Syllabus
Aggiornato A.A. 2025-2026
Team-work e Capacità Relazionali
(Prof. Massimiliano Pellegrini e Dott.ssa Roberta Oppedisano)
Docenti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Stanza: 3c-4 (terzo piano, edificio B).
Dott.ssa Roberta Oppedisano (Parte 2 : team virtuali)
E-mail: roberta.oppedisano@uniroma2.it
Teaching assistant
Dott. Fabrizio Collalti
E-mail: fabrizio.collalti@uniroma2.it
Dott. Francesco Pugliese
E-mail: francesco.pugliese2602@gmail.com
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a. Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo in presenza e virtuale, anche alla luce delle contingenze attuali.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in 3 sezioni:
- Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
- Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
- Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali
Specificatamente, gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire teorie, strumenti e sviluppare capacità per l'analisi e gestione dei comportamenti collettivi e di gruppo in ambienti organizzativi, al fine di:
- Comprendere e utilizzare concretamente le teorie e i modelli fondamentali del lavoro in gruppo;
- Sviluppare le capacità di applicare la teoria alla pratica di contesti di lavoro gruppo attraverso un approccio esperienziale;
- Sviluppare le capacità di analisi, di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
Alla fine del corso gli studenti avranno compreso:
- I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra, sia in contesti “fisici” che virtuali;
- Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui e dei gruppi di lavoro sia in contesti “fisici” che virtuali;
e avranno sviluppato:
- Competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo o del gruppo come unità di lavoro;
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti.
Seguendo i descrittori di Dublino queste macro classi sono declinabili in:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi al lavorare in team e squadre. In particolare:
1.1. I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
1.2. Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
1.3. Similarità e differenze delle dinamiche che si sviluppano in gruppi co-locati e virtuali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Sviluppo di competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo, e/o del gruppo come unità di lavoro. Questo per poter valutare in maniera compiuta il proprio comportamento individuale sia per codificare quello altrui.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Sviluppare le capacità di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
- Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti, anche in relazione agli ambienti virtuali di collaborazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Capacità di elaborazione scritta dei contenuti attraverso la preparazione di report riflessivi e l’articolazione di presentazioni convincenti e chiare.
- Capacità di presentazione e pitching attraverso le molte presentazioni e esercitazioni disegnate per il corso e accompagnare il percorso di sviluppo personale.
- Capacità di aggiustare le modalità e strategie comunicative rispetto al contesto e ai possibili riceventi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- Dimostrazione di una capacità di riflessione e di apprendimento continuo per promuovere anche in contesti professionali e organizzativi futuri, un miglioramento del clima organizzativo.
Modalità didattica
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo e individuali. Questi momenti prevedranno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio o in ogni caso ad uno studio continuo del materiale in autonomia. Senza ciò sarà impossibile svolgere con successo le prove in itinere (facoltative) in primo luogo e avere un processo di sedimentazione delle nozioni per l'elaborato finale.
Giorni, orari delle lezioni
Primo modulo
- Giovedì 11-14 (S10)
- Venerdì 11-14 (S10)
Secondo modulo
- Giovedì 11-14 (P1)
- Venerdì 11-14 (P1)
Ricevimento studenti e contatti
Prof. Massimiliano Pellegrini
E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 16.30-19.30* previa prenotazione via e-mail
Dott.ssa Roberta Oppedisano
E-mail:roberta.oppedisano@uniroma2.it
Ricevimento : contattare via email
* Il ricevimento si potrà svolgere sia su piattaforma Microsoft TEAMS che in presenza, ma a prescindere dalla modalità di ricevimento, sarà comunque necessaria la prenotazione via email. Inoltre, visto la flessibilità della piattaforma TEAMS, si potranno organizzare anche altre sessioni di ricevimento online in orario diverso.
Testi di riferimento
- Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppare competenze organizzative, Pearson Italia (o sua re-edizione più recente).
- Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
- Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Per il laboratorio sui gruppi virtuali:
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl. (Abbreviato nel syllabus come SM)
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 3: che cosa significa essere uno Smart Leader, pp. 39-52
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 6: Che tipo di risultati, pp. 89-96
Capitolo 7: Fissare (e raggiungere) gli obiettivi a distanza, pp. 97-111
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 13: Consigli tecnologici per gli Smart Leader, pp. 177-193
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
Testi di approfondimento
- Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
- Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
- Harvard Business Review (2016), "The Virtual Manager Collection (3 Books): Leading Virtual Teams; Virtual collaboration, Running virtual meetings” (HBR 20-Minute Manager Series)". Harvard Business Review Press, Boston (MA).
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, test, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web e sulla piattaforma TEAMS.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma a causa dell’approccio esperienziale all’apprendimento, la frequenza è importante. Senza di essa i benefici di questo approccio didattico potrebbero essere più ridotti. Per tal motivo, si suggerisce una frequenza attiva e una partecipazione costante per promuovere un processo di apprendimento esperienziale continuo sia individuale che dove possibile di gruppo di lavoro.
Ciononostante, le prove in itinere (facoltative) sono realizzabili sia in gruppo che in autonomia, studiando seguendo la struttura del corso e delle lezioni, simulazioni ed esercizi. Tutto il materiale, compresi gli esercizi e le relative istruzioni, sono inclusi nel materiale didattico e sono sempre a disposizione sul sito di facoltà e sul modulo TEAMS (con caricamenti fatti alla fine di ogni sessione).
Modalità d’esame
Lo scopo dell'intero corso è dare l’opportunità agli studenti di applicare e comprendere quello che è stato presentato durante il corso stesso. Inoltre, sarà richiesto una elaborazione personale con riflessioni profonde sull’esperienza vissuta e svolta durante le varie sessione esperienziali quindi anche con l’utilizzo di capacità critiche e di autonomia di giudizio.
Per tale motivo l’esame si svolge con tre modalità:
- Prove in itinere (di gruppo o individuali)
Le prove sono facoltative e non obbligatorie, sono realizzabili in gruppo o individualmente, con lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo utilizzabili per l’esame finale. Saranno svolte 6 prove come dettagliato nel programma (denominati con lettere nel syllabus analitico). Le prove si svolgeranno con cadenza settimanale o bi-settimanale in alcuni casi. Le prove saranno articolate attraverso la consegna di un elaborato e una presentazione attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS con le specifiche attività create ad hoc. In complessivo questi lavori potranno far guadagnare fino ad un massimo di tre punti aggiuntivi sulla votazione finale. Questo punteggio però può essere utilizzato una volta sola, in caso di esame non passato o voto rifiutato questo punteggio integrativo viene perso al tentativo successivo. Ogni prova potrà far guadagnare fino a un massimo di mezzo punto (0,5), però la semplice realizzazione e consegna della prova non conferisce automaticamente il punteggio bonus. Almeno una di queste prove andrà presentata durante le lezioni*.
Inoltre per gli studenti che decideranno di partecipare a TUTTE e prove in itinere avranno anche altre possibilità: 1. Dividere la consegna del progetto (relazione individuale al prossimo punto) in due momenti (esonero e esame finale); 2. Ripartizione complessiva del voto con una quota pari al 90% per la valutazione di progetto e 10% per la prova orale; 3. Esonero dalle domande di carattere teorico durante il colloquio orale (vedi spiegazione dettagliata anche ai punti successivi). Queste prove permetteranno di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi o individualmente e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre queste prove aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
*Per particolari esigenze, come studenti fuori sede o lavoratori, contattare i docenti per trovare soluzioni specifiche
- Relazione scritta o valutazione di progetto (prova individuale)
La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo o dello studio individuale. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti, quindi, sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 7000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello. La relazione (valutazione di progetto) avrà un peso pari 70% del voto complessivo. Se saranno consegnate TUTTE le esercitazioni, il peso di questa prova salirà aI 90% del complessivo.
