DIRITTO BANCARIO
Syllabus
Prerequisiti
E' fondamentale un'ottima padronanza dei princìpi che regolano il diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Prerequisites
An excellent command of the principles governing the law of obligations and contracts is fundamental
Programma
• - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;
• - il rapporto intermediario-cliente;
• - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
• - i principali contratti bancari di raccolta;
• - i principali contratti bancari di credito;
• - i principali contratti bancari di garanzia;
• - i sistemi di pagamento;
• i contratti bancari di negoziazione e di gestione
Program
- Sources and common rules of banking and financial contracts;
- Relations between mediator and client;
- Bank account as basic contract of the relations with the client;
- The main banking contract relating to bank collection;
- The main banking credit’s contracts;
- The main banking guarantee contracts;
- Payment systems;
- The banking contracts of negotiation and securities managing.
Testi Adottati
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto)
Books
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Vol. II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, (whole book)
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Criteria for the formulation of the evaluation on a scale of 30:
o Unsuitable: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations.
o 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; Considerable ability to analyze, synthesize. Good autonomy of judgement.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si richiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti ad individuare le soluzioni più corrette in diritto
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzate alla risoluzione di problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di analizzare i problemi in chiave giuridica, individuando le soluzioni più appropriate
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to make speculative reasoning in order to identify the most appropriated legal solutions.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to acquire legal reasoning skills in order to solve interpreting issues.
MAKING JUDGEMENTS: Students are requested to learn how to analyse problems under a legal perspective and find the most appropriated solutions.
COMMUNICATION SKILLS: t requires the ability to use an appropriate legal language and a systematic way of exposing the concepts
LEARNING SKILLS: it is required to be able to identify legal problems, asking relevant questions aimed at solving them
Prerequisiti
E' fondamentale un'ottima padronanza dei princìpi che regolano il diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Prerequisites
An excellent command of the principles governing the law of obligations and contracts is fundamental
Programma
• - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;
• - il rapporto intermediario-cliente;
• - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
• - i principali contratti bancari di raccolta;
• - i principali contratti bancari di credito;
• - i principali contratti bancari di garanzia;
• - i sistemi di pagamento;
• i contratti bancari di negoziazione e di gestione
Program
- Sources and common rules of banking and financial contracts;
- Relations between mediator and client;
- Bank account as basic contract of the relations with the client;
- The main banking contract relating to bank collection;
- The main banking credit’s contracts;
- The main banking guarantee contracts;
- Payment systems;
- The banking contracts of negotiation and securities managing.
Testi Adottati
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto)
Books
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Vol. II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, (whole book)
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si richiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti ad individuare le soluzioni più corrette in diritto
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzate alla risoluzione di problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di analizzare i problemi in chiave giuridica, individuando le soluzioni più appropriate
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi
Learning Objectives
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to make speculative reasoning in order to identify the most appropriated legal solutions.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to acquire legal reasoning skills in order to solve interpreting issues.
MAKING JUDGEMENTS: Students are requested to learn how to analyse problems under a legal perspective and find the most appropriated solutions.
COMMUNICATION SKILLS: t requires the ability to use an appropriate legal language and a systematic way of exposing the concepts
LEARNING SKILLS: it is required to be able to identify legal problems, asking relevant questions aimed at solving them
Prerequisiti
E' fondamentale un'ottima padronanza dei princìpi che regolano il diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Prerequisites
An excellent command of the principles governing the law of obligations and contracts is fundamental
Programma
• - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;
• - il rapporto intermediario-cliente;
• - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
• - i principali contratti bancari di raccolta;
• - i principali contratti bancari di credito;
• - i principali contratti bancari di garanzia;
• - i sistemi di pagamento;
• i contratti bancari di negoziazione e di gestione
Program
- Sources and common rules of banking and financial contracts;
- Relations between mediator and client;
- Bank account as basic contract of the relations with the client;
- The main banking contract relating to bank collection;
- The main banking credit’s contracts;
- The main banking guarantee contracts;
- Payment systems;
- The banking contracts of negotiation and securities managing.
Testi Adottati
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto)
Books
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Vol. II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, (whole book)
Bibliografia
Bibliography
Modalità di svolgimento
Teaching methods
Regolamento Esame
Exam Rules
Aggiornato A.A. 2022-2023
PROGRAMMA 2022-2023
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per l'anno accademico 2021/22 e per tutti quelli precedenti
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18 e 2018/19.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari (norme base e norme sulla c.d. trasparenza);
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
Testi consigliati per la preparazione all'esame:
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
• PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).
Quanto sopra vale per gli anni accademici: 2013/14, 2014/15, 2015/16.
Aggiornato A.A. 2014-2015
Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;
- il rapporto intermediario-cliente;
- il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
- i principali contratti bancari di raccolta;
- i principali contratti bancari di credito;
- i principali contratti bancari di garanzia;
- i sistemi di pagamento;
- i contratti bancari di negoziazione e di gestione.
I suddetti argomenti costituiscono anche il "programma di esame".
TESTI CONSIGLIATI
- PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
- PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto).