EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di diritto sindacale persegue un duplice obiettivo. Primo, fornire agli studenti fondamenti teorici e metodologici di diritto sindacale necessari per comprendere il sistema intersindacale. L'enfasi è sull'analisi sistemica sindacale e delle sue complesse interazioni con la controparte datoriale, sull'adattamento nel contesto storico e sui principi e valori fondamentali che guidano la contrattazione collettiva, indispensabili per fare dei sindacati degli organi di rappresentanza.
Secondo, fornire conoscenza pratica funzionale alla conoscenza teorica su alcuni selezionati argomenti del corso, attraverso lo studio di casi pratici, in modo da consentire agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione dell’interesse collettivo, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche. Il corso contribuisce a porre le basi per il proseguimento degli studi successivi di area aziendale del Corso di Studio in Economia e Management e aiuta gli studenti ad implementare lo studio dello Human Roseources management .
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza approfondita dei principi generali e dei valori etici e culturali propri dell’ordinamento intersindacale e valutare il loro contributo nell’attuale ordinamento italiano
-Identificare e spiegare le componenti e le principali relazioni interfunzionali alla base del funzionamento di una sigla sindacale, e valutare quelle maggiormente critiche per l'equilibrio con l’interesse imprenditoriale
- Spiegare le ragioni per cui non sempre è possibile raggiungere una sintesi di interessi.
- Interpretare e analizzare la complessità dei processi di creazione della volontà collettiva, tenendo conto dell'esigenza di coniugare le esigenze degli iscritti, con le ragioni dell’occupabilità e l’interesse datoriale volto al profitto.
- Analizzare il ruolo del sindacato nel sistema economico-sociale attuale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi di gestione, di area funzionale e di sistema sindacale;
- comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela del diritto collettivo.
- Spiegare come i principi generali della gestione democratica del sindacato possono portare a risultati positivi per gli iscritti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Identificare il ruolo fondamentale delle conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nella rielaborazione, argomentazione e valutazione autonoma di problemi di gestione del conflitto sindacale, includendo riflessioni personali sugli aspetti di collettiva.
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta sia orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di contrattazione collettiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
Valutare limportanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
EDUCATIONAL OBJECTIVES.
The course in trade union law pursues a twofold objective. First, to provide students with theoretical and methodological foundations of labor law necessary to understand the inter-union system. The emphasis is on systemic union analysis and its complex interactions with the employer counterpart, adaptation in historical context, and the fundamental principles and values that guide collective bargaining, which are indispensable for making unions representative bodies.
Second, to provide practical knowledge functional to theoretical knowledge on selected topics of the course, through the study of practical cases, so as to allow students a direct approach to specific problems of collective interest management, the solution of which requires a solid foundation of general and specific theoretical knowledge. The course helps to lay the foundation for the continuation of further studies in the business area of the Bachelor of Science in Economics and Management and helps students implement the study of Human Roseources management .
Upon completion of the course, students are expected to demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
- Demonstrate a thorough knowledge of the general principles and ethical and cultural values characteristic of the inter-union system and evaluate their contribution in the current Italian system
-Identify and explain the components and main cross-functional relationships underlying the functioning of a trade union, and evaluate those most critical to the balance with the business interest
- Explain the reasons why a synthesis of interests cannot always be achieved.
- Interpret and analyze the complexity of the processes of creating collective will, taking into account the need to combine the needs of members, with the reasons of employability and the profit-driven employer interest.
- Analyze the role of trade unions in the current economic and social system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific management, functional area and union system problems;
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to the protection of collective law.
- Explain how the general principles of democratic union management can lead to positive results for members.
AUTONOMY OF JUDGMENT
Identify the fundamental role of general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent reframing, argumentation and evaluation of union conflict management problems, including personal reflections on aspects of collective.
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in collective bargaining.
LEARNING SKILLS
Identify possible areas of application of the skills gained for future careers.
Assess limportance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Diritto del lavoro o quantomeno di Diritto civile. Inoltre, per meglio affrontare il corso è utile aver acquisito le conoscenze degli insegnamenti di area giuridica.