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
- a) Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
- b) Gestione del compito: strategie di comunicazione, scelte di leadership gestione e soluzione dei conflitti
- c) Aspetti dei team virtuali: riflessione sui possibili cambiamenti e modificazione dei comportamenti individuali o le dinamiche collettive che avvengono in ambienti virtuali.
- d) Riflessione sui risultati.
Gli studenti che avranno optato per sostenere le prove in itinere del primo modulo potranno decidere di dividere la valutazione di progetto in due trance. La prima parte che considera i primi due punti della relazione (organizzazione del lavoro e gestione del compito) e le riflessioni finali da consegnare durante il periodo dell’interruzione didattica fra i moduli didattici (6000 parole minimo). La seconda parte da consegnare invece alla fine del riguardante solo il terzo punto (aspetti dei team virtuali) e delle riflessioni conclusive da consegnare normalmente in sede di esame (1000 parole minimo)
Struttura relazione
Area argomenti
- Composizione della squadra
- Personalità
- Ruoli
- Dinamiche sociali
- Comunicazione
- Leadership
2.3 Gestione conflitto
Ogni sezione ha quattro livelli fondamentali da mettere a fuoco: Prospettiva individuale, prospettiva di gruppo, riflessioni personali, riflessioni sui team virtuali.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, o da esperienze di vita quotidiana lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie. La stessa struttura si applica a tutti gli studenti ma nel caso non si siano sostenute le prove in itinere o si siano sostenute individualmente, le stesse riflessioni potranno essere riferite soltanto ad esperienze di vita quotidiana o lavorativa passate. Le riflessioni si dovranno dunque adattare a situazioni ideale o ipotizzate seguendo le linee guide offerte per le singole esercitazioni.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale e in caso a quello del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine, le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione. Al fine di facilitare la creazione della relazione, una griglia dettagliata per la strutturazione della relazione stessa è qui sotto e disponibile anche sul sito di facoltà.
Griglia per la struttura dalla prova scritta
|
Composizione squadra |
Dinamiche di gruppo |
|||
|
Personalità |
Ruoli |
Comunicazione |
Leadership |
Gestione conflitto |
Prospettiva individuale |
Chi sono?
L* student* deve sapere presentare coerente il proprio profilo personale argomentandolo con dati e esperienze a supporto analizzati criticamente. |
Come mi comporto in gruppo?
L* student* deve saper presentare il proprio approccio comportamentale in un gruppo (preferenze individuali). Altresì si deve presentare come questo comportamento viene percepito (peer observation) e sintesi finale (profilo completo). Il tutto va argomentato con esempi e dati a supporto, analizzati criticamente.
|
Come ho comunicato nel gruppo?
Strategia ed esperienza personale. Supporto di esperienze concrete e fatti analizzati in maniera critica. |
Come ho interagito nelle dinamiche di leadership?
Sia dinamiche puramente di leadership che di followership. Supporto di esperienze concrete e fatti analizzati in maniera critica.
|
Come ho gestito i miei conflitti personali?
Esperienza personale dei conflitti in cui l* student* si è trovat* direttamente coinvolt* |
Prospettiva di gruppo |
Chi siamo?
L* student* deve presentare la composizione del proprio gruppo in termini di profili di personalità presenti. La presentazione dei profili degli altri membri può essere più sommaria. L’attenzione va incentrata sulla composizione globale del gruppo (forse e debolezze, anche in termini di sovrabbondanza e carenze). Strategie adottate per superare le debolezze e far leva sulle forze
|
Come ci siamo comportati in gruppo?
L* student* deve presentare la composizione del proprio gruppo in termini di profili di ruolo. La presentazione dei profili degli altri membri può essere più sommaria. L’attenzione va incentrata sulla composizione globale del gruppo (team mapping con presentazione di forze e debolezze). Strategie adottate per superare le debolezze e far leva sulle forze
|
Come ha comunicato il gruppo?
Strategia globalmente usata dal gruppo. Supporto di esperienze concrete e fatti analizzati in maniera critica. |
Quali sono state le dinamiche complessive di leadership?
