Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’'organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l'analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche strutturali (forme organizzative e sistemi di direzione) e contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). In linea con obiettivi del corso di studi, il corso fornisce uno schema per "leggere" le condizioni di efficienza ed efficacia organizzative nello specifico contesto delle imprese cooperative e, conseguentemente, per "progettarne" le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.

Al termine dell’insegnamento, la studentessa / lo studente sarà in grado di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- identificare e distinguere problemi, obiettivi e peculiarità degli assetti organizzativi e dei sistemi operativi di gestione delle imprese cooperative;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- applicare i metodi e le procedure descritti a lezione per promuovere un'analisi critica delle imprese cooperative;
- utilizzare gli strumenti di analisi organizzativa applicata alle imprese cooperative;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza della progettazione e delle strutture organizzative di aziende reali e di formulazione di strategie ad hoc, anche nel rispetto della responsabilità sociale di impresa;

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- valutare le caratteristiche organizzative di imprese cooperative coinvolte in casi di studio, elaborando report sintetici di presentazione;
- presentare conclusioni proprie e creare collegamenti logici in maniera veloce.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:

Parte PRIMA: Dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento). Le imprese cooperative presentnto sistemi organizzativi peculiari, strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso, dunque, è tesa a offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi dei settori di intervento delle imprese cooperative.

Parte SECONDA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle imprese cooperative. In questa sessione si passeranno in rassegna gli assetti istituzionali e organizzativi tipici, analizzandone le peculiarità.

Parte TERZA: Dirigere le imprese cooperative. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale di una impresa cooperativa.

Testi Adottati

Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008

Bibliografia

Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).

Modalità di svolgimento

Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale, e integrata con l'utilizzo di slide e viene fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. A ciò si aggiungono discussioni in classe e in gruppo, l'analisi di video e materiale multi-mediale, case-studie e relativa analisi (micro-task), e, infine, simulazioni e test sulla personalità e sul lavoro in gruppo.

Regolamento Esame

L'esame si compone di due parti: una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in cui lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3.
Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18), lo studente non può sostenere la prova orale.
La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell'intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task).
Attraverso ciò saranno verificati gli obiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l'autonomia di giudizio. Inoltre, saranno testate le abilità comunicative orali.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e di formulare giudizi personali, oltre che delle capacità comunicativa in forma scritta e orale.

Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.