FINANZA AZIENDALE
Syllabus
Obiettivi Formativi
Saper descrivere il ruolo della funzione finanza aziendale all’interno di un’impresa e le caratteristiche dei documenti da essa utilizzati per comunicare con il mercato e/o con le altre funzioni aziendali.
Conoscere e utilizzare i principali strumenti a disposizione del valutatore per la determinazione della convenienza finanziaria di un investimento.
Conoscere e utilizzare i principali strumenti a disposizione del valutatore per la determinazione della rischio finanziario di un investimento.
Misurare il costo medio ponderato del capitale per l’impresa e valutare la rilevanza delle ipotesi semplificatrici adottate nei diversi metodi di stima.
Definire il valore di una strategia di disinvestimento per un’impresa in funzione dei flussi di cassa generati e degli effetti indotti sull’impresa nel suo complesso.
Saper valutare i benefici e i costi dell’indebitamento e definire le linee guida seguite dall’impresa per l’identificazione della struttura finanziaria ottimale.
Learning Objectives
Saper descrivere il ruolo della funzione finanza aziendale all’interno di un’impresa e le caratteristiche dei documenti da essa utilizzati per comunicare con il mercato e/o con le altre funzioni aziendali.
Conoscere e utilizzare i principali strumenti a disposizione del valutatore per la determinazione della convenienza finanziaria di un investimento.
Conoscere e utilizzare i principali strumenti a disposizione del valutatore per la determinazione della rischio finanziario di un investimento.
Misurare il costo medio ponderato del capitale per l’impresa e valutare la rilevanza delle ipotesi semplificatrici adottate nei diversi metodi di stima.
Definire il valore di una strategia di disinvestimento per un’impresa in funzione dei flussi di cassa generati e degli effetti indotti sull’impresa nel suo complesso.
Saper valutare i benefici e i costi dell’indebitamento e definire le linee guida seguite dall’impresa per l’identificazione della struttura finanziaria ottimale.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Descrizione programma
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Diario d'aula
1 |
20-04-22 |
Introduzione al corso Introduzione alla finanza aziendale |
Capitolo 1 |
2 |
21-04-22 |
Analisi e riclassificazioni di bilancio |
Capitolo 3 |
3 |
22-04-22 |
Rendiconti finanziari e flussi di cassa |
Capitolo 3 |
4 |
26-04-22 |
Valutazione delle obbligazioni |
Capitolo 5 + Appendice 5A |
5 |
27-04-22 |
Valutazione delle azioni |
Capitolo 5 |
6 |
28-04-22 |
Esercitazione 01 |
- |
7 |
29-04-22 |
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti |
Capitolo 6 |
8 |
02-05-22 |
Decisioni di investimento |
Capitolo 7 |
9 |
03-05-22 |
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting |
Capitolo 8 |
10 |
04-05-22 |
Rischio e rendimento |
Capitolo 10 |
11 |
05-05-22 |
Il capital asset pricing model e l’APT |
Capitolo 11 |
12 |
09-05-22 |
Esercitazione 02 |
- |
13 |
11-05-22 |
Rischio, costo del capitale e capital budgeting |
Capitolo 12 |
14 |
12-05-22 |
Struttura finanziaria: i principi fondamentali |
Capitolo 15 |
15 |
13-05-22 |
Struttura finanziaria e limiti all’uso del debito |
Capitolo 16 |
16 |
18-05-22 |
Valutazione e capital budgeting impresa indebitata |
Capitolo 17 |
17 |
19-05-22 |
Esercitazione 03 |
- |
18 |
20-05-22 |
Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili |
Capitolo 18 |
Aggiornato A.A. 2020-2021
Descrizione programma
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Diario d'aula
1 |
21-04-21 |
Introduzione al corso Introduzione alla finanza aziendale |
Capitolo 1 |
2 |
22-04-21 |
Analisi e riclassificazioni di bilancio |
Capitolo 3 |
3 |
23-04-21 |
Rendiconti finanziari e flussi di cassa |
Capitolo 3 |
4 |
28-04-21 |
Valutazione delle obbligazioni |
Capitolo 5 + Appendice 5A |
5 |
29-04-21 |
Valutazione delle azioni |
Capitolo 5 |
6 |
30-04-21 |
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti |
Capitolo 6 |
7 |
05-05-21 |
Decisioni di investimento |
Capitolo 7 |
8 |
06-05-21 |
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting |
Capitolo 8 |
9 |
07-05-21 |
Esercitazione 01 |
- |
10 |
12-05-21 |
Rischio e rendimento |
Capitolo 10 |
11 |
13-05-21 |
Il capital asset pricing model e l’APT |
Capitolo 11 |
12 |
14-05-21 |
Esercitazione 02 |
- |
13 |
19-05-21 |
Rischio, costo del capitale e capital budgeting |
Capitolo 12 |
14 |
20-05-21 |
Struttura finanziaria: i principi fondamentali |
Capitolo 15 |
15 |
21-05-21 |
Struttura finanziaria e limiti all’uso del debito |
Capitolo 16 |
16 |
26-05-21 |
Valutazione e capital budgeting impresa indebitata |
Capitolo 17 |
17 |
27-05-21 |
Esercitazione 03 |
- |
18 |
28-05-21 |
Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili |
Capitolo 18 |
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.