Prerequisites
Knowledge previously acquired from teaching Labor Law or at least Civil Law. In addition, to better approach the course, it is useful to have acquired knowledge of the legal area teachings.
Programma
Il programma del corso è articolato in 4 parti:
PARTE I. Costruzione del diritto sindacale sotto il profilo costituzionale
PARTE II. Costruzione del diritto sindacale all’interno dell’impresa
PARTE III. Costruzione del diritto sindacale al’interno della pubblica amministrazione
PARTE IV. Costruzione dei diritti sindacali
Program
The course program is divided into 4 parts:
PART I. Construction of trade union law from a constitutional perspective
PART II. Construction of trade union law within the enterprise
PART III. Construction of trade union law within the public administration
PART IV. Construction of trade union rights
Testi Adottati
Testo settore privato: VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, ultima edizione, oltre ai materiali didattici pubblicati nel corso del semestre sulla pagina del corso
Testo settore pubblico: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Roma
Books
Private sector text: VALLEBONA A., BREVIARY OF LABOUR LAW, latest edition, in addition to teaching materials published throughout the semester on the course page
Public sector text: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Rome
Bibliografia
VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, ultima edizione, oltre ai materiali didattici pubblicati nel corso del semestre sulla pagina del corso
Testo settore pubblico: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Roma
Bibliography
Private sector text: VALLEBONA A., BREVIARY OF LABOUR LAW, latest edition, in addition to teaching materials published throughout the semester on the course page
Public sector text: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Rome
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento con testimonianze, discussione di casi aziendali in aula per un totale di 54 ore di formazione come da calendario pubblicato prima dell'inizio del semestre nel sito web del CLEM. Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici inclusi nel programma del corso e la loro applicazione attraverso l'uso di casi aziendali ed esempi per consentire agli studenti di sviluppare capacità di comprensione e applicazione di concetti e metodologie adeguate a risolvere disfunzionalità di area funzionale e di sistema aziendale. Inoltre, per alcuni argomenti del corso (o ad esso collegati) prescelti dal docente anche in relazione a significative evoluzioni socio-economiche e ambientali in atto nei contesti nazionali ed internazionale, sono previsti più seminari tematici (almeno uno a settimana) introdotti dal docente e svolti da manager e imprenditori di imprese manifatturiere e dei servizi e leader di istituzioni pubbliche e private. Tali testimonianze costituiscono parte integrante degli obiettivi formativi del corso in quanto sviluppano ulteriormente ed efficacemente la capacità di comprensione e applicazione attraverso un accostamento diretto degli studenti a problemi specifici di gestione aziendale, la cui soluzione richiede necessariamente una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche.
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati dal docente a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a patire da quelli appresi durante le lezioni frontali. Ciò consente di maturare competenze trasversali utili, in particolare, per organizzare, selezionare, prendere decisioni e risolvere problemi.
Dato che la metodologia didattica è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione attiva in aula, la frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
The teaching activities, consistent with the educational objectives of the course, respond to a theoretical-practical approach that combines face-to-face lectures, in-depth thematic seminars with testimonials, and classroom discussion of business cases for a total of 54 hours of training as per the calendar published before the beginning of the semester on the CLEM website. The face-to-face lectures include discussion of the theoretical and methodological foundations included in the course syllabus and their application through the use of case law and examples to enable students to develop skills in understanding and applying concepts and methodologies appropriate for resolving functional area and union system dysfunctionality.
Regolamento Esame
Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l'esame comprende una prova orale. La prova verte sugli argomenti del programma del corso, inclusi i temi emergenti dai seminari tematici di approfondimento e dalla discussione dei casi in aula, e concorrono in egual misura al voto finale. L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
For both those attending and those not attending, the examination includes an oral test. The test covers topics from the course syllabus, including themes emerging from the in-depth thematic seminars and classroom case discussions, and contribute equally to the final grade. The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: major deficiencies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21, the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are correct overall.
22-25, the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29, the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area of the choice of conventional and non-conventional materials according to the application and knows how to express in correct language.
30 and 30 cum laude, the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di diritto sindacale persegue un duplice obiettivo. Primo, fornire agli studenti fondamenti teorici e metodologici di diritto sindacale necessari per comprendere il sistema intersindacale. L'enfasi è sull'analisi sistemica sindacale e delle sue complesse interazioni con la controparte datoriale, sull'adattamento nel contesto storico e sui principi e valori fondamentali che guidano la contrattazione collettiva, indispensabili per fare dei sindacati degli organi di rappresentanza.
Secondo, fornire conoscenza pratica funzionale alla conoscenza teorica su alcuni selezionati argomenti del corso, attraverso lo studio di casi pratici, in modo da consentire agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione dell’interesse collettivo, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche. Il corso contribuisce a porre le basi per il proseguimento degli studi successivi di area aziendale del Corso di Studio in Economia e Management e aiuta gli studenti ad implementare lo studio dello Human Roseources management .
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Dimostrare una conoscenza approfondita dei principi generali e dei valori etici e culturali propri dell’ordinamento intersindacale e valutare il loro contributo nell’attuale ordinamento italiano
-Identificare e spiegare le componenti e le principali relazioni interfunzionali alla base del funzionamento di una sigla sindacale, e valutare quelle maggiormente critiche per l'equilibrio con l’interesse imprenditoriale
- Spiegare le ragioni per cui non sempre è possibile raggiungere una sintesi di interessi.
- Interpretare e analizzare la complessità dei processi di creazione della volontà collettiva, tenendo conto dell'esigenza di coniugare le esigenze degli iscritti, con le ragioni dell’occupabilità e l’interesse datoriale volto al profitto.
- Analizzare il ruolo del sindacato nel sistema economico-sociale attuale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Dimostrare capacita di identificare, analizzare, valutare e risolvere specifici problemi di gestione, di area funzionale e di sistema sindacale;
- comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla tutela del diritto collettivo.
- Spiegare come i principi generali della gestione democratica del sindacato possono portare a risultati positivi per gli iscritti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Identificare il ruolo fondamentale delle conoscenze teoriche generali e specifiche apprese durante il corso nella rielaborazione, argomentazione e valutazione autonoma di problemi di gestione del conflitto sindacale, includendo riflessioni personali sugli aspetti di collettiva.
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta sia orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di contrattazione collettiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Identificare i possibili campi di applicazione delle competenze maturate per la futura carriera.
Valutare limportanza della base di conoscenza teorica e pratica acquisita nel processo complessivo di formazione intrapreso.
Learning Objectives
EDUCATIONAL OBJECTIVES.
The course in trade union law pursues a twofold objective. First, to provide students with theoretical and methodological foundations of labor law necessary to understand the inter-union system. The emphasis is on systemic union analysis and its complex interactions with the employer counterpart, adaptation in historical context, and the fundamental principles and values that guide collective bargaining, which are indispensable for making unions representative bodies.
Second, to provide practical knowledge functional to theoretical knowledge on selected topics of the course, through the study of practical cases, so as to allow students a direct approach to specific problems of collective interest management, the solution of which requires a solid foundation of general and specific theoretical knowledge. The course helps to lay the foundation for the continuation of further studies in the business area of the Bachelor of Science in Economics and Management and helps students implement the study of Human Roseources management .
Upon completion of the course, students are expected to demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in adherence with the Dublin descriptors, as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS
- Demonstrate a thorough knowledge of the general principles and ethical and cultural values characteristic of the inter-union system and evaluate their contribution in the current Italian system
-Identify and explain the components and main cross-functional relationships underlying the functioning of a trade union, and evaluate those most critical to the balance with the business interest
- Explain the reasons why a synthesis of interests cannot always be achieved.
- Interpret and analyze the complexity of the processes of creating collective will, taking into account the need to combine the needs of members, with the reasons of employability and the profit-driven employer interest.
- Analyze the role of trade unions in the current economic and social system.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Demonstrate ability to identify, analyze, evaluate and solve specific management, functional area and union system problems;
- Compare methods and tools learned during the course and from related teachings and choose those best suited to the protection of collective law.
