Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica relativa ai principali aspetti che riguardano la gestione delle persone e delle loro motivazioni e competenze. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per problematizzare, comprendere e intervenire nelle scelte relative alla gestione delle risorse umane e delle competenze organizzative in ambiti applicativi differenti e multiculturali. Lo studente saprà lavorare individualmente e in gruppo, applicando criticamente diverse teorie alla soluzione di casi ed esercitazioni (ad esempio su motivazione del personale, valutazione della posizione, valutazione della prestazione, composizione della retribuzione). Inoltre, avrà avuto modo di confrontarsi criticamente con figure attive professionalmente nella gestione delle risorse umane, apprendendo come si declinano nella pratica i temi affrontati durante le lezioni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà saper descrivere e applicare i contenuti teorici e pratici presenti sul testo di riferimento. E’ particolarmente rilevante la capacità di analisi critica, applicata anche all’analisi di casi e di testimonianze, che verranno affrontate in classe.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno dimostrare comprensione dei temi affrontati in classe e sul libro, ma dovranno anche saperli applicare a casi proposti, proponendo soluzioni in autonomia tramite documenti scritti o presentati in maniera chiara e comprensibile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti avranno acquisito la capacità di valutare criticamente diversi sistemi di gestione del personale, proponendo alternative applicabili.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la terminologia necessaria per esprimersi con cognizione di causa sui temi oggetto del corso, sia in forma scritta, che in forma orale. Padroneggeranno inoltre i temi affrontati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L’apprendimento che ci si aspetta dagli studenti al termine del corso riguarda sia l’interiorizzazione delle nozioni e degli aspetti che riguardano la gestione delle risorse umane, sia la capacità di riflettere criticamente sulle varie teorie presentate e sulle varie soluzioni organizzative, sia la capacità di lavorare su questi temi individualmente o in gruppo.
Learning Objectives
The course aims to offer the students an overview of the main aspects concerning Human Resource Management (HR), which are the management of people and their motivations and skills. At the end of the course, the student will have acquired the skills necessary to problematize, understand and intervene in the choices related to the management of human resources and organizational skills in different and multicultural areas. The students will be able to work individually and in groups, critically applying different theories to the solution of cases and exercises (for example on staff motivation, position evaluation, performance evaluation, and remuneration composition). In addition, they will have had the opportunity to critically confront and engage with professionals in the field of HR, learning how the issues addressed during the lessons take real substance within the practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to describe and apply the theoretical and practical contents present in the reference text. The ability of critical analysis is particularly relevant, and also applied to the analysis of cases and testimonies, which will be addressed during classes.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will have to demonstrate a deep understanding of the topics addressed in class and in the book. Moreover, they will also be able to apply them to real-life cases, autonomously proposing solutions through written documents or oral clear and understandable presentations.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
At the end of the learning process, students will have acquired the ability to critically evaluate different personnel management systems, proposing applicable alternatives.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, students will have acquired the terminology necessary to express themselves with full knowledge of the facts on the topics covered by the course, both in written and oral form. They will also master the topics addressed.
LEARNING ABILITY:
The expected learning by students at the end of the course concerns both the internalization of notions and aspects concerning the management of human resources, the ability to critically reflect on the various theories presented and on the various organizational solutions, and the ability to work on these issues individually or in groups.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Le motivazioni al lavoro
- Gli strumenti per la gestione del personale:
la descrizione della posizione
il profilo di ruolo
- Le competenze
- Il sistema di ricompensa:
la valutazione della posizione
la valutazione della prestazione
la curva retributiva
- Il sistema di sviluppo:
la selezione
la valutazione del potenziale
la formazione
i sistemi di carriera
Program
- The motivation to work
- Two important documents:
job description
job profile
- The competencies
- The reward system:
job evaluation
performance management
salary benchmarking
- The development system:
recruitment
skill evaluation
training
career
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Esercitazioni
Casi
Lavori di gruppo
Testimonianze di persone d’azienda
Teaching methods
Exercises
Case studies
Group works
Testimonials from company people
Regolamento Esame
L’apprendimento mediante esame orale conclusivo sarà volto a verificare l’apprendimento dei contenuti da un punto di vista teorico, ma anche attraverso domande che stimolano il ragionamento e l’applicazione dei principali strumenti di gestione del personale.
