Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

E' indispensabile aver sostenuto gli esami di Diritto Privato e di Diritto Commerciale.
E' fondamentale un'ottima padronanza dei princìpi che regolano il diritto delle obbligazioni e dei contratti.

Programma

Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
• - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari;
• - il rapporto intermediario-cliente;
• - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente;
• - i principali contratti bancari di raccolta;
• - i principali contratti bancari di credito;
• - i principali contratti bancari di garanzia;
• - i sistemi di pagamento;
• i contratti bancari di negoziazione e di gestione

Testi Adottati

PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte Generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto, tranne le prime 4 Lezioni);
PAOLO FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume II, Parte Speciale. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione in commercio (tutto)

Bibliografia

La bibliografia di riferimento verrà indicata in aula, nel corso delle lezioni.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, apprendimento riflessivo, analisi di casi

Regolamento Esame

Esame scritto, tendente a verificare la conoscenza della materia, le capacità espositive e le capacità di ragionamento.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.