EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del cost accounting;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale e le metodologie di
costing per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei
processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di cost accounting. In
particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano
i sistemi di contabilità analitica. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le tecniche di
determinazione quantitativa dei costi di produzione e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano, dal punto
di vista quantitativo, le attività di programmazione e i processi di decision making.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di contabilità analitica a supporto del controllo di gestione, calcolare i costi di produzione,
risolvere problemi decisionali (eliminazione di combinazioni produttive, problemi make or buy,, mix delle vendite,
product mix, etc…).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (scopi e
contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della
gestione, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una
mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in
autonomia gli elementi del sistema di controllo di gestione, con particolare riferimento alla costruzione della
struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione
di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica dati e
informazioni prodotte dai sistemi di controllo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di controllo di gestione e misurazione dei costi di produzione. In particolare, lo
studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di cost accounting, con i manager
di linea e con l’alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre report chiari che esplicitano in modo
comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the problems of cost accounting;
2. acquire the knowledge of management accounting tools to meet information needs in
different business situations;
3. use methods of analysis and cost management to support the decision-making
process;
4. develop their ability to use quantitative determination tools to support decision-making
processes through the analysis and discussion of specific case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the knowledge and understanding of cost accounting issues. In particular,
at the end of the course the student will be able to understand the most important aspects that
characterize the analytical accounting systems. Specifically, students will know in depth the
quantitative determination techniques of production costs and the most relevant
methodological aspects that support, from a quantitative point of view, the programming
activities and the decision making processes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they will
be able to perform in the different professional fields.
In particular, students will be able to appropriately apply the acquired knowledge to be able to
effectively design an analytical accounting system to support management control, calculate
production costs, solve decision problems (elimination of business segment, make or buy
problems, sales mix, product mix, etc ...).
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect the technical-accounting tools (goals and contents
of the analytical accounting) with the planning and control process and with the organizational
aspects of management, to connect and deepen notions and concepts typical of Economia
Aziendale, acquiring a proactive mentality in solving problems. At the end of the course
students will develop the ability to independently define the elements of the management
control system, with particular reference to the construction of the technical-accounting
structure and to the identification of the most appropriate quantitative methods for measuring
objectives and results. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and read
data and information produced by the control systems in a critical manner
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop learning skills necessary to successfully integrate into the labour market
or to undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. Students develop
specific communication skills in terms of management control and measurement of production
costs. In particular, students will be able to communicate appropriately, on the technical issues
of cost accounting, with line managers and senior management. Furthermore, students will be
able to prepare clear reports that explain the results of the analysis carried out in a
comprehensible way.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e
Contabilità e bilancio
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business, Accounting and financial
statements
Programma
A) Le problematiche del controllo aziendale nei moderni contesti competitivi (sostenibilità e AI), nelle
imprese e nelle Pubbliche Amministrazioni
a. Programmazione, pianificazione e controllo
b. Concetto, significato e tipologie di controllo
c. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità per la valutazione della performance
d. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e. Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale.
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
a. Il sistema informativo aziendale
b. La contabilità generale e le contabilità analitiche
c. Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
d. Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
e. Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
• nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
• classificazione dei costi e configurazioni particolari
• full costing e direct costing
• costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
• Applicazioni e CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
• Tipologie di centri di responsabilità
• Il piano dei centri di responsabilità
• Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
• Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
• Applicazioni e CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
• i limiti dell’approccio tradizionale
• la determinazione dei costi in base alle attività
• il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
• confronto tra ABC e metodologie tradizionali
• Applicazioni e CASE STUDY
3) Il Budget come strumento di programmazione e controllo
• Il processo di elaborazione del budget. I budget operativi per centri di responsabilità.
