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to deal with the topic of information systems in written and oral form, using a technical language appropriate to the audience and the reference context. She will also be able to demonstrate the ability to analyze even complex problems.
LEARNING ABILITY:
The student will achieve learning autonomy on the evolution of the theme of business information systems, also with a study and research method suitable for deepening the knowledge gained.
Programma
Programma in dettaglio
Il programma del corso sarà articolato in lezioni teoriche, testimonianze di manager che si occupano di sistemi informativi nella loro vita professionale e presentazione di casi di studio di gruppo (cfr. sezione esame).
Le lezioni frontali saranno basate su materiale distribuito a lezione e su Teams e presenteranno i seguenti temi:
I sistemi informativi e il ruolo dei direttori generali e di funzione
Definire i sistemi informativi
Sistemi informativi organizzativi e loro impatto
Rivoluzione digitale e ambiente competitivo
Trasformazione digitale, innovazione e imprenditorialità
Pianificazione strategica dei sistemi informativi
Creazione di valore e sistemi informativi strategici
Creazione di valore digitale
Acquisizione del valore digitale
Gestione dei Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi informativi aziendali e intelligenza artificiale generativa
Program
Detailed program
The course program will be composed of i) theoretical lessons, where the professor will mainly explain the basic tenet of the theory; ii) testimonials from managers who deal with IT in their professional life, and iii) lessons dedicated to the presentation of groupcase studies (see exam section).
The lectures will be dedicated to presenting the following themes:
Information Systems and the Role of General and Functional Managers
Information Systems Defined
Organizational Information Systems and Their Impact
Digital Disruption and the Competitive Environment
Digital Transformation, Innovation, and Entrepreneurship
Strategic Information Systems Planning
Value Creation and Strategic Information Systems
Digital Value Creation
Digital Value Capture
Managing Information Systems
Business information systems and generative artificial intelligence
Testi Adottati
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: capitoli 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: capitoli 1,2,3,4,5,6,8
Books
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Bibliografia
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 e volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso su Teams o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 and volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on Teams or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi, testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali serviranno a introdurre i concetti principali del corso, che saranno messi alla prova tramite discussione di casi sia individualmente che in gruppo, sia in classe che attraverso lavori di gruppo realizzati autonomamente dagli studento frequentanti. Testimonianze di professionisti che lavorano professionalmente nel mondo dei sistemi informativi serviranno a confrontarsi con il piano della realtà
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutte le testimonianze, perché tutte queste occasioni sono pensate per un migliore apprendimento.
Teaching methods
The course adopts a mixed didactic modality, which includes: lectures, case discussion, testimonials by professionals, and practical exercises. The lectures will be used to introduce the main concepts of the course, which will be tested by discussing cases both individually and in groups, both in class and through group work carried out independently by the attending students. Testimonies of professionals will serve to confront the plan of reality
Attending students are strongly encouraged to participate in all lectures and testimonials because all these occasions are designed for better learning.
Regolamento Esame
L’esame è lo stesso per i frequentanti e per i non frequentanti ed è uno scritto che verte su domande di teoria, applicazioni delle stesse, soluzioni di brevi casi.
In sede d'esame non è ammesso l'uso di alcun supporto cartaceo (appunti, schemi, libri) o elettronico.
I materiali di studio saranno distribuiti a lezione
Inoltre per i frequentanti è possibile creare dei gruppi – da 3 a 4 persone per gruppo – e comunicarli al docente entro la fine della seconda settimana di lezione. Se uno studente dovesse rimanere senza gruppo, potrà comunicarlo al docente con le stesse modalità. Iscrizioni tardive non saranno prese in considerazione.
Ai gruppi sarà assegnato un caso, che verrà presentato alla classe durante l’ultima settimana dei lezione. A tali casi sarà assegnato un punteggio da 0 a tre punti, che andrà a sommarsi al voto d’esame. Tale punteggio rimane valido per un anno solare dalla fine del corso.
Il lavoro di gruppo è assolutamente facoltativo, ma si richiede serietà nell’affrontarlo. Il calendario delle presentazioni e le istruzioni dettagliate sui casi saranno comunicati alla fine della seconda settimana di lezione.
Complessivamente, il voto d’esame sarà assegnato in base ai seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students. It consists of a written exam, which focuses on theory questions, their applications, and discussions of short cases. The use of any source (notes, diagrams, books) or electronic media is not allowed during the exam.
The reference text is Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Additional material is distributed in class as critical and practical support.
Furthermore, for the attenders it is possible to create groups - from 3 to 4 people per group - and communicate them to the professors by the end of the second week of classes. Should a student remain without a group, she can communicate it to the professor in the same way. Late registrations will not be taken into consideration.
The groups will be assigned a case, which will be presented to the class during the last week of classes. These cases will be assigned a score from 0 to 3 points, which will be added to the exam grade. This score remains valid for one calendar year from the end of the course.
Group work is absolutely optional, but seriousness is required in dealing with it. The schedule of presentations and detailed instructions on the cases will be communicated at the end of the second week of lessons.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di introdurre il tema dei sistemi informativi, intesi sia come variabile organizzativa, che orienta e condiziona i comportamenti delle persone, sia come componente del patrimonio di tecnologie a disposizione delle imprese. Allo studente saranno forniti modelli interpretativi per apprezzare questa doppia dimensione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere gli elementi di base e gli strumenti concettuali utili a comprendere le logiche di progettazione, di funzionamento e di gestione delle architetture dei sistemi informativi d’impresa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità e capacità necessarie a progettare una logica di realizzazione e funzionamento di un sistema informativo aziendale, adatto a orientare i comportamenti delle persone e a realizzare il potenziale del patrimonio tecnologico dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente sarà in grado di riflettere criticamente sul ruolo dei sistemi informativi e dei sistemi informatici, e di come tali strumenti non siano neutri, ma vadano valutati in un quadro più ampio di progettazione organizzativa.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente, termine del corso, saprà affrontare il tema dei sistemi informativi in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento. Saprà inoltre dimostrare capacità di analisi di problemi anche complessi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente raggiungerà autonomia di apprendimento sull’evoluzione del tema dei sistemi informativi aziendali, anche con un metodo di studio e di ricerca adatto ad approfondire le conoscenze maturate.
Learning Objectives
OBJECTIVES:
The course aims at introducing the topic of information systems, intended both as an organizational variable, which guides and conditions people's behavior, and as a component of the wealth of technologies available to organizations. The student will be provided with interpretative models to appreciate this double dimension.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will master the basic elements and conceptual tools useful for understanding the logics of designing, operating and managing the architectures of business information systems
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student will be able to develop skills and abilities necessary to design the logic for a business information system, suitable for guiding people's behavior and realizing the potential of the technological assets of the company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
The student will be able to critically reflect on the role of information systems and IT technology, and how these tools are not neutral, but should be evaluated in a broader organizational design framework.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to deal with the topic of information systems in written and oral form, using a technical language appropriate to the audience and the reference context. She will also be able to demonstrate the ability to analyze even complex problems.
LEARNING ABILITY:
The student will achieve learning autonomy on the evolution of the theme of business information systems, also with a study and research method suitable for deepening the knowledge gained.
Programma
Programma in dettaglio
Il programma del corso sarà articolato in lezioni teoriche, testimonianze di manager che si occupano di sistemi informativi nella loro vita professionale e presentazione di casi di studio di gruppo (cfr. sezione esame).
Le lezioni frontali saranno dedicate a presentare i capitoli facenti parte del programma:
Introduzione ai sistemi informativi
Infrastruttura IT e tecnologie emergenti
Fondamenti di business intelligence: gestione dei dati aziendali
Telecomunicazioni, Internet e tecnologia wireless
Gestione della conoscenza e collaborazione
Questioni etico-sociali nei sistemi informativi
Conseguire il vantaggio competitivo con l’IT
L’evoluzione del ruolo strategico dei sistemi informativi: il valore di business del portafoglio IT
E-business globale: in che modo le aziende usano i sistemi informativi
Eccellenza operativa e fiducia del cliente: applicazioni d’impresa
Migliorare il processo decisionale
Realizzazione di sistemi informativi
Gestione dei progetti
L’impatto sulla produttività
Program
Detailed program
The course program will be composed of i) theoretical lessons, where the professor will mainly explain the basic tenet of the theory; ii) testimonials from managers who deal with IT in their professional life, and iii) lessons dedicated to the presentation of groupcase studies (see exam section).
