ANALISI FINANZIARIA
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, al termine dell'esame, dovrà conoscere gli strumenti dell'analisi di bilancio per effettuare una disamina completa di una tipica azienda in funzionamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio a casi aziendali concreti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di formulare un proprio autonomo giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una data azienda
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi all'interno di imprese e società di consulenza.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere e ad analizzare un bilancio, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto le tematiche di analisi finanziaria
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student will have to know the tools of annual report analysis to carry out a complete examination of a typical firm that respects the going concern principle.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The student must be able to apply the tools of annual report analysis to concrete business cases.
MAKING JUDGEMENTS: The student must be able to formulate his own independent judgment on the economic, patrimonial and financial situation of a given company
COMMUNICATION SKILLS: The knowledge of the theoretical and operational part of the course will allow the student to acquire the technical language of the subject and to be able to aspire to managerial positions within companies and consulting firms.
LEARNING SKILLS: In addition to knowing how to read and analyze the annual report, the student will be able to understand techniques, manuals, scientific publications or research that have as their object the topics of financial analysis.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il bilancio come strumento informativo
Le finalità dell’analisi finanziaria
Criticità dell’analisi finanziaria
PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale
PARTE III – ANALISI PER INDICI
Analisi della solidità patrimoniale
Analisi della liquidità
Analisi della redditività
Analisi dello sviluppo
L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale
La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio
Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio
PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI
Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario
Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario
Limiti informativi del Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali
L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario
PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA
I bilanci previsionali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali
PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO
Il concetto di gruppo aziendale
L’area di consolidamento
Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie;
Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo.
Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Program
Financial statements as an information tool
The purposes of the financial analysis
Criticalities of the financial analysis
PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model
PART III - RATIO ANALYSIS
Analysis of capital solidity
Liquidity analysis
Profitability analysis
Development analysis
The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification
The prediction of the business crisis through annual report ratios
The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting
PART IV - CASH FLOW ANALYSIS
Concept and function of the Cash Flow Statement
Cognitive purposes of the Financial Statement
Disclosure limits of the Cash Flow Statement
The Cash Flow Statement in national and international accounting standards
The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement
PART V - THE FINANCIAL FORECAST
The forecast budgets
Provisional Income Statement and Balance Sheet
PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
The concept of business group
The consolidation area
Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments;
Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses).
The Consolidated Cash Flow Statement
Testi Adottati
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (con esclusione dei capitoli III e VI).
- Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (with the exception of the chapters III e VI).
- Teaching materials available on the course web page
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, al termine dell'esame, dovrà conoscere gli strumenti dell'analisi di bilancio per effettuare una disamina completa di una tipica azienda in funzionamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio a casi aziendali concreti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di formulare un proprio autonomo giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una data azienda
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi all'interno di imprese e società di consulenza.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere e ad analizzare un bilancio, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto le tematiche di analisi finanziaria
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student will have to know the tools of annual report analysis to carry out a complete examination of a typical firm that respects the going concern principle.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The student must be able to apply the tools of annual report analysis to concrete business cases.
MAKING JUDGEMENTS: The student must be able to formulate his own independent judgment on the economic, patrimonial and financial situation of a given company
COMMUNICATION SKILLS: The knowledge of the theoretical and operational part of the course will allow the student to acquire the technical language of the subject and to be able to aspire to managerial positions within companies and consulting firms.
LEARNING SKILLS: In addition to knowing how to read and analyze the annual report, the student will be able to understand techniques, manuals, scientific publications or research that have as their object the topics of financial analysis.
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il bilancio come strumento informativo
Le finalità dell’analisi finanziaria
Criticità dell’analisi finanziaria
PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale
PARTE III – ANALISI PER INDICI
Analisi della solidità patrimoniale
Analisi della liquidità
Analisi della redditività
Analisi dello sviluppo
L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale
La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio
Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio
PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI
Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario
Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario
Limiti informativi del Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali
L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario
PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA
I bilanci previsionali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali
PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO
Il concetto di gruppo aziendale
L’area di consolidamento
Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie;
Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo.
Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Program
Financial statements as an information tool
The purposes of the financial analysis
Criticalities of the financial analysis
PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model
PART III - RATIO ANALYSIS
Analysis of capital solidity
Liquidity analysis
Profitability analysis
Development analysis
The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification
The prediction of the business crisis through annual report ratios
The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting
PART IV - CASH FLOW ANALYSIS
Concept and function of the Cash Flow Statement
Cognitive purposes of the Financial Statement
Disclosure limits of the Cash Flow Statement
The Cash Flow Statement in national and international accounting standards
The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement
PART V - THE FINANCIAL FORECAST
The forecast budgets
Provisional Income Statement and Balance Sheet
PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
The concept of business group
The consolidation area
Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments;
Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses).
