Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

L'immatricolazione al corso è subordinata a una procedura di RICHIESTA DI AMMISSIONE, volta alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e all’adeguatezza della preparazione personale (ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004) 

 

REQUISITI CURRICULARI DI ACCESSO

Requisiti ACCESSO LIBERO

L'accesso libero a tutti i curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management LM-77 A.A. 2023-24 è condizionato al possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Classi L-18, L-33, ( D.M. 270/04 );
  • Classi CL-17, CL-28, (ex D.M. 509/99).

 

Requisiti ACCESSO VINCOLATO

L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management LM-77 A.A. 2023-24 è vincolato per le laureate e i laureati nelle classi:

  • L-14,
  • L-15,
  • L-16,
  • L-36,
  • LMG/01.

Per le laureate e i laureati nelle classi appena citate è richiesto il possesso di almeno 60 CFU acquisiti in specifici SSD

da SECS‐P/01 a SECS-P/13,

M-GGR/01, M‐GGR/02,

IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14,

SECS‐S/01, SECS‐S/03, SECS‐S/04, SECS‐S/06

da MAT/01 a MAT/09, ING-INF/05

Dei 60 CFU richiesti, almeno 18 CFU dovranno essere posseduti nei SSD SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10.

Ai fini dell’integrazione dei CFU mancanti indicati nell'esito della valutazione requisiti curriculari, è possibile iscriversi  ai singoli  corsi  di  insegnamento (istruzioni sulla Guida dello Studente) individuando le discipline all'interno dell'offerta formativa del Triennio Economia e Management Tor Vergata.

NB: l’immatricolazione alla Laurea Magistrale CLEM potrà  essere effettuata  solo  dopo  il  conseguimento dei CFU nei SSD indicati precedentemente.

ADEGUATA PREPARAZIONE PERSONALE

L'adeguata preparazione personale, è considerata soddisfatta con voto di laurea pari o superiore a 88/110.

In caso di voto di laurea inferiore a 88/110 è previsto un colloquio di verifica dell’adeguata conoscenza dell'economia, della gestione e della organizzazione delle imprese, dei processi di innovazione, una buona preparazione sulle tecniche e gli strumenti quantitativi di analisi e un’adeguata maturità nelle discipline giuridiche.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI: Le studentesse e gli studenti che ai sensi dell'Avviso Immatricolazione devono effettuare il colloquio con la Coordinatrice o il Coordinatore sono invitati a compilare il presente MODULO e inviarlo ( Solo dopo aver completato la domanda di valutazione requisiti come da Avviso Immatricolazioni ) alla Segreteria Didattica ( indicando nome e cognome nell'oggetto della mail ). La data del colloquio per ciascun candidato sarà comunicata dalla Segreteria Didattica del Corso di Laurea, il colloquio si svolgerà tramite la piattaforma Teams.

Conoscenze linguistiche

È richiesta, inoltre, la conoscenza di almeno una lingua dell’unione europea non inferiore al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. 

Ove la conoscenza della lingua non fosse comprovata (idoneità o esame) all’interno della carriera triennale, il candidato avrà la possibilità di certificare il possesso del livello minimo richiesto effettuando l'upload della certificazione linguistica nella domanda di valutazione requisiti in delphi.

Ad esempio, solo a scopo esemplificativo, per la lingua inglese, si riportano quelle più riconosciute a livello europeo:

  • IELTS
  • Cambridge FCE (First Certificate in English)
  • Cambridge CAE (Cambridge Advanced)
  • Cambridge CPE (Cambridge Proficiency)
  • TOEFL IBT (Test of English as a Foreign Language)
  • TOEIC (Test of English for International Communication)
  • Diploma di liceo Linguistico

Diversamente, sarà obbligatorio acquisire il livello liguistico B2 durante il Corso Magistrale, attraverso specifiche attività formative nell'ambito delle ulteriori conoscenze linguistiche presenti nell'offerta didattica, oppure attraverso certificazioni riconsciute.