The lectures will be dedicated to presenting the chapters that are part of the program:
Introduzione ai sistemi informativi
Infrastruttura IT e tecnologie emergenti
Fondamenti di business intelligence: gestione dei dati aziendali
Telecomunicazioni, Internet e tecnologia wireless
Gestione della conoscenza e collaborazione
Questioni etico-sociali nei sistemi informativi
Conseguire il vantaggio competitivo con l’IT
L’evoluzione del ruolo strategico dei sistemi informativi: il valore di business del portafoglio IT
E-business globale: in che modo le aziende usano i sistemi informativi
Eccellenza operativa e fiducia del cliente: applicazioni d’impresa
Migliorare il processo decisionale
Realizzazione di sistemi informativi
Gestione dei progetti
L’impatto sulla produttività
Testi Adottati
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: capitoli 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: capitoli 1,2,3,4,5,6,8
Books
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Bibliografia
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 e volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso su Teams o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 and volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on Teams or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi, testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali serviranno a introdurre i concetti principali del corso, che saranno messi alla prova tramite discussione di casi sia individualmente che in gruppo, sia in classe che attraverso lavori di gruppo realizzati autonomamente dagli studento frequentanti. Testimonianze di professionisti che lavorano professionalmente nel mondo dei sistemi informativi serviranno a confrontarsi con il piano della realtà
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutte le testimonianze, perché tutte queste occasioni sono pensate per un migliore apprendimento.
Teaching methods
The course adopts a mixed didactic modality, which includes: lectures, case discussion, testimonials by professionals, and practical exercises. The lectures will be used to introduce the main concepts of the course, which will be tested by discussing cases both individually and in groups, both in class and through group work carried out independently by the attending students. Testimonies of professionals will serve to confront the plan of reality
Attending students are strongly encouraged to participate in all lectures and testimonials because all these occasions are designed for better learning.
Regolamento Esame
L’esame è lo stesso per i frequentanti e per i non frequentanti ed è uno scritto che verte su domande di teoria, applicazioni delle stesse, soluzioni di brevi casi.
In sede d'esame non è ammesso l'uso di alcun supporto cartaceo (appunti, schemi, libri) o elettronico.
Il testo di riferimento è Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: capitoli 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: capitoli 1,2,3,4,5,6,8
Ulteriore materiale viene distribuito a lezione come supporto critico e pratico.
Inoltre per i frequentanti è possibile creare dei gruppi – da 3 a 4 persone per gruppo – e comunicarli al docente entro la fine della seconda settimana di lezione. Se uno studente dovesse rimanere senza gruppo, potrà comunicarlo al docente con le stesse modalità. Iscrizioni tardive non saranno prese in considerazione.
Ai gruppi sarà assegnato un caso, che verrà presentato alla classe durante l’ultima settimana dei lezione. A tali casi sarà assegnato un punteggio da 0 a tre punti, che andrà a sommarsi al voto d’esame. Tale punteggio rimane valido per un anno solare dalla fine del corso.
Il lavoro di gruppo è assolutamente facoltativo, ma si richiede serietà nell’affrontarlo. Il calendario delle presentazioni e le istruzioni dettagliate sui casi saranno comunicati alla fine della seconda settimana di lezione.
Complessivamente, il voto d’esame sarà assegnato in base ai seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students. It consists of a written exam, which focuses on theory questions, their applications, and discussions of short cases. The use of any source (notes, diagrams, books) or electronic media is not allowed during the exam.
The reference text is Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Additional material is distributed in class as critical and practical support.
Furthermore, for the attenders it is possible to create groups - from 3 to 4 people per group - and communicate them to the professors by the end of the second week of classes. Should a student remain without a group, she can communicate it to the professor in the same way. Late registrations will not be taken into consideration.