Durante il corso possono essere svolti lavori di gruppo facoltativi a cui verrà attribuito un punteggio da aggiungere al voto dell'orale.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
Optional group works may be carried out during the course, They will provide a score to be added to the grade of oral exam.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica relativa ai principali aspetti che riguardano la gestione delle persone e delle loro motivazioni e competenze. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per problematizzare, comprendere e intervenire nelle scelte relative alla gestione delle risorse umane e delle competenze organizzative in ambiti applicativi differenti e multiculturali. Lo studente saprà lavorare individualmente e in gruppo, applicando criticamente diverse teorie alla soluzione di casi ed esercitazioni (ad esempio su motivazione del personale, valutazione della posizione, valutazione della prestazione, composizione della retribuzione). Inoltre, avrà avuto modo di confrontarsi criticamente con figure attive professionalmente nella gestione delle risorse umane, apprendendo come si declinano nella pratica i temi affrontati durante le lezioni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà saper descrivere e applicare i contenuti teorici e pratici presenti sul testo di riferimento. E’ particolarmente rilevante la capacità di analisi critica, applicata anche all’analisi di casi e di testimonianze, che verranno affrontate in classe.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno dimostrare comprensione dei temi affrontati in classe e sul libro, ma dovranno anche saperli applicare a casi proposti, proponendo soluzioni in autonomia tramite documenti scritti o presentati in maniera chiara e comprensibile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti avranno acquisito la capacità di valutare criticamente diversi sistemi di gestione del personale, proponendo alternative applicabili.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la terminologia necessaria per esprimersi con cognizione di causa sui temi oggetto del corso, sia in forma scritta, che in forma orale. Padroneggeranno inoltre i temi affrontati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L’apprendimento che ci si aspetta dagli studenti al termine del corso riguarda sia l’interiorizzazione delle nozioni e degli aspetti che riguardano la gestione delle risorse umane, sia la capacità di riflettere criticamente sulle varie teorie presentate e sulle varie soluzioni organizzative, sia la capacità di lavorare su questi temi individualmente o in gruppo.
Learning Objectives
The course aims to offer the students an overview of the main aspects concerning Human Resource Management (HR), which are the management of people and their motivations and skills. At the end of the course, the student will have acquired the skills necessary to problematize, understand and intervene in the choices related to the management of human resources and organizational skills in different and multicultural areas. The students will be able to work individually and in groups, critically applying different theories to the solution of cases and exercises (for example on staff motivation, position evaluation, performance evaluation, and remuneration composition). In addition, they will have had the opportunity to critically confront and engage with professionals in the field of HR, learning how the issues addressed during the lessons take real substance within the practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to describe and apply the theoretical and practical contents present in the reference text. The ability of critical analysis is particularly relevant, and also applied to the analysis of cases and testimonies, which will be addressed during classes.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will have to demonstrate a deep understanding of the topics addressed in class and in the book. Moreover, they will also be able to apply them to real-life cases, autonomously proposing solutions through written documents or oral clear and understandable presentations.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
At the end of the learning process, students will have acquired the ability to critically evaluate different personnel management systems, proposing applicable alternatives.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, students will have acquired the terminology necessary to express themselves with full knowledge of the facts on the topics covered by the course, both in written and oral form. They will also master the topics addressed.
