Login
Autenticazione studente

Accedi per la prima volta a questo portale?
Utilizza il seguente link per attivare il tuo utente e creare la tua password personale.
»  Crea / Recupera Password

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Utilizzo degli strumenti base della microeconomia per l’analisi del funzionamento dei mercati finanziari e per le scelte in condizioni di incertezza.
Approfondire la conoscenza della teoria della finanza e delle principali criticità dei mercati finanziari (es. asimmetrie informative, relazione principale /agente, comportamenti opportunistici) che possono determinare dei fallimenti del mercato.
Conoscere le principali problematiche che si incontrano nelle operazioni di raccolta/concessione di capitali e scrittura dei contratti finanziari.
Acquisire padronanza di alcuni concetti chiave della teoria finanziaria, come l'utilità attesa, l'avversione al rischio e il comportamento opportunistico, ecc.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dei principali argomenti della microeconomia dei mercati finanziari (economia dell'informazione e dell'incertezza). Saranno illustrati gli strumenti base e le nozioni per comprendere i modelli teorici e gli articoli presentati durante le lezioni (asimmetria informativa, moral hazard, problema principale agente e raccolta fondi).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di usare gli strumenti base per l'analisi dei mercati finanziari.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capire le principali tematiche della teoria della finanza.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Abilità di presentare i principali strumenti dell'economia dell'informazione e dell'incertezza.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire l'abilità di analizzare e valutare in modo critico i principali problemi del sistema finanziario. Ci si aspetta che lo studente sia in grado di leggere e capire i documenti relativi alla teoria della finanza.

Prerequisiti

Microeconomia

Programma

Prima parte - Economia dell'incertezza
- Strumenti base
- Avversione al rischio
- utilità attesa
- Saggio marginale di sostituzione
- Assicurazione
- Pareto efficienza
- Titoli Arrow Debreu e mercati completi
- Scelta in condizione di incertezza
Seconda parte - Economia dell'informazione
- Asimmetria informativa, azzardo morale e selezione avversa
- Teoria dei contratti (contratti completi/incompleti, incentivi e remunerazione)
- Problema principale-agente, costi di agenzia, pecking order theory, segnali e screening, microcredito, under/over investment, funzioni degli intermediari finanziari.

Testi Adottati

Bibliografia
1) E. Saltari e M. Di Pietro - Introduzione all'economia finanziaria, ed. Esculapio, Bologna
2) A. Nicita e V. Scoppa - Economia dei contratti, ed. Carocci editore, Roma
3) Dispense fornite durante il corso e disponibili sulla pagina internet del corso

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).

Regolamento Esame

L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento, necessario per il regolare completamento del percorso di studi. Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, smartwatch, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare. Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli/le studenti/esse coinvolti/e.
L'esame si compone di una prova scritta.
L'esame scritto prevede domande a risposta aperta (lo studente non può ritirarsi dalla prova scritta; una volta ricevuta copia del compito, sarà comunque valutato).
I voti della prova scritta saranno comunicati dopo la correzione dei compiti.
È possibile sostenere l'esame in tutte le sessioni. Nelle sessioni in cui sono previsti più appelli, è possibile ripetere l'esame all'appello successivo solo se si è conseguito un voto maggiore di 13.
Il tempo a disposizione e il numero di domande dell'esame saranno comunicati all’inizio di ogni appello.
Non sono previste prove intermedie.
Obbligo di prenotarsi tramite il sito DELPHI.
Regole di attribuzione di voto finale:
1) 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
2) 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
3) 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
4) 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria. Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
5) 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
6) Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.