Dinamiche di leadership e followership adottate dal gruppo. Supporto di esperienze concrete e fatti analizzati in maniera critica |
Come il gruppo ha gestito i conflitti interni?
Strategia globalmente usata dal gruppo per gestire i conflitti. Possibile spiegazione ed interpretazione dei conflitti in cui l* student* non si è trovat* direttamente coinvolt* |
Spunti di sviluppo personali/ riflessioni finali |
Cosa ho imparato sulla mia personalità?
Spunti di riflessione volti al miglioramento personale per valorizzare della propria personalità in un gruppo |
Cosa ho imparato sul mio approccio in un gruppo?
Spunti di riflessione volti al miglioramento personale per valorizzare il proprio approccio al lavoro in gruppo |
Cosa ho imparato sul comunicare in gruppo?
Spunti di riflessione e miglioramento della propria comunicazione (sia personale che in gruppo)
|
Cosa ho imparato su guidare gli altri?
Spunti di riflessione e miglioramenti sia delle capacità di leadership che di followership |
Cosa ho imparato sul come gestire i conflitti?
Spunti di riflessione e miglioramento della gestione dei conflitti (sia personale che in gruppo)
|
Riflessioni sui gruppi virtuali |
Cosa ho imparato sul mio contributo e approccio individuale all’interno di un gruppo virtuale?
Spunti di riflessione volti alla comprensione e valorizzazione del proprio contributo e approccio in un gruppo virtuale. Supporto di esperienze concrete per evidenziare cosa potrebbe cambiare in un contesto di gruppo virtuale e con dinamiche da remoto rispetto ad un contesto in presenza.
|
Cosa ho imparato sul comunicare in un gruppo virtuale?
Spunti di riflessione volti alla comprensione delle tecniche comunicative in un gruppo virtuale. Supporto di esperienze concrete per evidenziare cosa potrebbe cambiare in un contesto di gruppo virtuale e con dinamiche da remoto rispetto ad un contesto in presenza.
|
Cosa ho imparato su guidare gli altri in gruppo virtuale?
Spunti di riflessione volti alla comprensione delle leadership e followership all’interno di un gruppo virtuale. Supporto di esperienze concrete per evidenziare cosa potrebbe cambiare in un contesto di gruppo virtuale e con dinamiche da remoto rispetto ad un contesto in presenza.
|
Cosa ho imparato sul come gestire i conflitti in un gruppo virtuale?
Spunti di riflessione alla comprensione delle dinamiche di gestione del conflitto all’interno di un gruppo virtuale. Supporto di esperienze concrete per evidenziare cosa potrebbe cambiare in un contesto di gruppo virtuale e con dinamiche da remoto rispetto ad un contesto in presenza.
|
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale e in caso a quello del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine, le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
- Esame Orale (individuale)
Ai candidati verranno poste domande sia di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato (valutazione di progetto), al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto. La prova orale avrà un peso pari al 30% del voto complessivo dell’esame. In caso di consegna di tutte le esercitazioni (prove in itinere), l’esame orale sarà esclusivamente di natura confermativa sui contenuti della relazione (valutazione di progetto), in altre parole si avrà un esonero da domande puramente teoriche, e assumerà un peso del 10% sul voto totale.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata. Le prove in itinere (e loro relativa ripartizione rispetto ai punti aggiuntivi), la valutazione di progetto e la prova di esame orale saranno valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto insufficiente; frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera non coerente e con linguaggio inappropriato/non tecnico.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti a tratti lacunose e loro applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto limitato; possibili generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico.
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti soddisfacente ma mnemonica; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto sufficiente; possibili generalizzazioni e ma capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in maniera sufficientemente coerente con linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto corretto; minime generalizzazioni e buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; applicazione degli argomenti teorici al contesto sociale ed esperienziale vissuto ampio e rigoroso; Buone capacità critiche e di giudizio delle riflessioni sull’esperienza; gli argomenti sono esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti nonché spiccata capacità analitica e di applicazione al contesto sociale ed esperienziale vissuto; ottime capacità critiche e di giudizio con la creazione di riflessioni sull’esperienza profonde; argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Composizione del voto complessivo:
Prove in itinere= fino a + 3 punti sul voto di esame (punteggio valido una volta sola).
