ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Syllabus
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Istituzioni di diritto pubblico" è fornire agli studenti l'insieme delle conoscenze di base del diritto e del diritto pubblico italiano in particolare. Specifica attenzione sarà data al sistema delle fonti del diritto, anche nella dimensione eurounitaria, alla tutela dei diritti di libertà e alla organizzazione costituzionale. A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Fornire conoscenze e capacità di comprensione dei principi costituzionali intorno ai quali è costruito il sistema del diritto pubblico repubblicano, anche alla luce dei suoi antecedenti storici e della sua evoluzione
- Fornire conoscenza dei metodi e degli strumenti necessari per lo studio del diritto, nella interazione tra fonti normative, giurisprudenza e dottrina.
- Fornire conoscenza di base sul processo di integrazione europea, visto nella prospettiva del diritto pubblico
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono i caratteri essenziali della organizzazione costituzionale: organi costituzionali, loro relazioni reciproche e partecipazione alla funzione di indirizzo politico
- Identificare le principali fonti del diritto del nostro ordinamento e padroneggiare gli strumenti per la risoluzione delle relative antinomie
- Conoscere ed identificare i principali diritti di libertà costituzionalmente tutelati
- Conoscere e comprendere il ruolo della Corte costituzionale come garante della rigidità costituzionale
- Conoscere e comprendere i principi costituzionali che regolano la "apertura" del nostro ordinamento verso ordinamenti esterni, quali quello internazionale e quello eurounitario;
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alla documentazione giuridica di base (raccolte normative, di giurisprudenza, riviste specializzate);
- comprendere testi giuridici: normativi, giurisprudenziali, dottrinari;
- analizzare questioni giuridiche di relativa semplicità, identificandone gli aspetti problematici e le possibili soluzioni;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al diritto pubblico. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di comprendere quando diviene necessario acquisire pareri da soggetti specificamente qualificati nel settore giuridico di riferimento.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi giuridici;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa e della giurisprudenza;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Lo scopo del corso di "Istituzioni di diritto pubblico" è fornire agli studenti l'insieme delle conoscenze di base del diritto e del diritto pubblico italiano in particolare. Specifica attenzione sarà data al sistema delle fonti del diritto, anche nella dimensione eurounitaria, alla tutela dei diritti di libertà e alla organizzazione costituzionale. A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Fornire conoscenze e capacità di comprensione dei principi costituzionali intorno ai quali è costruito il sistema del diritto pubblico repubblicano, anche alla luce dei suoi antecedenti storici e della sua evoluzione
- Fornire conoscenza dei metodi e degli strumenti necessari per lo studio del diritto, nella interazione tra fonti normative, giurisprudenza e dottrina.
- Fornire conoscenza di base sul processo di integrazione europea, visto nella prospettiva del diritto pubblico
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali sono i caratteri essenziali della organizzazione costituzionale: organi costituzionali, loro relazioni reciproche e partecipazione alla funzione di indirizzo politico
- Identificare le principali fonti del diritto del nostro ordinamento e padroneggiare gli strumenti per la risoluzione delle relative antinomie
- Conoscere ed identificare i principali diritti di libertà costituzionalmente tutelati
- Conoscere e comprendere il ruolo della Corte costituzionale come garante della rigidità costituzionale
- Conoscere e comprendere i principi costituzionali che regolano la "apertura" del nostro ordinamento verso ordinamenti esterni, quali quello internazionale e quello eurounitario;
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- trovare e accedere in modo autonomo alla documentazione giuridica di base (raccolte normative, di giurisprudenza, riviste specializzate);
- comprendere testi giuridici: normativi, giurisprudenziali, dottrinari;
- analizzare questioni giuridiche di relativa semplicità, identificandone gli aspetti problematici e le possibili soluzioni;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative al diritto pubblico. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di comprendere quando diviene necessario acquisire pareri da soggetti specificamente qualificati nel settore giuridico di riferimento.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi giuridici;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa e della giurisprudenza;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Prerequisiti
Nessuno
Programma
Introduzione. - I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?». - II. Da «diritto» a «diritto pubblico». Prime nozioni. - III. Profili teorici. - IV. Profili storici. – PARTE PRIMA: Normazione. - I. Fonti, lacune, antinomie. - II. Costituzione e leggi costituzionali. - III. Legge e atti di livello legislativo. - IV. Regolamenti governativi e ordinanze di necessità. - V. Consuetudine. - VI. Fonti o norme di ordinamenti richiamati da quello nazionale. - VII. Produzione e interpretazione del diritto. - PARTE SECONDA: Organizzazione. - I. Sovranità popolare, pluralismo, separazione dei poteri. - II. Sistemi elettorali, partiti politici, status dei parlamentari. - III. Il Parlamento. - IV. Il Presidente della Repubblica. - V. Il Governo. - VI. L’organizzazione amministrativa. - VII. L’attività amministrativa. - VIII. Le autonomie territoriali. - IX. I controlli e le responsabilità. - X. Il potere giudiziario. - PARTE TERZA: Plurisoggettività. - I. I diritti fondamentali. Parte generale. - II. Libertà civili. - III. Libertà collettive. - IV. Diritti politici. - V. Diritti sociali e formazioni sociali. - VI. Libertà economiche. - VII. Doveri costituzionali. - VIII. La giustizia costituzionale. - IX. La giustizia amministrativa. - X. Diritti fondamentali e servizi pubblici
Testi Adottati
Cesare PINELLI, Diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 2018
Bibliografia
In aggiunta al manuale indicato, da studiare nella sua interezza, per approfondimenti specifici gli studenti faranno riferimento ai materiali didattici presenti sul sito web del corso:
https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/168/
https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/168/
Modalità di svolgimento
La didattica del corso si articola in 18 lezioni in aula di due ore ciascuna, per un totale di 36 ore
Per una attiva partecipazione alle lezioni agli studenti viene richiesto di svolgere preventivamente alcune letture, di volta in volta indicate dal docente.
