Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

MANAGERIAL ACCOUNTING
CLEM MAGISTRALE - Curriculum Professione e Consulenza
Prof. Antonio Chirico


CONTENUTI DEL CORSO
Il corso di Managerial Accounting affronta, nell’ambito delle discipline economico–aziendali delle lauree magistrali, lo studio dei principali strumenti e dei metodi di determinazione quantitativa per le decisioni e il controllo nelle imprese.

OBIETTIVI FORMATIVI
i. illustrare le problematiche del controllo aziendale alla luce dell’evoluzione negli orientamenti in tema di controllo di gestione;
ii. far acquisire la conoscenza degli strumenti della contabilità direzionale per soddisfare le esigenze informative in differenti situazioni aziendali; 
iii. fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting;
iv. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto dei processi decisionali attraverso l’analisi e la discussione di case studies.

PROGRAMMA SINTETICO
A) Le problematiche del controllo aziendale
B) Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
3) Il Budget come strumento di programmazione e controllo
4) Il sistema di reporting aziendale

PROGRAMMA ANALITICO
A. Le problematiche del controllo aziendale
a.  Programmazione, pianificazione e controllo
b.  Concetto, significato e tipologie di controllo
c.  Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica per la  valutazione della performance
d.  Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione
e.  Evoluzione degli orientamenti in tema di controllo aziendale
B. Il quadro degli strumenti del controllo aziendale
1) Gli strumenti contabili del controllo
•  Il sistema informativo aziendale
•  La contabilità generale e le contabilità analitiche
•  Gli scopi della contabilità generale e delle contabilità analitiche
•  Collegamenti fra contabilità generale e contabilità analitiche
•  Evoluzione delle contabilità analitiche

2) L’informazione di costo come supporto al processo decisionale
2.1 Problematiche generali dell’analisi dei costi
•  nozione di costo e finalità dell’analisi dei costi
•  classificazione dei costi e configurazioni particolari
•  full costing e direct costing
•  costi standard (tipologia, determinazione, impiego, variance analysis)
•  CASE STUDY
2.2 La contabilità per centri di responsabilità
•  Tipologie di centri di responsabilità
•  Il piano dei centri di responsabilità
•  Allocazione e localizzazione dei costi e dei ricavi (ribaltamento)
•  Imputazione dei costi e dei ricavi dei centri ai prodotti
•  CASE STUDY

2.3 L’Activity Based Costing
•  i limiti dell’approccio tradizionale
•  la determinazione dei costi in base alle attività
•  il calcolo del costo del prodotto con l’ABC
•  confronto tra ABC e metodologie tradizionali
•  CASE STUDY

3) Il Budget come strumento di programmazione e controllo
• Il processo di elaborazione del budget. I budget operativi per centri di responsabilità.
• Il budget degli investimenti e del personale. Il budget economico
• La verifica della fattibilità finanziaria dei budget operativi e degli investimenti: il budget finanziario, il budget di cassa o di tesoreria
• CASE STUDY

4) Il sistema di reporting aziendale
•  Caratteri e criteri di costruzione
•  La struttura del sistema di reporting
•  I reports della produzione, commerciale per prodotto o per canale
•  I sistemi di reporting non tradizionali
•  La Balanced Scorecard
•  CASE STUDY

Testi consigliati:
• L. Cinquini, Cost Management, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2017;
•C.T. Horngren, G.L. Sundem, D. Burgstahler, J. Schatzberg, M. Agliati, A. Ditillo, Programmazione e controllo, Pearson Italia, 2016 (esclusi capp. 10–11);
• L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000.

Materiali d’aula:
Copia dei lucidi proiettati in aula (reperibili sulla web page del corso)

Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale.

Gli studenti del corso di MA sono tenuti a svolgere un caso finale di gruppo sul budget che sarà discusso in sede di orale.

Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.