 

TURNI DI AMMISSIONE E SCADENZE IMMATRICOLAZIONE

Le specifiche procedure per l'immatricolazione online e le relative scadenze sono consultabili nell'Avviso di Immatricolazione.

Ciascun candidato riceverà via e-mail l'esito della valutazione curriculare entro un tempo massimo di 15 giorni. Segnalazioni prive dei dati richiesti non verranno prese in considerazione.

In SEGUITO A NOTIFICA DI AMMISSIONE, si potrà procedere all’immatricolazione, a partire dal 15 luglio e rispettando le scadenze per ciascun TURNO DI AMMISSIONE E DI IMMATRICOLAZIONE.

Per informazioni ulteriori consultare la Guida dello Studente

I TURNO DI AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE

 Domanda di ammissione (procedura art. 2 Avviso di immatricolazione)

dal 20 maggio 2024 al 30 giugno 2024, per

  • Studentesse e studenti internazionali residenti all’estero richiedenti visto (Procedure per richiesta visto al link https://www.universitaly.it/studenti-stranieri )
  • Studentesse e studenti italiane/i, comunitarie e comunitari, non comunitari/e regolarmente soggiornanti in Italia:

La domanda dovrà essere presentata solo successivamente al conseguimento della laurea triennale
(o quadriennale).

Scadenza immatricolazione (art. 3 Avviso immatricolazione)

 20 dicembre 2024 per gli ammessi al I Turno 

  1. Non è possibile immatricolarsi oltre la scadenza sopra riportata, nel caso in cui non viene finalizzata l'immatricolazione entro il termine si viene considerati rinunciatari.
  2. Al momento dell'immatricolazione sarà richiesto il pagamento della prima rata pari a 156,00 euro corrispondente alla tassa regionale (140,00 euro) e marca da bollo (16,00 euro). 
  3. Per procedure amministrative legate all'immatricolazione fare riferimento alla segreteria studenti: segreteria-studenti@economia.uniroma2.it 

II TURNO DI AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE

 Domanda di ammissione (procedura art. 2 Avviso di immatricolazione)

dal 15 luglio 2024 al 15 dicembre 2024, per

  • Studentesse e studenti italiane/i, comunitarie e comunitari, non comunitari/e regolarmente soggiornanti in Italia:

La domanda dovrà essere presentata solo successivamente al conseguimento della laurea triennale
(o quadriennale).

Scadenza immatricolazione (art. 3 Avviso immatricolazione)

 31 gennaio 2025 per gli ammessi al II Turno 

  1. Non è possibile immatricolarsi oltre la scadenza sopra riportata, nel caso in cui non viene finalizzata l'immatricolazione entro il termine si viene considerati rinunciatari.
  2. Al momento dell'immatricolazione sarà richiesto il pagamento della prima rata pari a 156,00 euro corrispondente alla tassa regionale (140,00 euro) e marca da bollo (16,00 euro). 
  3. Per procedure amministrative legate all'immatricolazione fare riferimento alla segreteria studenti: segreteria-studenti@economia.uniroma2.it 

III TURNO DI AMMISSIONE E IMMATRCOLAZIONE

 Domanda di ammissione (procedura art. 2 Avviso di immatricolazione)

dal 3 febbraio 2025 al 22 marzo 2025, per

  • Studentesse e studenti italiane/i, comunitarie e comunitari, non comunitari/e regolarmente soggiornanti in Italia:

La domanda dovrà essere presentata solo successivamente al conseguimento della laurea triennale
(o quadriennale).

Scadenza immatricolazione (art. 3 Avviso immatricolazione)

 22 aprile 2025 per gli ammessi al III Turno 

  1. Non è possibile immatricolarsi oltre la scadenza sopra riportata, nel caso in cui non viene finalizzata l'immatricolazione entro il termine si viene considerati rinunciatari.
  2. Al momento dell'immatricolazione sarà richiesto il pagamento della prima rata pari a 156,00 euro corrispondente alla tassa regionale (140,00 euro) e marca da bollo (16,00 euro). 
  3. Per procedure amministrative legate all'immatricolazione fare riferimento alla segreteria studenti: segreteria-studenti@economia.uniroma2.it