Per una attiva partecipazione alle lezioni agli studenti viene richiesto di svolgere preventivamente alcune letture, di volta in volta indicate dal docente.
Regolamento Esame
I risultati dell'apprendimento sono valutati attraverso la partecipazione in classe (per i frequentanti,10% di peso), una prova scritta intermedia facoltativa (45% ) e un esame finale orale (45% ).
1. La prova scritta intermedia facoltativa si terrà dopo la fine delle lezioni. Coprirà tutti gli argomenti discussi in classe e consisterà in 3 domande aperte, ciascuna valutata in decimi, da 0 a 10.
Il risultato dell'esame scritto è la somma dei voti conseguiti nelle 3 domande e sarà pertanto espresso in trentesimi (dove il voto minimo di sufficienza è 18).
2. Gli studenti che avranno superato la prova scritta intermedia facoltativa sosterranno l'esame orale solo sulla parte del programma non coperta dalla prova scritta. A tal fine dovranno sostenere l'esame orale nella sessione estiva o autunnale. Il loro voto finale sarà calcolato su una media non rigida dei voti conseguiti nelle prove orale e scritta.
3. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova scritta intermedia oppure non l'avessero superata sosterranno un esame orale vertente sull'intero programma del corso.Learning outcomes will be assessed by means of class participation (for attending students, 10% of weight), a written, non-compulsory intermediate test (45%) and a final oral exam (45%).
1. The written, non-compulsory intermediate test will take place after the end of class lectures. It will concern the topics dealt with in class and will consist in 3 open questions, each evaluated in tenths, from 0 to 10. The overall result of the written test will be given by the sum of the results of the 3 questions, therefore being graded in thirtieths (18 being the pass grade).
2. Students who passed the written, non-compulsory intermediate test will take the oral exam on the remaining part of the program only. They will have to take the oral exam either in the summer session or in the autumn one. Their final grade will be loosely calculated as an average of the results of the written and oral exams.
3. Students who did not take or did not pass the written, non-compulsory intermediate test will have their grade assessed through an oral exam which will cover the program in its entirety.
1. La prova scritta intermedia facoltativa si terrà dopo la fine delle lezioni. Coprirà tutti gli argomenti discussi in classe e consisterà in 3 domande aperte, ciascuna valutata in decimi, da 0 a 10.
Il risultato dell'esame scritto è la somma dei voti conseguiti nelle 3 domande e sarà pertanto espresso in trentesimi (dove il voto minimo di sufficienza è 18).
2. Gli studenti che avranno superato la prova scritta intermedia facoltativa sosterranno l'esame orale solo sulla parte del programma non coperta dalla prova scritta. A tal fine dovranno sostenere l'esame orale nella sessione estiva o autunnale. Il loro voto finale sarà calcolato su una media non rigida dei voti conseguiti nelle prove orale e scritta.
3. Gli studenti che non hanno sostenuto la prova scritta intermedia oppure non l'avessero superata sosterranno un esame orale vertente sull'intero programma del corso.Learning outcomes will be assessed by means of class participation (for attending students, 10% of weight), a written, non-compulsory intermediate test (45%) and a final oral exam (45%).
1. The written, non-compulsory intermediate test will take place after the end of class lectures. It will concern the topics dealt with in class and will consist in 3 open questions, each evaluated in tenths, from 0 to 10. The overall result of the written test will be given by the sum of the results of the 3 questions, therefore being graded in thirtieths (18 being the pass grade).
2. Students who passed the written, non-compulsory intermediate test will take the oral exam on the remaining part of the program only. They will have to take the oral exam either in the summer session or in the autumn one. Their final grade will be loosely calculated as an average of the results of the written and oral exams.
3. Students who did not take or did not pass the written, non-compulsory intermediate test will have their grade assessed through an oral exam which will cover the program in its entirety.