EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi del corso sono esplicitabili come segue:
- fornire strumenti utili ad individuare gli aspetti chiave del processo di creazione di valore nelle diverse aziende valutandone i punti di forza e di debolezza con la doppia finalità di poter calcolare il rischio cui i flussi di ricchezza sono soggetti e/o di poter suggerire al management opportuni strumenti di correzione delle criticità rilevate;
- fornire una metodologia per poter impostare correttamente una perizia professionale di stima di una impresa;
- fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione del valore economico delle imprese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere gli elementi che contribuiscono alla creazione del valore
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici per il calcolo del valore economico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Definire e calcolare il valore economico di un'impresa in modo autonomo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Saper redigere una perizia di stima
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Essere in grado di adattare il processo valutativo ad imprese differenti e ad altre classi aziendali.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
- to provide useful tools to identify the key aspects of the value creation process in the various companies, evaluating their strengths and weaknesses with the dual aim of calculating the risk to which the flows of wealth are subject and/or of being able to suggest to the management of appropriate critical correction tools;
- to provide a methodology to enable a professional appraisal of an undertaking to be properly set up;
- provide in-depth knowledge of methods for assessing the economic value of enterprises.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowing and understanding the elements that contribute to value creation
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Be able to use technical tools for calculating economic value
MAKING JUDGEMENTS:
Define and calculate the economic value of an enterprise independently
COMMUNICATION SKILLS:
Know how to draw up an expert estimate.
LEARNING SKILLS:
Be able to adapt the evaluation process to different companies and other business classes.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso prevede una prima parte introduttiva volta a fornire le conoscenze teoriche di base.
Prerequisites
Exellent knowledge of the italian language. No technical knowledge required.The course includes a first introductory part aimed at providing basic knowledge.
Programma
Programma dettagliato del corso:
1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
Program
Detailed program of the course:
1. The concept of the holding and its distinctive features. Classes of holdings
2. Business capital configurations and economic value of capital
3. Relevance of the economic value of business capital in theory and practice
4. The factors that led to environmental change and the new dimensions of enterprise
5. Factors determining the creation of business value. Analysis of historical trends
6. The procedure for determining the economic value of business capital
6.1 - The creation of the "information base"
6.1.1. The macroeconomic framework
6.1.2. The sector framework
6.1.3. Analysis of the elements of the business formula
The competitive systems
The product systems
The systems of relations
The quality of organizational structures
The quality of the operating structures
6.2 - The strategic plan
6.3 - Definition of income (or cash) flows and risk rate
6.4 - The choice of method
Capital methods
The income methods
The mixed methods
Financial methods
The indirect methods
6.5 - The critical analysis of the results obtained and the comment report
Testi Adottati
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Books
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Bibliografia
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Bibliography
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Modalità di svolgimento
Lezione frontale. Le lezioni prevedono una partecipazione attiva al dialogo da parte degli studenti.
Teaching methods
Lessons require students to actively participate in dialogue.
Regolamento Esame
Modalità di esame: orale
Per i frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento e del materiae didattico fornito sarà svolto un lavoro individuale o di gruppo.
Per i non frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento:
- è necessario approfondire con spirito critico i metodi di calcolo del valore economico del capitale consultando altri testi e dimostrando di padroneggiarne le tecniche.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e sintesi sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e di sintesi. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
For attending students, in addition to the study of the reference text and the teaching material provided, individual or group work will be carried out.
For non-attending students, in addition to studying the reference text:
- it is necessary to investigate with a critical spirit the methods of calculating the economic value by consulting other texts and demonstrating that one has mastered the techniques.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient analysis and synthesis skills, topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent analysis and synthesis skills. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi del corso sono esplicitabili come segue:
- fornire strumenti utili ad individuare gli aspetti chiave del processo di creazione di valore nelle diverse aziende valutandone i punti di forza e di debolezza con la doppia finalità di poter calcolare il rischio cui i flussi di ricchezza sono soggetti e/o di poter suggerire al management opportuni strumenti di correzione delle criticità rilevate;
- fornire una metodologia per poter impostare correttamente una perizia professionale di stima di una impresa;
- fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione del valore economico delle imprese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere gli elementi che contribuiscono alla creazione del valore
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici per il calcolo del valore economico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Definire e calcolare il valore economico di un'impresa in modo autonomo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Saper redigere una perizia di stima
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Essere in grado di adattare il processo valutativo ad imprese differenti e ad altre classi aziendali.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
- to provide useful tools to identify the key aspects of the value creation process in the various companies, evaluating their strengths and weaknesses with the dual aim of calculating the risk to which the flows of wealth are subject and/or of being able to suggest to the management of appropriate critical correction tools;
- to provide a methodology to enable a professional appraisal of an undertaking to be properly set up;
- provide in-depth knowledge of methods for assessing the economic value of enterprises.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowing and understanding the elements that contribute to value creation
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Be able to use technical tools for calculating economic value
MAKING JUDGEMENTS:
Define and calculate the economic value of an enterprise independently
COMMUNICATION SKILLS:
Know how to draw up an expert estimate.