• Il budget degli investimenti e del personale. Il budget economico
• La verifica della fattibilità finanziaria dei budget operativi e degli investimenti: il budget
finanziario, il budget di cassa o di tesoreria
• CASE STUDY DI GRUPPO CON DISCUSSIONE E VALUTAZIONE
4) Il sistema di reporting aziendale
• Caratteri e criteri di costruzione
• La struttura del sistema di reporting
• I reports della produzione, commerciale per prodotto o per canale
• I sistemi di reporting non tradizionali
• La Balanced Scorecard
Program
A) Corporate Control Issues in modern competitive environments (sustainability and AI), in companies
and Public Administrations
a. Programming, Planning, and Control
b. Concept, Meaning, and Types of Control
c. Types and Role of Responsibility Centers for Performance Evaluation
d. Information and Accounting Functions for Management
e. Evolution of Corporate Control Approaches
B. Framework of control’s tools
1) Accounting tools of Management Control
a. The company information system
b. General accounting and cost accounting
c. The purposes of general accounting and cost accounting
d. Connections between general accounting and cost accounting
e. Evolution of cost accounting
2) Cost information for supporting the decision-making process
2.1 General issues in cost analysis
• Concept of cost and purpose of cost analysis
• Cost classification and specific configurations
• Full costing and direct costing
• Standard costs (type, computation and use, variance analysis)
• Applications and Case Study
2.2 Responsibility Accounting
• Types of Responsibility Centers
• The Responsibility Center Plan
• Allocation and Localization of Costs and Revenues (Reversal)
• Allocation of Center Costs and Revenues to Products
• Applications and Case Study
2.3 Activity-Based Costing
• Limitations of the Traditional Approach
• Activity-Based Costing
• Calculating Product Costs with ABC
• Comparison of ABC and Traditional Methodologies
• Applications and Case Study
3) Profit Planning as a tool for programming and control
• The budgeting process. Operating budgets by responsibility centers.
• The investment and personnel budget. The financial budget.
• Verification of the financial feasibility of operating and investment budgets: the financial budget, the
cash budget, or the treasury budget.
• GROUP CASE STUDY DISCUSSION AND EVALUATION
4) The business reporting system
• Characteristics and criteria for its construction
• The structure of the reporting system
• Production, sales, and channel reports
• Non-traditional reporting systems
• The Balanced Scorecard
Testi Adottati
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo,
Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
Books
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo,
Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.
Bibliografia
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - Managerial accounting per le
decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2017;
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill
Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson,
2013
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2016
Bibliography
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - Managerial accounting per le
decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2017;
C. Cattaneo, M. Contrafatto (a cura di), Programmazione e controllo, McGraw–Hill
Education, 2018
K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di gestione, Pearson,
2013
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2016
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento
delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di
ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì testimonianze aziendali
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of
theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain
a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes business testimonials.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista
altresì la possibilità per gli frequentanti di sostenere due prove intermedie, con
successiva integrazione orale obbligatoria. Ai fini del superamento dell’esame è
obbligatoria la redazione e la successiva discussione di un caso di budget formulato
con dati a scelta.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle
conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in
aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione
(knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio
(making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di
comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti
generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti
in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con
possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di
giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco
coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi
e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un
linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni
espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part. There is also the possibility
for attending students to take two intermediate tests, with subsequent compulsory
oral integration.
The preparation and subsequent discussion of a budget case formulated with data
of choice is mandatory.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are
presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way
and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate
language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and
synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is
not always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities
of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed
rigorously and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del cost accounting;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale e le metodologie di
costing per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei
processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di cost accounting. In
particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano
i sistemi di contabilità analitica. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le tecniche di
determinazione quantitativa dei costi di produzione e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano, dal punto
di vista quantitativo, le attività di programmazione e i processi di decision making.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di contabilità analitica a supporto del controllo di gestione, calcolare i costi di produzione,
risolvere problemi decisionali (eliminazione di combinazioni produttive, problemi make or buy,, mix delle vendite,
product mix, etc…).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (scopi e
contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della
gestione, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una
mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in
autonomia gli elementi del sistema di controllo di gestione, con particolare riferimento alla costruzione della
struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione
di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica dati e
informazioni prodotte dai sistemi di controllo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di controllo di gestione e misurazione dei costi di produzione. In particolare, lo
studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di cost accounting, con i manager
di linea e con l’alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre report chiari che esplicitano in modo
comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the problems of cost accounting;
2. acquire the knowledge of management accounting tools to meet information needs in
different business situations;
3. use methods of analysis and cost management to support the decision-making
process;
4. develop their ability to use quantitative determination tools to support decision-making
processes through the analysis and discussion of specific case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the knowledge and understanding of cost accounting issues. In particular,
at the end of the course the student will be able to understand the most important aspects that
characterize the analytical accounting systems. Specifically, students will know in depth the
quantitative determination techniques of production costs and the most relevant
methodological aspects that support, from a quantitative point of view, the programming
activities and the decision making processes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they will
be able to perform in the different professional fields.