The groups will be assigned a case, which will be presented to the class during the last week of classes. These cases will be assigned a score from 0 to 3 points, which will be added to the exam grade. This score remains valid for one calendar year from the end of the course.
Group work is absolutely optional, but seriousness is required in dealing with it. The schedule of presentations and detailed instructions on the cases will be communicated at the end of the second week of lessons.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di introdurre il tema dei sistemi informativi, intesi sia come variabile organizzativa, che orienta e condiziona i comportamenti delle persone, sia come componente del patrimonio di tecnologie a disposizione delle imprese. Allo studente saranno forniti modelli interpretativi per apprezzare questa doppia dimensione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere gli elementi di base e gli strumenti concettuali utili a comprendere le logiche di progettazione, di funzionamento e di gestione delle architetture dei sistemi informativi d’impresa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità e capacità necessarie a progettare una logica di realizzazione e funzionamento di un sistema informativo aziendale, adatto a orientare i comportamenti delle persone e a realizzare il potenziale del patrimonio tecnologico dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente sarà in grado di riflettere criticamente sul ruolo dei sistemi informativi e dei sistemi informatici, e di come tali strumenti non siano neutri, ma vadano valutati in un quadro più ampio di progettazione organizzativa.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente, termine del corso, saprà affrontare il tema dei sistemi informativi in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento. Saprà inoltre dimostrare capacità di analisi di problemi anche complessi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente raggiungerà autonomia di apprendimento sull’evoluzione del tema dei sistemi informativi aziendali, anche con un metodo di studio e di ricerca adatto ad approfondire le conoscenze maturate.
Learning Objectives
OBJECTIVES:
The course aims at introducing the topic of information systems, intended both as an organizational variable, which guides and conditions people's behavior, and as a component of the wealth of technologies available to organizations. The student will be provided with interpretative models to appreciate this double dimension.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The students will master the basic elements and conceptual tools useful for understanding the logics of designing, operating and managing the architectures of business information systems
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student will be able to develop skills and abilities necessary to design the logic for a business information system, suitable for guiding people's behavior and realizing the potential of the technological assets of the company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
The student will be able to critically reflect on the role of information systems and IT technology, and how these tools are not neutral, but should be evaluated in a broader organizational design framework.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, the student will be able to deal with the topic of information systems in written and oral form, using a technical language appropriate to the audience and the reference context. She will also be able to demonstrate the ability to analyze even complex problems.
LEARNING ABILITY:
The student will achieve learning autonomy on the evolution of the theme of business information systems, also with a study and research method suitable for deepening the knowledge gained.
Programma
Programma in dettaglio
Il programma del corso sarà articolato in lezioni teoriche, testimonianze di manager che si occupano di sistemi informativi nella loro vita professionale e presentazione di casi di studio di gruppo (cfr. sezione esame).
Le lezioni frontali saranno dedicate a presentare i capitoli facenti parte del programma:
Introduzione ai sistemi informativi
Infrastruttura IT e tecnologie emergenti
Fondamenti di business intelligence: gestione dei dati aziendali
Telecomunicazioni, Internet e tecnologia wireless
Gestione della conoscenza e collaborazione
Questioni etico-sociali nei sistemi informativi
Conseguire il vantaggio competitivo con l’IT
L’evoluzione del ruolo strategico dei sistemi informativi: il valore di business del portafoglio IT
E-business globale: in che modo le aziende usano i sistemi informativi
Eccellenza operativa e fiducia del cliente: applicazioni d’impresa
Migliorare il processo decisionale
Realizzazione di sistemi informativi
Gestione dei progetti
L’impatto sulla produttività
Program
Detailed program
The course program will be composed of i) theoretical lessons, where the professor will mainly explain the basic tenet of the theory; ii) testimonials from managers who deal with IT in their professional life, and iii) lessons dedicated to the presentation of groupcase studies (see exam section).
