INTRODUZIONE AGLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Syllabus
Aggiornato A.A. 2022-2023
Programma dettagliato del Corso "Introduzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile" (3CFU)
Il corso si articola in una fase preliminare ed in una più specializzata.
Fase preliminare: la fase preliminare è finalizzata a far acquisire agli studenti familiarità con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare, si approfondiranno:
- le basi economiche ed ambientali del concetto di Sviluppo Sostenibile
- la dimensioni sociale legata allo Sviluppo Sostenibile
- il dettaglio di ciascuno dei SDGs, anche sulla base dei dati attualmente disponibili.
Nella Fase specializzata, saranno approfonditi alcuni temi legati a specifici aspetti rilevanti per il perseguimento degli SDGs, con particolare riferimento al ruolo delle imprese e della tecnologia. Inoltre, sarà approfondita la possibilità di una cooperazione su base "volontaria" nel perseguimento di questi obiettivi ed il ruolo dello Stato.
Si dedicherà una attenzione particolare alle potenziali sinergie, ma anche ai possibili conflitti, tra i diversi obiettivi.
Infine, se il numero di studenti partecipanti lo permetterà. sarà predisposto un “esperimento” in aula, finalizzato ad una maggiore comprensione dei principali aspetti di analisi economica degli SDGs.
Gli studenti interessati potranno proseguire l'indagine svolgendo la propria tesi di laurea magistrale su temi rilevanti per l'Agenda 2030. Specifici argomenti saranno proposti durante le lezioni e riportati su questo sito.
Il Corso fa parte di un “percorso di approfondimento” per le lauree magistrali in merito allo Sviluppo Sostenibile ed agli obiettivi fissati dalla Agenda 2030. Questa iniziativa, denominata "3+3=17!", è stata presentata in un webinar il 3 settembre 2020.
Nell’ambito di questa proposta formativa, che ha natura interdisciplinare e coinvolge diversi Dipartimenti del nostro Ateneo, il corso su “Introduzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” rappresenta un corso opzionale di “base” da 3 CFU. Si consiglia l’abbinamento di questo corso con uno dei seguenti corsi “specializzati”, sempre da 3 CFU (si veda https://sostenibile.uniroma2.it/3-3-17-percorsi-didattici-per-lo-sviluppo-sostenibile-a-tor-vergata/).
L'eventuale abbinamento consentirebbe agli studenti interessati di ottenere l’equivalente di un corso opzionale da 6 CFU. E' comunque possibile la frequenze del solo corso su Introduzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (con conseguente ottenimento di 3 CFU).