In particular, students will be able to appropriately apply the acquired knowledge to be able to
effectively design an analytical accounting system to support management control, calculate
production costs, solve decision problems (elimination of business segment, make or buy
problems, sales mix, product mix, etc ...).
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect the technical-accounting tools (goals and contents
of the analytical accounting) with the planning and control process and with the organizational
aspects of management, to connect and deepen notions and concepts typical of Economia
Aziendale, acquiring a proactive mentality in solving problems. At the end of the course
students will develop the ability to independently define the elements of the management
control system, with particular reference to the construction of the technical-accounting
structure and to the identification of the most appropriate quantitative methods for measuring
objectives and results. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and read
data and information produced by the control systems in a critical manner
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop learning skills necessary to successfully integrate into the labour market
or to undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. Students develop
specific communication skills in terms of management control and measurement of production
costs. In particular, students will be able to communicate appropriately, on the technical issues
of cost accounting, with line managers and senior management. Furthermore, students will be
able to prepare clear reports that explain the results of the analysis carried out in a
comprehensible way.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e
Contabilità e bilancio
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business, Accounting and financial
statements
Programma
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
aziendale
Program
A) Corporate Control Issues
B) Framework of control’s tools
1) Accounting tools of Management Control
2) Cost information as a key to solve the decision-making process
Testi Adottati
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
Books
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
Bibliografia
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano,
2000.
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2019
A.
Bibliography
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano,
2000.
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2019
A.
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento
delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di
ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì testimonianze aziendali
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of
theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain
a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes business testimonials.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista
altresì la possibilità per gli studenti frequentanti di sostenere due prove intermedie,
con successiva integrazione orale obbligatoria.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un
linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part. There is also the possibility for
attending students to take two intermediate tests, with subsequent compulsory oral
integration.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are
presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way
and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and
synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not
always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities
of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously
and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare le problematiche del cost accounting;
2. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale e le metodologie di
costing per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
3. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
4. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei
processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di cost accounting. In
particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano
i sistemi di contabilità analitica. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le tecniche di
determinazione quantitativa dei costi di produzione e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano, dal punto
di vista quantitativo, le attività di programmazione e i processi di decision making.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare
efficacemente un sistema di contabilità analitica a supporto del controllo di gestione, calcolare i costi di produzione,
risolvere problemi decisionali (eliminazione di combinazioni produttive, problemi make or buy,, mix delle vendite,
product mix, etc…).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (scopi e
contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della
gestione, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una
mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in
autonomia gli elementi del sistema di controllo di gestione, con particolare riferimento alla costruzione della
struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione
di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica dati e
informazioni prodotte dai sistemi di controllo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del
lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di controllo di gestione e misurazione dei costi di produzione. In particolare, lo
studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di cost accounting, con i manager
di linea e con l’alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre report chiari che esplicitano in modo
comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
After attending the course students will be able to:
1. illustrate the problems of cost accounting;
2. acquire the knowledge of management accounting tools to meet information needs in
different business situations;
3. use methods of analysis and cost management to support the decision-making
process;
4. develop their ability to use quantitative determination tools to support decision-making
processes through the analysis and discussion of specific case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the knowledge and understanding of cost accounting issues. In particular,
at the end of the course the student will be able to understand the most important aspects that
characterize the analytical accounting systems. Specifically, students will know in depth the
quantitative determination techniques of production costs and the most relevant
methodological aspects that support, from a quantitative point of view, the programming
activities and the decision making processes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able to apply their knowledge and understanding in the activities that they will
be able to perform in the different professional fields.
In particular, students will be able to appropriately apply the acquired knowledge to be able to
effectively design an analytical accounting system to support management control, calculate
production costs, solve decision problems (elimination of business segment, make or buy
problems, sales mix, product mix, etc ...).