- Explain how the general principles of democratic union management can lead to positive results for members.
AUTONOMY OF JUDGMENT
Identify the fundamental role of general and specific theoretical knowledge learned during the course in the independent reframing, argumentation and evaluation of union conflict management problems, including personal reflections on aspects of collective.
COMMUNICATION SKILLS
- Explain concepts acquired during the course, in both written and oral form, clearly, correctly, neatly and with language properties consistent with the discipline.
- Be able to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in collective bargaining.
LEARNING SKILLS
Identify possible areas of application of the skills gained for future careers.
Assess limportance of the theoretical and practical knowledge base acquired in the overall training process undertaken.
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Diritto del lavoro o quantomeno di Diritto civile. Inoltre, per meglio affrontare il corso è utile aver acquisito le conoscenze degli insegnamenti di area giuridica.
Prerequisites
Knowledge previously acquired from teaching Labor Law or at least Civil Law. In addition, to better approach the course, it is useful to have acquired knowledge of the legal area teachings.
Programma
Il programma del corso è articolato in 4 parti:
PARTE I. Costruzione del diritto sindacale sotto il profilo costituzionale
PARTE II. Costruzione del diritto sindacale all’interno dell’impresa
PARTE III. Costruzione del diritto sindacale al’interno della pubblica amministrazione
PARTE IV. Costruzione dei diritti sindacali
Program
The course program is divided into 4 parts:
PART I. Construction of trade union law from a constitutional perspective
PART II. Construction of trade union law within the enterprise
PART III. Construction of trade union law within the public administration
PART IV. Construction of trade union rights
Testi Adottati
Testo settore privato: VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, ultima edizione, oltre ai materiali didattici pubblicati nel corso del semestre sulla pagina del corso
Testo settore pubblico: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Roma
Books
Private sector text: VALLEBONA A., BREVIARY OF LABOUR LAW, latest edition, in addition to teaching materials published throughout the semester on the course page
Public sector text: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Rome
Bibliografia
VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, ultima edizione, oltre ai materiali didattici pubblicati nel corso del semestre sulla pagina del corso
Testo settore pubblico: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Roma
Bibliography
Private sector text: VALLEBONA A., BREVIARY OF LABOUR LAW, latest edition, in addition to teaching materials published throughout the semester on the course page
Public sector text: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Rome
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento con testimonianze, discussione di casi aziendali in aula per un totale di 54 ore di formazione come da calendario pubblicato prima dell'inizio del semestre nel sito web del CLEM. Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici inclusi nel programma del corso e la loro applicazione attraverso l'uso di casi aziendali ed esempi per consentire agli studenti di sviluppare capacità di comprensione e applicazione di concetti e metodologie adeguate a risolvere disfunzionalità di area funzionale e di sistema aziendale. Inoltre, per alcuni argomenti del corso (o ad esso collegati) prescelti dal docente anche in relazione a significative evoluzioni socio-economiche e ambientali in atto nei contesti nazionali ed internazionale, sono previsti più seminari tematici (almeno uno a settimana) introdotti dal docente e svolti da manager e imprenditori di imprese manifatturiere e dei servizi e leader di istituzioni pubbliche e private. Tali testimonianze costituiscono parte integrante degli obiettivi formativi del corso in quanto sviluppano ulteriormente ed efficacemente la capacità di comprensione e applicazione attraverso un accostamento diretto degli studenti a problemi specifici di gestione aziendale, la cui soluzione richiede necessariamente una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche.
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati dal docente a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a patire da quelli appresi durante le lezioni frontali. Ciò consente di maturare competenze trasversali utili, in particolare, per organizzare, selezionare, prendere decisioni e risolvere problemi.
Dato che la metodologia didattica è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione attiva in aula, la frequenza è fortemente raccomandata.