LEARNING ABILITY:
The expected learning by students at the end of the course concerns both the internalization of notions and aspects concerning the management of human resources, the ability to critically reflect on the various theories presented and on the various organizational solutions, and the ability to work on these issues individually or in groups.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Le motivazioni al lavoro
- Gli strumenti per la gestione del personale:
la descrizione della posizione
il profilo di ruolo
- Le competenze
- Il sistema di ricompensa:
la valutazione della posizione
la valutazione della prestazione
la curva retributiva
- Il sistema di sviluppo:
la selezione
la valutazione del potenziale
la formazione
i sistemi di carriera
Program
- The motivation to work
- Two important documents:
job description
job profile
- The competencies
- The reward system:
job evaluation
performance management
salary benchmarking
- The development system:
recruitment
skill evaluation
training
career
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Esercitazioni
Casi
Lavori di gruppo
Testimonianze di persone d’azienda
Teaching methods
Exercises
Case studies
Group works
Testimonials from company people
Regolamento Esame
L’apprendimento mediante esame orale conclusivo sarà volto a verificare l’apprendimento dei contenuti da un punto di vista teorico, ma anche attraverso domande che stimolano il ragionamento e l’applicazione dei principali strumenti di gestione del personale.
Durante il corso possono essere svolti lavori di gruppo facoltativi a cui verrà attribuito un punteggio da aggiungere al voto dell'orale.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
Optional group works may be carried out during the course, They will provide a score to be added to the grade of oral exam.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica relativa ai principali aspetti che riguardano la gestione delle persone e delle loro motivazioni e competenze. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per problematizzare, comprendere e intervenire nelle scelte relative alla gestione delle risorse umane e delle competenze organizzative in ambiti applicativi differenti e multiculturali. Lo studente saprà lavorare individualmente e in gruppo, applicando criticamente diverse teorie alla soluzione di casi ed esercitazioni (ad esempio su motivazione del personale, valutazione della posizione, valutazione della prestazione, composizione della retribuzione). Inoltre, avrà avuto modo di confrontarsi criticamente con figure attive professionalmente nella gestione delle risorse umane, apprendendo come si declinano nella pratica i temi affrontati durante le lezioni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà saper descrivere e applicare i contenuti teorici e pratici presenti sul testo di riferimento. E’ particolarmente rilevante la capacità di analisi critica, applicata anche all’analisi di casi e di testimonianze, che verranno affrontate in classe.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno dimostrare comprensione dei temi affrontati in classe e sul libro, ma dovranno anche saperli applicare a casi proposti, proponendo soluzioni in autonomia tramite documenti scritti o presentati in maniera chiara e comprensibile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti avranno acquisito la capacità di valutare criticamente diversi sistemi di gestione del personale, proponendo alternative applicabili.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la terminologia necessaria per esprimersi con cognizione di causa sui temi oggetto del corso, sia in forma scritta, che in forma orale. Padroneggeranno inoltre i temi affrontati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L’apprendimento che ci si aspetta dagli studenti al termine del corso riguarda sia l’interiorizzazione delle nozioni e degli aspetti che riguardano la gestione delle risorse umane, sia la capacità di riflettere criticamente sulle varie teorie presentate e sulle varie soluzioni organizzative, sia la capacità di lavorare su questi temi individualmente o in gruppo.
Learning Objectives
The course aims to offer the students an overview of the main aspects concerning Human Resource Management (HR), which are the management of people and their motivations and skills. At the end of the course, the student will have acquired the skills necessary to problematize, understand and intervene in the choices related to the management of human resources and organizational skills in different and multicultural areas. The students will be able to work individually and in groups, critically applying different theories to the solution of cases and exercises (for example on staff motivation, position evaluation, performance evaluation, and remuneration composition). In addition, they will have had the opportunity to critically confront and engage with professionals in the field of HR, learning how the issues addressed during the lessons take real substance within the practice.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the student will be able to describe and apply the theoretical and practical contents present in the reference text. The ability of critical analysis is particularly relevant, and also applied to the analysis of cases and testimonies, which will be addressed during classes.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will have to demonstrate a deep understanding of the topics addressed in class and in the book. Moreover, they will also be able to apply them to real-life cases, autonomously proposing solutions through written documents or oral clear and understandable presentations.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
At the end of the learning process, students will have acquired the ability to critically evaluate different personnel management systems, proposing applicable alternatives.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course, students will have acquired the terminology necessary to express themselves with full knowledge of the facts on the topics covered by the course, both in written and oral form. They will also master the topics addressed.