MAKING JUDGEMENTS:
Students will develop the ability to connect the technical-accounting tools (goals and contents
of the analytical accounting) with the planning and control process and with the organizational
aspects of management, to connect and deepen notions and concepts typical of Economia
Aziendale, acquiring a proactive mentality in solving problems. At the end of the course
students will develop the ability to independently define the elements of the management
control system, with particular reference to the construction of the technical-accounting
structure and to the identification of the most appropriate quantitative methods for measuring
objectives and results. Furthermore, the student will develop the ability to interpret and read
data and information produced by the control systems in a critical manner
COMMUNICATION SKILLS:
Students will develop learning skills necessary to successfully integrate into the labour market
or to undertake subsequent studies with a sufficient degree of autonomy. Students develop
specific communication skills in terms of management control and measurement of production
costs. In particular, students will be able to communicate appropriately, on the technical issues
of cost accounting, with line managers and senior management. Furthermore, students will be
able to prepare clear reports that explain the results of the analysis carried out in a
comprehensible way.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e
Contabilità e bilancio
Prerequisites
Adequate knowledge of Fundamental of Business, Accounting and financial
statements
Programma
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
aziendale
Program
A) Corporate Control Issues
B) Framework of control’s tools
1) Accounting tools of Management Control
2) Cost information as a key to solve the decision-making process
Testi Adottati
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
Books
L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
Bibliografia
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano,
2000.
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2019
A.
Bibliography
A. Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2019
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano,
2000.
D.M. Macrì, (a cura di), Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw–Hill Education, 2019
A.
Modalità di svolgimento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento
delle argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e case study al fine di
ottenere una piena comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Il corso prevede altresì testimonianze aziendali
Teaching methods
The course is structured in lectures. Teaching focuses on the combination of
theoretical arguments with practical exercises and case studies in order to obtain
a full understanding of the topics covered in the course.
The course also includes business testimonials.
Regolamento Esame
La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. È prevista
altresì la possibilità per gli studenti frequentanti di sostenere due prove intermedie,
con successiva integrazione orale obbligatoria.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un
linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of a written part and an oral part. There is also the possibility for
attending students to take two intermediate tests, with subsequent compulsory oral
integration.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the
overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the
different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical
ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in
compliance with the Dublin descriptors: 1. Knowledge and understanding 2. Apply
knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5:
Communication skills.
In particular, the exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and
understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent
generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are
presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible
generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and
autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way
and with inappropriate language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis
and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and
synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not
always appropriate.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities
of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously
and with appropriate language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics.
Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments
expressed in an original way and with technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Contenuti
L’insegnamento di Contabilità per le decisioni aziendali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali del biennio specialistico, lo studio dei principali strumenti e dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni e il controllo nelle imprese. Questo corso opzionale di 6 CFU riprende alcune parti del corso di Programmazione e Controllo di gestione. Si rinviano gli studenti alla pagina web di tale corso per le slides e materiali di approfondimento.
Pre-requisiti
Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e Contabilità e bilancio
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: i) illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti nel Management Control; ii) far acquisire la conoscenza degli strumenti di programmazione e controllo adatti a soddisfare le esigenze informative nelle differenti situazioni aziendali; iii) fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting; iv) sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di cost accounting. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano i sistemi di contabilità analitica. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le tecniche di determinazione quantitativa dei costi di produzione e gli aspetti metodologici più rilevanti che supportano, dal punto di vista quantitativo, le attività di programmazione e i processi di decision making.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà svolgere nei diversi ambiti professionali. In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare efficacemente un sistema di contabilità analitica a supporto del controllo di gestione, calcolare i costi di produzione, risolvere problemi decisionali (eliminazione di combinazioni produttive, problemi make or buy,, mix delle vendite, product mix, etc…).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (scopi e contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della gestione, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P07, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi. Al termine del corso lo studente maturerà la capacità di definire in autonomia gli elementi del sistema di controllo di gestione, con particolare riferimento alla costruzione della struttura tecnico-contabile e alla identificazione delle metodologie quantitative più appropriate per la misurazione di obiettivi e risultati. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare e leggere in maniera critica dati e informazioni prodotte dai sistemi di controllo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità comunicative specifiche in tema di controllo di gestione e misurazione dei costi di produzione. In particolare, lo studente sarà in grado di comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche di cost accounting, con i manager di linea e con l’alta direzione. Inoltre, lo studente sarà in grado di predisporre report chiari che esplicitano in modo comprensibile i risultati delle analisi effettuate.
Modalità didattiche
Le lezioni prevedono la presentazione e discussione in aula di casi aziendali riguardanti l’impiego degli strumenti quantitativi di analisi a supporto del sistema decisionale. Non sono previste differenziazioni nel programma per studenti non frequentanti
Programma del corso
- A) Le problematiche del controllo aziendale
- Programmazione, pianificazione e controllo.
