Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo che si intende raggiungere è di contribuire alla formazione di valide professionalità operanti nel settore della navigazione, dei trasporti e del turismo nautico, fornendo un quadro generale dei principi fondamentali che regolano queste discipline. Il corso ha per oggetto lo studio di quella parte dell'ordinamento giuridico che si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, per acque interne e per aria tenendo conto dei principi di specialità, autonomia e unitarietà del diritto della navigazione. Le lezioni intendono, altresì, fornire allo studente conoscenza della normativa internazionale, dell'Unione europea e nazionale che regola l'accesso al mercato nelle diverse modalità di trasporto, le relative infrastrutture e i principali contratti del settore trasportistico. Il corso si propone, altresì, di analizzare l'attuale quadro normativo in materia di diporto nautico, un settore di eccellenza produttiva dell’economia italiana, sempre più improntato a promuovere un sistema di turismo del mare attento alle tematiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale. E’ contemplato lo studio dei contratti di locazione, noleggio delle unità da diporto e di talune tipologie di offerta turistica (Marina resort, Boat and breakfast) in forte ascesa nel panorama nazionale. Il programma intende far conoscere allo studente il quadro normativo in materia di tutela della biodiversità marina in linea con la strategia di europea di proteggere entro il 2030 almeno il 30% dei mari e degli oceani del pianeta.
L'obiettivo è offrire allo studente capacità di analisi critica degli argomenti proposti, promuovere la formazione di capacità di sintesi logica, nonché avvalersi di un razionale metodo di lavoro, suscettibile di sviluppi personali ed autonomi, con un rilievo fondamentale per il futuro anche dello studente e nell’approccio pratico - professionale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Capacità di applicare le conoscenze; capacità di comprensione ed abilità nello studio di tematiche nuove inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
- Conoscenza del sistema giuridico del diritto della navigazione marittima, interna ed aerea.
- Capacità di comprensione di molteplici testi normativi: codice della navigazione, leggi e regolamenti interni, convenzioni internazionali, normativa dell’UE. Comprensione della giurisprudenza più significativa di diritto interno, dell’UE e di diritto straniero.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Capacità di applicare i concetti studiati ai casi concreti.
- Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità. Lo sviluppo delle competenze deve procedere lungo il percorso del programma formativo con una modalità integrata.
- Capacità di apprendimento, di studio e di analisi, sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole, necessaria per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Autonomia di analisi critica e di giudizio dei vari testi normativi e giurisprudenziali. Valutazione e sintesi di idee nuove e complesse.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Capacità di comunicare in modo chiaro ed esplicito le conclusioni delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi pratici in aula da parte del docente e degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
capacità di analisi del caso concreto determinata dall’assimilazione degli istituti rilevanti indicati nelle lezioni e di quelli generali che esse coinvolgono. L’acquisizione di tale capacità è ritenuta strategica nella logica del corso poiché volta a consentire allo studente lo sviluppo di una personalità professionale autonoma in grado di rapportarsi con il docente nell’affermazione della propria visione dell’istituto e con i colleghi del corso, attraverso un dibattito dialettico.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

PARTE GENERALE
Definizioni – caratteri e fonti del diritto della navigazione (p. 3-22)
- L’attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione: l’organizzazione di porti e aeroporti (p. 37-51)
- La polizia della navigazione – arrivo e partenza – slots aeroportuali – assistenza al volo - servizi marittimi, di navigazione interna ed aerei (p. 53-69)
- La nave e l’aeromobile (p. 73-79)
- L’impresa di navigazione e la società di armamento (p. 89-108)
- Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente. La figura del comandante di nave e aeromobile. (p. 109-118)
- I contratti di lavoro a bordo (p. 127-137)
- I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile: sistematica del codice della navigazione (p.139-140 – il trasporto di persone (p.168-182) – il trasporto di cose (p. 204-221)
- Il contratto di pilotaggio e di rimorchio (p. 249-256)
- Il soccorso marittimo (p. 277-288)
PARTE SPECIALE
-Reti transeuropee di trasporto – Autostrade del mare – Ecobonus e Marebonus
- Via della seta marittima
- Droni- Sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto
Gli argomenti della parte speciale potranno essere trattati con materiale didattico e dispense fornite a cura del docente.


Testi Adottati

L . Tullio, Breviario di diritto della navigazione, ed. Giuffrè, Milano, 2019.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in lingua italiana. Nell’ambito della didattica frontale sarà previsto, ove possibile, l’uso di case studies, di simulazioni e di esercitazioni. Lo studente potrà agevolarsi della consultazione dei materiali e delle slides caricate nella pagina docente

Regolamento Esame

Colloquio orale espresso in trentesimi su argomenti previsti nel programma di esame.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.