LEARNING ABILITY:
The expected learning by students at the end of the course concerns both the internalization of notions and aspects concerning the management of human resources, the ability to critically reflect on the various theories presented and on the various organizational solutions, and the ability to work on these issues individually or in groups.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
- Le motivazioni al lavoro
- Gli strumenti per la gestione del personale:
la descrizione della posizione
il profilo di ruolo
- Le competenze
- Il sistema di ricompensa:
la valutazione della posizione
la valutazione della prestazione
la curva retributiva
- Il sistema di sviluppo:
la selezione
la valutazione del potenziale
la formazione
i sistemi di carriera
Program
- The motivation to work
- Two important documents:
job description
job profile
- The competencies
- The reward system:
job evaluation
performance management
salary benchmarking
- The development system:
recruitment
skill evaluation
training
career
Testi Adottati
Books
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Esercitazioni
Casi
Lavori di gruppo
Testimonianze di persone d’azienda
Teaching methods
Exercises
Case studies
Group works
Testimonials from company people
Regolamento Esame
L’apprendimento mediante esame orale conclusivo sarà volto a verificare l’apprendimento dei contenuti da un punto di vista teorico, ma anche attraverso domande che stimolano il ragionamento e l’applicazione dei principali strumenti di gestione del personale.
Durante il corso possono essere svolti lavori di gruppo facoltativi a cui verrà attribuito un punteggio da aggiungere al voto dell'orale.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
Optional group works may be carried out during the course, They will provide a score to be added to the grade of oral exam.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso lo studente apprenderà i principali elementi teorici riguardanti la gestione del personale, applicherà, individualmente e in gruppo, la teoria alla soluzione di casi ed esercitazioni aziendali (motivazione del personale, valutazione della posizione, valutazione della prestazione, composizione della retribuzione), sperimenterà attraverso simulazioni alcune fasi della selezione. Inoltre, avrà modo di confrontarsi con figure di spicco del mondo aziendale (HR Director e DG), sviluppando capacità di relazione e di pensiero critico sulle tematiche affrontate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del processo di apprendimento agli studenti è richiesto di comprendere e applicare i contenuti esposti durante le lezioni e studiate sul libro e sul materiale messo a disposizione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del processo di apprendimento agli studenti è richiesto di applicare le conoscenze acquisite a casi e situazioni proposte, creando autonomamente ed in modo originale documenti e valutazioni di tipo professionale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti saranno in grado di riconoscere e valutare la correttezza di sistemi di gestione del personale presentati, fornendo alternative in caso di non corretta impostazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti saranno in grado di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico e sapranno descrivere i processi presentati fornendo approfondimenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti, soprattutto se parteciperanno ai lavori di gruppo, avranno allenato la capacità di auto-apprendimento necessaria per raggiungere in modo efficace ed efficiente gli obiettivi assegnati.
PROGRAMMA E TESTI
La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
- Le motivazioni al lavoro
- Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
- Le competenze
- Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
- Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Testo per l’esame: Gabrielli G., Profili S. (2021), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (terza edizione)
Programma per l'esame orale: tutto il libro tranne i capitoli 3 e 12
Programma per lo scritto: tutto il libro tranne i capitoli 1, 3, 4, 12, 13, 14, 16. Ai capitoli del libro si aggiungono le dispense, le slide fornite e ii contenuti del corso e dei diversi interventi dei professionisti HR.
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali (in presenza e a distanza), esercitazioni, casi, lavori di gruppo, testimonianze di persone d’azienda
Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI:
Al termine del corso lo studente apprenderà i principali elementi teorici riguardanti la gestione del personale, applicherà, individualmente e in gruppo, la teoria alla soluzione di casi ed esercitazioni aziendali (motivazione del personale, valutazione della posizione, valutazione della prestazione, composizione della retribuzione), sperimenterà attraverso simulazioni alcune fasi della selezione. Inoltre, avrà modo di confrontarsi con figure di spicco del mondo aziendale (HR Director e DG), sviluppando capacità di relazione e di pensiero critico sulle tematiche affrontate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del processo di apprendimento agli studenti è richiesto di comprendere e applicare i contenuti esposti durante le lezioni e studiate sul libro e sul materiale messo a disposizione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del processo di apprendimento agli studenti è richiesto di applicare le conoscenze acquisite a casi e situazioni proposte, creando autonomamente ed in modo originale documenti e valutazioni di tipo professionale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti saranno in grado di riconoscere e valutare la correttezza di sistemi di gestione del personale presentati, fornendo alternative in caso di non corretta impostazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti saranno in grado di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico e sapranno descrivere i processi presentati fornendo approfondimenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del processo di apprendimento gli studenti, soprattutto se parteciperanno ai lavori di gruppo, avranno allenato la capacità di auto-apprendimento necessaria per raggiungere in modo efficace ed efficiente gli obiettivi assegnati.
