Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Sviluppare la capacità di utilizzare il foglio elettronico come strumento operativo di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l'analisi e la discussione di case studies

Far acquisire la conoscenza degli strumenti informatici di controllo adatti a soddisfare le esigenze informative aziendali

Fornire i metodi di analisi algoritmica e di produzione di schemi avanzati di foglio elettronico per la gestione della contabilità aziendale a supporto dei processi decisionali


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze informatiche acquisite per poter progettare efficacemente, con l'ausilio del foglio elettronico, gli schemi di bilancio ed un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Lo studente, attraverso la padronanza dei principi e dei metodi della progettazione degli algoritmi, dovrà essere in grado di dimostrare un approccio operativo alle problematiche di natura reale proposte e di saper applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio, o di programmazione e controllo, a casi aziendali concreti utilizzando adeguatamente e professionalmente le potenzialità del foglio elettronico

Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno conseguite e verificate tramite attività informatiche didattiche le quali richiedono agli studenti lo sviluppo di uno o
più progetti e la stesura della relativa documentazione


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente, attraverso l'adozione di strumenti tecnico-informatici, svilupperà la capacità sia di redigere schemi contabili che di effettuare l'attività di analisi e controllo sugli stessi nonché la capacità di interpretare e processare opportunamente i dati per l'attività di programmazione e progettazione attraverso la determinazione di giudizi autonomi


ABILITÀ COMUNICATIVE:

Lo studente svilupperà le competenze necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia, svilupperà inoltre capacità comunicative specifiche in tema di produzione di fogli elettronici atti alla rappresentazione di schemi di bilancio, trend aziendali, al controllo di gestione e misurazione dei costi di produzione. Lo studente quindi sarà in grado di comunicare tali contenuti in modo appropriato, attraverso la predisposizione di report chiari in grado di esplicitare in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Sarà valutata attraverso compiti di realtà e domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di applicazione dei concetti, casi di studio presentati in aula).