- Concetto, significato e tipologie di controllo
- Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
- Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
- Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
- Il sistema informativo aziendale
- La contabilità generale e le contabilità analitiche
- Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
- Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
- Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
- nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
- classificazione dei costi e configurazioni particolari
- Le tecniche del full costing e del direct costing
- Costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
- CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
- Tipologie di centri di responsabilità
- Il piano dei centri di responsabilità
- Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
- Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
- CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
- metodologie contabili tradizionali e nuovi orientamenti: limiti dell’approccio tradizionale
- la determinazione dei costi in base alle attività
- il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
- confronto tra ABC e metodologie tradizionali
- CASE STUDY
Testi consigliati:
- L. Cinquini, Cost Management. Vol. I, Giappichelli, Torino, 2017
Ulteriori letture di approfondimento verranno suggerite in aula dal docente durante lo svolgimento del corso.
Seminari e testimonianze aziendali
Il corso prevede lo svolgimento di seminari tematici e la testimonianza di esperti e responsabili del controllo di gestione e del cost accounting di importanti imprese italiane ed internazionali. La partecipazione a tali seminari è obbligatoria.
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso di Programmazione e Controllo di gestione)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie di verifica sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Contenuti
L’insegnamento di Contabilità per le decisioni aziendali affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali del biennio specialistico, lo studio dei principali strumenti e dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni e il controllo nelle imprese. Questo corso opzionale di 6 CFU riprende alcune parti del corso di Programmazione e Controllo di gestione. Si rinviano gli studenti alla pagina web di tale corso per le slides e materiali di approfondimento.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: i) illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti nel Management Control; ii) far acquisire la conoscenza degli strumenti di programmazione e controllo adatti a soddisfare le esigenze informative nelle differenti situazioni aziendali; iii) fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting; iv) sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
Modalità didattiche
Le lezioni prevedono la presentazione e discussione in aula di casi aziendali riguardanti l’impiego degli strumenti quantitativi di analisi a supporto del sistema decisionale.
Programma del corso
- A) Le problematiche del controllo aziendale
- Programmazione, pianificazione e controllo.
- Concetto, significato e tipologie di controllo
- Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
- Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
- Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
- Il sistema informativo aziendale
- La contabilità generale e le contabilità analitiche
- Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
- Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
- Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
- nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
- classificazione dei costi e configurazioni particolari
- Le tecniche del full costing e del direct costing
- Costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
- CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
- Tipologie di centri di responsabilità
- Il piano dei centri di responsabilità
- Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
- Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
- CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
- metodologie contabili tradizionali e nuovi orientamenti: limiti dell’approccio tradizionale
- la determinazione dei costi in base alle attività
- il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
- confronto tra ABC e metodologie tradizionali
- CASE STUDY
Testi consigliati:
- L. Cinquini, Cost Management. Vol. I, Giappichelli, Torino, 2017
Ulteriori letture di approfondimento verranno suggerite in aula dal docente durante lo svolgimento del corso.
Seminari e testimonianze aziendali
Il corso prevede lo svolgimento di seminari tematici e la testimonianza di esperti e responsabili del controllo di gestione e del cost accounting di importanti imprese italiane ed internazionali. La partecipazione a tali seminari è obbligatoria.