The lectures will be dedicated to presenting the chapters that are part of the program:
Introduzione ai sistemi informativi
Infrastruttura IT e tecnologie emergenti
Fondamenti di business intelligence: gestione dei dati aziendali
Telecomunicazioni, Internet e tecnologia wireless
Gestione della conoscenza e collaborazione
Questioni etico-sociali nei sistemi informativi
Conseguire il vantaggio competitivo con l’IT
L’evoluzione del ruolo strategico dei sistemi informativi: il valore di business del portafoglio IT
E-business globale: in che modo le aziende usano i sistemi informativi
Eccellenza operativa e fiducia del cliente: applicazioni d’impresa
Migliorare il processo decisionale
Realizzazione di sistemi informativi
Gestione dei progetti
L’impatto sulla produttività
Testi Adottati
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: capitoli 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: capitoli 1,2,3,4,5,6,8
Books
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Bibliografia
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 e volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso su Teams o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa. Volume 1 and volume 2
Pighin, M., & Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali: ERP e sistemi di data analysis. Pearson.
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on Teams or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi, testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali serviranno a introdurre i concetti principali del corso, che saranno messi alla prova tramite discussione di casi sia individualmente che in gruppo, sia in classe che attraverso lavori di gruppo realizzati autonomamente dagli studento frequentanti. Testimonianze di professionisti che lavorano professionalmente nel mondo dei sistemi informativi serviranno a confrontarsi con il piano della realtà
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutte le testimonianze, perché tutte queste occasioni sono pensate per un migliore apprendimento.
Teaching methods
The course adopts a mixed didactic modality, which includes: lectures, case discussion, testimonials by professionals, and practical exercises. The lectures will be used to introduce the main concepts of the course, which will be tested by discussing cases both individually and in groups, both in class and through group work carried out independently by the attending students. Testimonies of professionals will serve to confront the plan of reality
Attending students are strongly encouraged to participate in all lectures and testimonials because all these occasions are designed for better learning.
Regolamento Esame
L’esame è lo stesso per i frequentanti e per i non frequentanti ed è uno scritto che verte su domande di teoria, applicazioni delle stesse, soluzioni di brevi casi.
In sede d'esame non è ammesso l'uso di alcun supporto cartaceo (appunti, schemi, libri) o elettronico.
Il testo di riferimento è Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: capitoli 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: capitoli 1,2,3,4,5,6,8
Ulteriore materiale viene distribuito a lezione come supporto critico e pratico.
Inoltre per i frequentanti è possibile creare dei gruppi – da 3 a 4 persone per gruppo – e comunicarli al docente entro la fine della seconda settimana di lezione. Se uno studente dovesse rimanere senza gruppo, potrà comunicarlo al docente con le stesse modalità. Iscrizioni tardive non saranno prese in considerazione.
Ai gruppi sarà assegnato un caso, che verrà presentato alla classe durante l’ultima settimana dei lezione. A tali casi sarà assegnato un punteggio da 0 a tre punti, che andrà a sommarsi al voto d’esame. Tale punteggio rimane valido per un anno solare dalla fine del corso.
Il lavoro di gruppo è assolutamente facoltativo, ma si richiede serietà nell’affrontarlo. Il calendario delle presentazioni e le istruzioni dettagliate sui casi saranno comunicati alla fine della seconda settimana di lezione.
Complessivamente, il voto d’esame sarà assegnato in base ai seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students. It consists of a written exam, which focuses on theory questions, their applications, and discussions of short cases. The use of any source (notes, diagrams, books) or electronic media is not allowed during the exam.
The reference text is Laudon, K. C., & Laudon, J. P. (2010). Management dei sistemi informativi. Pearson Italia Spa.
Volume 1: chapters 1,2,3,4,7,8,9
Volume 2: chapters 1,2,3,4,5,6,8
Additional material is distributed in class as critical and practical support.
Furthermore, for the attenders it is possible to create groups - from 3 to 4 people per group - and communicate them to the professors by the end of the second week of classes. Should a student remain without a group, she can communicate it to the professor in the same way. Late registrations will not be taken into consideration.
The groups will be assigned a case, which will be presented to the class during the last week of classes. These cases will be assigned a score from 0 to 3 points, which will be added to the exam grade. This score remains valid for one calendar year from the end of the course.
Group work is absolutely optional, but seriousness is required in dealing with it. The schedule of presentations and detailed instructions on the cases will be communicated at the end of the second week of lessons.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.