Il database con i test a scelta a multipla è accessibile al seguente link predisposto e di proprietà dell'editore del libro
http://connect.mheducation.com/class/m-gianluca-training-session
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2018), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.
Il database con i test a scelta a multipla è accessibile al seguente link predisposto e di proprietà dell'editore del libro
http://connect.mheducation.com/class/m-gianluca-training-session
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2015), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.
Il database con i test a scelta a multipla è accessibile al seguente link predisposto e di proprietà dell'editore del libro
http://connect.mheducation.com/class/m-gianluca-fa-2017-2018
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
Il testo di riferimento è il seguente:
Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2015), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano
Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa, di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili e di valutare le caratteristiche della struttura finanziaria di un'impresa.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
- Obiettivi aziendali e compiti della finanza
- Organizzazione della funzione finanza
- Dinamica dei flussi finanziari
- Metodologie di analisi finanziaria
- Logiche e strumenti per la pianificazione finanziaria
- Valore finanziario del tempo
- Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore
- Rischio e rendimento degli strumenti finanziari
- Tecniche di stima del costo del capitale azionario
- Tecniche di stima del costo delle altre forme di finanziamento
- Valutazione degli investimenti aziendali
- Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore
- Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti
- Principi di composizione della struttura finanziaria
Il testo di riferimento è il seguente:
Dallocchio M. e Salvi A. (2011) Finanza Aziendale 1, Egea, Milano.
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Diario d'aula
NUMERO PROGRESSIVO | ARGOMENTO | CALENDARIO ATTIVITA' IN AULA | FONTE BIBLIOGRAFICA | PRINCIPALI RIFERIMENTI A CAPITOLI | AULA E ORARIO |
1 |
Obiettivi aziendali e compiti della finanza Organizzazione della funzione finanza |
11-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 1 e 2 |
Aula P3 11.00-13.00 |
- | Lezione non prevista | 12-04-2016 | - | - | - |
2 | Dinamica dei flussi finanziari | 13-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 4 |
Aula P3 11.00-13.00 |
3 | Metodologie di analisi finanziaria e analisi dei margini | 14-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 6 e 7 |
Aula T7 16.00-18.00 |
4 | Analisi delle politiche di investimento e dei finanziamenti | 18-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 8, 9 e 10 |
Aula P3 11.00-13.00 |
5 | Logiche e strumenti per la pianificazione finanziaria | 19-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 11 |
Aula P3 11.00-13.00 |
- | Lezione non prevista | 20-04-2016 | - | - | - |
6 | Valore finanziario del tempo | 21-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 13 |
Aula T7 16.00-18.00 |
- | Lezione non prevista | 25-04-2016 | - | - | - |
7 | Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore (Parte 1) | 26-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 14 |
Aula P3
11.00-13.00 |
8 | Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore (Parte 2) | 27-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 14 |
Aula P3 11.00-13.00 |
9 | Rischio e rendimento degli strumenti finanziari | 28-04-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 15 |
Aula T7 16.00-18.00 |
10 | Tecniche di stima del costo del capitale azionario | 02-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 16 |
Aula P3 11.00-13.00 |
11 | Tecniche di stima del costo delle altre forme di finanziamento | 03-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 17 |
Aula P3 11.00-13.00 |
12 |
Valutazione degli investimenti aziendali (Parte 1) |
04-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 18 |
Aula P3 11.00-13.00 |
- |
Lezione non prevista |
- | - | - |
- |
13 |
Valutazione degli investimenti aziendali (Parte 2) |
09-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 18 |
Aula P3 11.00-13.00 |
- |
Lezione non prevista |
- | - | - |
- |
14 | Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore | 11-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 19 + Dispense su Materiale didattico |
Aula P3 11.00-13.00 |
15 | Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti (Parte 1) | 12-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 20 |
Aula T7 16.00-18.00 |
16 | Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti (Parte 2) | 16-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 20 |
Aula P3 11.00-13.00 |
17 | Principi di composizione della struttura finanziaria (Parte 1) | 17-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 21 |
Aula P3 11.00-13.00 |
18 | Principi di composizione della struttura finanziaria (Parte 2) | 18-05-2016 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 21 |
Aula P3 11.00-13.00 |
- | Lezione non prevista | 19-05-2016 | - | - | - |
- | Pre-appello | 23-05-2016 | - | - |
Aula T1 14.00-16.00 |
Aggiornato A.A. 2014-2015
Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa, di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili e di valutare le caratteristiche della struttura finanziaria di un'impresa.
Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:
- Obiettivi aziendali e compiti della finanza
- Organizzazione della funzione finanza
- Dinamica dei flussi finanziari
- Metodologie di analisi finanziaria
- Logiche e strumenti per la pianificazione finanziaria
- Valore finanziario del tempo
- Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore
- Rischio e rendimento degli strumenti finanziari
- Tecniche di stima del costo del capitale azionario
- Tecniche di stima del costo delle altre forme di finanziamento
- Valutazione degli investimenti aziendali
- Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore
- Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti
- Principi di composizione della struttura finanziaria
Il testo di riferimento è il seguente:
Dallocchio M. e Salvi A. (2011) Finanza Aziendale 1, Egea, Milano.
Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
Diario d'aula
NUMERO PROGRESSIVO | ARGOMENTO | CALENDARIO ATTIVITA' IN AULA | FONTE BIBLIOGRAFICA | PRINCIPALI RIFERIMENTI A CAPITOLI | AULA E ORARIO |
1 |
Obiettivi aziendali e compiti della finanza Organizzazione della funzione finanza |
24-09-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 1 e 2 |
Aula T7 11.00-13.00 |
2 | Dinamica dei flussi finanziari | 25-09-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 4 |
Aula T5 11.00-13.00 |
3 | Metodologie di analisi finanziaria e analisi dei margini | 26-09-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 6 e 7 |
Aula T5 09.00-11.00 |
4 | Analisi delle politiche di investimento e dei finanziamenti | 25-09-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitoli 8, 9 e 10 |
Aula T5 14.00-16.00 |
5 | Logiche e strumenti per la pianificazione finanziaria | 01-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 11 |
Aula T7 11.00-13.00 |
6 | Valore finanziario del tempo | 02-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 13 |
Aula T5 11.00-13.00 |
7 | Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore (Parte 1) | 03-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 14 |
Aula T5
09.00-11.00 |
8 | Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore (Parte 2) | 03-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 14 |
Aula T5 14.00-16.00 |
9 | Rischio e rendimento degli strumenti finanziari | 08-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 15 |
Aula T7 11.00-13.00 |
10 | Tecniche di stima del costo del capitale azionario | 09-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 16 |
Aula T5 11.00-13.00 |
11 | Tecniche di stima del costo delle altre forme di finanziamento | 10-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 17 |
Aula T5 09.00-11.00 |
12 |
Valutazione degli investimenti aziendali (Parte 1) |
10-08-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 18 |
Aula T5 14.00-16.00 |
- | Lezione non prevista | - | - | - | - |
- | Lezione non prevista | - | - | - | - |
- | Lezione non prevista | - | - | - | - |
13 |
Valutazione degli investimenti aziendali (Parte 2) |
22-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 18 |
Aula T7 11.00-13.00 |
14 | Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore | 23-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 19 + Dispense su Materiale didattico |
Aula T5 11.00-13.00 |
15 | Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti (Parte 1) | 24-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 20 |
Aula T5 09.00-11.00 |
16 | Analisi del rischio nella valutazione degli investimenti (Parte 2) | 29-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 20 |
Aula T7 11.00-13.00 |
17 | Principi di composizione della struttura finanziaria (Parte 1) | 30-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 21 |
Aula T5 11.00-13.00 |
18 | Principi di composizione della struttura finanziaria (Parte 2) | 31-10-2014 | Dallocchio M. e Salvi A. (2011), Finanza Aziendale 1, Egea | Capitolo 21 |
Aula T5 09.00-11.00 |
- | Prova intermedia | 05-11-2014 | - | - |
Aula T7 11.00-13.00 |