Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi del corso sono esplicitabili come segue:

- fornire strumenti utili ad individuare gli aspetti chiave del processo di creazione di valore nelle diverse aziende valutandone i punti di forza e di debolezza con la doppia finalità di poter calcolare il rischio cui i flussi di ricchezza sono soggetti e/o di poter suggerire al management opportuni strumenti di correzione delle criticità rilevate;

- fornire una metodologia per poter impostare correttamente una perizia professionale di stima di una impresa;

- fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione del valore economico delle imprese.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere gli elementi che contribuiscono alla creazione del valore

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici per il calcolo del valore economico

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Definire e calcolare il valore economico di un'impresa in modo autonomo

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Saper redigere una perizia di stima

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Essere in grado di adattare il processo valutativo ad imprese differenti e ad altre classi aziendali.

Prerequisiti

Nessuno. Il corso prevede una prima parte introduttiva volta a fornire le conoscenze teoriche di base.

Programma

Programma dettagliato del corso:

1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento

Testi Adottati

MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010

Bibliografia

E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.

Modalità di svolgimento

Lezione frontale. Le lezioni prevedono una partecipazione attiva al dialogo da parte degli studenti.

Regolamento Esame

Modalità di esame: orale

Per i frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento e del materiae didattico fornito sarà svolto un lavoro individuale o di gruppo.

Per i non frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento:
- è necessario approfondire con spirito critico i metodi di calcolo del valore economico del capitale consultando altri testi e dimostrando di padroneggiarne le tecniche.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e sintesi sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e di sintesi. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.