PROGRAMMA E TESTI
La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
- Le motivazioni al lavoro
- Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
- Le competenze
- Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
- Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Testo per l’esame: Gabrielli G., Profili S. (2021), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (terza edizione)
Programma per l'esame orale: tutto il libro tranne i capitoli 3 e 12
Programma per lo scritto: tutto il libro tranne i capitoli 1, 3, 4, 12, 13, 14, 16. Ai capitoli del libro si aggiungono le dispense, le slide fornite e ii contenuti del corso e dei diversi interventi dei professionisti HR.
METODI DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali (in presenza e a distanza), esercitazioni, casi, lavori di gruppo, testimonianze di persone d’azienda
Aggiornato A.A. 2020-2021
PROGRAMMA
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Libro per l'esame: Gabrielli G., Profili S. (2021), Organizzazione e gestione delle risorsese umane, Isedi, III edizione.
(per approfondimenti sul programma d'esame si consulti la pagina "regolamento esami")
Aggiornato A.A. 2019-2020
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e discussioni di casi.
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo dell’azienda e/o seminari di approfondimento su alcuni temi specifici.
TESTO PER L'ESAME L'ORALE:
Gabrielli G., Profili S. (2016), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (seconda edizione) (ESCLUSI I CAPITOLI 3 e12)
PROGRAMMA PER LA SESSIONE ESTIVA ANTICIPATA:
- Gabrielli G., Profili S. (2016), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (seconda edizione) (ESCLUSI I CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 12, 13)
- Slide, dispense e appunti delle lezioni
Aggiornato A.A. 2018-2019
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e discussioni di casi.
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo dell’azienda e/o seminari di approfondimento su alcuni temi specifici.
TESTO PER L'ESAME L'ORALE:
Gabrielli G., Profili S. (2016), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (seconda edizione) (ESCLUSI I CAPITOLI 3 e12)
PROGRAMMA PER IL TEST INTERMEDIO (SCRITTO):
Gabrielli G., Profili S. (2016), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (seconda edizione) (CAPITOLI 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11), dispense e slide fornite durante il corso, esercitazioni, contenuti delle lezioni, testimonianze degli ospiti.
Aggiornato A.A. 2017-2018
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e discussioni di casi.
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo dell’azienda e/o seminari di approfondimento su alcuni temi specifici.
TESTO PER L'ESAME:
Gabrielli G., Profili S. (2016), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (seconda edizione) (ESCLUSI I CAPITOLI 3,12,13)
Aggiornato A.A. 2015-2016
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e discussioni di casi.
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo dell’azienda e/o seminari di approfondimento su alcuni temi specifici.
Testo per l'esame:
Gabrielli G., Profili S. (2013), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi. (TRANNE CAPITOLI 3, 12, 16)
Aggiornato A.A. 2014-2015
– La gestione del personale: elementi introduttivi e di contesto
– Le motivazioni al lavoro
– Gli strumenti per la gestione del personale:
- la descrizione della posizione
- il profilo di ruolo
– Le competenze
– Il sistema di ricompensa:
- la valutazione della posizione
- la valutazione della prestazione
- la curva retributiva
– Il sistema di sviluppo:
- la selezione
- la valutazione del potenziale
- la formazione
- i sistemi di carriera
Durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e discussioni di casi.
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo dell’azienda e/o seminari di approfondimento su alcuni temi specifici.
Testo per l'esame:
Gabrielli G., Profili S. (2013), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Isedi (Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15).