Teaching methods
The teaching activities, consistent with the educational objectives of the course, respond to a theoretical-practical approach that combines face-to-face lectures, in-depth thematic seminars with testimonials, and classroom discussion of business cases for a total of 54 hours of training as per the calendar published before the beginning of the semester on the CLEM website. The face-to-face lectures include discussion of the theoretical and methodological foundations included in the course syllabus and their application through the use of case law and examples to enable students to develop skills in understanding and applying concepts and methodologies appropriate for resolving functional area and union system dysfunctionality.
Regolamento Esame
Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l'esame comprende una prova orale. La prova verte sugli argomenti del programma del corso, inclusi i temi emergenti dai seminari tematici di approfondimento e dalla discussione dei casi in aula, e concorrono in egual misura al voto finale. L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
For both those attending and those not attending, the examination includes an oral test. The test covers topics from the course syllabus, including themes emerging from the in-depth thematic seminars and classroom case discussions, and contribute equally to the final grade. The exam assesses the student's overall preparation, in adherence to the Dublin descriptors, as follows: knowledge acquired (quantity and quality) in relation to the program topics and consequentiality of reasoning; ability to apply this knowledge and to integrate knowledge from the different parts of the program, including knowledge acquired from other related subjects; analytical and synthesis skills and autonomy of judgment; and the student's communication skills (language property, clarity of exposition and appropriate use of discipline-specific terminology).
The final exam grade is expressed in thirtieths and will be formulated on the basis of the following grading criteria:
Unsuitable: major deficiencies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are expounded inconsistently and with inappropriate language.
18-21, the student has acquired the basic concepts of the discipline and has analytical skills that emerge only with the help of the teacher. The manner of expression and language used are correct overall.
22-25, the student has fairly acquired the basic concepts of the discipline, knows how to navigate the various topics covered, and possesses independent analytical skills that he/she can express in correct language.
26-29, the student possesses a well-structured body of knowledge. He/she is able to independently rework the knowledge acquired in the area of the choice of conventional and non-conventional materials according to the application and knows how to express in correct language.
30 and 30 cum laude, the student possesses a comprehensive and thorough body of knowledge. Cultural references are rich and up-to-date. He/she expresses himself/herself brilliantly and with propriety of language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il diritto sindacale è comunemente considerato come un ramo di una disciplina più ampia del diritto del lavoro, che viene convenzionamente diviso in tre parti: il diritto del rapporto individuale di lavoro, il diritto della previdenza sociale ed, appunto, il diritto sindacale. Sono tre parti che hanno nel lavoro il loro minimo comun denominatore. Un denominatore importante, su cui la stessa Costituzione fonda la Repubblica Italiana.
Nel presente corso saranno dunque trattati i fenomeni, gli interessi e i rapporti giuridici collettivi, perché è compito del diritto sindacale regolare le forme di aggregazione dei vari gruppi sociali.
Obiettivi del corso:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Gli studenti devono comprendere il fine della contrattazione collettiva, quale strumento di riequilibrio dell'asimmetria contrattuale del rapporto di lavoro.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Gli studenti devono dimostrare di saper raccordare i principi costituzionali in materia sindacale, con le altre disposizioni contenute nella normativa giuslavoristica, volte a sostenere e garantire le stesse disposizioni costituzionali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Dimostrare la capacità di fare valutazioni circa casi pratici che verranno presentati a lezioni.
ABILITA' COMUNICATIVE:
La terminologia giuridica connessa al diritto sindacale permetterà di ampliare il bagaglio linguistico degli studenti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Sarà valutata attraverso il dialogo costruttivo con gli studenti durante le lezioni
Testo settore privato: VALLEBONA A., BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, ultima edizione, oltre ai materiali didattici pubblicati nel corso del semestre sulla pagina del corso
INTRODUZIONE GENERALE: studiare paragrafo 3; (paragrafi 1 - 2 - 4 - 5 solo lettura)
CAP. I: La libertà e l'attività sindacale (studiare per intero)
CAP. II: Il contratto collettivo (studiare per intero)
CAP. III: Il conflitto collettivo (studiare per intero)
CAP IV: La repressione della condotta antisidacale (studiare per intero)
Testo settore pubblico: L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Roma
Capitolo Contrattazione collettiva pubblico impiego