LEARNING SKILLS:
Be able to adapt the evaluation process to different companies and other business classes.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso prevede una prima parte introduttiva volta a fornire le conoscenze teoriche di base.
Prerequisites
Exellent knowledge of the italian language. No technical knowledge required.The course includes a first introductory part aimed at providing basic knowledge.
Programma
Programma dettagliato del corso:
1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
Program
Detailed program of the course:
1. The concept of the holding and its distinctive features. Classes of holdings
2. Business capital configurations and economic value of capital
3. Relevance of the economic value of business capital in theory and practice
4. The factors that led to environmental change and the new dimensions of enterprise
5. Factors determining the creation of business value. Analysis of historical trends
6. The procedure for determining the economic value of business capital
6.1 - The creation of the "information base"
6.1.1. The macroeconomic framework
6.1.2. The sector framework
6.1.3. Analysis of the elements of the business formula
The competitive systems
The product systems
The systems of relations
The quality of organizational structures
The quality of the operating structures
6.2 - The strategic plan
6.3 - Definition of income (or cash) flows and risk rate
6.4 - The choice of method
Capital methods
The income methods
The mixed methods
Financial methods
The indirect methods
6.5 - The critical analysis of the results obtained and the comment report
Testi Adottati
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Books
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Bibliografia
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Bibliography
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Modalità di svolgimento
Lezione frontale. Le lezioni prevedono una partecipazione attiva al dialogo da parte degli studenti.
Teaching methods
Lessons require students to actively participate in dialogue.
Regolamento Esame
Modalità di esame: orale
Per i frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento e del materiae didattico fornito sarà svolto un lavoro individuale o di gruppo.
Per i non frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento:
- è necessario approfondire con spirito critico i metodi di calcolo del valore economico del capitale consultando altri testi e dimostrando di padroneggiarne le tecniche.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e sintesi sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e di sintesi. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
For attending students, in addition to the study of the reference text and the teaching material provided, individual or group work will be carried out.
For non-attending students, in addition to studying the reference text:
- it is necessary to investigate with a critical spirit the methods of calculating the economic value by consulting other texts and demonstrating that one has mastered the techniques.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient analysis and synthesis skills, topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent analysis and synthesis skills. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi del corso sono esplicitabili come segue:
- fornire strumenti utili ad individuare gli aspetti chiave del processo di creazione di valore nelle diverse aziende valutandone i punti di forza e di debolezza con la doppia finalità di poter calcolare il rischio cui i flussi di ricchezza sono soggetti e/o di poter suggerire al management opportuni strumenti di correzione delle criticità rilevate;
- fornire una metodologia per poter impostare correttamente una perizia professionale di stima di una impresa;
- fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione del valore economico delle imprese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere gli elementi che contribuiscono alla creazione del valore
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici per il calcolo del valore economico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Definire e calcolare il valore economico di un'impresa in modo autonomo
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Saper redigere una perizia di stima
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Essere in grado di adattare il processo valutativo ad imprese differenti e ad altre classi aziendali.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
- to provide useful tools to identify the key aspects of the value creation process in the various companies, evaluating their strengths and weaknesses with the dual aim of calculating the risk to which the flows of wealth are subject and/or of being able to suggest to the management of appropriate critical correction tools;
- to provide a methodology to enable a professional appraisal of an undertaking to be properly set up;
- provide in-depth knowledge of methods for assessing the economic value of enterprises.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Knowing and understanding the elements that contribute to value creation
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Be able to use technical tools for calculating economic value
MAKING JUDGEMENTS:
Define and calculate the economic value of an enterprise independently
COMMUNICATION SKILLS:
Know how to draw up an expert estimate.
LEARNING SKILLS:
Be able to adapt the evaluation process to different companies and other business classes.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso prevede una prima parte introduttiva volta a fornire le conoscenze teoriche di base.
Prerequisites
Exellent knowledge of the italian language. No technical knowledge required.The course includes a first introductory part aimed at providing basic knowledge.