The Consolidated Cash Flow Statement
Testi Adottati
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (con esclusione dei capitoli III e VI).
- Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (with the exception of the chapters III e VI).
- Teaching materials available on the course web page
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, al termine dell'esame, dovrà conoscere gli strumenti dell'analisi di bilancio per effettuare una disamina completa di una tipica azienda in funzionamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio a casi aziendali concreti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di formulare un proprio autonomo giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una data azienda
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi all'interno di imprese e società di consulenza.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere e ad analizzare un bilancio, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto le tematiche di analisi finanziaria
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the exam, the student will have to know the tools of annual report analysis to carry out a complete examination of a typical firm that respects the going concern principle.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The student must be able to apply the tools of annual report analysis to concrete business cases.
MAKING JUDGEMENTS: The student must be able to formulate his own independent judgment on the economic, patrimonial and financial situation of a given company
COMMUNICATION SKILLS: The knowledge of the theoretical and operational part of the course will allow the student to acquire the technical language of the subject and to be able to aspire to managerial positions within companies and consulting firms.
LEARNING SKILLS: In addition to knowing how to read and analyze the annual report, the student will be able to understand techniques, manuals, scientific publications or research that have as their object the topics of financial analysis.
ALESSANDRO MECHELLI
Prerequisiti
Prerequisites
Programma
Il bilancio come strumento informativo
Le finalità dell’analisi finanziaria
Criticità dell’analisi finanziaria
PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale
PARTE III – ANALISI PER INDICI
Analisi della solidità patrimoniale
Analisi della liquidità
Analisi della redditività
Analisi dello sviluppo
L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale
La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio
Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio
PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI
Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario
Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario
Limiti informativi del Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali
L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario
PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA
I bilanci previsionali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali
PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO
Il concetto di gruppo aziendale
L’area di consolidamento
Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie;
Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo.
Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Program
Financial statements as an information tool
The purposes of the financial analysis
Criticalities of the financial analysis
PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model
PART III - RATIO ANALYSIS
Analysis of capital solidity
Liquidity analysis
Profitability analysis
Development analysis
The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification
The prediction of the business crisis through annual report ratios
The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting
PART IV - CASH FLOW ANALYSIS
Concept and function of the Cash Flow Statement
Cognitive purposes of the Financial Statement
Disclosure limits of the Cash Flow Statement
The Cash Flow Statement in national and international accounting standards
The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement
PART V - THE FINANCIAL FORECAST
The forecast budgets
Provisional Income Statement and Balance Sheet
PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
The concept of business group
The consolidation area
Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments;
Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses).
The Consolidated Cash Flow Statement
Testi Adottati
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (con esclusione dei capitoli III e VI).
- Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (with the exception of the chapters III e VI).
- Teaching materials available on the course web page
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
IVO DIMITROV HRISTOV
Aggiornato A.A. 2022-2023
PARTE I – INTRODUZIONE ALL’ANALISI FINANZIARIA Il bilancio come strumento informativo Le finalità dell’analisi finanziaria Criticità dell’analisi finanziaria PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale PARTE III – ANALISI PER INDICI Analisi della solidità patrimoniale Analisi della liquidità Analisi della redditività Analisi dello sviluppo L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario Limiti informativi del Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA I bilanci previsionali Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO Il concetto di gruppo aziendale L’area di consolidamento Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie; Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo. Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Aggiornato A.A. 2022-2023
PART I - INTRODUCTION TO THE FINANCIAL ANALYSIS Financial statements as an information tool The purposes of the financial analysis Criticalities of the financial analysis PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model PART III - RATIO ANALYSIS Analysis of capital solidity Liquidity analysis Profitability analysis Development analysis The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification The prediction of the business crisis through annual report ratios The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting PART IV - CASH FLOW ANALYSIS Concept and function of the Cash Flow Statement Cognitive purposes of the Financial Statement Disclosure limits of the Cash Flow Statement The Cash Flow Statement in national and international accounting standards The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement PART V - THE FINANCIAL FORECAST The forecast budgets Provisional Income Statement and Balance Sheet PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS The concept of business group The consolidation area Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments; Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses). The Consolidated Cash Flow Statement
Aggiornato A.A. 2021-2022
PARTE I – INTRODUZIONE ALL’ANALISI FINANZIARIA
Il bilancio come strumento informativo Le finalità dell’analisi finanziaria
Criticità dell’analisi finanziaria
PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale
PARTE III – ANALISI PER INDICI
Analisi della solidità patrimoniale
Analisi della liquidità
Analisi della redditività
Analisi dello sviluppo
L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale
La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio
Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio
PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI
Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario
Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario
Limiti informativi del Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali
L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario
PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA
I bilanci previsionali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali
PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO
Il concetto di gruppo aziendale
L’area di consolidamento
Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie
Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo
Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Libri di testo
- C. Teodori, Analisi di bilancio. Lettura ed interpretazione, Giappichelli, Torino, 2017
- A. Mechelli, Il Bilancio Consolidato, In corso di pubblicazione, 2021 .
- Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Aggiornato A.A. 2021-2022
PART I - INTRODUCTION TO THE FINANCIAL ANALYSIS
Financial statements as an information tool
The purposes of the financial analysis
Criticalities of the financial analysis
PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model
PART III - RATIO ANALYSIS
Analysis of capital solidity
Liquidity analysis
Profitability analysis
Development analysis
The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification
The prediction of the business crisis through annual report ratios
The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting
PART IV - CASH FLOW ANALYSIS
Concept and function of the Cash Flow Statement
Cognitive purposes of the Financial Statement
Disclosure limits of the Cash Flow Statement
The Cash Flow Statement in national and international accounting standards
The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement
PART V - THE FINANCIAL FORECAST
The forecast budgets
Provisional Income Statement and Balance Sheet
PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
The concept of business group
The consolidation area
Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments;
Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses).
The Consolidated Cash Flow Statement
Aggiornato A.A. 2020-2021
PARTE I – INTRODUZIONE ALL’ANALISI FINANZIARIA
Il bilancio come strumento informativo
Le finalità dell’analisi finanziaria
Criticità dell’analisi finanziaria
PARTE II – LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il criterio finanziario
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo il modello funzionale
PARTE III – ANALISI PER INDICI
Analisi della solidità patrimoniale
Analisi della liquidità
Analisi della redditività
Analisi dello sviluppo
L’analisi per indici nella prospettiva della riclassificazione funzionale
La previsione della crisi d’impresa tramite indici di bilancio
Le analisi per indici ai fini dell’individuazione del falso in bilancio
PARTE IV – L’ANALISI PER FLUSSI
Nozione e funzione del Rendiconto Finanziario
Finalità conoscitive del Rendiconto Finanziario
Limiti informativi del Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali
L’analisi per flussi sulla base delle grandezze tratte dal Rendiconto Finanziario
PARTE V – LA PREVISIONE FINANZIARIA
I bilanci previsionali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali
PARTE VI - IL BILANCIO CONSOLIDATO
Il concetto di gruppo aziendale
L’area di consolidamento
Eliminazione della posta partecipazioni totalitarie e non totalitarie;
Eliminazione delle partite (crediti, debiti, costi, ricavi, utili e perdite) infragruppo.
Il Rendiconto Finanziario Consolidato
Libri di testo
- C. Teodori, Analisi di bilancio. Lettura ed interpretazione, Giappichelli, Torino, 2017
- A. Mechelli, IL Rendiconto Finanziario Consolidato, Cedam, Padova, 2008 (con esclusione dei capitoli III e VI).
- Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Aggiornato A.A. 2020-2021
PART I - INTRODUCTION TO THE FINANCIAL ANALYSIS
Financial statements as an information tool
The purposes of the financial analysis
Criticalities of the financial analysis
PART II - THE RECLASSIFICATION OF THE ANNUAL REPORT
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the financial criterion
The reclassification of the balance sheet and income statement according to the functional model
PART III - RATIO ANALYSIS
Analysis of capital solidity
Liquidity analysis
Profitability analysis
Development analysis
The analysis by ratios in the perspective of functional reclassification
The prediction of the business crisis through annual report ratios
The analysis by ratios for the purpose of identifying false accounting
PART IV - CASH FLOW ANALYSIS
Concept and function of the Cash Flow Statement
Cognitive purposes of the Financial Statement
Disclosure limits of the Cash Flow Statement
The Cash Flow Statement in national and international accounting standards
The analysis by flows on the basis of the quantities taken from the Cash Flow Statement
PART V - THE FINANCIAL FORECAST
The forecast budgets
Provisional Income Statement and Balance Sheet
PART VI - THE CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS
The concept of business group
The consolidation area
Elimination of totalitarian and non-totalitarian equity investments;
Elimination of intra-group items (receivables, payables, costs, revenues, profits and losses).
The Consolidated Cash Flow Statement