Materiale d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie di verifica sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
Aggiornato A.A. 2018-2019
CONTABILITÀ PER LE DECISIONI AZIENDALI
CLEM MAGISTRALE - Esame opzionale 6 CFU
Prof. Antonio Chirico
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Contabilità per le decisioni aziendali è incentrato sull’analisi dei costi e dei principali strumenti utili per le decisioni e il controllo nelle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare le problematiche del cost accounting;
ii. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
iii. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
iv. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
PROGRAMMA SINTETICO
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
PROGRAMMA ANALITICO
A. Le problematiche del controllo aziendale
a. Programmazione, pianificazione e controllo
b. Concetto, significato e tipologie di controllo
c. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
d. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e. Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B. Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
• Il sistema informativo aziendale
• La contabilità generale e le contabilità analitiche
• Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
• Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
• Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
• nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
• classificazione dei costi e configurazioni particolari
• full costing e direct costing
• costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
• CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
• Tipologie di centri di responsabilità
• Il piano dei centri di responsabilità
• Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
• Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
• CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
• i limiti dell’approccio tradizionale
• la determinazione dei costi in base alle attività
• il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
• confronto tra ABC e metodologie tradizionali
• CASE STUDY
Testi consigliati:
• L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
Materiali d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
Aggiornato A.A. 2017-2018
CONTABILITÀ PER LE DECISIONI AZIENDALI
CLEM MAGISTRALE - Esame opzionale 6 CFU
Prof. Antonio Chirico
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Contabilità per le decisioni aziendali è incentrato sull’analisi dei costi e dei principali strumenti utili per le decisioni e il controllo nelle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare le problematiche del cost accounting;
ii. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
iii. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
iv. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
PROGRAMMA SINTETICO
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
PROGRAMMA ANALITICO
A. Le problematiche del controllo aziendale
a. Programmazione, pianificazione e controllo
b. Concetto, significato e tipologie di controllo
c. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
d. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e. Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B. Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
• Il sistema informativo aziendale
• La contabilità generale e le contabilità analitiche
• Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
• Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
• Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
• nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
• classificazione dei costi e configurazioni particolari
• full costing e direct costing
• costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
• CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
• Tipologie di centri di responsabilità
• Il piano dei centri di responsabilità
• Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
• Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
• CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
• i limiti dell’approccio tradizionale
• la determinazione dei costi in base alle attività
• il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
• confronto tra ABC e metodologie tradizionali
• CASE STUDY
Testi consigliati:
• L. Cinquini, Strumenti per l’analisi dei costi. Fondamenti di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2004;
• R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2004 (esclusi capp. 12–14 e la parte sul budgeting);
Materiali d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
Aggiornato A.A. 2016-2017
CONTABILITÀ PER LE DECISIONI AZIENDALI
Corso Opzionale
Prof. Antonio Chirico
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Contabilità per le decisioni aziendali è incentrato sull’analisi dei costi e dei principali strumenti utili per le decisioni e il controllo nelle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare le problematiche del cost accounting;
ii. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
iii. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
iv. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
PROGRAMMA SINTETICO
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
PROGRAMMA ANALITICO
A. Le problematiche del controllo aziendale
a. Programmazione, pianificazione e controllo
b. Concetto, significato e tipologie di controllo
c. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
d. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e. Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B. Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
• Il sistema informativo aziendale
• La contabilità generale e le contabilità analitiche
• Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
• Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
• Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
• nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
• classificazione dei costi e configurazioni particolari
• full costing e direct costing
• costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
• CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
• Tipologie di centri di responsabilità
• Il piano dei centri di responsabilità
• Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
• Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
• CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
• i limiti dell’approccio tradizionale
• la determinazione dei costi in base alle attività
• il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
• confronto tra ABC e metodologie tradizionali
• CASE STUDY
Testi consigliati:
• L. Cinquini, Strumenti per l’analisi dei costi. Fondamenti di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2004;
• R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2004 (esclusi capp. 12–14 e la parte sul budgeting);
Materiali d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
Aggiornato A.A. 2015-2016
CONTABILITÀ PER LE DECISIONI AZIENDALI
Corso Opzionale
Prof. Antonio Chirico
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Contabilità per le decisioni aziendali è incentrato sull’analisi dei costi e dei principali strumenti utili per le decisioni e il controllo nelle imprese.
OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare le problematiche del cost accounting;
ii. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali;
iii. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale;
iv. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di appositi case studies.
PROGRAMMA SINTETICO
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
PROGRAMMA ANALITICO
A. Le problematiche del controllo aziendale
a. Programmazione, pianificazione e controllo
b. Concetto, significato e tipologie di controllo
c. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la valutazione della performance
d. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e. Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B. Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
• Il sistema informativo aziendale
• La contabilità generale e le contabilità analitiche
• Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
• Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
• Evoluzione delle contabilità analitiche
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
• nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
• classificazione dei costi e configurazioni particolari
• full costing e direct costing
• costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
• CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
• Tipologie di centri di responsabilità
• Il piano dei centri di responsabilità
• Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
• Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
• CASE STUDY
2.3 L’Activity Based Costing
• i limiti dell’approccio tradizionale
• la determinazione dei costi in base alle attività
• il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
• confronto tra ABC e metodologie tradizionali
• CASE STUDY
Testi consigliati:
• L. Cinquini, Strumenti per l’analisi dei costi. Fondamenti di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2004;
• R.H. Garrison, E.W. Noreen, Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali, (a cura di L. Cinquini), McGraw–Hill, 2004 (esclusi capp. 12–14 e la parte sul budgeting);
Materiali d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.