Se si consegna tutte le prove in itinere
Valutazione di progetto = 90 % del voto (con possibilità di consegna in due tranche)
Prova orale = 10% del voto
Se si opta per non realizzare tutte le prove in itinere
Valutazione di progetto = 70 % del voto
Prova orale = 30% del voto
Si ricorda a tutti gli studenti che in aggiunta alla consegna dell’elaborato in TEAMS è necessario iscriversi nella sessione di esame prescelto anche in Delphi.
Syllabus Analitico
Sessione |
Argomento |
Materiale |
Attività/Esercitazioni |
Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
|
|||
1 |
Concetti base sui gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) |
Presentazione syllabus / Scavenger game /speed date / Test 5 forces |
2 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO)/ Reflective writing |
Nasa Exercise /Analisi esempi di scrittura riflessiva |
A. |
Comporre la squadra perfetta |
|
Lavoro di gruppo* |
3 |
Concetti base sui gruppi/composizione gruppi |
Capitolo 8 e 9 (CO) / Six-hats technique (slides) |
Presentazione composizione squadra perfetta / Sessione di brainstorming |
4 |
Comporre una squadra vincente: Personalità |
Capitolo 4 (CO) |
Test su "Big Five" e indicatore Meyers-Briggs |
B. |
Composizione e analisi squadra (personalità) |
|
Lavoro di gruppo* |
5 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR) |
Presentazione Personalità / Questionario di Belbin
|
6 |
Comporre una squadra vincente: Ruoli |
Capitolo 2 (TR)/ Appendice 1 (TR) |
Peer observation |
D. |
Ruolo organizzativo individuale |
|
Lavoro individuale |
E. |
Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi) |
|
Lavoro di gruppo* |
Sezione II: Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
|
|||
7. |
Gestire il gruppo: Comunicazione |
Capitolo 10 (CO) |
Presentazione Ruoli organizzativi individuali e di gruppo / Esercitazione su comunicazione efficace |
8. |
Gestire il gruppo: Comunicazione |
Capitolo 10 (CO) |
Esercitazioni su comunicazione efficace |
9. |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11 (CO) |
Esercizio su comunicazione carismastica |
D. |
Tecniche di persuasione |
|
Lavoro di gruppo* |
10. |
Gestire il gruppo: Leadership |
Capitolo 11 (CO) |
Everest Tragedy (Caso di studio) |
F. |
Dinamiche di team (Role play) |
|
Lavoro di gruppo* |
11. |
Emozioni e Intelligenza emotiva |
Capitolo 3 (CO) Slides Emotional Intellegence |
Presentazione role play |
12 |
Gestire il gruppo: Conflitto |
Capitolo 13 (CO) |
Questionario Conflict style management |
Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali
|
|||
14 |
Team virtuali: cosa (non) cambia? |
Capitolo 1 (SL) |
Lavoro in presenza vs Lavoro virtuale |
15 |
Risultati a distanza: come ottenerli |
Capitolo 5 (SL) |
Discussione Smart Working |
16 |
Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione |
Capitolo 12 (SL) |
Role play “Bollicine spa” |
17 |
Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione |
Capitolo 12 (SL) |
Presentazione soluzioni al caso "Bollicine spa" / Feedback su comunicazione |
18 |
La terza O: Noi stessi |
Capitolo 17 (SL) |
Organizzare un’agenda |
Legenda: A., B., [...] F.: Prove in Itinere Prove in itinere (lavori svolti a casa facoltativi) * Nel caso di lavori di gruppo, gli studenti possono svolgere i lavori anche in autonomia. Specifiche indicazioni per la realizzazione delle prove saranno fornite in classe sia per la modalità in gruppo sia per quella individuale.
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. SL: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
|