CROSSMEDIALITA' NELLA SPORTS INDUSTRY
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza delle principali evoluzioni mediali e tecnologiche nell’ambito marketing
sportivo e delle best practices del settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione e conoscenza delle best practices del settore mediatico nell’ambito
sportivo e possibili evoluzioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso è basato in molta parte su testimonianze e cases aziendali e analisi critica di
tecnologie e innovazioni nel settore sportivo
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti, realizzando in gruppo una tesina finale che analizza un case study
aziendale specifico, saranno in grado di sviluppare capacità di giudizio
al fine di interpretare al meglio il perimetro delle potenzialità delle innovazioni del
settore mediatico in ambito sportivo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La presentazione finale, che consiste nell’esposizione del caso di studio, comprensivo
di analisi tecnica nelle scelte di marketing e comunicazione, permetterà agli studenti
di sviluppare capacità comunicative e di public speaking
Conoscenza delle principali evoluzioni mediali e tecnologiche nell’ambito marketing
sportivo e delle best practices del settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Comprensione e conoscenza delle best practices del settore mediatico nell’ambito
sportivo e possibili evoluzioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso è basato in molta parte su testimonianze e cases aziendali e analisi critica di
tecnologie e innovazioni nel settore sportivo
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti, realizzando in gruppo una tesina finale che analizza un case study
aziendale specifico, saranno in grado di sviluppare capacità di giudizio
al fine di interpretare al meglio il perimetro delle potenzialità delle innovazioni del
settore mediatico in ambito sportivo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
La presentazione finale, che consiste nell’esposizione del caso di studio, comprensivo
di analisi tecnica nelle scelte di marketing e comunicazione, permetterà agli studenti
di sviluppare capacità comunicative e di public speaking
Prerequisiti
Pattuglia S., Media Management, 2014 Franco Angeli
Cherubini, S. (2015). Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni., Franco Angeli
Cherubini, S. (2015). Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni., Franco Angeli
Programma
L’informazione sportiva è sempre più interessata a “contaminarsi” con elementi di marketing
ed economia e questo impone nuovi modelli di comunicazione integrata, sfruttando le
moderne piattaforme digitali. Particolare attenzione sarà data allo sviluppo del mercato
mobile e delle relative app lanciate sul mercato per intercettare l'interesse dei tifosi-clienti
fruitori di format (live/tv) sportivi.
L'esperienza di queste ultime edizioni ci ha portato a considerare un maggior utilizzo dei
testimonial provenienti dal mondo delle imprese - non solo sportive e delle esercitazioni in
aula, in quanto particolarmente apprezzati da parte degli studenti frequentanti. Particolare
attenzione, in questa nuova "X" edizione, sarà data al tema dell'intelligenza artificiale applicata al mondo dello sport.
ed economia e questo impone nuovi modelli di comunicazione integrata, sfruttando le
moderne piattaforme digitali. Particolare attenzione sarà data allo sviluppo del mercato
mobile e delle relative app lanciate sul mercato per intercettare l'interesse dei tifosi-clienti
fruitori di format (live/tv) sportivi.
L'esperienza di queste ultime edizioni ci ha portato a considerare un maggior utilizzo dei
testimonial provenienti dal mondo delle imprese - non solo sportive e delle esercitazioni in
aula, in quanto particolarmente apprezzati da parte degli studenti frequentanti. Particolare
attenzione, in questa nuova "X" edizione, sarà data al tema dell'intelligenza artificiale applicata al mondo dello sport.
Testi Adottati
New Media & Digital Football - 2011 - autori (Chieffi-Habetswallner-M.Vulpis) - editrice L&V Editrice
Bibliografia
1) Pattuglia, S. (2013). MEDIA MANAGEMENT. Convergenza e sviluppo competitivo delle
imprese mediatiche. Franco Angeli.
2) Cherubini, S. (2015). Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni.
3) New Media & Digital Football - 2011 - autori vari (Chieffi-Habetswallner-M.Vulpis) - editrice L&V Editrice
imprese mediatiche. Franco Angeli.
2) Cherubini, S. (2015). Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni.
3) New Media & Digital Football - 2011 - autori vari (Chieffi-Habetswallner-M.Vulpis) - editrice L&V Editrice
Regolamento Esame
Gli studenti devono frequentare almeno l'80% delle lezioni collegate al corso in oggetto per ottenere i 3 CFU previsti
Lezioni frontali, discussioni di gruppo. Presentazione di una tesina finale in aula.
Lezioni frontali, discussioni di gruppo. Presentazione di una tesina finale in aula.