PROCESSI E MODELLI DECISIONALI D'IMPRESA
Regolamento esame
Casi di Problem Solving
a.a. 2022/23
Qualora realizzato, il caso di problem solving può essere ritenuto valido (ai fini della valutazione complessiva) fino all’ultimo appello di febbraio 2024. Ciò premesso, lo sviluppo del caso si sostanzia, tassativamente, in una presentazione in power point composta da 7 slides.
Slide 1: Titolo del lavoro e componenti del gruppo
Slide 2: Presentazione del caso
Slides 3-6: Strumenti di analisi scelti liberamente dal gruppo perché ritenuti i più appropriati per la comprensione dello specifico problema.
Slide 7: Analisi SWOT.
Ciò premesso:
Consegna dei lavori: la consegna avviene in sede di orale per ogni appello. Qualora si tratti di casi svolti in gruppo (preferibilmente da 2 a 4 componenti), la discussione può avvenire in appelli separati tra gli studenti, ma la consegna del lavoro deve comunque avvenire durante il primo appello orale in cui ALMENO UN COMPONENTE DEL GRUPPO sceglie di sostenere l’esame. Concordata con il docente, la scelta dei lavori avviene, in primo luogo, sulla base della pro-attività dei gruppi. Si consiglia di consultare gli schemi di sintesi del corso (alla voce lavori di gruppo degli anni precedenti) per orientare la scelta, anche evitando duplicazioni. Attenzione, infine, al plagiarismo!