Programma
Programma dettagliato del corso:
1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
Program
Detailed program of the course:
1. The concept of the holding and its distinctive features. Classes of holdings
2. Business capital configurations and economic value of capital
3. Relevance of the economic value of business capital in theory and practice
4. The factors that led to environmental change and the new dimensions of enterprise
5. Factors determining the creation of business value. Analysis of historical trends
6. The procedure for determining the economic value of business capital
6.1 - The creation of the "information base"
6.1.1. The macroeconomic framework
6.1.2. The sector framework
6.1.3. Analysis of the elements of the business formula
The competitive systems
The product systems
The systems of relations
The quality of organizational structures
The quality of the operating structures
6.2 - The strategic plan
6.3 - Definition of income (or cash) flows and risk rate
6.4 - The choice of method
Capital methods
The income methods
The mixed methods
Financial methods
The indirect methods
6.5 - The critical analysis of the results obtained and the comment report
Testi Adottati
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Books
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Bibliografia
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Bibliography
E. CAVALIERI, Le nuove dimensioni dell'equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria, Giappichelli, Torino 2010
E. CAVALIERI, Il comportamento strategicod'impresa. Variabilità, strutture e rischio, Giappichelli, Torino 2008
E. CAVALIERI - R.FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale. Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino 2010
M. CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
L. GUATRI - M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano 2007.
R. CAFFERATA, Sistemi, ambiente e innovazione, Giappichelli, Torino 1995.
Modalità di svolgimento
Lezione frontale. Le lezioni prevedono una partecipazione attiva al dialogo da parte degli studenti.
Teaching methods
Lessons require students to actively participate in dialogue.
Regolamento Esame
Modalità di esame: orale
Per i frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento e del materiae didattico fornito sarà svolto un lavoro individuale o di gruppo.
Per i non frequentanti oltre allo studio del testo di riferimento:
- è necessario approfondire con spirito critico i metodi di calcolo del valore economico del capitale consultando altri testi e dimostrando di padroneggiarne le tecniche.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi e sintesi sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e di sintesi. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
For attending students, in addition to the study of the reference text and the teaching material provided, individual or group work will be carried out.
For non-attending students, in addition to studying the reference text:
- it is necessary to investigate with a critical spirit the methods of calculating the economic value by consulting other texts and demonstrating that one has mastered the techniques.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient analysis and synthesis skills, topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent analysis and synthesis skills. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
VALUTAZIONI D'AZIENDA
Descrizione del corso:
Il corso prevede una prima parte introduttiva volta a fornire le conoscenze teoriche di base. Successivamente saranno sottoposti all'attenzione degli studenti e criticamente discussi alcuni casi di valutazione aziendale opportunamente selezionati dalle esperienze professionali. Saranno altresì ascoltate le testimonianze di professionisti esperti di valutazioni di aziende in condizioni di normale operatività o coinvolte in procedure concorsuali.
Prerequisiti: nessuno
Obiettivi del corso: la strutturazione degli obiettivi secondo i seguenti parametri non è applicabile al corso in oggetto.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: non applicabile
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: non applicabile
ABILITA' COMUNICATIVE: non applicabile
CAPACITÀ DI APPRENDERE: non applicabile
Gli obiettivi formativi del corso sono pertanto esplicitabili come segue:
- fornire strumenti utili ad individuare gli aspetti chiave del processo di creazione di valore nelle diverse aziende valutandone i punti di forza e di debolezza con la doppia finalità di poter calcolare il rischio cui i flussi di ricchezza sono soggetti e/o di poter suggerire al management opportuni strumenti di correzione delle criticità rilevate;
- fornire una metodologia per poter impostare correttamente una perizia professionale di stima di una impresa;
- fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione del valore economico delle imprese.
Programma dettagliato del corso:
1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
Testi consigliati:
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi, Giappichelli, Torino 2010
Per i non frequentanti:
- è necessario approfondire con spirito critico i metodi di calcolo del valore economico del capitale consultando altri testi.
Modalità di esame: orale
Aggiornato A.A. 2016-2017
VALUTAZIONI D'AZIENDA
1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
Durante il corso saranno sottoposti all'attenzione degli studenti e criticamente discussi alcuni casi di valutazione aziendale opportunamente selezionati dalle esperienze professionali. Saranno altresì ascoltate le testimonianze di professionisti esperti di valutazioni di aziende in condizioni di normale operatività o coinvolte in procedure concorsuali.
Testi consigliati:
MARIO CATTANEO, Principi di valutazione del capitale d'impresa, Il Mulino, Bologna 1998.
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale. Uno sguardo oltre i metodi, RIREA, Roma 2005.