DIRITTO DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Syllabus
Aggiornato A.A. 2022-2023
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso intende fornire agli studenti le principali nozioni del diritto del mercato finanziario, con particolare riguardo agli intermediari autorizzati, allo svolgimento di servizi e attività di investimento o affini e alla vigilanza.
Obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti attraverso cui comprendere le fonti e gli istituti del mercato finanziario attualmente in vigore.
Durante il corso si farà richiamo anche alla normativa regolamentare e alla prassi della Autorità di vigilanza al fine di dare agli studenti l'opportunità di analizzare e comprendere le ricadute applicative delle regole del mercato finanziario. La materia sarà inquadrata nella dimensione nazionale ed europea. Si forniranno in particolare nozioni indispensabili per risolvere questioni concrete che potranno porsi all’attenzione degli studenti quando intraprenderanno un’attività lavorativa.
- I soggetti
I.1 - Origine e funzione della disciplina dei mercati e degli intermediari finanziari
I.2 - Le fonti
I.3 - I soggetti
I.4 - L'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle attività di investimento
I.5 - L'operatività transfrontaliera
I.6 - Gli assetti organizzativi e la proporzionalità organizzativa
- L'attività
II.1 - I servizi e le attività di investimento
II.2 - Attività e contratto di investimento
II.3 - I vari servizi e attività di investimento
II.4 - La ricezione e trasmissione di ordini
II.5 - L'esecuzione di ordini per conto dei clienti
II.6 - La negoziazione per conto proprio
II.7 - Sedi di negoziazione, MTF e OTF
II.8 - Collocamento
II.9 - Consulenza
II.10 - Gestione di portafogli
II.11 - Valori mobiliari, strumenti finanziari, prodotti finanziari
II.12 - Equity crowdfunding
II.13 - La gestione collettiva del risparmio (linee di fondo)
III. Le regole di condotta
III.1 - Le regole di condotta in generale
III.2 - Gli obblighi informativi
III.3 - La best execution
III.4 - I conflitti di interesse
III.5 - Product governance
III.6 - La tenuta delle registrazioni
- La vigilanza sulle imprese di investimento e la tutela della normativa di settore
IV.1 - Poteri regolamentari, informativi ed ispettivi
IV.2 - I poteri di intervento
IV.3 - La vigilanza sui gruppi
IV.4 - I controlli continuativi
IV.5 - La tutela amministrativa
IV.6 - La tutela civile
IV.7 - L'ACF
IV.8 - La disciplina delle crisi
- Gli emittenti
V.1 – Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita
V.2 – Offerte pubbliche di acquisto o di scambio
V.3 – Gli assetti proprietari della società con azioni quotate
V.4 – La disciplina dei patti parasociali
V. 5 – Le deleghe di voto
TESTI ADOTTATI
Perrone, Il diritto del mercato dei capitali, Milano, Giuffrè, ult. ed. disponibile
ULTERIORI MANUALI
Costi, Il mercato mobiliare, Milano, Giuffrè, ult. ed. disponibile
Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ult. ed. disponibile
Sfameni - A. Giannelli, Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, Milano, Egea, ult. ed. disponibile
de Mari, Diritto delle imprese e dei servizi di investimento, Padova, Cedam, ult. ed. disponibile